# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90691 | IDG750600101 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90692 | IDG750600102 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90693 | IDG750600103 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90694 | IDG750600104 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90695 | IDG750600105 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90696 | IDG750600106 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90697 | IDG750600107 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90698 | IDG750600109 | sandulli pasquale
| spunti su crisi dell' impresa e interessi dei l... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | si affronta l' argomento sotto il profilo degli interessi da tutelare
e dei modi di tutela degli stessi. nell' ambito dei primi si
individuano l' interesse al posto di lavoro, l' interesse ad un
livello di retribuzione sufficiente ed alla garanzia del
conseguimento dello stesso. tali interess... |
90699 | IDG750600110 | vitucci paolo
| proprieta' separata delle piantagioni e divieto... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90700 | IDG750600112 | franchi giuseppe
| liquidazione coatta amministrativa senza impresa
| Riv. dir. civ., an. 19 (1975), fasc. ... | la liquidazione coatta amministrativa puo' colpire oltre le imprese
non commerciali anche le non-imprese. si individuano le norme che
consentono di utilizzare tale istituto in ipotesi in cui e' estranea
l' idea di impresa.
|
90701 | IDG750600113 | masi pietro
| attivita' agricole e attivita' connesse
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | si identifica l' impresa agricola nelle fonti legislative dimostrando
come la "materia agricola" sopravviva con disciplina differenziata in
vari settori dell' ordinamento, senza eccezioni per quanto riguarda
le "attivita' connesse". si analizzano le attivita' genericamente
connesse o "atipich... |
90702 | IDG750600114 | trabucchi alberto
| sviluppo della giurisprudenza e suo significato... | Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ... | |
90703 | IDG750600115 | melissari vittorio
| le quote di riduzione dell' orario di lavoro ed... | Orient. giur. lav., an. 22 (1973), fa... | dopo aver illustrato l' origine e l' evoluzione dell' istituto delle
quote di riduzione dell' orario di lavoro e dopo averne chiarito il
meccanismo con riferimento agli attuali contratti collettivi dei
metalmeccanici, l' a. conclude affermando che l' istituto in
questione costituisce un siste... |
90704 | IDG750600116 | pera giuseppe
| passaggi di categoria del lavoratore e liquidaz... | Orient. giur. lav., an. 22 (1973), fa... | dopo aver illustrato la complessa vicenda giurisprudenziale
riguardante i passaggi di categoria del lavoratore e la liquidazione
finale dell' indennita' di anzianita', ed in particolare il problema
se sia possibile o no, in applicazione del contratto collettivo,
procedere alla suddetta liquid... |
90705 | IDG750600117 | pedrotti dell' acqua luca
| la riforma del processo del lavoro. legge 11 ag... | Orient. giur. lav., an. 22 (1973), fa... | dopo aver precisato che la ratio della legge 11 agosto 1973, n. 533
sul processo del lavoro si colloca nell' ambito del piu' vasto
programma di riforma di tutto il processo civile, l' a. inizia una
rapida descrizione delle norme a suo avviso piu' significative.
siffatta descrizione e' accompa... |
90706 | IDG750600118 | dalmasso carlo m.
| attivita' antisindacale ed art. 21 della costit... | Orient. giur. lav., an. 22 (1973), fa... | dopo aver affermato che lo sciopero c.d. a singhiozzo costituisce un
fatto illecito, ed in particolare un sostanziale inadempimento degli
obblighi nascenti dal rapporto di lavoro, l' a. sostiene che il
datore di lavoro ha il diritto non soltanto di rifiutare la
prestazione di lavoro irregolar... |
90707 | IDG750600119 | bretzel carlo
| il primo ski-lex
| Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | si e' tenuto al sestriere il primo convegno internazionale giuridico
degli sciatori. vari temi sono stati affrontati. tra cui la
circolazione degli sciatori e le regole di condotta della federazione
italiana sciatori. in questo campo si e' rilevata la necessita' che
gli incidenti sciatori ven... |
90708 | IDG750600120 | ieva antonio
| la funzione del premio nell' assicurazione obbl... | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | la legge 24 dicembre 1969, n. 990 da' rilevanza solo al contratto di
assicurazione valido ed operante. l' indirizzo della legge ricommette
al pagamento del premio una funzione diversa da quella che gli e'
riservata nel contratto di assicurazione privato. infatti per la
nuova legge l' elemento... |
90709 | IDG750600121 | gentile guido
| la sentenza della corte costituzionale sull' ar... | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | l' a. rileva come la sentenza della corte costituzionale abbia
restituito chiarezza di forma e di contenuto all' art. 22 della legge
n. 990 del 1969. articolo inteso per favorire la possibilita' di
accordi transattivi per la liquidazione del danno in luogo delle
azioni giudiziarie.
|
90710 | IDG750600122 | rossi eugenio
| rapporto tra giudizio penale e giudizio civile ... | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | esaminati con particolare attenzione i rapporti intercorrenti tra
azione civile e giudizio penale e la influenza condizionatrice delle
decisioni civili ed amministrative sul potere decisorio del giudice
penale, l' a. esamina tale aspetto del problema rispetto ai rapporti
disciplinati dalla le... |
90711 | IDG750600123 | pontonio felice
| note aggiuntive sulla circolazione dei veicoli ... | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | il 31 dicembre 1973 e' il termine massimo per l' entrata in vigore
della direttiva comunitaria che ha stabilito l' abolizione del
controllo della carta verde alla frontiera degli stati comunitari a
partire dal 1 luglio 1973. a norma dell' art. 6 di tale direttiva si
prevede una assicurazione ... |
90712 | IDG750600124 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90713 | IDG750600125 | canale marcello, fallabrino luisella
| automobile e suicidio
| Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | gli aa. dopo un richiamo al problema generale del suicidio, esaminano
gli scarsi dati della letteratura in tema di suicidio mediante
automobile. attraverso una casistica tipo, gli aa. evidenziano i
problemi medico-legali che si presentano. primo problema e' la
diagnosi sulla natura dell' even... |
90714 | IDG750600126 | pante' angelo
| sulla interruzione della prescrizione del dirit... | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | il problema esaminato e' quello di stabilire se, ed in quali limiti,
l' attivita' posta in essere dall' assicurato danneggiato possa
giovare all' assicuratore per interrompere la prescrizione del suo
diritto. l' interruzione della prescrizione per operare deve essere
posta in essere dal titol... |
90715 | IDG750600127 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90716 | IDG750600128 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90717 | IDG750600129 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90718 | IDG750600130 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90719 | IDG750600131 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |
90720 | IDG750600132 | redazione
| | Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa... | |