# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91141 | IDG751200378 | gallo salvatore
| procedura- sopratassa ed interessi di mora
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | le leggi prevedono, per la mora sui tributi indiretti, oltre al
pagamento degli interessi di mora, anche le sanzioni pecuniarie
previste dalle singole disposizioni tributarie. queste misure a
carico del contribuente possono apparire, nel complesso, eccessive,
ma non sono incostituzionali.
|
91142 | IDG751200380 | gallo salvatore
| contrabbando- inapplicabilita' dell' attenuante... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | si rileva che l' attenuante di cui all' art. 62 n. 4 del codice
penale non e' applicabile al delitto di contrabbando, sia perche'
tale delitto non offende il patrimonio dello stato, sia perche' la
pena e' commisurata all' entita' dei generi sottratti al tributo.
|
91143 | IDG751200381 | gallo salvatore
| varie- consulenza tributaria
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | si afferma, concordemente al decreto annotato, che l' esercizio della
consulenza tributaria non e' soggetto ad alcuna abilitazione e quindi
non puo' dar luogo al reato di esercizio abusivo di una professione.
|
91144 | IDG751200383 | gallo salvatore
| imposte dirette. ritenuta d' acconto e procedur... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | i compensi liquidati al curatore fallimentare vanno assoggettati alla
ritenuta d' acconto prevista dall' art. 3 legge 28 ottobre 1970, n.
801; al curatore, quale amministratore del patrimonio fallimentare,
incombe l' obbligo di provvedere ad effettuare la ritenuta sui
compensi corrisposti per... |
91145 | IDG751200386 | santamaria tommaso
| frodi comunitarie anche nel settore delle carni
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a., dopo aver brevemente esposto la normativa comunitaria relativa
al settore delle carni, esamina la particolare frode comunitaria di
evasione ai diritti di prelievo e le violazioni ad essa connesse;
conclude, auspicando una nuova politica agricola comune che possa
migliorare l' attuale e... |
91146 | IDG751200387 | passamonti nicola, galiano vittorio
| aspetti della comunicazione elettronica dei dat... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | si espongono i problemi che, con la riforma tributaria del 1971, la
guardia di finanza, quale organo dell' amministrazione finanziaria,
ha dovuto affrontare nell' acquisizione di strumenti idonei ad
integrare il corpo nel sistema informativo elettronico dell'
amministrazione finanziaria. si c... |
91147 | IDG751200388 | pezzinga attilio
| evoluzione della normativa italiana sugli stupe... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a., dopo aver offerto un ampio quadro della normativa sugli
stupefacenti che va dall' antichita' agli accordi e convenzioni
internazionali piu' recenti, esamina l' evoluzione ed i caratteri
della normativa italiana mettendo in luce, anche con riferimenti alle
legislazioni straniere, le mag... |
91148 | IDG751200389 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91149 | IDG751200390 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91150 | IDG751200393 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91151 | IDG751200396 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91152 | IDG751200397 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91153 | IDG751200398 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91154 | IDG751200399 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91155 | IDG751200403 | gallo salvatore
| contrabbando. circolazione dei caffe' nazionali... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | la disciplina per il trasporto dei caffe' torrefatti nazionalizzati
e' contenuta nell' art. 6 della legge 26 aprile 1966, n. 344; tale
disciplina non si puo' considerare abrogata dal decreto emanato dal
ministero delle finanze il 26 luglio 1967.
|
91156 | IDG751200407 | amaduzzi aldo
| regolarita' tecnica e legittimita' dei bilanci ... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. afferma la necessita' di ricondurre ad unita' economica tutti i
principi di valutazione degli scopi del bilancio e di tenere presente
tutti gli interessi di persone, enti ed istituzioni che convergono
sul bilancio per tutelarli in modo eguale e simultaneo. l' a. espone,
poi, le fonti, i... |
91157 | IDG751200411 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91158 | IDG751200414 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91159 | IDG751200418 | gallo salvatore
| imposte dirette. maggiorazione di imposta per r... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | conformemente alla sentenza annotata, l' a. sostiene che, nel
silenzio dell' art. 184 bis, non puo' assumersi nella norma una
nozione di dichiarazione "infedele" diversa da quella dettata dall'
art. 245 del testo unico 29 gennaio 1958, n. 645 alla quale debbono
ricollegarsi tutte le altre nor... |
91160 | IDG751200423 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91161 | IDG751200426 | gallo salvatore
| imposte dirette. decorso dell' azione penale
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | si rileva che dall' art. 21 legge 7 gennaio 1929, n. 4, dichiarato
legittimo dalla corte costituzionale, discende che il mancato
accertamento definitivo funziona come causa che impedisce l'
instaurazione dell' azione penale e quindi non consente la decorrenza
del termine di prescrizione del r... |
91162 | IDG751200428 | musto fausto
| alto adige anno zero
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. espone gli avvenimenti che portarono nel 1948 alla concessione
del primo statuto di autonomia per l' alto adige ed alla profonda
ristrutturazione di questo con la approvazione del famoso "pacchetto"
il 23 gennaio 1971. l' a. conclude mettendo in luce i problemi
tuttora esistenti in alto... |
91163 | IDG751200429 | fiaccavanto corrado
| il finanziamento del settore pubblico in italia... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. prende in considerazione le esperienze vissute dal sistema
economico del nostro paese per indagare in che misura ed in che modo
il settore pubblico dell' economia si e' inserito nel mercato
finanziario, interno ed internazionale, per attingervi risorse. l' a.
accentra la sua indagine so... |
91164 | IDG751200431 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91165 | IDG751200433 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91166 | IDG751200434 | redazione
| | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | |
91167 | IDG751200435 | gallo salvatore
| varie- comunita' europea. tassa interna di cont... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a., dopo averne esposto gli antefatti, riporta la decisione della
corte di giustizia nella quale si stabilisce che una tassa interna
gravante sui soli prodotti nazionali puo' contrastare col regolamento
che contempla le restituzioni all' esportazione, solo quando si
riveli come un mezzo pe... |
91168 | IDG751200436 | luciani luciano
| l' adeguamento delle norme sulla custodia preve... | Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. critica l' attuale normativa vigente in tema di custodia
preventiva perche' questa e' fatta dipendere da un giudizio di
probabile colpevolezza, anticipato rispetto alla sentenza definitiva,
determinando, cosi', un sospetto di illegittimita' costituzionale. l'
a. condivide, al contrario,... |
91169 | IDG751200437 | galluppini gino
| le bandiere di convenienza
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. rileva che il ricorso alla bandiera ombra e' per le navi
mercantili vere e proprie una necessita' commerciale, mentre per i
navigli da diporto ha l' aspetto di una evasione fiscale. l' a.
espone, inoltre, come il fenomeno sia stato affrontato in campo
internazionale ed in italia in part... |
91170 | IDG751200438 | vittimberga giuseppe
| aspetti giuridici del falso nummario
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas... | l' a. espone le varie ipotesi criminose previste dal codice penale in
tema di falso nummario e ne esamina gli aspetti procedurali; l' a.
conclude affermando che la normativa attualmente esistente in materia
e' idonea a prevenire e reprimere tali reati, ma che vi sono molte
difficolta' di cara... |