# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90811 | IDG750600263 | alibrandi giuseppe
| la qualificazione giuridica delle prestazioni p... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | secondo l' a. la rendita per inabilita' permanente e l' indennita'
per inabilita' temporanea sono prestazioni fondamentali dell'
assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali, e la
loro qualificazione previdenziale, derivante dalla qualificazione
giuridica del rapporto assicurat... |
90812 | IDG750600265 | tamburrino giuseppe
| la repressione della condotta antisindacale (ar... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. esamina la giurisprudenza avutasi riguardo ai seguenti diritti
sindacali sanciti dallo statuto dei lavoratori. il diritto di
riunione e di assemblea; il diritto di referendum; i diritti relativi
alla posizione dei dirigenti delle rappresentanze sindacali
aziendali; il diritto di affissi... |
90813 | IDG750600266 | girardi gianluigi
| il lavoro a domicilio
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. esamina la giurisprudenza avutasi in tema di lavoro a domicilio
autonomo e subordinato, nonche' quella avutasi riguardo al problema
della costituzionalita' del regolamento che disciplina la materia.
|
90814 | IDG750600267 | flammia rosario
| l' impresa nel nuovo diritto del lavoro
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | secondo l' a. lo statuto dei lavoratori, prendendo atto dell'
eterogeneita' delle situazioni rilevanti sotto il profilo del diritto
del lavoro, ha realisticamente rifiutato la concezione formalistica
che faceva dell' impresa un' entita' unitariamente a se' stante. lo
statuto dei lavoratori, i... |
90815 | IDG750600268 | ghera edoardo
| legittimita' dello sciopero e statuto dei lavor... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. ritiene che la sentenza della corte costituzionale presenta due
rilevanti affermazioni di principio, suscettibili di immediata
applicazione sul piano tanto della realta' delle relazioni
industriali, quanto della ricostruzione del nostro diritto sindacale:
vi sono dei limiti al diritto d... |
90816 | IDG750600270 | alibrandi giuseppe
| in tema di prestazione previdenziale adeguata: ... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | la decisione che l' a. commenta ha stabilito che la gradualita' con
la quale si evolve la legislazione previdenziale e' compatibile con
gli interessi costituzionalmente garantiti. l' a. non ritiene potersi
accettare tale affermazione di principio, in quanto la conformita' di
un' innovazione l... |
90817 | IDG750600273 | saffirio franco
| stillicidio di assenze per malattie: ripercussi... | Mass. giur. lav., s. 3, an. 47 (1974)... | l' a., concordando pienamente con quanto disposto dalla sentenza che
commenta, ritiene che lo scarso rendimento del lavoratore le cui
prestazioni risultino insufficienti e saltuarie per effetto delle
assenze dal lavoro per malattia, anche se regolarmente giustificate,
integri un' ipotesi di r... |
90818 | IDG750600274 | costanzo enzo
| i termini per la liquidazione di rendita da ina... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. concorda pienamente con la sentenza che commenta, nella quale
viene stabilito che il termine di 150 giorni prescritto dall' art.
111 del decreto del presidente della repubblica 30 giugno 1965, n.
1124 per l' esaurimento della procedura di liquidazione della rendita
di cui nel titolo, de... |
90819 | IDG750600275 | morozzo della rocca franco
| l' art. 409 cod. proc. civ. e la competenza del... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. non condivide il parere della sentenza che annota, la quale ha
ritenuto abrogato dalle disposizioni sul nuovo processo del lavoro l'
art. 28 dello statuto dei lavoratori per la parte in cui riserva il
giudizio in primo grado al tribunale. secondo l' a., infatti, la
specialita' del proce... |
90820 | IDG750600277 | santoro arturo
| note sul delitto doloso di comune pericolo prev... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | secondo l' a., la natura propria del delitto di cui all' art. citato
nel titolo, induce a ritenere che esso, come reato doloso di
pericolo, non puo' prescindere dall' accertata esistenza di un reale
pericolo, il quale psicologicamente si riflette necessariamente sullo
schermo del dolo, inteso... |
90821 | IDG750600278 | tamburrino giuseppe
| la repressione della condotta antisindacale (ar... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. esamina le numerose decisioni giurisprudenziali avutesi su
fattispecie di condotta sindacale "atipiche"; su quelle ipotesi,
cioe', che non sono riconducibili direttamente alla violazione dei
diritti attinenti alla liberta' ed attivita' sindacale specificamente
riconosciuti dai titoli i ... |
90822 | IDG750600279 | pera giuseppe
| l' impresa nel nuovo diritto del lavoro
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. sostiene che implicita nella nuova normativa del lavoro e' la
tendenza a sempre piu' burocratizzare l' impresa. ma, ritiene l' a.,
vi e' nella logica del nostro sistema economico-giuridico un limite
oltre il quale l' intervento pubblico a protezione del lavoro non
puo' andare, ed e' giu... |
90823 | IDG750600280 | sandulli pasquale
| la corte costituzionale di fronte ai problemi d... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | la sentenza di cui nel titolo ha risolto il problema dell' incerta
correlazione tra gli artt. 18 e 35 dello statuto dei lavoratori e l'
art. 11 comma 1, della legge 15 luglio 1966, n. 604, ipotizzando, con
riferimento ai due diversi criteri, dell' unita' produttiva e dell'
impresa, tre distin... |
90824 | IDG750600281 | franceschini pietro
| sciopero e diritto di assemblea
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. ritiene che, essendo l' art. 20 dello statuto dei lavoratori
una norma di carattere speciale, limitata nell' ambito e nelle
modalita' di attuazione, non sia ammissibile una sua applicazione
analogica, o la enucleazione da essa di un principio generale che
possa trovare applicazione fuor... |
90825 | IDG750600282 | tamburrino giuseppe
| liquidazione della societa' e comportamento ant... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. ritiene incondividibile l' affermazione contenuta nella
sentenza che annota secondo cui costituisce comportamento
antisindacale da parte dell' impresa il fatto di aver posto in
liquidazione la societa' e di aver conseguentemente licenziato
collettivamente tutti gli operai, eccetto 5. pe... |
90826 | IDG750600283 | riva sanseverino luisa
| sul "dissenso occulto" per le clausole di tregua
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | la sentenza di cui nel titolo ha ritenuto esistere un dissenso
occulto a proposito della "premessa" relativa al contratto collettivo
8 gennaio 1970 per i dipendenti dell' industria metalmeccanica; onde
tale "premessa", contenente al punto 3 la cosi' detta clausola di
tregua sindacale, e' stat... |
90827 | IDG750600284 | grechi aldo
| impedimento alla prestazione di lavoro e diritt... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a., d' accordo con quanto affermato dalla sentenza che annota,
ritiene legittima la richiesta di intervento dei servizi ispettivi
dell' inam effettuata dal datore di lavoro per verificare l'
esistenza dello stato di malattia del proprio dipendente assente,
prima di aver ricevuto da questi ... |
90828 | IDG750600286 | sconocchia bruno
| sull' efficacia intertemporale della nuova disc... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. condivide la conclusione cui e' pervenuta la sentenza che
annota, la quale ha respinto la domanda intesa ad ottenere la
riliquidazione della pensione sulla base della mancata presentazione
di tempestivo ricorso in via amministrativa al comitato di vigilanza
per gli addetti ai pubblici s... |
90829 | IDG750600287 | santoro arturo
| notazioni sul delitto di rivelazione di segreti... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a. concorda pienamente con la conclusione raggiunta dalla sentenza
che annota, la quale ha stabilito che ai fini della sussistenza del
delitto di rivelazione di segreti industriali e' irrilevante che l'
apprensione degli stessi sia avvenuta legittimamente o
illegittimamente e non e' necess... |
90830 | IDG750600288 | antonelli giancarlo
| sulla esclusiva dei facchini per i lavori di ca... | Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)... | l' a., conformemente a quanto deciso dalla sentenza che annota,
ritiene pienamente legittimo ricorrere, per eseguire operazioni di
carico e scarico delle merci, a mezzi meccanici anziche' alle normali
operazioni di facchinaggio. secondo l' a., infatti, la legge 3 maggio
1955, n. 407 ha inteso... |
90831 | IDG750700001 | metta vittorio
| problemi di dottrina e giurisprudenza sulla dis... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | l' a. afferma il carattere esclusivo della competenza del comitato
interministeriale prezzi e dei comitati provinciali e la legittimita'
costituzionale della disciplina autoritativa. esamina poi la
struttura organizzativa del comitato interministeriale e dei comitati
provinciali ed i loro rec... |
90832 | IDG750700002 | morsillo giuseppe
| problematica dei rapporti tra il nuovo processo... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | con riferimento al sistema precedentemente in vigore, l' a. esamina
la nuova disciplina del processo di lavoro sottolineandone i punti
qualificanti. sui rapporti tra processo di lavoro e processo agrario,
l' a. esclude che il nuovo rito trovi applicazione innanzi alle
sezioni specializzate, b... |
90833 | IDG750700007 | gotti porcinari leopoldo
| su alcune questioni concernenti la liquidazione... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | l' a. concorda col principio che nel giudizio di opposizione alla
stima la legittimazione attiva appartiene a chi risulta proprietario
al momento dell' emanazione del decreto e che l' indennizzo va
commisurato al valore attuale e reale del bene. dubita invece dell'
esattezza del rigetto della... |
90834 | IDG750700008 | palermo antonio
| gli ausiliari dell' imprenditore e il cod. fatt... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | l' a. pone il problema della differenza, ai fini del trattamento
economico, tra fattore pieno e fattore spicciolo e rileva come al
fattore pieno, retribuito secondo le norme dei contratti collettivi
in vigore, spetti la qualifica di dirigente se opera come alter ego
dell' imprenditore, e impi... |
90835 | IDG750700009 | busetto gianfranco
| sull' efficacia nel tempo della legge n. 11 del... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | sul problema della validita' o meno della rinuncia alla proroga
anteriore alla legge n. 11 del 1971, l' a. critica la soluzione
offerta dal tribunale a favore della validita' del negozio in virtu'
del principio della irretroattivita' delle leggi. l' a. distingue tra
il negozio, regolato dalle... |
90836 | IDG750700011 | g.m.
| | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | |
90837 | IDG750700012 | barozzi leone
| regione lazio, atti della conferenza regionale ... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | |
90838 | IDG750700013 | scarpulla antonino, siniscalco falco
| l' inquinamento dell' atmosfera, aspetti giurid... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | gli aa., descritte le cause tecniche del fenomeno, sottolineano come,
dopo una normativa frammentaria e che non ha contemplato direttamente
la tutela dell' atmosfera, la legge n. 615 del 1966 rappresenti uno
strumento di tutela specifica sotto alcuni aspetti positivo, anche in
relazione agli ... |
90839 | IDG750700014 | palermo antonio
| in tema di esclusione del diritto di prelazione... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | premesse alcune considerazioni sulla natura giuridica del diritto di
prelazione, sui suoi presupposti oggettivi e soggettivi e sulle
modalita' del suo esercizio e ricordati i casi in cui la prelazione
e' ammessa, l' a. esamina il contratto di permuta sia in generale sia
con riferimento a figu... |
90840 | IDG750700016 | giunta giovanni
| diritto di prelazione e diritto di riscatto in ... | Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ... | delineati gli elementi differenziali tra prelazione e riscatto e
sottolineata l' autonomia dei due diritti, l' a. critica le decisioni
annotate negando l' interesse giuridico dell' affittuario ad
intervenire nel giudizio per la declaratoria della simulazione della
vendita o ad impugnare la se... |