Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90931IDG751200098frascine emidio aspetti giuridici nell' ecologia: inquinamento ...Dir. san., an. 20 (1974), fasc. 4, pa...col fine divulgativo che sembra proporsi, l' a. sottopone ad analisi le discipline giuridiche in vigore e particolarmente la legge del 1966, detta antismog, domandandosi se essa costituisca realmente un compiuto e funzionale sistema di difesa dell' integrita' atmosferica e idrica. la risposta...
90932IDG751200099ambrogio paolo emilio sulla delegazione di funzioni amministrative de...Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 4, pa...la complessa problematica della delegazione di funzioni trova nello scritto ampia risonanza soprattutto per quanto attiene ai rapporti fra regioni e gli altri enti territoriali e locali. si sofferma l' a. ad esaminare le opinioni circa la differenza fra i poteri del delegante e del delegato a...
90933IDG751200101secondino lorenzo l' autenticazione delle liste elettorali Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a., rilevato che la legge elettorale prevede una serie di autenticazioni che si traducono nella pratica in mere formalita', senza che siano precedute da effettivi accertamenti (cosi' quelle compiute dal presidente e dal segretario della commissione elettorale mandamentale), per quanto rigu...
90934IDG751200102lucarelli erminio l' ufficiale di anagrafe Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. traccia una completa analisi delle funzioni e dei poteri attribuiti all' ufficiale di anagrafe, soffermandosi in particolare sulle possibilita' di delega delle sue funzioni ad assessori e consiglieri comunali.
90935IDG751200105bagni carmine adempimenti conseguenti ai provvedimenti di aff...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...esposte generali considerazioni sulla ragione d' essere dell' istituto della affiliazione, l' a. si sofferma sulla questione della comunicabilita' all' affiliato del cognome dell' affiliante, sia nel caso di affiliazione di figlio naturale, che di figlio di ignoti.
90936IDG751200112gelpi alberto elezioni, censimenti, referendum Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. formula alcune proposte per migliorare i servizi elettorali del comune, rilevando l' esigenza di fornire i comuni di maggiore importanza di un centro elettronico, unificando le attribuzioni ora demandate a diversi uffici.
90937IDG751200115cerruti mario sulla estensibilita' delle rettifiche e dei mut...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. esamina alcune situazioni che possono presentarsi all' ufficiale di stato civile in merito alla estensibilita' delle variazioni apportate sull' atto di nascita di una persona, soffermandosi sui mutamenti onomastici e sulla possibilita' di estendere ai figli i mutamenti onomastici paterni.
90938IDG751200119primi emilio l' applicazione degli elaboratori elettronici a...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. illustra metodi e risultati di alcuni tipi di elaboratori elettronici, rilevando come, dotando la pubblica amministrazione di un elaboratore e' possibile migliorare le prestazioni quasi in ogni settore-e cosi' nel campo dei servizi demografici-fornendo addirittura nuovi servizi utili al...
90939IDG751200120salvo francesco l' organizzazione attuale del servizio di stato...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...con la scritturazione a macchina degli atti di stato civile si e' fatto un primo importante passo verso l' ammodernamento del servizio. l' a. rileva che-in ispecie nei grandi comuni-l' aumento della popolazione e le accresciute esigenze rendono necessario organizzare i servizi dello stato civ...
90940IDG751200122secondino lorenzo l' elezione del senato della repubblica Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. esamina particolareggiatamente la procedura prevista per la elezione al senato della repubblica.
90941IDG751200123lucarelli erminio l' ufficiale di anagrafe Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...nella seconda parte del saggio, l' a. esamina gli effetti e la durata della delega concessa dal sindaco all' ufficiale di stato civile, le relative funzioni, i poteri e la responsabilita' di quest' ultimo.
90942IDG751200126caltabiano paolo cambiamento di sesso. forme di tutela. doveri d...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. rileva che la domanda, con la quale si chiede l' accertamento del cambiamento di sesso per far mutare l' atto di nascita della persona, deve essere proposta in via contenziosa nei confronti dell' ufficiale di stato civile. dal suo canto l' ufficiale di stato civile deve inoltrare rappor...
90943IDG751200128napolitano antonio, di stefano antonio sul diritto di voto degli italiani all' estero Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...gli aa. esaminano il problema sotto il profilo storico, affrontandone poi gli aspetti tecnico-giuridici. concludono con rilievi su recenti progetti di legge sulla materia, e note di diritto comparato.
90944IDG751200129secondino lorenzo l' elezione alla camera dei deputati: l' attrib...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. espone il procedimento stabilito per l' assegnazione dei seggi nelle elezioni alla camera dei deputati, illustrandone le singole fasi e gli organi competenti a operare.
90945IDG751200130lucarelli erminio la residenza degli stranieri, i riflessi sulla ...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. premesso che lo straniero per acquistare la cittadinanza italiana deve dimostrare la propria residenza in italia, rileva che la normativa vigente non contempla l' obbligo di iscrizione anagrafica dello straniero creando gravi difficolta' agli ufficiali di anagrafe e di stato civile. rav...
90946IDG751200137secondino lorenzo l' elenco degli astenuti dal voto Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. esamina le conseguenze previste dalla legge a carico di coloro che, senza giustificato motivo, si sono astenuti dal voto, e illustra il procedimento per la formazione, in ogni comune, dell' elenco dei non votanti.
90947IDG751200138lucarelli erminio l' elemento di fatto e l' iscrizione in anagraf...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. ricerca le condizioni che determinano il fatto rilevante ai fini anagrafici della dimora abituale di una persona in un dato comune, rilevando le distinzioni correnti tra "soggiorno", "dimora temporanea", "dimora abituale di fatto".
90948IDG751200140salvo francesco la legge 18 marzo 1968, n. 447 e il d.m. 13 ago...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. rileva la autonomia corrente tra i 2 provvedimenti normativi annotati: infatti la legge n. 447 del 1968 con la quale e' stato ratificato l' accordo fra italia e svizzera per lo scambio degli atti dello stato civile prevede che le comunicazioni relative a nascita, matrimonio e morte debb...
90949IDG751200142salvo francesco matrimonio celebrato davanti ai ministri dei cu...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...osserva l' a. che il matrimonio celebrato davanti a ministri di culti cattolici rientri nella nozione di cui all' art. 2 legge 1 dicembre 1970, n. 898: pertanto dovra' pronunziarsi la cessazione degli effetti civili, conseguenti alla trascrizione di tale matrimonio.
90950IDG751200144farinella antonio trattamento di quiescenza dei segretari comunal...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. propone che il beneficio retributivo derivante dalle norme sul riassetto venga esteso, per ragioni di perequazione, ai segretari comunali collocati in pensione anteriormente al 1 luglio 1970, a decorrere dal 1 gennaio 1969.
90951IDG751200145gualdi leo le vaccino-profilassi obbligatorie, i compiti e...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. esamina le varie specie di vaccino-profilassi rese obbligatorie dalla vigente legislazione, rilevandone le tecniche di applicazione, le finalita' mediche, e ponendo in evidenza gli obblighi degli uffici di igiene al riguardo.
90952IDG751200147giacomini gino l' art. 11 del t.u. 20 marzo 1967, n. 223. un' ...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. analizza le norme sulla iscrizione elettorale dei cittadini residenti all' estero, proponendo, in via di modifica, che alla moglie italiana di un cittadino, entrambi residenti all' estero, sia consentito di votare nello stesso comune del marito o viceversa. attualmente invece, essi debb...
90953IDG751200148secondino lorenzo l' assegnazione degli elettori alle sezioni ele...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. commenta favorevolmente l' annotata decisione della commissione elettorale mandamentale di genova con cui, in accoglimento del ricorso di 2 elettori, era a questi concesso di prestare il voto in sezione diversa da quella in cui erano iscritti, ove per la collocazione dei locali in rappo...
90954IDG751200151lucarelli erminio le copie integrali degli atti di matrimonio e d...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a., rilevata come attuale orientamento del legislatore in materia di stato civile la omissione negli atti e documenti della paternita' e maternita', e fornite alcune notizie circa la evoluzione storica del problema, osserva che per il matrimonio non e' richiesta in nessun caso copia integr...
90955IDG751200155cerruti mario sullo status di figlio nato da donna coniugata ...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. esamina i vari aspetti del complesso problema, osservando in particolare come, in base ad un nuovo orientamento della giurisprudenza, la moglie di un disperso in guerra non possa invocare la presunzione dell' art. 231 codice civile per i figli procreati con un altro uomo.
90956IDG751200158bellandi bruno considerazioni in merito alla legge n. 423 del ...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. sottopone a critica la legge annotata, rilevando che la sostituzione dell' estratto per riassunto alla copia integrale dell' atto di nascita nelle pubblicazioni di matrimonio, oltre ad avere efficacia nella esigua minoranza dei casi del matrimonio di un illegittimo incide sul diritto de...
90957IDG751200160salvo francesco alcune considerazioni intorno alla funzione del...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a., premessi alcuni rilievi sulle funzioni esterne dell' ufficio di anagrafe, consistenti principalmente in attivita' di certificazione, osserva che il costo dei relativi apparati sembra eccessivo in relazione alle utilita' svolte. conclude per la modernizzazione dell' ufficio con ricorso ...
90958IDG751200161lucarelli erminio l' elemento di fatto e l' iscrizione in anagraf...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...nella seconda parte del saggio l' a. esamina le differenze tra la nozione di residenza legale e quella di residenza anagrafica, soffermandosi poi sul carattere di atto pubblico rivestito dalle certificazioni anagrafiche (segue da p. 294-fasc. 5).
90959IDG751200162secondino lorenzo considerazioni a margine delle elezioni politic...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...l' a. formula alcune proposte per lo sveltimento delle operazioni elettorali preparatorie e di quelle affidate agli uffici elettorali di sezione.
90960IDG751200166cerruti mario proposte di annotazione e trasmissione di alleg...Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ...premesso che l' ufficiale di stato civile, oltre a trascrivere nei registri di matrimonio la sentenza di divorzio passata in cosa giudicata, deve predisporre le proposte di annotazione sul registro di matrimonio custodito dal tribunale e sugli atti di nascita degli interessati, l' a. osserva ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati