Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91021IDG751200240molinari franco cessioni decennali della retribuzione anche per...Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 419-422 l' a. sostiene l' esigenza di rivedere e modificare la vigente normativa in fatto di assistenza creditizia, per quella parte che contempla il divieto nei confronti degli statali non di ruolo di contrarre prestiti ultraquinquennali verso cessioni di quote dello stipendio. ritiene infatti discr...
91022IDG751200241del giudice umberto ancora dell' art. 1916 c.c.: la posizione del c...Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 415-418 la lacunosa formulazione dell' art. 1916 esclude il coniuge dell' assicurato dall' elenco dei soggetti passivi contro i quali, per legge, non e' consentita l' azione di surroga dell' assicuratore. l' a., esaminata la dottrina in materia, cerca la soluzione del problema nella effettiva "mens l...
91023IDG751200242castiglia filippo, giorgio vincenzo riforma sanitaria e formazione dei quadri Enpas, (1973), fasc. 4, pag. 393-414 una riforma sanitaria non puo' prescindere dalla formazione del personale idoneo ai nuovi compiti. si propone l' istituzione di una "scuola unica di formazione e perfezionamento per gli operatori del servizio sanitario", gestita e finanziata da un consorzio fra i maggiori enti mutualistici. d...
91024IDG751200243romano a. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 1, pt....viene messa in risalto la novita' ed importanza della massima che ha giudicato opportuno deferire all' adunanza plenaria del consiglio di stato la questione se l' art. 10, comma 9, legge 6 ottobre 1967, n. 765, abbia introdotto un caso di azione popolare.
91025IDG751200244converso m. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 1, pt....l' ordinanza annotata rimette all' esame dell' adunanza plenaria la questione se un programma di fabbricazione possa legittimamente imporre vincoli di inedificabilita' e di destinazione specifica di singole aree, in pregiudizio del diritto di proprieta', il commentatore da' conto della abbond...
91026IDG751200245andrioli v. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 1, pt....secondo la decisione, nel caso di pubblico impiegato sospeso cautelarmente dal servizio e dallo stipendio perche' sottoposto a procedimento penale, il cui rapporto si sia frattanto risolto per scadenza del termine, e' parimenti sospeso-fino all' eventuale definizione favorevole del procedimen...
91027IDG751200246gagliardi m. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 2, pt....la massima annotata risolve, nel primo senso, il conflitto tra la sezione iii, orientata prevalentemente ad ammettere il ricorso contro un provvedimento amministrativo che, inesistente all' atto della introduzione del giudizio, sia intervenuto successivamente, e la sez. iv, che invece ha piu'...
91028IDG751200247terenziani p.m. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 2, pt....si trae spunto dalla decisione (che ribadisce la legittimita' del provvedimento di sospensione cautelare dal servizio di un pubblico impiegato, disposto prima che sia iniziato od esaurito il procedimento disciplinare) per offrire alcune puntualizzazioni sul tema della sospensione cautelare da...
91029IDG751200248romano a. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 3, pt....secondo la decisione, e' esperibile lo speciale ricorso per l' esecuzione del giudicato quando l' ottemperanza dell' amministrazione sia solo parziale, ed il consiglio di stato, adito con tale mezzo, puo' disporre il mandato di pagamento relativo a diritti patrimoniali attribuiti ad un pubbli...
91030IDG751200250romano a. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 10, pt...prendendo spunto dalla fattispecie considerata nella massima annotata, vertente in tema di obbligo del sindaco di ottemperare al giudicato amministrativo avente come contenuto l' annullamento di licenza edilizia, il commentatore riporta altri precedenti giurisprudenziali per mostrare come i v...
91031IDG751200251romano a. Foro it., an. 98 (1973), fasc. 12, pt...la massima annotata riconferma, pur dopo l' entrata in vigore della legge 11 giugno 1971, n. 426 sulla disciplina del commercio, i noti principi affermati dalla copiosa giurisprudenza formatasi in relazione alla vecchia normativa, e cioe' quelli della liberta' dell' iniziativa commerciale e d...
91032IDG751200252terenziani p.m. discrezionalita' (tecnica o amministrativa?) e ...Foro it., an. 98 (1973), fasc. 12, pt...la sentenza annotata tratta di piani paesistici e di violazioni della legge sulla tutela delle bellezze naturali o panoramiche. l' a. della nota, dopo aver precisato che il piano paesistico si pone nei confronti della vincolazione paesistica genericamente prevista dalla legge n. 1497 del 1939...
91033IDG751200253annunziata michele sulla licenza edilizia per costruire le opere p...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 1, p...lo scritto indaga sul problema della necessita' o meno della licenza edilizia per eseguire le opere previste dalla legge 22 ottobre 1971, n. 665 (c.d. legge "sulla riforma della casa"). a tal fine l' a. chiarisce, attraverso un' ampia rassegna della dottrina e della giurisprudenza, che innanz...
91034IDG751200254capaccioli enzo prime considerazioni sulla nuova disciplina dei...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 1, p...l' a. esamina la nuova disciplina sui ricorsi amministrativi contenuta nel d.p.r. 24 novembre 1971, n. 1199, ed afferma che essa si applica- in quanto compatibile con la loro struttura- anche ai ricorsi gerarchici impropri. affronta poi alcuni particolari profili della nuova disciplina concer...
91035IDG751200255p.s. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 3, p...si esprimono perplessita' sul potere della pubblica amministrazione (ministero dell' interno) -riconosciuto dalla sentenza annotata- di accertare la veridicita' del provvedimento di erezione in ente ecclesiastico da parte della competente autorita' ecclesiastica in ordine all' effettiva confi...
91036IDG751200256g.d' a. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 4, p...viene criticata l' interpretazione data dalla decisione all' art. 62 del testo unico della legge comunale e provinciale 3 marzo 1934, n. 383 concernente le modalita' di pubblicazione delle deliberazioni comunali, per la quale non sarebbe necessaria l' affissione all' albo pretorio di copia de...
91037IDG751200257g.c. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 4, p...viene rilevato che la decisione contribuisce a rendere sempre piu' intricata la tematica del diritto di azione e si evidenzia che vengono estesi anche all' interesse sostanziale gli "elementi" dell' attualita', della concretezza e' dell' immediatezza. inoltre il commentatore scorge una contra...
91038IDG751200258a.m.s. giudici amministrativi, concorsi, indipendenza Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 4, p...l' a. coglie alcuni accenni polemici nella sentenza annotata, con la quale si sottolinea l' esigenza di interpretare funzionalmente (assumendo a criterio i profili rilevanti ai fini attitudinali) le disposizioni sui requisiti per la partecipazione ai pubblici concorsi, traendone spunto per cr...
91039IDG751200260g.d' a. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 5, p...si prende spunto dalla massima annotata (la quale escludeva che determinati eventi considerati nella fattispecie potessero arrestare il decorso del termine biennale di ultimazione dei lavori edilizi previsto dall' art. 17, vii comma, della legge "ponte" 6 agosto 1967, n. 765) per sottoporre a...
91040IDG751200261roffi rolando osservazioni sul c.d. "fermo amministrativo" Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 6, p...lo studio si appunta sul c.d. "fermo amministrativo" previsto dall' art. 69, ultimo comma, del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 il quale dispone che "qualora un' amministrazione dello stato che abbia a qualsiasi titolo ragione di credito verso aventi diritto a somme dovute da altre amministrazi...
91041IDG751200262montesano luigi lesione di interessi imprenditoriali e tutela g...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 6, p...con la decisione in esame la sezione afferma non sussistere interesse legittimo in capo ad albergatori della zona che si sentano lesi da un provvedimento ministeriale autorizzativo di un impianto industriale. l' a. commenta sfavorevolmente la massima osservando che gli interessi inerenti a de...
91042IDG751200263s.p.p. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 6, p...viene favorevolmente segnalata la novita' della decisione annotata (sull' applicabilita' dello statuto dei lavoratori al pubblico impiego) in cui, pur ribadendosi che non e' applicabile ai dipendenti degli enti pubblici l' art. 13 del citato statuto nella parte in cui prevede la c.d. "promozi...
91043IDG751200264g.c. Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 7, p...la decisione, conformemente ad altre precedenti, ha affermato che qualora, dopo l' inizio della trattazione, in seno alla commissione di disciplina si verifichi una modificazione soggettiva, vanno rinnovati integralmente, a pena di nullita', gli atti adottati precedentemente. il commentatore ...
91044IDG751200265a.m.s. primi spunti giurisprudenziali sulla sezione t....Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 7, p...secondo la decisione in rassegna, in attesa della legge che dovra' disciplinare la sezione staccata con ordinamento speciale del tribunale amministrativo regionale di bolzano (legge prevista dall' art. 1 legge n. 1034 del 1971), rimane al consiglio di stato la competenza transitoria a conosce...
91045IDG751200266tesauro francesco modello costituzionale e modello statutario del...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,...l' a. prende in esame l' art. 118, iii comma, costituzione, concernente la delega di funzioni amministrative regionali agli enti locali per individuare in primo luogo i vincoli, i limiti e le condizioni poste dal costituente al legislatore statutario ed agli organi regionali che vogliano dare...
91046IDG751200267bellomia salvatore il consiglio di stato e i nuovi giudici di nomi...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ...per effetto delle decisioni annotate viene rimessa alla corte costituzionale la questione della nomina dei consiglieri di stato di scelta governativa. il commentatore e' favorevole alla vicenda ed esprime l' opinione che l' art. 1 del testo unico sul consiglio di stato, non fissando limiti al...
91047IDG751200268sandulli pasquale sulla pretesa concedibilita' dell' aspettativa ...Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ...secondo la decisione in rassegna, l' aspettativa puo' essere concessa ai dipendenti ospedalieri, oltre che nell' ipotesi di trasferimento ad altro ospedale, anche nel caso di nomina provvisoria presso altro ospedale. l' a. della nota critica decisamente tale indirizzo, osservando che l' error...
91048IDG751200270sciacchitano roberto il fermo di polizia Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-...esamina il contenuto del disegno di legge presentato al senato dal governo sul fermo di polizia, e poiche' esso consentirebbe una privazione della liberta' a carico di un cittadino al di fuori di ogni ipotesi criminosa, per sole ragioni di sicurezza pubblica, sulla base, tra l' altro, della s...
91049IDG751200271battimelli enrico tramutamenti e assegnazioni di funzioni timore ...Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-...commenta la circolare del consiglio superiore magistratura in materia di nuovi criteri per tramutamenti e assegnazioni di funzioni, criticando in particolare la creazione della categoria degli incarichi "semidirettivi, i criteri di scelte, e il sistema per l' assegnazione degli uditori.
91050IDG751200272garavelli mario la strategia della concretezza Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-...per ovviare alle vistose carenze della giustizia in italia sul piano della realta' concreta, occorre battersi per un discorso riformatore: nuovi codici procedura civile e penale, nuovo ordinamento giudiziario, un' azione di rinnovamento del costume giudiziario per quanto riguarda i rapporti c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati