Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91171IDG751200439redazione Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...
91172IDG751200442redazione Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...
91173IDG751200443redazione Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...
91174IDG751200444gallo salvatore procedura- intercettazione di comunicazioni tel...Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...l' a. riporta la sentenza con la quale la corte costituzionale ha respinto l' eccezione d' incostituzionalita' dell' art. 226 comma 4 codice di procedura penale, dimostrando come questo non sia lesivo dei diritti sanciti agli artt. 15 e 24 della costituzione.
91175IDG751200446dolce raffaele le cause di giustificazione quali esercizio di ...Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...l' a. prende in considerazione le singole cause di giustificazione per dimostrare come ognuna di esse consista nell' esercizio di un diritto soggettivo, pubblico o privato, mediante un' attivita' che sarebbe penalmente illecita se non fosse in relazione a determinati fatti o situazioni.
91176IDG751200447visentini bruno l' obbligazione tributaria e la definizione dei...Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fas...si rileva che, nella situazione attuale, l' obbligazione tributaria deriva al contribuente direttamente dalla legge e che il suo adempimento gli e' imposto con la dichiarazione e con il pagamento. compito dell' amministrazione e' il controllo e l' eventuale applicazione delle sanzioni, compit...
91177IDG751200449mancinelli luigi concorso ed unione di persone nel contrabbando Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 1, pa...il concorso di persone nel contrabbando e' regolato dalle norme del codice penale; tuttavia una speciale ed anomala forma di concorso nel contrabbando e' l' unione di tre o piu' persone in contrabbando, costituente circostanza aggravante del reato a norma dell' art. 110 lett. b legge doganale.
91178IDG751200454lepri eugenio l' esodo dei dirigenti Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 3, pa...l' a. critica negativamente la legge delegata 30 giugno 1972, n. 748, dubitando dell' efficacia del suo scopo, della volontarieta' dell' esodo che essa prevede e mettendo in luce i numerosi problemi pratici che essa fa sorgere.
91179IDG751200455sirugo vincenzo l' applicazione in dogana della nuova imposta d...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 5, pa...l' a., dopo avere succintamente esaminato la nuova disciplina giuridica dell' imposta di bollo, espone schematicamente il trattamento tributario, agli effetti di questa imposta, degli atti e scritti che interessano, anche indirettamente, l' attivita' doganale.
91180IDG751200456testa francesco la circolazione delle merci nella comunita' amp...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 5, pa...l' a., al fine di illustrare il meccanismo e la disciplina della circolazione delle merci nella comunita' dei nove, esamina dottrina e principi del negoziato inteso ad ampliare la comunita' dei sei mediante l' ammissione di altri 4 paesi e le norme dell' atto di adesione che mirano ad attuare...
91181IDG751200457chimirri giuseppe caratteri e limiti della responsabilita' extra-...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 6, pa...l' a. espone i fondamenti ed i caratteri salienti della responsabilita' contrattuale mettendo in luce come la colpa o il dolo dell' autore della violazione assumano una diversa rilevanza in campo civile, amministrativo, penale ed internazionale. l' a. dopo alcuni brevi cenni storici sulla ori...
91182IDG751200459maglietta clemente l' impresa a capitale pubblico ed i parametri d...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 7-8, ...l' a., dopo aver rilevato il sempre crescente aumento della partecipazione del capitale pubblico alle vicende della vita economica, sostiene la necessita' di valutare la gestione dell' impresa a carattere pubblico con criteri differenti da quelli usuali nell' azienda privata, data la diversit...
91183IDG751200460pelaggi antonio i documenti tipici dei trasporti internazionali...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 7-8, ...l' a. valuta comparativamente varie teorie dottrinali relative al problema della natura giuridica dell' emissione dei titoli di credito, previsti dal codice della navigazione come connessi al contratto di trasporto. quindi espone la sua soluzione al problema soffermandosi, in modo particolare...
91184IDG751200461mancinelli luigi procedimento incidentale di confisca in materia...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 7-8, ...l' a., sulla base delle norme del codice di procedura penale, risolve vari problemi d' ordine processuale che sorgono quando non si e' provveduto, con la sentenza di condanna, ad ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato di contrabbando e delle cos...
91185IDG751200462reale giuseppe diritti reali di garanzia gravanti i mezzi di t...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 9, pa...l' a., dopo aver chiarito che il concetto di "appartenenza" di cui all' art. 240 del codice penale, comprende sia il diritto di proprieta', che il diritto reale di ipoteca, espone i modi in cui l' amministrazione finanziaria procede alla vendita o alla restituzione dei mezzi di trasporto conf...
91186IDG751200466mancinelli luigi contrabbando continuato e sospensione condizion...Vita dog., an. 26 (1973), fasc. 11, p...in caso di riconoscimento dell' esistenza del vincolo della continuazione tra fatti giudicati con sentenza irrevocabile di condanna, che ha concesso all' imputato la sospensione della pena, e nuovi fatti, oggetto di successiva condanna, il giudice del secondo procedimento puo' estendere il gi...
91187IDG751200469mazzucchelli b. importanza del "retesting" dell' intelligenza n...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...l' a., dopo aver somministrato a 100 soggetti la scala wechsler-bellevue per l' intelligenza degli adulti, forma i, e dopo 15 giorni la scala, forma ii, e aver scelto, randomizzando, 50 protocolli per ciascuna forma, ha calcolato statisticamente l' equivalenza dei punti ponderati di ogni sing...
91188IDG751200470mangili f. il danno patrimoniale da menomazione estetica: ...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...l' a. analizza i riflessi patrimoniali che una menomazione estetica puo' avere in differenti gruppi di soggetti a seconda delle diverse attivita' lavorativo-lucrative. vengono cosi' delineate le possibilita' tecniche di risarcimento del danno nei diversi casi concreti, prospettandosi una part...
91189IDG751200472basile l., martinis marchi a. sul meccanismo di produzione delle fratture cra...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...poiche' le fratture craniche del neonato offrono aspetti particolari di interesse medico-legale, che riguardano sia i meccanismi di produzione che i campi di riferimento applicativo, gli aa., dopo aver affrontato il problema del meccanismo di tali fratture, presentano un' ampia casistica esam...
91190IDG751200473mazzucchelli b. aspetti medicolegali della periartrite scapolo-...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...premessa la necessita' di stabilire un' accurata gerarchia causale per quantificare volta per volta la rilevanza etiologica del fatto antigiuridico o contrattuale, nonche' la necessita' di evitare giudizi frettolosi, stante il particolare andamento della "spalla dolorosa", l' a. esamina i pro...
91191IDG751200476bargagna m., botti g. studio sui fattori gm (1), gm (2) e gm (5) su u...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...gli aa. hanno determinato le proprieta' dei fattori indicati nel titolo: l' ipotesi genetica che i 5 diversi fenotipi siano il prodotto dei 3 alleli gm(a), gm(ax), gm(b) e' apparsa valida. viene inoltre confermata la disponibilita' di tali fattori ai fini delle ricerche in tema di esclusione ...
91192IDG751200477grandi m., mangili f. due casi di incidente emorragico mortale in cor...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...dopo aver descritto ed analizzato i due casi, gli aa. passano alla discussione della problematica di interesse medico-legale sollevata dai due casi stessi. specie in relazione ad una eventuale responsabilita' professionale dei curanti.
91193IDG751200479pozzato r. ancora in tema di prelievo di parti di cadavere...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...in materia di esecuzione dei trapianti terapeutici l' a. non ravvisa limitazioni nelle norme legislative specifiche della materia, ma nelle norme che regolano tutte le forme di attivita' terapeutica: il trapianto, cioe', e' giuridicamente lecito quando viene effettuato sulla base del valido c...
91194IDG751200480cave biondi g., marcacci g. considerazioni psicopatologiche e medico-legali...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...nel descrivere un caso di pseudoermafroditismo femminile da iperplasia surrenale congenita, gli aa. discutono soprattutto alcuni elementi di ordine medico-legale, quali ad es. l' inadeguatezza del termine di 10 giorni per la denuncia della nascita, e di ordine psicopatologico, in quanto il so...
91195IDG751200481pagliano s., valseschini s., martinis marchi a. la perizia psichiatrica sullo stato di mente. (...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...partendo da alcune caratteristiche delle prestazioni medico-legali in materia penale, gli aa. esaminano il significato della "perizia" come mezzo di prova in tema di "stato di mente", svolgendo considerazioni generali psicologiche, psicopatologiche e giurisprudenziali e fornendo una sintetica...
91196IDG751200482cattabeni c. mario, chiodi vittorio responsabilita' professionale medica: contenzio...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...accanto all' assicurazione di responsabilita' civile per il medico o l' ente ospedaliero, si profila l' assicurazione per l' accidente diagnostico o terapeutico inteso come evento fortuito e non addebitabile a colpa contrattuale o extracontrattuale del sanitario: un tale rischio, infatti, pot...
91197IDG751200483gravante g. la responsabilita' professionale del medico deg...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...l' a. esamina sinteticamente l' organizzazione attuale ai fini della tutela sanitaria degli sportivi e delinea la figura del medico che per essi e su essi opera, descrivendone i diritti ed i doveri e sottolineandone l' eventuale responsabilita' professionale.
91198IDG751200484castaldi d., modena m., de amicis a. lesioni traumatiche isolate delle apofisi semil...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...nello studio vengono descritti alcuni casi di lesioni traumatiche isolate delle articolazioni unco-vertebrali, in base ai quali gli aa. svolgono le osservazioni sulla patogenesi, sulla evoluzione clinica e la terapia, insistendo sulla opportunita' di una diagnosi precoce, onde evitare l' inst...
91199IDG751200486montagna m., gherson g. aspetti di interesse medico-legale dell' impieg...Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...delineate le caratteristiche strutturali e le piu' salienti azioni farmacologiche delle prostaglandine, e le ipotesi del suolo fisiologico dei principali componenti della serie, gli aa. sulla base della loro idoneita' ad influenzare il tono e la contrattilita' della muscolatura uterina e dei ...
91200IDG751200487luvoni r., de ferrari f. incendio e carbossiemoglobinemia Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ...dopo aver riportato i dati risultati dell' autopsia e la determinazione del tasso carbossiemoglobinemico di37 soggetti deceduti nel corso di incendi, sulla scorta dei dati di letteratura, gli aa. discutono il valore ed i limiti interpretativi del tasso ematico di carbossiemoglobina per stabil...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati