# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90961 | IDG751200168 | salvo francesco
| estratti dell' atto di nascita di persona divor... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina il problema se l' ufficiale di stato civile debba
indicare sull' estratto dell' atto di nascita di persona divorziata
l' annotazione di matrimonio seguita da quella di scioglimento, o
debba omettere entrambe le annotazioni. propende per la seconda
soluzione.
|
90962 | IDG751200169 | barbieri leonida
| osservazioni sulle modalita' di attuazione del ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. pone in luce i principali inconvenienti emersi durante le
operazioni dell' ultimo censimento, indicando i possibili rimedi.
|
90963 | IDG751200170 | lucarelli erminio
| sugli effetti giuridici del trasferimento della... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | ai sensi della legge anagrafica il trasferimento della residenza
esige la doppia dichiarazione dell' interessato al comune di
provenienza e a quello di immigrazione. tuttavia, in mancanza di
norme di attuazione della legge, continua ad essere applicato il
vecchio regolamento anagrafico second... |
90964 | IDG751200172 | salvo francesco
| una ipotesi non contemplata di incapacita' elet... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | rilevato come manchi nella ipotesi esaminata la espressa previsione
della legge, l' a. osserva che l' incapace naturale, anche se non
interdetto o inabilitato, non puo' considerarsi titolare della
capacita' elettorale.
|
90965 | IDG751200174 | martino arcadio, uccelletti aldo
| statistica metodologica ed applicata
| Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | nella prima parte del saggio gli aa. trattano del metodo della
scienza statistica, soffermandosi sui vari modi per la rilevazione ed
elaborazione dei dati.
|
90966 | IDG751200175 | anania roberto
| espressione del voto degli elettori degenti in ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. mette in luce come la legge elettorale, ponendo come termine
ultimo agli elettori ricoverati in case di cura per manifestare la
volonta' di votare nel luogo ove sono ricoverati, il secondo giorno
antecedente la votazione, venga di fatto ad escludere numerosi
elettori (ad es. quelli rico... |
90967 | IDG751200176 | secondino lorenzo
| le condanne per detenzione di stupefacenti e l'... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina la sospensiva del diritto elettorale previsto verso i
condannati per semplice detenzione di sostanze stupefacenti,
osservando che, dovendo la annotata norma della legge elettorale
interpretarsi in relazione a quanto disposto dal codice penale e
dalle leggi speciali, essa norma c... |
90968 | IDG751200177 | lucarelli erminio
| censimento e situazione anagrafica. su taluni a... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. illustra gli adempimenti cui gli ufficiali di anagrafe sono
tenuti in occasione del censimento della popolazione relativamente a
soggetti emigrati in altri comuni e a soggetti irreperibili.
|
90969 | IDG751200178 | borgioli pier giovanni
| la pubblicita' in generale. iscrizione, trascri... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a., premesse considerazioni generali sull' istituto della
pubblicita', ne esamina gli aspetti particolari, sofermandosi sugli
effetti della iscrizione, trascrizione e annotazione nei registri
dello stato civile.
|
90970 | IDG751200180 | primi emilio
| l' applicazione della elaborazione elettronica ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i diversi aspetti della meccanizzazione dei vari
servizi dello stato civile, con la introduzione di elaboratori
elettronici.
|
90971 | IDG751200182 | martino arcadio, uccelletti aldo
| statistica metodologica ed applicata
| Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | nella seconda parte del saggio, dedicata alla statistica applicata,
gli aa. esaminano i metodi e le finalita' della scienza statistica
applicata alla demografia, alla economia e alla finanza pubblica.
segue la enunciazione di alcuni quesiti, con le relative risposte.
|
90972 | IDG751200184 | borgioli pier giovanni
| il fallimento quale causa di esclusione dalla c... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. considera la norma che priva il fallito della capacita'
elettorale come improntata a ingiustificato rigore, e discriminatrice
nei confronti dei piccoli imprenditori non soggetti a fallimento.
propone, in linea di riforma, di limitare la incapacita' ai soli
condannati per bancarotta frau... |
90973 | IDG751200185 | cicoria luigi
| l' anagrafe e l' ufficio comunale di statistica
| Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | rilevato che in ogni comune deve esistere l' ufficio di statistica,
l' a. osserva come, specie nei grandi comuni, tale ufficio dovrebbe
essere inquadrato nell' ambito del servizio demografico, come ufficio
parallelo a quello anagrafico.
|
90974 | IDG751200186 | lucarelli erminio
| la cancellazione anagrafica degli irreperibili ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. rileva come, in base alla legge anagrafica, in occasione dei
censimenti deve procedersi alla cancellazione dalle liste di anagrafe
delle persone non censite nel comune interessato, ne', per quanto si
sappia, altrove. nel caso di ricomparsa del soggetto cancellato,
perche' irreperibile, ... |
90975 | IDG751200187 | farri luigi
| pubblicazione di matrimonio rapporti civili e l... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. rileva che se le persone chiamate a rendere la dichiarazione di
assenza di impedimenti alle nozze non vogliono, per qualsiasi motivo,
provvedere, l' ufficiale di stato civile potra' a tal fine esaminare
la copia integrale dell' atto di nascita dei nubendi.
|
90976 | IDG751200188 | evangelisti ugo
| dichiarazione di nascita di figli di girovaghi
| Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | nel caso della nascita di figli da persone senza fissa dimora
avvenuta in ospedale o case di cura, la formazione dell' atto di
nascita, anche se i genitori non provvedano agli adempimenti loro
rimessi, avverra' in base alle indicazioni fornite all' ufficiale di
stato civile dal sanitario dele... |
90977 | IDG751200189 | salvo francesco
| affissione dell' avviso di celebrato matrimonio... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. rileva come l' affissione alla porta della casa comunale dell'
avviso di avvenuta celebrazione di matrimonio non preceduta dalle
pubblicazioni, tende allo scopo pratico di consentire eventuali
opposizioni. rileva che tale affissione deve essere eseguita non solo
nel comune in cui il mat... |
90978 | IDG751200192 | arena salvatore
| italiani all' estero. facolta' e doveri degli s... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina la posizione degli italiani all' estero in materia di
adempimenti di stato civile, illustrando le competenze del console e
i rapporti tra questi e gli ufficiali di stato civile in italia. si
sofferma in particolare sulle ipotesi di nascita all' estero di
figlio di italiani, di r... |
90979 | IDG751200193 | fedele antonino
| le norme regolamentari per la nuova disciplina ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. offre un esame particolareggiato del regolamento di esecuzione
alla legge 11 giugno 1971, n. 426 sulla nuova disciplina del
commercio. si sofferma in particolare sui piani comunali in
riferimento agli strumenti urbanistici, sul registro degli esercenti,
sulle tabelle merceologiche e sul... |
90980 | IDG751200194 | carrozza vincenzo
| sistemi per l' assegnazione dei seggi nelle ele... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. tratta dei diversi sistemi elettorali previsti per le elezioni
nei comuni (secondo la classe in cui rientra ciascun comma), nelle
provincie e nelle regioni. per illustrare le differenze tra i metodi
di elezione e di ripartizione dei seggi ricorre ad esempi e a tabelle
numeriche.
|
90981 | IDG751200195 | lucarelli erminio
| le annotazioni anagrafiche sullo stato civile d... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i vari adempimenti demandati all' ufficiale di anagrafe
in caso di variazione della situazione anagrafica di una persona.
illustra, in particolare, le operazioni da compiere sugli atti
anagrafici nei casi di scioglimento del matrimonio, per morte del
coniuge, per divorzio, o in ... |
90982 | IDG751200199 | onofri enzo
| influenze sulle procedure elaborative del mater... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a., formulando ampie esemplificazioni e utilizzando tabelle di
raffronto, rileva la esigenza e la utilita' di unificare il servizio
elettorale e quello anagrafico con l' ausilio di strumenti meccanici
ed elettronici.
|
90983 | IDG751200200 | lucarelli erminio
| le annotazioni anagrafiche sullo stato civile d... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. esamina i vari adempimenti demandati all' ufficiale di anagrafe
in caso di variazione della situazione anagrafica di una persona.
illustra, in particolare, le operazioni da compiere sugli atti
anagrafici nei casi di scioglimento del matrimonio, per morte del
coniuge, per divorzio, o in ... |
90984 | IDG751200201 | salvo francesco
| l' anagrafe in raffronto ad alcuni ordinamenti ... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a., rilevato che in diversi ordinamenti stranieri tra cui alcuni
europei non e' previsto un servizio di anagrafe, conclude che anche
in italia le prestazioni anagrafiche potrebbero essere modernizzate
con la introduzione di strumenti meccanici ed elettronici.
|
90985 | IDG751200202 | cicoria luigi
| la riforma dell' ordinamento dello stato civile
| Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a. formula alcune proposte in virtu' di una riforma dello stato
civile, soffermandosi in ispecie sulla esigenza di semplificare le
iscrizioni ora previste, e di rendere piu' funzionali le
registrazioni.
|
90986 | IDG751200203 | martini giulio
| sulla attribuzione all' affiliato del cognome d... | Stato civ. it., an. 68 (1972), fasc. ... | l' a., premesse alcune considerazioni in tema di affiliazione, rileva
che, in generale, l' affiliato assume il cognome dell' affiliante in
aggiunta al proprio solo quando l' affiliante ne faccia richiesta. l'
affiliato assume, invece, il solo cognome dell' affiliante solamente
quando l' affil... |
90987 | IDG751200204 | d' asaro g., ricevuto d.
| giurisprudenza
| Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | gli aa. esaminano alcune decisioni giurisprudenziali seguenti l'
istituzione dei tribunali amministrativi regionali, in particolare la
decisione n. 5, in data 14 aprile 1972 dell' adunanza plenaria del
consiglio di stato, e la decisione n. 817, 29 settembre 1972, iv sez.
del consiglio di stato.
|
90988 | IDG751200205 | norcio giuseppe
| la posizione del preside nella nuova scuola sec... | Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | l' a., in vista della riforma della scuola secondaria superiore,
propone al legislatore 5 punti essenziali perche' la funzione del
preside possa rimanere didattica, educativa e culturale e non sia
soffocata da mansioni estranee: la riduzione del numero degli alunni
in ogni istituto; la attrib... |
90989 | IDG751200206 | sipala paolo maria
| evoluzione normativa delle strutture democratic... | Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | l' a. esamina il contenuto di alcune circolari ministeriali relative
alla democratizzazione delle strutture della scuola. queste circolari
hanno introdotto il principio della liberta' assembleare, della
partecipazione degli studenti e delle famiglie alla gestione della
scuola.
|
90990 | IDG751200207 | trainito giovanni
| note sui provvedimenti urgenti per l' universita'
| Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | l' a. commenta il disegno di legge approvato dal consiglio dei
ministri che contempera alcuni "provvedimenti urgenti per l'
universita'. considera in particolare l' istituzione dei professori
associati, degli straordinari, degli assegni di studio, dei nuovi
organi di governo, dell' autorizzaz... |