Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90751IDG750600170jemolo arturo carlo attenti alle conclusioni Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...l' a. ammonisce gli operatori del diritto affinche' nelle conclusioni sia presente tutto cio' che si richiede (esplicitamente o implicitamente) al giudice. cio' perche' non si debba iniziare un altro processo per ottenere la restituzione della prestazione adempiuta sebbene fosse gia' stata em...
90752IDG750600171lanza amilcare una cicala di nome europa Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...si nota come l' europa che una volta teneva le fila della politica e dell' economia sia attualmente estromessa dalle decisioni di carattere internazionale. tale estromissione ha la sua manifestazione piu' grave nella crisi dell' energia alla cui base ci sono problemi di carattere umano e soci...
90753IDG750600172lanza amilcare i sequestrati (non) di altona Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...l' a. prende lo spunto dai sequestri di persona avvenuti in sardegna, ma non solo in sardegna per affermare che la radice di tali reati va trovata nelle ragioni sociali che consente che in regioni povere si formino sacche anomale di ricchezza che, per di piu', non derivano da lavoro. i concet...
90754IDG750600173lanza amilcare crisi della giustizia: perche' non lavoriamo di...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...si sostiene che la crisi della giustizia dipende prevalentemente dalle poche energie profuse da chi e' preposto alla sua amministrazione.
90755IDG750600174morelli mario rosario ancora in tema di solidarieta' tributaria Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. ponendosi il problema dell' efficacia dell' accertamento tributario notificato ad uno soltanto dei debitori solidali di imposta, risolve i vari problemi che ne derivano rinviando a numerosa dottrina e giurisprudenza.
90756IDG750600175morelli mario rosario regime fiscale degli atti preordinati alla cost...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. esamina, alla luce della giurisprudenza della cassazione, la legge che pone come necessaria, perche' sia concessa l' esenzione tributaria all' esecuzione di un impianto sportivo, l' approvazione preventiva prefettizia e l' esame preventivo della commissione sportiva che qualificano l' i...
90757IDG750600176ciaccio enrico il motivo dichiarato quale elemento qualificant...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a., alla luce degli accordi interfederali, e dei motivi che un datore di lavoro puo' addurre in un licenziamento, se non decaduti, cerca di trovare una linea di demarcazione tra licenziamenti collettivi e licenziamenti individuali.
90758IDG750600177finocchiaro mario sull' impugnabilita' delle sentenze del pretore...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. ritiene erroneo sia sotto il profilo strettamente letterale, sia da un angolo piu' propriamente tecnico, la qualifica di inappellabile che la cassazione attribuisce alle sentenze del pretore che decidono le controversie previste dall' art. 9 della legge n. 317 del 1967.
90759IDG750600178zucconi galli fonseca ferdinando sulla legittimazione all' azione di delibazione...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. prende spunto dalla sentenza della cassazione per esaminare, alla luce delle fattispecie previste dal codice di procedura civile, la legittimazione dei terzi all' azione di delibazione in via principale di una sentenza straniera.
90760IDG750600185persico clemente dieci lustri di applicazione della convenzione ...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. passa in rassegna la disciplina del regime della responsabilita' per danni da perdita od avaria delle cose trasportate o da ritardo adottata dalla convenzione di bruxelles del 25 agosto 1924, precisando i limiti cronologici della responsabilita' del vettore, definendo quale sia la devia...
90761IDG750600186querci francesco alessandro responsabilita' per l' esercizio delle imbarcaz...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. critica la non applicabilita' alle navi ed imbarcazioni da diporto del meccanismo della limitazione del debito, osservando che tale limitazione sarebbe stata in sintonia con la normativa del codice della navigazione e non avrebbe dato luogo ad alcuna seria difficolta' pratica. l' a. ril...
90762IDG750600187flore vito dante la problematica della politica portuale italian...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...posta la necessita' di apprezzare la validita' delle proposte di riforma portuale alla luce dei criteri della efficienza e della economicita', l' a. osserva che il sistema centralizzato italiano conduce a complesse interferenze fra piu' ministeri con separazione fra centri di decisione e cent...
90763IDG750600190d' aniello felice custodia della nave e responsabilita' dell' arm...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. identifica il soggetto responsabile della custodia, sostenendo che a tale scopo e' sufficiente riferirsi al principio della responsabilita' dell' armatore quale titolare dell' impresa di navigazione, senza necessita' di invocare l' art. 2051 codice civile come invece ritenuto nella anno...
90764IDG750600191stefanini pier luigi note sulla natura giuridica delle compagnie dei...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. sostiene che le compagnie portuali hanno soggettivita' pubblica, sottolineando il loro carattere di istituzionalita' e necessarieta' ed evidenziando che recano conforto a tale tesi i precedenti legislativi, il nomen iuris del titolo nel quale sono disciplinate nel codice della navigazio...
90765IDG750600195grigoli michele riflessi sistematici della nuova disciplina del...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. osserva che il criterio seguito dal legislatore nel dettare la nuova disciplina della navigazione da diporto trova il suo fulcro nella identificazione della diversa incidenza del momento organizzativo a seconda delle diverse dimensioni del mezzo nautico. tale assunto e' avvalorato dalla...
90766IDG750600196rossi patrizio il diritto marittimo sovietico Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. osserva che, contrariamente a quanto ritenuto da molti, il diritto marittimo sovietico non e' una sottospecie del diritto civile e riflette solo in minima parte le strutture socialiste. il diritto marittimo sovietico presenta, al contrario, vistose somiglianze con quello dei paesi occid...
90767IDG750600198corbino maria luisa brevi rilievi sulla clausola "sotto paranco" ne...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. critica questa sentenza con la quale il tribunale di livorno ha ritenuto l' impresa portuale responsabile di un infortunio occorso ad un lavoratore a bordo di una nave durante l' esecuzione delle operazioni di sbarco. osserva, infatti, l' a. che tali operazioni si erano esplicate sotto ...
90768IDG750600200rossi patrizio in tema di interpretazione della polizza di car...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a., condivisa la non accettabilita', consolidata in giurisprudenza, dei criteri soggettivi di interpretazione nei confronti del terzo giratario della polizza di carico, osserva che, al fine di interpretare la clausola "sia la nave a posto o no", inserita in un contratto "port charter", com...
90769IDG750600202grigoli michele sulla natura del termine previsto dall' art. 6 ...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. non condivide l' affermazione della suprema corte che il termine di cui all' art. 3 n. 6 della convenzione di bruxelles 25 agosto 1924 abbia natura di decadenza, richiamata la tesi dell' auricchio secondo la quale la prescrizione e' uno strumento di liberazione del soggetto passivo del ...
90770IDG750600204querci francesco alessandro il caso dell' adria lines e la tutela degli ute...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. rileva come la decisione si limiti a risolvere, sulla base della legge federale tedesca antitrust, il conflitto tra armatori conferenziati ed armatori outsiders senza rinviare ad alcuna tutela diretta degli utenti portuali, che potrebbe invece essere apprestata sulla scorta della normat...
90771IDG750600206rossi patrizio in tema di stato di pericolo nella assistenza e...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. rileva la conformita' delle massime della decisione all' orientamento generale della dottrina e della giurisprudenza, secondo il quale la presenza di un pericolo reale e sensibile, non identificantesi con la certezza immediata della perdita della nave, e l' impossibilita' per la nave st...
90772IDG750600207tullio leopoldo in tema di individuazione del creditore del com...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. critica la tesi della suprema corte secondo la quale e' legittimato a richiedere ai ricevitori l' importo delle controstallie l' armatore che risulta avere assunto la veste di vettore in base alle risultanze letterali della polizza di carico, ancorche' determinate in virtu' di espresso ...
90773IDG750600208nisini gino l' intervento del perito infortunista nel ramo ...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. svolge una serie di considerazioni applicative intorno alla figura ed alle funzioni del perito infortunista. l' a. sottolinea la necessita' di una accurata preparazione professionale del perito, tale da consentirgli una profonda conoscenza di tutta la problematica infortunistica e da po...
90774IDG750600209gunnera ugo discorso per l' inaugurazione dell' anno giudiz...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. sottolinea la validita' del metodo d' interpretazione evolutiva sostanziato dal costante riferimento ai principi della costituzione. critica, invece, l' applicazione del cosiddetto diritto libero e stigmatizza l' affermazione che i magistrati siano servi dei padroni. l' a. evidenzia la ...
90775IDG750600210montel alberto del patto di riservato dominio sugli autoveicol...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a., alla luce della sentenza della cassazione sezione terza datata 3 settembre 1969, critica tutti gli argomenti addotti in precedenza per negare la ammissibilita' della trascrizione nel pubblico registro automobilistico della vendita con riservato dominio. in specie l' a. osserva che la m...
90776IDG750600211riccomagno domenico discorso inaugurale dell' anno giudiziario 1971 Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. rileva la eccessiva lentezza dei processi e la inadeguatezza dei codici e di talune leggi fondamentali rispetto allo spirito della costituzione ed alle esigenze della societa' moderna. dopo avere evidenziato l' esistenza di un imponente arretrato nel disbrigo degli affari giudiziari ed ...
90777IDG750600212nisini gino determinazione della velocita' dei veicoli sull...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. osserva che, al fine di ricostruire lo sviluppo di un sinistro stradale, occorre avvalersi congiuntamente delle cognizioni offerte dalla cinematica, dalla statica e dalla dinamica, la cui adozione combinata permette di identificare "la meccanica" del sinistro. premessi i metodi atti a d...
90778IDG750600213marchetti dino assicurazione obbligatoria per la responsabilit...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. auspica che il regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1969, n. 990 chiarisca alcuni concetti appena abbozzati dalla legge, ed in particolare i problemi relativi alla diversa efficacia del rapporto assicurativo nei confronti dell' assicurato e del terzo danneggiato, nei riguar...
90779IDG750600214righetti luigi chiamata in causa di terzo e procura alle liti Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. condivide l' assunto della sentenza secondo il quale, per gli effetti di cui all' art. 2055 codice civile, e' ammissibile, in base all' originaria procura alle liti, la chiamata in causa di un terzo, quando tale vocatio in ius non modifichi i limiti oggettivi della domanda introduttiva,...
90780IDG750600215astolfi silvio l' utente di fronte allo "infarto della citta'" Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. osserva come diventi sempre piu' preoccupante il fenomeno della congestione del traffico che ha come conseguenze un ingente numero di morti e di feriti per infortuni stradali. l' a. rileva che, per la soluzione del problema, a poco valgono le norme giuridiche se non sono sostenute da un...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati