# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90901 | IDG751200059 | galizzi paolo maria
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90902 | IDG751200060 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90903 | IDG751200061 | panceri emilio
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90904 | IDG751200062 | p.n.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90905 | IDG751200063 | gravati carmen
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90906 | IDG751200065 | corso pier mario
| in tema di ripartizione dei proventi da pena pe... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | dopo aver fissato il concetto di ricompensa al pubblico ufficiale
scopritore di reati (distinguendolo in particolare dall' istituto
delle "taglie"), e dopo aver accennato al problema dell'
individuazione della "ratio" di questo tipo di elargizioni, l' a. si
addentra nell' esame dell' intricat... |
90907 | IDG751200068 | grevi vittorio
| interrogatorio dibattimentale dell' imputato e ... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | l' a. affronta il tema dell' ambito di operativita' dell' art. 78,
iii comma del codice di procedura penale (contenente l' obbligo di
avvertire l' imputato della facolta' di non rispondere). in
proposito, contrariamente ad un indirizzo della suprema corte,
afferma che l' art. 78, iii comma de... |
90908 | IDG751200069 | giarda angelo
| in tema di ricorso per cassazione della parte c... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | l' a. affronta il tema dei limiti in cui puo' essere proposto dalla
parte civile ricorso per cassazione, e cio' alla luce dei principi
affermati dalla sentenza n. 1/1970 della corte costituzionale, dopo
aver rilevato che negli ultimi tempi si e' sempre piu' venuta
affermandosi in dottrina e g... |
90909 | IDG751200070 | nuvolone pietro
| diritto di cronaca e amnistia
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | si commenta favorevolmente la sentenza annotata con cui il tribunale
di milano ha preso posizione contro le argomentazioni poste a base
della sentenza 5-14 luglio 1971 n. 175 della corte costituzionale che
ha ritenuto infondata l' eccezione di incostituzionalita' dell' art.
5 lett. d) decreto... |
90910 | IDG751200075 | bellantoni giuseppe
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | il volume contiene il resoconto di un convegno svolto nell' aprile
del 1969 nell' universita' della virginia il cui scopo e' stato
quello di fare il punto sulla situazione di crisi relativa all'
amministrazione della giustizia penale a livello di corti minori
(misdemeanor-courts). vengono ind... |
90911 | IDG751200076 | m.p.
| | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | |
90912 | IDG751200077 | leone mauro
| tentativo di una nuova configurazione delle "ac... | Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 1-4,... | l' a. critica la configurazione tradizionale delle "actiones liberae
in causa" secondo la quale in sostanza tutto cio' che va dall' inizio
della condotta tipica del reato alla nascita dell' evento e' posto
fuori considerazione: l' evento prodotto dalla condotta non sorretta
dalla imputabilita... |
90913 | IDG751200079 | betta bruno
| le prove scritte
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | dalla considerazione che le interrogazioni sono lo strumento
insostituibile per promuovere il lavoro mentale e l' unico modo
valido di indurre il giovane all' autocontrollo e all' autodisciplina
della mente, si afferma che le prove scritte non sono altro che un
modo di chiedere documentazione... |
90914 | IDG751200080 | giannarelli roberto
| l' ultima legge di emergenza
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | l' argomento concerne la legge nota sotto il nome "dell' armellina"
che prevede anche il c.d. corsi abilitanti. l' a. criticamente ne
espone gli aspetti salienti negativi ritenendo che il provvedimento
legislativo abbia carattere effettivamente di eccezione e di
emergenza non potendo la scuol... |
90915 | IDG751200081 | daniele nicola
| | Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | pur aderendo alla decisione nei suoi punti fondamentali, l' a.
osserva in ordine alla procrastinazione della sospensione cautelare
che lo spirito della vigente legislazione e' quello di mantenere
ferma tale misura allorquando la vicenda penale o disciplinare non
sia esaurita, infatti la sospe... |
90916 | IDG751200082 | daniele nicola
| | Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | il consiglio di stato ha rilevato che gli insegnanti tecnico-pratici
debbono considerarsi insegnanti secondari e di conseguenza il
servizio prestato nella prima qualifica va riconosciuto integralmente
nel ruolo di insegnante secondario nel quale sia avvenuto il
passaggio. l' a., dissentendo d... |
90917 | IDG751200083 | d' amato angelo
| la riforma della scuola
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | il proposito manifestato da alcuni ambienti sulla riforma dei
programmi degli istituti tecnici da' all' a. l' occasione per
formulare critiche sugli intendimenti che si vorrebbero realizzare.
auspica, invece, una scuola secondaria superiore nuova che miri alla
formazione umana, attraverso uno... |
90918 | IDG751200084 | carrara mario
| il preside di liceo: ieri, oggi, domani
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | la rievocazione della primitiva figura del capo dell' istituto
consente all' a. di passare in rassegna per somme linee, la parte
burocratica dell' attivita' di un preside che comporta fra l' altro
la responsabilita' amministrativa e contabile e la responsabilita'
della disciplina scolastica. ... |
90919 | IDG751200085 | simplicissimus
| ridurre la confusione delle idee e delle cose
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | l' a. esordisce sostenendo che fra le tante leggi scolastiche varate
in questi ultimi decenni e' difficile trovarne una piu' profondamente
rivoluzionaria di quella relativa ai corsi abilitanti per i
professori delle scuole secondarie. ritiene che la scuola per una sua
migliore funzionalita' h... |
90920 | IDG751200086 | daniele nicola
| | Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | l' a. manifesta dissenso in ordine alla mancanza del potere di
provvedere da parte della commissione allorquando sia scaduto il
termine relativo. sostiene che una volta formatosi ex lege il
silenzio-rigetto la pubblica amministrazione non perde il potere di
decidere. conclude che nella materi... |
90921 | IDG751200087 | giannarelli roberto junior
| il distretto scolastico
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | constatando che l' attuale sistema di gestione della scuola dimostra
di non sapere o di non poter piu' funzionare scaturisce l' esigenza,
secondo l' a., di modificarlo introducendovi un congegno che lo
rimetta in movimento. tale mezzo e' il "distretto" che nella versione
piu' avanzata e risol... |
90922 | IDG751200088 | cecchi sergio
| proposte per la riforma degli esami di maturita'
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | premettendo alcune considerazioni sulla necessita' di separare l'
esame di maturita' e l' esame di ammissione alle varie facolta'
universitarie, e sull' esigenza che le prove integrative orali dei
candidati privatisti dovrebbero essere affidate alla scuola dove i
candidati stessi si iscrivono... |
90923 | IDG751200089 | simplicissimus
| i corsi abilitanti: minor male, oggi
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | dalla considerazione che la legge 6 dicembre 1971, n. 1074
costituisce uno degli atti piu' impegnativi compiuti dal parlamento
italiano dopo il 1945 avendo dato vita ad una delle riforme
scolastiche piu' importanti, l' a. si sofferma a confrontare il
diverso significato fra gli esami di abili... |
90924 | IDG751200090 | daniele nicola
| | Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | pur aderendo ai principi dai quali e' partita l' annotata decisione,
l' a. non ne condivide le conclusioni. infatti sostiene che l'
applicazione di tali principi e' dipesa solo dalla non chiara
formulazione della tabella c. cl. xv la quale, mal coordinando
preesistenti disposizioni e trascura... |
90925 | IDG751200091 | baccini danilo
| lo studente privatista nel riassetto della nuov... | Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | la validita' o meno del sistema di esami di maturita' trova critiche
nell' a. che, dopo aver condotto una analisi dell' attuale struttura
perviene all' assunto che gli esami stessi, cosi' spesso svuotati d'
ogni contenuto dai fautori delle promozioni in massa, sono inutili e
debbono essere ab... |
90926 | IDG751200092 | santoro arles
| sui corsi abilitanti
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), f... | sul tema gia' ripetutamente trattato, l' a. introduce alcune
realistiche considerazioni che partono dalla necessita' che i corsi
ed i piani di studio abbiano carattere teorico-pratico, che la
qualificazione didattica abbia luogo ispirandosi ad una visione
democratica della societa' e della sc... |
90927 | IDG751200093 | del trono luigi
| igiene dei cimiteri e polizia mortuaria
| Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 1, pa... | traendo spunto da fatti accaduti in qualche comune italiano di cui la
stampa ha dato notizia, l' a. esamina se sia consentito o non il
"deposito" di salme in attesa di provvedere all' immagine,
tumulazione o cremazione. poiche' questi sono i tre mezzi previsti
dal regolamento di polizia mortu... |
90928 | IDG751200095 | maraiulo giovanni, poggiolini duilio
| esigenze normative e tecniche per una regolamen... | Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 1, pa... | il problema del controllo delle nascite, strettamente collegato con
quello della propaganda e dell' uso dei metodi e dei mezzi
anticoncezionali e' di grande rilevanza sotto il profilo sia
individuale sia sociale. da tale affermazione gli aa. traggono motivo
per analizzare la legislazione ital... |
90929 | IDG751200096 | rebonato rinaldo g.
| del diritto alla prelazione per l' assunzione d... | Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 2-3, ... | con intenti pratici l' a. commenta la nuova legge 2 aprile 1968 n.
475 partendo da alcune affermazioni di principio e soffermandosi su
ipotesi concrete di assegnazione delle sedi. nell' esame l' a. pone a
confronto gli orientamenti della federazione italiana delle aziende
municipalizzate e de... |
90930 | IDG751200097 | veccia francesco
| il concetto di assistenza sociale nello stato s... | Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 2-3, ... | sotto il profilo dell' ordinamento in vigore, parlare dell' esistenza
in italia di un sistema organico di assistenza sociale sembra all' a.
alquanto temerario poiche' l' attuale situazione e' caratterizzata
dalla polverizzazione degli interventi socio-assistenziali attraverso
una molteplicita... |