# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90991 | IDG751200208 | augenti antonio
| il nuovo progetto di riforma della scuola secon... | Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | l' a. esamina i punti chiave del provvedimento approvato dal
consiglio dei ministri nel marzo 1973 sulla riforma della scuola
secondaria superiore. in particolare la durata e l' ordinamento degli
studi, il nuovo rapporto tra formazione scolastica e
professionalita', la nuova disciplina degli ... |
90992 | IDG751200209 | d' alessandro paolo
| ricorsi amministrativi e rinnovamento democrati... | Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fas... | l' a. considera in particolare il decreto del presidente della
repubblica 24 novembre 1971, n. 1199 e la legge 6 dicembre 1971, n.
1034 per le particolari ripercussioni sulla legislazione scolastica,
in vista della prossima emanazione del nuovo stato giuridico del
personale della scuola. ne d... |
90993 | IDG751200211 | molinari franco
| | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 111-112
| |
90994 | IDG751200213 | giorgio vincenzo
| | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 108-109
| |
90995 | IDG751200214 | gemelli audace
| | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 107
| |
90996 | IDG751200215 | gemelli audace
| | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 106-107
| |
90997 | IDG751200216 | zaccaria giovanni, spadaccini giuseppe
| rapporto di pubblico impiego
| Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 65-67
| l' indirizzo del consiglio di stato merita adesione: infatti la norma
art. 202 testo unico 10 gennaio 1957, n. 3 ha carattere eccezionale e
non puo' quindi essere interpretata estensivamente. principio
generale rimane che il trattamento economico di un impiegato va
determinato in relazione al... |
90998 | IDG751200217 | zaccaria giovanni, spadaccini giuseppe
| rapporto di pubblico impiego
| Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 63-65
| la decisione del consiglio di stato che ribadisce l' assoluta
indispensabilita' degli accertamenti sanitari prima dell' adozione di
provvedimenti d' ufficio in danno del dipendente, trova consenzienti
i commentatori, che ricordano precedenti sentenze del consiglio di
stato.
|
90999 | IDG751200218 | mazza leonardo
| sulla vendita dei prodotti cosmetici nelle farm... | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 54-62
| l' a. non condivide il parallelismo che la sentenza annotata vuole
stabilire tra la licenza di vendita di merci al pubblico e la
"concessione" amministrativa ad esercitare una farmacia. ritiene
invece non contestabile il connotato di essenzialita' pubblicistica
per l' impresa farmaceutica e i... |
91000 | IDG751200219 | bellini vito
| lo statuto dei lavoratori in relazione a impieg... | Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 48-51
| l' a. commenta una sentenza della cassazione che non ritiene
applicabile lo statuto dei lavoratori all' amministrazione statale,
in quanto lo stato non e' compreso negli enti pubblici, espressamente
richiamati dall' art. 37. la stessa sentenza non disconosce affatto
la legittimita' dell' art.... |
91001 | IDG751200220 | scardigli domenico
| gli assegni familiari
| Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 25-27
| dato che gli assegni familiari hanno carattere assistenziale, in
quanto i destinatari dell' intervento sociale sono i figli minori del
lavoratore, e' anacronistica la norma vigente per la pubblica
amministrazione che discrima l' intervento a seconda che i dipendenti
genitori siano padri o mad... |
91002 | IDG751200221 | rossi carmine
| il fondo sociale europeo
| Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 18-24
| l' a. espone l' attivita' svolta dal fondo sociale europeo nel primo
decennio di attivita' ed illustra i programmi che dovranno essere
svolti durante la seconda fase operativa, mirante a realizzare l'
unione economica e monetaria, in rispondenza alle mutate esigenze di
politica economica.
|
91003 | IDG751200222 | bellini vito
| momenti evolutivi della previdenza sociale
| Enpas, (1973), fasc. 1, pag. 1-10
| l' a. commenta, dopo un breve quadro storico del sistema
previdenziale, alcune iniziative che hanno operato una selezione
degli istituti giuridici vigenti al fine di fissare le premesse verso
un sistema di sicurezza sociale. i punti salienti dell' evoluzione
sono: l' estensione della sfera so... |
91004 | IDG751200223 | paloscia leonardo
| | Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 261-265
| |
91005 | IDG751200224 | giorgio vincenzo
| | Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 258-259
| |
91006 | IDG751200225 | zaccaria giovanni, spadaccini giuseppe
| rapporto di pubblico impiego
| Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 221-225
| gli aa. concordano con la sentenza annotata per quanto riguarda l'
estensione dell' art. 85 del testo unico n. 3 del 1957 anche alla
categoria degli insegnanti; inoltre per la destituzione, che e'
comminabile ope legis quando sussistano gli estremi indicati dalla
norma, senza apposito procedi... |
91007 | IDG751200226 | morsillo giuseppe
| brevi note in tema di condizioni per il recuper... | Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 216-220
| l' a. concorda con la sentenza esaminata sia per quanto riguarda l'
affermazione della giurisdizione del consiglio di stato per i
rapporti tra statali assistiti ed ente, sia per il merito della
decisione, che e' fedele ai principi che ispirano la legislazione
sulle assicurazioni sociali obbli... |
91008 | IDG751200227 | vitale agostino
| la sicurezza sociale nei rapporti di reciprocit... | Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 198-203
| l' a. illustra l' evoluzione della sicurezza sociale attraverso l'
esame delle principali convenzioni internazionali in materia. le
prime convenzioni furono dettate dalla necessita' di eliminare
disparita' di trattamento tra i lavoratori emigrati ed i lavoratori
dello stato ricevente, e si e'... |
91009 | IDG751200228 | sepe onorato
| la riforma della giustizia amministrativa
| Enpas, (1973), fasc. 2, pag. 175-190
| esposte le caratteristiche generali del sistema italiano di giustizia
amministrativa, imperniato sulla distinzione tra tutela dei diritti
soggettivi e degli interessi legittimi, si ricordano i precedenti
storici della riforma che con la creazione dei tribunali
amministrativi regionali e le mo... |
91010 | IDG751200229 | meschini marcello
| | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 378-379
| |
91011 | IDG751200230 | giorgio vincenzo
| | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 376-377
| |
91012 | IDG751200231 | ensoli ennio
| | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 374-376
| |
91013 | IDG751200232 | sottile anna maria
| ancora incertezze in tema di rette ospedaliere ... | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 332-335
| si ritiene che l' assunto del consiglio di stato non apporti alcun
contributo di chiarezza alla questione, e che sia necessario l'
intervento del legislatore a riformare tutta la materia, nello
spirito dei principi costituzionali. si ricorda la sentenza della
cassazione n. 1606 del 28 giugno ... |
91014 | IDG751200233 | speca rolando
| osservazioni sui recenti sviluppi delle controv... | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 313-319
| l' a. disamina in tema di controversie di spedalita', facendo
riferimento alle disposizioni legislative in materia. in particolare
esamina la procedura adottata dal prefetto per la soluzione di esse,
nell' ambito di una attivita' definita di natura amministrativa. con
il trasferimento alle re... |
91015 | IDG751200234 | scifoni trella chiara
| la tutela assistenziale dei dipendenti pubblici... | Enpas, (1973), fasc. 3, pag. 295-312
| poiche' il diritto comunitario deve rappresentare un progresso
rispetto alla legislazione nazionale, l' esclusione dei regimi
speciali dei dipendenti pubblici previsti dal regolamento cee n.
1408/71 deve riguardare solo quei settori di sicurezza sociale che,
se ricadessero nella norma comunit... |
91016 | IDG751200235 | nazzaro emilio
| | Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 495-496
| |
91017 | IDG751200236 | gemelli audace
| | Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 494-495
| |
91018 | IDG751200237 | ensoli ennio
| | Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 491-494
| |
91019 | IDG751200238 | di lazzaro mario
| | Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 489-491
| |
91020 | IDG751200239 | bassi maria luisa
| | Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 487-489
| |