Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90841IDG750700020gotti porcinari leopoldo limitazioni legali della proprieta' e costruzio...Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. richiama le prescrizioni in materia di costruzioni in zone sismiche con particolare riguardo alle innovazioni introdotte dalla legge 1684 del 1962, della quale sottolinea lo scopo di tutelare l' interesse pubblico alle realizzazioni di costruzioni idonee sotto il profilo tecnico costrut...
90842IDG750700022g.m. Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...
90843IDG750700023busetto gianfranco, castiglione vincenzo inquinamento delle acque e responsabilita' pena...Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...gli aa., richiamati gli articoli 32 e 41 costituzione, rilevano come spesso le autorita' amministrative incorrano, in tema di inquinamenti, negli stessi reati contestabili ai privati e come sia frequente, da parte di pubblici ufficiali, l' omissione di atti di ufficio. di tale reato gli aa. a...
90844IDG750700024rabaglietti giuseppe igiene del suolo e dell' abitato in agricoltura Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. illustra le norme vigenti in materia, con riguardo alle abitazioni urbane e rurali, sottolinea le piu' frequenti cause di insalubrita' e richiama le norme in materia di rimozione delle immondizie e di igiene delle stalle. per cio' che concerne le opere pubbliche rileva che, in difetto d...
90845IDG750700025di giovine giuseppe l' oblazione extraprocessuale nella contravvenz...Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. illustra la disciplina dell' oblazione amministrativa in generale e ne sottolinea l' alternativita' rispetto all' oblazione giudiziaria dopo il passaggio, nel 1865, delle contravvenzioni, originariamente illeciti amministrativi, all' autorita' giudiziaria. esamina poi la disciplina part...
90846IDG750700026colasurdo adriano considerazioni in tema di usucapione Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. puntualizza con riferimento ai precedenti storici dell' istituto, i principi di diritto sulla portata e sugli effetti dell' usucapione. con riguardo alla fattispecie esaminata, concorda con la sentenza annotata nel ritenere che la costituzione di una servitu' non trascritta sia inopponi...
90847IDG750700029mazza leonardo "supermercato" con attivita' miste e disciplina...Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. sottolinea l' interesse della problematica, e, richiamati i precedenti dell' attuale normativa, si sofferma sul problema della qualificazione della violazione della disciplina in oggetto. sottolinea la contradditorieta' della legge n. 558 del 1971, che accomuna i termini "contravvenzion...
90848IDG750700030busetto gianfranco irrilevanza delle questioni di proroga in un gi...Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. ...l' a. concorda con l' annotata sentenza nel ritenere irrilevante ai fini di un giudizio possessorio ogni indagine sugli assunti del convenuto che si riferiscano a posizioni petitorie
90849IDG751200001de peppo aurelio il nuovo regolamento per l' amministrazione e l...Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 1, p...l' a. compie un esame a scopo divulgativo del nuovo regolamento da emanare a norma del decreto del presidente della repubblica 18 novembre 1965 n. 1482, evidenziandone gli aspetti salienti che si concretano nel conferire agli organismi periferici delle tre forze armate una medisima organizzaz...
90850IDG751200002benedetti arrigo aspetti e considerazioni sull' amministrazione ...Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 1, p...l' a., con intento divulgativo, espone l' organizzazione del ministero di difesa e delle forze armate tedesche soffermandosi sugli aspetti psicologici di talune strutture. cosi' nella formazione e nell' addestramento degli ufficiali di stato maggiore intravede l' esigenza di promuovere la for...
90851IDG751200003redazione Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 2, p...
90852IDG751200004penso antonio l' evoluzione del trattamento economico degli u...Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 2, p...dopo l' analisi del tema, l' a. si chiede se la posizione retributiva odierna dei militari e' migliorata rispetto a quella del 1923; quale sia la posizione retributiva dei sottufficiali nei confronti di quella degli ufficiali nei 50 anni considerati; se il personale militare ha tratto da ques...
90853IDG751200005calimeri michele la prevenzione degli infortuni negli stabilimen...Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 2, p...in via di principio, secondo l' a. si puo' affermare che non vi sono ragioni valide per sostenere che le misure per la sicurezza si debbano diversificare sensibilmente a seconda che riguardino uno stabilimento dell' industria privata, delle aziende a partecipazione statale o della pubblica am...
90854IDG751200006lo cascio renato considerazioni sulla validita' giurisdizionale ...Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 3, p...la questione se gli atti prodotti dagli organi della leva militare abbiano valore giurisdizionale o piu' semplicemente amministrativo, pur non essenso nuova, e' sempre attuale poiche' negli ambienti interessati alla leva sussistono e sovente affiorano dubbi o si rilevano concezioni tra loro i...
90855IDG751200007pellegrini ernesto l' industria delle costruzioni navali in italia Amm. difesa, an. 5 (1972), fasc. 3, p...partendo dalla premessa che i provvedimenti a suo tempo presi nei confronti dell' industria cantieristica italiana, nel 1965-66, costituivano un valido ed interessante esempio di programmazione settoriale nel piu' ampio quadro della programmazione economica nazionale, l' a. esamina l' attuale...
90856IDG751200009garaci calogero condizioni e servizi protettivi della maternita...Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...prendendo le mosse da considerazioni circa la mortalita' perinatale e mortalita' infantile, l' a. pone in particolare evidenza le manchevolezze del sistema del regime previdenziale nei riflessi della protezione della maternita' in italia che vanno dall' assenza di un sistema di sicurezza soci...
90857IDG751200010giovanardi a. la riforma sanitaria: origini, vicende e prospe...Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...l' a., allo scopo di dare una sintesi organica di quanto fatto nel settore, richiama date e documenti che dimostrano come organismi centrali di intonazione economico-politica, le forze sindacali, e l' organizzazione politico-amministrativa abbiano partecipato all' ampia discussione sull' argo...
90858IDG751200013may a.r., kahn i.h., cronholm b. gli adolescenti e la droga Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...premesse alcune considerazioni sui mutamenti sociali e tecnologici degli ultimi anni, gli aa. affrontano il problema della evoluzione dei giovani rispetto ai valori della comunita' domandandosi quali sono le cause che spingono gli adolescenti all' uso di farmaci psicotropi; curiosita', ansia ...
90859IDG751200015caggiano a. ministoria dell' assistenza sociale in italia Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...premessi alcuni cenni sull' assistenza sociale in alcuni paesi europei, l' a. si sofferma sull' originaria legislazione in materia, introdotta in italia dai tempi della prima guerra mondiale. l' assistenza sociale viene articolata in sanitaria, economica, morale e riabilitativa. per ogni bran...
90860IDG751200016cocchini c., strino v., cuozzi n. criteri orientativi per la progettazione di un ...Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...dall' esame della legge ospedaliera del 1968 gli aa. traggono spunto per configurare la nuova concezione nel settore delle costruzioni ospedaliere e della stessa organizzazione sanitaria ad esse connessa. cioe' la prevenzione, la riabilitazione, l' istruzione professionale e l' educazione san...
90861IDG751200018lazzara a. problemi di sanita' pubblica posti dalla presen...Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...premesso che la tutela igienica degli alimenti deve essere rivolta a garantire la genuinita' e la innocuita', l' a. apporta un contributo di aggiornamento ai problemi suscitati dalla presenza negli alimenti di sostanze antibiotiche, soffermandosi sulle misure di controllo che trovano il suppo...
90862IDG751200019giuttari g. condizioni per un' efficace profilassi delle ma...Ann. san. pubbl., an. 23 (1972), fasc...l' a. affronta con ampia trattazione il tema della regolamentazione della prostituzione in italia alla luce delle leggi del 1956 e del 1958. perviene alla conclusione che se non e' concepibile l' abolizione della legge merlin e il ritorno alla precedente disciplina giuridica perche' soprattut...
90863IDG751200020mendici tabet giovannella Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90864IDG751200021mendici tabet giovannella Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90865IDG751200022mendici tabet giovannella Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90866IDG751200023mendici tabet giovannella Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90867IDG751200024conso giovanni nuovi strumenti per la giustizia penale Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...l' a. auspica il celere varo di nuovi strumenti per la giustizia penale, che sostituiscano i precedenti ormai non piu' adatti alle attuali esigenze sociali e spesso non conformi ai valori costituzionali. l' analisi si appunta in particolare sulle riforme del codice penale, del codice di proce...
90868IDG751200025mendici tabet g. Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90869IDG751200026mendici tabet g. Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
90870IDG751200027mendici tabet g. Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati