# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91201 | IDG751200488 | tavani m., cecchini s.
| un caso di autoaggravamento volontario di lesiv... | Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ... | nello studio viene segnalato e descritto un caso di autoaggravamento
di una lesione del viso da infortunio sul lavoro e, inoltre, vengono
discussi gli aspetti psicodinamici del caso e l' inquadramento in
campo infortunistico e penalistico, ponendo in evidenza la posizione
del medico particola... |
91202 | IDG751200489 | celi f., nascimbeni g.
| rilievi medico-legali sul suicidio e sul tentat... | Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ... | sia nei casi di suicidio consumato (410) che in quelli di suicidio
tentato (48) il sesso maschile e' di gran lunga piu' rappresentato,
cosi' come l' arma maggiormente usata e' quella a canna lunga. per i
suicidi consumati solo in 4 casi, tutti uomini, sono state usate
pistole da macellazione,... |
91203 | IDG751200490 | avato f., conca p.
| casi mortali da trauma contusivi applicati con ... | Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ... | gli aa. riportano la descrizione di 6 casi mortali da traumi
contusivi applicati con "mezzi naturali" e svolgono, in base alle
risultanze anatomo-istopatologiche e di laboratorio, spunti di
carattere diagnostico differenziale e di inquadramento giuridico
dell' omicidio.
|
91204 | IDG751200491 | de ferrari f.; mangili f.
| il problema medico-legale della morte da deliri... | Arch. societa' lomb. med. leg., vol. ... | dopo aver passata in rassegna la letteratura riguardante il problema
della morte da delirium tremens ed in particolare gli aspetti
anatomo-patologici ed etiopatogenetici di tale sindrome, vengono
osservati 55 casi di morte per la causa citata e viene discussa la
problematica medico-legale rel... |
91205 | IDG751200492 | redazione
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91206 | IDG751200493 | ferrone pio
| sugli effetti processuali dell' acquisizione de... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | nel caso che sia stato disposto il sequestro di un assegno a vuoto il
pretore puo' emettere il decreto di citazione a giudizio senza
procedere alla contestazione dell' accusa, ex art. 398 ultimo comma
del codice di procedura penale, quando il sequestro e' un atto di
istruzione preliminare, qu... |
91207 | IDG751200494 | fraioli costanzo
| costituzione di parte civile in lesioni colpose... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. ritiene, contrariamente all' ordinanza annotata, che sia
ammissibile la costituzione di parte civile, nel giudizio per
omicidio colposo, di chi ha subito lesioni colpose, sebbene
amnistiate, qualora tale reato sia connesso con l' omicidio colposo.
|
91208 | IDG751200496 | cacciavillani ivone
| sulla legittimazione del sindaco alla costituzi... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. accoglie la soluzione dell' ordinanza annotata che ammette la
legittimazione della costituzione di parte civile del sindaco nel
processo penale. a questo proposito l' a. spiega come il comune, pur
godendo in alcuni casi, di un potere di imperio, abbia tuttavia la
facolta' di avvalersi, ... |
91209 | IDG751200497 | chiarico vincenzo
| durata della custodia preventiva e diritto dell... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. condivide i principi giuridici enunciati nell' ordinanza
annotata, circa il computo della pena da eseguirsi in sede di
esecuzione ai fini della conseguente liberazione, ma non condivide la
tesi di qualche magistrato che vuole applicare tali principi anche ai
fini della determinazione de... |
91210 | IDG751200498 | tedesco andrea
| "presenza" nel territorio dello stato, ex art. ... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | contrariamente a quanto affermato dalla suprema corte nella sentenza
annotata, l' a. sostiene che la "presenza" del cittadino nel
territorio dello stato, richiesta dall' art. 9 del codice penale, non
e' necessaria al momento dell' esecuzione penale contro di lui, ma e'
sufficiente che si sia ... |
91211 | IDG751200499 | albamonte adalberto
| aspetti essenziali dell' estradizione passiva
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. trae occasione dalla sentenza annotata per richiamare i
concetti tecnico-giuridici essenziali dell' istituto dell'
estradizione passiva. tale istituto, spiega l' a., interessa piu'
rami del diritto: il diritto internazionale in quanto si riconnette
al rapporto fra piu' stati in ordine a... |
91212 | IDG751200500 | spizuoco renato
| nuovi quesiti in tema di sospensione condiziona... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | la corte costituzionale, con le due sentenze con le quali ha
dichiarato la parziale illegittimita' dell' art. 164, comma 2, n. 1,
e dell' art. 168 del codice penale, e l' illegittimita' dell' art.
164 comma 4 del codice penale, ha notevolmente ampliato la
possibilita' di concedere la sospensi... |
91213 | IDG751200503 | ferrone pio
| appunti sul reato di omessa dichiarazione dell'... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. approva integralmente la soluzione raggiunta dalla corte di
cassazione nella sentenza annotata nella quale si compie un' ampia
analisi del reato di omessa dichiarazione dell' incremento di valore
delle aree fabbricabili. secondo la corte, per la sussistenza di tale
reato devono ricorrer... |
91214 | IDG751200504 | ianelli antonio
| in tema di costruzioni abusive in zona golenale
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. osserva che alcune statuizioni contenute nella sentenza
annotata non sembrano sorrette da adeguata motivazione. in
particolare l' a. non e' d' accordo con il rigetto del secondo motivo
di ricorso riguardante l' esercizio dell' azione penale in caso di
costruzione senza autorizzazione; e... |
91215 | IDG751200505 | giunta giovanni
| applicazione di condono a pene concorrenti
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a., contrariamente alla sentenza della suprema corte, sostiene
che, ai fini del cumulo, a nulla rileva che le pene inflitte con
sentenze successive alla prima sentenza di condanna siano estinte per
espiazione o per avvenuta applicazione del condono; per l'
applicazione dell' indulto, perci... |
91216 | IDG751200506 | agostini fortunato
| della valutazione del reato agli effetti della ... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a., contrariamente a quanto affermato dalla suprema corte,
sostiene che gli elementi dell' art. 133 del codice penale devono
essere valutati specificamente dal giudice, e non nel loro complesso,
anche se cio' contrasta con le comodita' della motivazione di una
sentenza che risulterebbe ric... |
91217 | IDG751200507 | albamonte adalberto
| ancora in tema di truffa processuale
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. espone alcune argomentazioni della dottrina e della
giurisprudenza della corte suprema sull' esistenza o meno della
figura della truffa processuale; quindi riferisce l' assunto della
sentenza annotata, la quale nega l' esistenza di tale reato, in
quanto farebbe difetto, nella figura, qu... |
91218 | IDG751200508 | miranda vincenzo
| in tema di truffa commessa contro lo stato o al... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | la suprema corte, nel caso di assunzione a pubblico impiego ottenuta
mediante produzione di false dichiarazioni, ha ravvisato il danno
patrimoniale, necessario per determinare il reato di truffa, nelle
spese che la pubblica amministrazione deve sostenere per riparare l'
errore cui e' stata in... |
91219 | IDG751200509 | albamonte adalberto
| brevi considerazioni sulla idoneita' dell' atto... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | concordando con la sentenza annotata, l' a. sostiene che la
valutazione della idoneita' dell' atto nel delitto tentato va operata
con giudizio ex ante ed in concreto, in relazione alle circostanze
conosciute o conoscibili da parte dell' agente, non in astratto come,
invece, sostiene una parte... |
91220 | IDG751200510 | mancini raffaele
| perseguibilita' di ufficio dei delitti sessuali... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a., dissentendo dai principi enunciati nella decisione annotata,
sostiene che il fatto che si sia proceduto, senza sostanziale
fondamento, per un ipotizzato reato, perseguibile di ufficio e
connesso con un delitto sessuale, non puo' produrre alcun effetto
giuridico ed in particolare quello... |
91221 | IDG751200511 | garavelli mario
| furto in locale riservato di uno stabilimento p... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | si afferma, concordemente alla sentenza annotata, che al furto
avvenuto in uno stabilimento pubblico, sebbene in un locale
riservato, si deve applicare l' aggravante dell' art. 625 n. 7 del
codice penale. la giurisprudenza ha, infatti, piu' volte ribadito
che, per l' applicazione di tale aggr... |
91222 | IDG751200512 | albamonte adalberto
| violenza privata e attenuante del danno di spec... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a., concordemente alla sentenza annotata, esclude che al delitto
di violenza privata possa applicarsi l' attenuante del danno di
speciale tenuita'. il delitto in parola, infatti, non solo non e'
compreso fra i delitti che offendono il patrimonio, non costituendo
il patrimonio l' oggetto de... |
91223 | IDG751200513 | bonadonna giuseppe
| rilevanza delle modalita' di accadimento nel di... | Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fas... | l' a. afferma che dalla struttura formale degli artt. 426, 427 e 449
del codice penale si deduce che la nozione del disastro comprende ed
assomma tutti gli eventi previsti nel capo primo del titolo sesto,
per cui non si debbono in ogni caso configurare piu' reati di
disastro per la semplice c... |
91224 | IDG751200514 | scaglione antonio
| "le mise en liberte' de plein droit" nella legi... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a. espone brevemente l' evoluzione della legislazione francese in
materia di detenzione preventiva e sua cessazione, concludendo che,
nonostante il notevole progresso compiuto, specie con la legge 17
luglio 1970, essa deve ancora realmente giungere ad una piena tutela
della liberta' person... |
91225 | IDG751200515 | cersosimo domenico
| ancora in tema di interpretazione degli articol... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., rifacendosi anche a due sentenze della corte costituzionale,
afferma che la concezione di cui agli artt. 31, 34 e 38 dell'
ordinamento giudiziario, la quale sembra implicare una strutturazione
gerarchica dell' organo giudiziario di pretura, deve ritenersi
superata dalle nuove disposizi... |
91226 | IDG751200516 | bisio bruno
| aspetti psicologici del giudizio; il rimorso
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., utilizzando anche richiami letterari, individua gli elementi
fondamentali del rimorso: la valutazione etica e il dolore.
successivamente distingue il rimorso da sentimenti simili ed esamina
le azioni a cui il rimorso puo' spingere: la spontanea confessione,
l' autopunizione, il suicidi... |
91227 | IDG751200517 | cerquetti giovanni
| note sulla norma incriminatrice e sul reato all... | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | l' a., dopo aver fornito la definizione di norma incriminatrice,
affronta lo studio della struttura logica di tale norma e, applicando
ad essa i principi della logica simbolica, trae le seguenti
conclusioni: la norma incriminatrice e' una proposizione, in
particolare atomica, categorica con l... |
91228 | IDG751200518 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91229 | IDG751200519 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |
91230 | IDG751200520 | m.d.
| | Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fas... | |