Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90721IDG750600133redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90722IDG750600134redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90723IDG750600135redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90724IDG750600136redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90725IDG750600137redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90726IDG750600138redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90727IDG750600140redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
90728IDG750600141gentile guido le varie figure della resonsabilita' civile Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...il tema della trattazione e' la responsabilita' civile. dopo un breve studio etimologico del termine responsabilita', l' a. passa a tratteggiare la differenza tra responsabilita' contrattuale ed extracontrattuale, e distingue le due figure determinando la responsabilita' aquiliana in quella i...
90729IDG750600142pontonio felice la legge 24 dicembre 1969, n. 990 e la convenzi...Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...l' a. in questo studio si propone di raffrontare le norme contemplate nella convenzione di bruxelles del 27 dicembre 1968 con le norme del nostro ordinamento in materia di responsabilita' civile. nella convenzione, contrariamente al nostro sistema, infatti, si prescinde dal principio di nazio...
90730IDG750600143satta salvatore prolegomeni a una dottrina del fallimento Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...il fallimento non e' piu' visto, in una visione processualistica, un' ipotesi di esecuzione collettiva, ma e' collegata all' impresa considerata in una visione unitaria. cio' comporta che la liquidazione e' un momento dell' impresa e, a differenza dell' esecuzione singolare che e' imposta dal...
90731IDG750600145pavone la rosa antonio fallimento del traente e successivo pagamento d...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...si esclude che il fallimento del traente abbia l' effetto di estinguere l' "ordine" contenuto nella cambiale tratta e si riconosce al trattario la possibilita' di sottrarsi all' adempimento dell' obbligazione cambiaria e di ripetere quanto eseguito in favore del prenditore soltanto quando egl...
90732IDG750600148t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90733IDG750600149t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90734IDG750600150t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90735IDG750600151t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90736IDG750600152t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90737IDG750600155redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90738IDG750600156t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90739IDG750600158t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90740IDG750600159t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90741IDG750600160redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90742IDG750600161redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90743IDG750600162redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90744IDG750600163redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90745IDG750600164redazione Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90746IDG750600165giannattasio carlo panorama di giurisprudenza della cassazione (se...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90747IDG750600166de sanctis ricciardone angela contratto di locazione e convivenza col condutt...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...si esamina la giurisprudenza relativa notando una certa incertezza circa il principio di "relativita'" del contratto e si utilizza la figura dell' interesse legittimo privato per garantire l' interesse individuale del familiare convivente di fronte al prepotere del conduttore da solo o insiem...
90748IDG750600167franchi giuseppe sul controllo in cassazione della competenza in...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90749IDG750600168volpe putzolu giovanna in margine al problema della natura giuridica d...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
90750IDG750600169jemolo arturo carlo provvedimenti relativi ai minori Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...si fa notare come la nostra legislazione quasi sempre ignori il ricorso al tribunale dei minorenni per i provvedimenti relativi ai minori e cio' perche' essi vennero creati avendo soprattutto riguardo all' aspetto penale. a tale illogicita' si puo' rimediare interpretando estensivamente l' ar...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati