Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90781IDG750600217nisini gino ripartizione proporzionale delle somme assicura...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. commenta l' art. 27 legge 24 dicembre 1969, n. 990 che contempla la riduzione proporzionale delle pretese delle persone danneggiate in un medesimo sinistro fino alla concorrenza dei massimali assicurati. premesso un esempio aritmetico, l' a. identifica la formula base nella seguente pro...
90782IDG750600218de cocci danilo assicurazione obbligatoria della responsabilita...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. ritiene che, per assicurare la massima efficienza, la gestione del servizio debba essere affidata alle stesse imprese autorizzate ad operare nel ramo, pur sotto l' osservanza di particolari cautele. in quest' ordine di idee si deve evitare la costituzione di nuovi organismi burocratici ...
90783IDG750600219dosi mario assicurazione obbligatoria della responsabilita...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. pone in evidenza l' indifferibilita' del provvedimento legislativo in questione, determinata dall' eccezionale sviluppo della motorizzazione ed altresi' dalla necessita' di dare esecuzione alla convenzione di strasburgo, di cui l' italia e' firmataria. dopo un esame analitico del disegn...
90784IDG750600220andreotti giulio assicurazione obbligatoria della responsabilita...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. pone in particolare rilievo l' esigenza, scaturente dall' obbligatorieta' dell' assicurazione, del potenziamento dell' organo preposto al controllo sulle imprese di assicurazione, attraverso l' elevamento al rango di direzione generale dell' attuale ispettorato ed altresi' l' istituzion...
90785IDG750600221leone giovanni sulla riforma del processo penale Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. pone particolare attenzione ai due momenti dell' istruttoria e del dibattimento. quanto al primo giudica negativamente la moltiplicazione delle istruttorie, perche', contrastando col principio accusatorio, ispiratore della riforma, determina una maggiore durata del processo, a scapito d...
90786IDG750600222montone ivan in tema di inosservanza dei provvedimenti dell'...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. critica questa sentenza con la quale il pretore ha ritenuto che non costituisce reato l' inosservanza all' ordine di presentarsi agli organi di polizia giudiziaria, avendo l' imputato, ai sensi dell' art. 78 del codice di procedura penale modificato dalla legge 5 dicembre 1969, il dirit...
90787IDG750600223geraci luigi premesse allo studio per un inquadramento della...Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. critica la qualificazione della responsabilita' ex art. 2050 codice civile come responsabilita' oggettiva, perche' contrastante sia con i principi generali del sistema, per il quale non vi e' responsabilita' senza colpa, sia con la dizione letterale della norma, che si limita a definire...
90788IDG750600224stella richter mario Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. esamina la situazione della giustizia in italia con particolare riguardo alle riforme legislative riguardanti il codice penale, il codice di procedura penale e l' assetto della magistratura in genere. un ruolo particolare l' a. lo riserva alla ristrutturazione e alla funzione della cass...
90789IDG750600227finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...
90790IDG750600232finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. sostenendo che il termine di unita' produttiva usato nello statuto dei lavoratori va inteso come un organismo produttivo indivisibile, afferma che tale nozione e' un prius rispetto alla rappresentanza sindacale e alla commissione interna. l' a. critica la sentenza pretorile poiche' ravv...
90791IDG750600233finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. e' d' accordo con la sentenza annotata affermando che le societa' per azioni per l' esercizio del gioco del calcio rientrano in pieno nella fattispecie prevista dall' art. 2195 codice civile; pertanto, al loro stato di insolvenza devono essere dichiarate fallite.
90792IDG750600234finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. critica la sentenza annotata sostenendo che la regola fondamentale, in tema di compensazione dei crediti nell' ambito del fallimento, desumibile dagli artt. 24 e 25 legge fallimentare, impone che qualora il convenuto proponga una eccezione o una domanda riconvenzionale, tutta la controv...
90793IDG750600235finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. critica la sentenza annotata osservando che si puo' ammettere il credito di fare valere le sue contestazioni al riguardo ai sensi dell' art. 110 legge fallimentare l' a. sostiene anche che se le sue contestazioni non sono accolte gli si potrebbe consentire di proporre reclamo al tribuna...
90794IDG750600236finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. critica la sentenza annotata sostenendo che non puo' parlarsi in una sentenza di un termine di 3 mesi per concludere un contratto come di una espressione superflua, poiche' per il legislatore ogni clausola deve interpretarsi nel senso in cui possa avere qualche effetto. osserva anche ch...
90795IDG750600237finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. aderisce alla sentenza del tribunale di marsala nel sostenere non manifestamente infondata la questione di costituzionalita' degli art. 51 legge fallimentare nella parte in cui consente la deroga al divieto delle azioni esecutive individuali in sostanza di procedura fallimentare, e 206 ...
90796IDG750600238finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...
90797IDG750600239finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...
90798IDG750600240finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...
90799IDG750600241morelli mario rosario sulla competenza ad emettere l' ingiunzione fis...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 2, ...l' a. a conferma della sentenza annotata sostiene che la competenza ad emettere l' ingiunzione fiscale e' dalla legge attribuita non direttamente al dirigente dell' ufficio, ma all' ufficio-organo nel suo complesso. quindi e' legittima l' ingiunzione firmata dal cassiere e controfirmata dal c...
90800IDG750600244lombardo domenico contabilizzazione degli emolumenti ipotecari in...Riv. dir. ipot., an. 16 (1974), pag. ...l' a. afferma che non e' consentito al contabile attribuire alle somme introitate come emolumenti una destinazione diversa. ne consegue che nella contabilita' di fine mese dovranno ancora essere indicati come emolumenti ipotecari.
90801IDG750600245bonis raimondo il rapporto di sinallagma tra la responsabilita...Riv. dir. ipot., an. 16 (1974), pag. ...gli emolumenti ipotecari hanno natura privatistica e sono dovuti dai privati cittadini direttamente ai conservatori, in base ad un rapporto di sinallagma, a compenso delle responsabilita' che essi assumono nei loro confronti, con esclusione di qualsiasi ingerenza e di qualsiasi responsabilita...
90802IDG750600246ghigo cristina Riv. dir. ipot., an. 16 (1974), pag. ...l' ipoteca che, a causa della mancata indicazione della paternita' nella nota di iscrizione, rimane occulta a chi effettua le ricerche nei registri della conservatoria in base agli elementi prescritti dalla legge, e' da ritenersi invalida.
90803IDG750600248tamburrino giuseppe sulla infondatezza delle questioni di legittimi...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a. accoglie con favore la decisione della corte costituzionale di rigettare le eccezioni di legittimita' degli articoli di cui nel titolo. per l' a. infatti tali norme non aboliscono la liberta' di associazione e di organizzazione sindacale; al piu' puo' sostenersi che limitano alcuni diri...
90804IDG750600250simi valente sulla individuazione della attivita' sindacale ...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., in pieno accordo con quanto stabilisce la sentenza che commenta, ritiene che l' art. 28 dello statuto dei lavoratori impone al datore di lavoro l' obbligo di rispettare la liberta' e l' attivita' sindacale, ma non anche di aderire alle pretese avanzate dalle organizzazioni dei lavorato...
90805IDG750600251scotto ignazio sciopero individuale? Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...per l' a. lo sciopero e' un diritto di autotutela il cui esercizio e' condizionato a ragioni che attengono ad interessi collettivi. non ha senso, quindi, una proclamazione di sciopero effettuata ad istanza e per l' interesse di un solo lavoratore e alla cui attuazione venga chiamato questo so...
90806IDG750600253alibrandi giuseppe sulla interpretazione della tabella delle malat...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., al contrario della sentenza che annota, ritiene che la lista delle malattie professionali contenute nell' allegato 4 del testo unico 30 giugno 1965, n. 1124 non possa interpretarsi estensivamente, dato che all' art. 3 dello stesso testo unico e' previsto espressamente che la tabella si...
90807IDG750600254santoro arturo il delitto di violazione del domicilio e l' ing...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., in totale contrasto con quanto affermato dalla sentenza che annota, ritiene che lo stabilimento industriale deve considerarsi in toto luogo di privata dimora dell' imprenditore quindi, l' assegnazione di singoli locali ai lavoratori e' strettamente limitata alla destinazione impressa a...
90808IDG750600255cadetto angelo violazione di domicilio ed ingresso "invito dom...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., a differenza della sentenza che annota, ritiene pienamente applicabile il concetto di privata dimora, di cui all' art. 614 codice penale, al luogo di lavoro. secondo l' a., nella fattispecie esposta nel titolo, si puo' negare l' applicabilita' della norma penale unicamente se esiste la...
90809IDG750600260lorusso angelo poteri e funzioni degli ispettori degli istitut...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a. ritiene che gli ispettori degli istituti assicuratori, non rivestendo la qualita' di ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e non potendo compiere atti preliminari di istruzione ne' di propria iniziativa ne' su delega dell' autorita' giudiziaria, non possano, nell' esercizio delle l...
90810IDG750600262palermo gianfranco riflessioni sulla disciplina della svalutazione...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...per l' a. la contraddittorieta' delle pronunce che commenta dimostra chiaramente come l' art. 1 della legge 11 agosto 1973, n. 533, che modifica l' art. 429 del codice di procedura civile, sia mal formulato. l' a., comunque, ritiene che, introducendo la norma in questione una modifica di cara...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati