# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91051 | IDG751200273 | teresi renato
| magistrati e politica
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-... | per ovviare al contrasto tra i mezzi a lui affidati e la realta'
sociale che gli si propone, il giudice ha alcuni mezzi. essi sono: la
possibilita' di rimettere gli atti alla corte costituzionale, che e'
abilitata a risolvere il conflitto tra l' inerzia e l' attivita' del
potere legislativo; ... |
91052 | IDG751200274 | teresi renato
| tirocinio degli uditori. necessita' di una rifo... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 20... | premesso che il tirocinio dei magistrati rappresenta un problema
complesso e importante della organizzazione giudiziaria, in quanto
dovrebbe essere in grado di offrire alla societa' non solo una
adeguata preparazione tecnica, ma anche un approfondito senso della
responsabilita' inerente la fu... |
91053 | IDG751200275 | mancini giuseppe
| un mito da sfatare- la gerarchia nel pubblico m... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-... | esaminato l' ordinamento giudiziario, la legge sulle guarentigie, la
costituzione e le leggi attuative, l' a. ritiene che da alcune norme
possa desumersi una subordinazione gerarchica del pubblico ministero
e dei sostituti al procuratore generale.
|
91054 | IDG751200276 | beria di argentine adolfo
| una sfida da raccogliere
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 20... | il paese si attende dalla magistratura, in concorso con gli altri
poteri dello stato, che garantisca le condizioni di base del vivere
sociale, innanzitutto la difesa della legalita' repubblicana, la
tutela dei diritti degli individui, delle famiglie, delle
collettivita', il funzionamento dei ... |
91055 | IDG751200277 | pone domenico
| urgenza di un provvedimento.il problema economi... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 20... | chiarisce i punti di maggiore sperequazione nel trattamento economico
della categoria dei magistrati nei confronti di altri pubblici
dipendenti, in particolare per quanto riguarda le norme sull' esodo,
l' assegno perequativo pensionabile, la posizione dei militari.
|
91056 | IDG751200278 | cicala mario
| sicurezza sociale e fermo per ragioni di pubbli... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 6,... | ritiene che il fermo per ragioni di pubblica sicurezza comporti un
pregiudizio alla liberta' dei singoli incompatibile con la
costituzione e si tramuti in un danno per la polizia, ponendola
continuamente in conflitto con i cittadini e con la magistratura.
|
91057 | IDG751200279 | bonu antonello
| poteri della polizia giudiziaria in attesa dell... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 6,... | ritiene che le limitazioni apportate ai poteri degli organi di
polizia non impediscono di fatto una proficua attivita' di indagini
preliminari. infatti permane il dovere istituzionale della polizia
giudiziaria di prendere conoscenza dei reati assicurando le relative
prove e ricercando i respo... |
91058 | IDG751200280 | battimelli enrico
| reclutamento e carenze negli organici
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 6,... | per risolvere radicalmente il problema di avere a disposizione un
numero di uditori pari al numero delle vacanze, sarebbe necessaria
una riforma che permettesse di bandire concorsi per un numero di
vacanze corrispondenti a quelle che esisteranno alla data presumibile
dell' assunzione delle fu... |
91059 | IDG751200281 | ferraro bruno
| interpretazione e certezza del diritto
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 6,... | nel campo dell' interpretazione giuridica la funzione del giudice non
e' cambiata e la certezza del diritto rimane una esigenza pratica
insostituibile nella realta' del mondo attuale.
|
91060 | IDG751200282 | teresi renato
| il pubblico ministero
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 6,... | ritiene che per quanto riguarda i rapporti tra pubblico ministero e
gli altri poteri dello stato, il nostro sistema sia tra i piu'
avanzati poiche' realizza pienamente l' autonomia del pubblico
ministero per quanto riguarda l' indipendenza c.d. interna del
pubblico ministero, essa e' contempe... |
91061 | IDG751200283 | borri arrigo
| responsabilita' (per colpa grave) del magistrato
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 7-... | si dichiara contro le proposte avanzate da qualche parte di
sottoporre il magistrato all' azione di responsabilita' per colpa
grave. cio' comporterebbe infatti il pericolo di una magistratura
sottoposta a ricatti e minacce da parte di gruppi di pressione e la
completa identificazione fisica d... |
91062 | IDG751200285 | paciotti elena
| su alcuni aspetti dell' organizzazione interna ... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 7-... | il problema riguarda la competenza a nominare eventuali relatori e la
competenza a designare delegati per la raccolta di singoli elementi
di giudizio ed estensori per i pareri gia espressi. si ritiene che
tale competenza spetti al consiglio nel suo complesso e non al
presidente del consiglio ... |
91063 | IDG751200286 | coco giovanni silvio
| il difficile ruolo della magistratura nella soc... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 7-... | si tratta di conciliare l' imperativo costituzionale di soggezione
del giudice soltanto alla legge con la funzione creativa che gli
richiede l' esperienza giuridica attuale. occorre intendere
soggezione soltanto alla legge, indipendenza della magistratura e
primato della costituzione come dif... |
91064 | IDG751200287 | romano guido
| la soluzione: il giudice mediatore-arbitro
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 11... | il fine che il giudice deve perseguire e' quello di farsi come
mediatore-arbitro, nel pieno rispetto della legge vigente,
interpretata pero' alla luce del dettato costituzionale e dei
principi in esso racchiusi. cio' comporta per il giudice una continua
tensione morale alla ricerca dell' equi... |
91065 | IDG751200288 | sciacchitano roberto
| per un processo esecutivo moderno
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 11... | l' esperienza concreta dimostra che il processo esecutivo non
risponde affatto allo scopo teorico per il quale e' istituito,
perche' la vendita forzata viene condotta in maniera non funzionale.
suggerisce come rimedi la concentrazione del processo, l' impulso di
ufficio, la liquidazione delle... |
91066 | IDG751200292 | casadei monti piero
| dalle terapie d' emergenza alla riforma dell' o... | Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 11... | mette in evidenza la crisi organizzativa derivata alla giustizia
italiana con il c.d. decreto per i "superburocratici". occorrono
provvedimenti urgenti tra i quali propone il giudice monocratico di
prima istanza, e la magistratura onoraria.
|
91067 | IDG751200294 | g.p.
| | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | |
91068 | IDG751200295 | g.p.
| | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | |
91069 | IDG751200296 | tanner ernest y.
| una valutazione di cinque indicatori della poli... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | si tratta di individuare una serie di indicatori che siano in grado
di segnalare la direzione e la dimensione approssimativa degli
effetti che le politiche monetarie esercitano sulla attivita'
economica. indica cinque criteri-guida: 1) deve essere reattivo agli
strumenti monetari della banca ... |
91070 | IDG751200297 | crivellini marco, vaciago giacomo
| obiettivi e strumenti della programmazione a br... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | si esaminano gli obiettivi e i vincoli della programmazione di breve
periodo in italia, sulla base dei documenti ufficiali di politica
economica, facendo una gerarchia dei diversi strumenti in termini di
efficienza relativa. la valutazione dell' applicazione di questi
strumenti all' economia ... |
91071 | IDG751200298 | modigliani f., cotula f.
| un' analisi empirica dei flussi finanziari e de... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | si tratta di determinare, dapprima, l' ammontare complessivo di
attivita' finanziaria dell' economia, e di ricercare poi le funzioni
di comportamento che consentano di spiegare la distribuzione dei
flussi finanziari e la composizione della ricchezza finanziaria tra
le diverse categorie di att... |
91072 | IDG751200300 | meltzer allan h.
| il dollaro come moneta internazionale
| Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | partendo dall' esame dei recenti sviluppi della teoria della moneta,
l' a. auspica per il sistema monetario internazionale l' adozione del
dollaro come moneta unica, ritenendo che un sistema a monete multiple
sia inferiore a un sistema a due monete ed uno a due monete inferiore
a un sistema a... |
91073 | IDG751200301 | mc kinnon ronald i.
| suggerimenti per una comune politica monetaria ... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | di fronte all' irregolare procedere dell' integrazione monetaria
della cee, dopo avere esaminato le varie ipotesi di soluzione,
ritiene che esistano i mezzi per coordinare le misure di intervento
delle singole banche centrali. occorre innanzitutto che gli effetti
di interventi ufficiali nei m... |
91074 | IDG751200302 | de mattia renato
| | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | |
91075 | IDG751200303 | pietranera g.
| | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | |
91076 | IDG751200304 | carducci giorgio
| le imprese industriali italiane negli anni 1961... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | il comportamento delle imprese industriali italiane nel periodo
esaminato e' analizzato attraverso gli investimenti e i fattori che
li determinano. l' intero periodo e' diviso in tre sottoperiodi:
1958-60; 1961-65; 1966-71 e infine 1970-72. lo studio e' corredato da
tabelle con dati statistic... |
91077 | IDG751200306 | d' antonio mariano
| sviluppo diseguale ed inflazione nell' economia... | Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | l' a. vuole accertare se nell' economia italiana degli anni 1959-69 i
settori arretrati hanno generato una pressione inflazionistica a
carico dei settori piu' efficienti, inducendo aumenti di prezzo dei
prodotti in questi ultimi settori. ritiene che in questo periodo l'
inflazione da rendita ... |
91078 | IDG751200308 | aschheim joseph
| l' inutile nozione di "moneta neutrale"
| Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | critica, partendo dalla nozione elaborata da wicksell della
neutralita' del saggio d' interesse in una economia monetaria, la
teoria della neutralita' della moneta, che sarebbe nozione
contraddittoria e futile.
|
91079 | IDG751200309 | machlup fritz
| la scelta di un sistema di cambi flessibili
| Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. ... | benche' la maggior parte degli ambienti ufficiali ritenga che una
maggiore flessibilita' sia necessaria per il sistema dei cambi,
nessuno in sostanza puo' sapere cio' che si intende per una riforma
fornita di una "maggiore flessibilita'", l' a. esamina tre principali
tipi di flessibilita': pa... |
91080 | IDG751200310 | chiappelli umberto
| gli artigiani ancora nella problematica del "ri... | Prev. soc. artig., an. 77 (1973), fas... | lamenta la mancata emanazione, da parte del governo, del decreto gia'
delegato dall' art. 9, lett. a, specie n. 1, 2, 3, 4 della legge 21
luglio 1965 n. 903, delega che prevedeva l' emanazione di
provvedimenti intesi a regolare convenientemente alcune questioni
relative al cosiddetto "rischio... |