# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91681 | IDG751201009 | pelliccioni francesco maria
| trasferimento di nuda proprieta' con riserva di... | Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 n... | l' a. sostiene che l' art. 45 della legge di registro ha abolito l'
imposta sulla riunione dell' usufrutto alla nuda proprieta', presente
nella vecchia normativa, stabilendo il principio della autonoma
tassazione sui singoli trasferimenti in relazione al valore del
diritto trasferito. l' a. s... |
91682 | IDG751201010 | barone giovanni
| la nuova legge di registro. tassazione degli al... | Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 n... | l' a. esclude che un atto gia' assoggettato ad imposta debba scontare
l' ulteriore imposta fissa per la sola circostanza di trovarsi
allegato ad altro atto presentato alla registrazione.
|
91683 | IDG751201011 | barone roberto
| note in tema di regime fiscale della permuta
| Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 n... | l' a., dopo aver esaminato i casi di permuta astrattamente
configurabili e le regole applicabili ad essi, esamina i rapporti tra
il tributo di registro e l' i.v.a. in tema di permuta, concludendo
per l' alternativita' fra l' i.v.a. e l' imposta di registro nel modo
seguente: l' imposta di reg... |
91684 | IDG751201012 | catti salvatore
| la vendita immobiliare con riserva di proprieta... | Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 n... | l' a. sostiene che la riserva di proprieta' e' un istituto
perfettamente compatibile con la vendita immobiliare e, se nella
pratica notarile essa e' stata poco usata, cio' e' dovuto, fra gli
altri motivi, all' interesse fiscale delle parti a non perdere il
beneficio previsto nella legge tupin... |
91685 | IDG751201013 | allegretti michele
| considerazioni sulla espressione "contrario des... | Notaro, an. 62 (1973), fasc. 23-24 ( ... | l' a. sostiene che, per la conservazione delle scritture private
autenticate non occorre alcun atto di deposito, essendo sufficiente
la chiara menzione, nella scrittura privata che le parti convengono
espressamente che essa rimanga tra gli atti in raccolta del notaio
autenticante le firme, e ... |
91686 | IDG751201014 | barone giovanni
| sull' art. 6 della tariffa a, parte prima, dell... | Notaro, an. 62 (1973), fasc. 23-24 ( ... | l' a. non trova equa la soluzione accolta all' art. 6 della vigente
legge di registro che assoggetta ad imposta proporzionale la garanzia
ipotecaria concessa sullo stesso immobile oggetto dell' obbligazione
principale; piu' giusto assoggettare ad imposta proporzionale la
garanzia prestata con... |
91687 | IDG751201015 | bottaro onofrio
| imposta di bollo. domanda di voltura
| Notaro, an. 62 (1973), fasc. 23-24 ( ... | l' a. sostiene che la circolare ministeriale n. 53 del 15 ottobre
1973, imponendo agli uffici del registro di non procedere alla
riscossione in modo virtuale dell' imposta di bollo sulle domande di
voltura catastale, nel tentativo di modificare una normazione
legislativa ritenuta inadeguata a... |
91688 | IDG751201016 | bertocchini giacomo
| una nuova entrata a favore dei comuni e delle p... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 1, ... | l' a., a proposito del decreto del presidente della repubblica n. 651
del 26 ottobre 1972, con il quale si istituisce un fondo speciale per
il risanamento dei bilanci dei comuni e delle province, rileva come
tale entrata abbia natura giuridica identica alle altre entrate
tributarie, ma a diff... |
91689 | IDG751201017 | rizzo gerlando
| i.v.a. quando i comuni possono essere soggetti ... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 1, ... | l' a. sostiene che i comuni, in quanto aziende di erogazione e non
imprese, possono essere sottoposti all' i.v.a. e quindi applicarla
soltanto in via di eccezione e cioe' quando esplichino una attivita'
esclusivamente o prevalentemente commerciale o agricola e sempre che
tale attivita' avveng... |
91690 | IDG751201018 | martinelli vittorio
| gli adempimenti dei comuni nell' applicazione p... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 1, ... | l' a., esamina gli adempimenti che devono essere posti in essere dai
comuni nella fase successiva all' approvazione del piano di zona ed
all' acquisizione delle aree da parte degli stessi comuni,
illustrando in particolare alcuni schemi di deliberazioni comunali
relative ai criteri e alle san... |
91691 | IDG751201019 | calabresi stelio
| l' imposta sul valore aggiunto (iva) seguito da... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 1, ... | l' a., dopo aver stabilito il momento in cui sorge l' obbligo
tributario ed individuato i soggetti passivi del debito di imposta,
si sofferma sugli obblighi dei contribuenti, i quali si estrinsecano
in una serie di norme raggruppate nei seguenti sistemi: sistema della
fatturazione, sistema de... |
91692 | IDG751201020 | di stilo rocco orlando
| la nuova disciplina dell' imposta di bollo iner... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 2-3... | l' a., a proposito del decreto del presidente della repubblica 26
ottobre 1972, n. 642 che disciplina ex novo l' imposta di bollo,
elenca, raggruppa e puntualizza la disciplina interessante gli enti
locali nell' ambito delle varie attivita' d' istituto o ad esse
correlate, arrivando alla conc... |
91693 | IDG751201021 | calabresi stelio
| l' imposta sul valore aggiunto (iva)
| Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 2-3... | l' a. continua la disamina del decreto del presidente della
repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 accennando innanzitutto ai vari
regimi agevolati e alle esenzioni soggettive; quindi illustra alcuni
obblighi di carattere particolare previsti per chi esercita un'
attivita' industriale, commercial... |
91694 | IDG751201022 | martinelli vittorio
| considerazioni generali sulla cosidetta "riform... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 2-3... | l' a. analizza per sommi capi la legge 22 ottobre 1971, n. 865, detta
"riforma della casa", arrivando alla conclusione che non si tratta di
una legge organica, ma di un guazzabuglio di disposizioni che ne
modificano molte altre gia' in vigore, costituendo essa un
contraddittorio palliativo an... |
91695 | IDG751201023 | furioli ettore
| esegesi delle leggi urbanistiche italiane
| Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 2-3... | l' a. opera una rapida sintesi delle leggi urbanistiche e
particolarmente di quella fondamentale del 17 agosto 1942, n. 1150,
con le modifiche ed integrazioni introdotte dalla legge-ponte del 18
aprile 1962 n. 167, in proposito si sofferma sui piani regolatori
comunali ed intercomunali, nelle... |
91696 | IDG751201024 | ponte andrea
| contrasti giurisprudenziali in seno al consigli... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 2-3... | l' a. condivide la tesi seguita dalla iv sezione del consiglio di
stato la quale ha sostenuto (14 maggio 1969, n. 196; 2 maggio 1969,
n. 524; 29 settembre 1969, n. 457 e 5 dicembre 1969, n. 1494) che il
programma di fabbricazione non puo' per legge dettare delle
prescrizioni che sono riservat... |
91697 | IDG751201025 | campolmi alfredo
| il ricorso gerarchico: spunti sulla nuova norma... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 4, ... | l' a. individua brevemente i punti piu' interessanti della riforma
operata con il decreto del presidente della repubblica 24 novembre
1971, n. 1199. in proposito, dopo aver accennato all' innovazione
apportata dal decreto circa l' unificazione in una unica istanza dei
ricorsi amministrativi e... |
91698 | IDG751201027 | fratini dino
| indennita' di fine servizio al personale degli ... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 4, ... | l' a., dopo aver ricordato le principali disposizioni di legge sulla
materia prevista per il rapporto di lavoro privato e le disposizioni
applicabili ai dipendenti degli enti pubblici e dopo aver messo in
evidenza come per i dipendenti degli enti locali la giurisprudenza ha
rilevato che le no... |
91699 | IDG751201028 | sulas gianni
| contributo alla conoscenza delle opere di urban... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 5, ... | l' a., dopo aver elencato le opere di urbanizzazione primaria e di
urbanizzazione secondaria, definite tali dal legislatore
rispettivamente con la legge 29 settembre 1964, n. 847 e con la legge
22 ottobre 1971, n. 865 e dopo aver messo in evidenza come la
speculazione fondiaria abbia determin... |
91700 | IDG751201029 | di simine eugenio
| l' orario di servizio per i pubblici dipendenti
| Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 5, ... | l' a., a proposito della richiesta da parte sindacale della
parificazione dell' orario di servizio per gli operai, ausiliari e
salariati e quello degli impiegati nell' ambito del pubblico impiego,
fa rilevare come la disciplina dell' orario di lavoro degli impiegati
civili dello stato e' cont... |
91701 | IDG751201031 | martinelli vittorio
| la cosidetta "operativita'" dei piani urbanisti... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 5, ... | l' a. dimostra l' erroneita' della tesi della cosidetta
"operativita'" dei piani urbanistici non ancora approvati dalla
regione, asserendo che nei comuni in cui non si applicano piu' le
limitazioni della "legge-ponte", se la domanda di licenza non
contrasta con il piano adottato dal consiglio... |
91702 | IDG751201032 | arcidiacono salvatore
| la sovrimposta fondiaria e' sempre uno dei cesp... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 6, ... | l' a., dopo aver fatto una breve premessa di carattere storico sull'
origine della sovrimposta fondiaria sui terreni e sui fabbricati,
dimostra, attraverso l' esame dell' andamento del cespite dall'
origine alla formulazione del testo unico per la finanza locale del
1931 e da quest' ultimo al... |
91703 | IDG751201033 | rizzo gerlando
| la contrapposizione antologica tra diritti sogg... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 6, ... | l' a., dopo aver dato la nozione di interesse legittimo e di diritto
soggettivo, mette in evidenza le caratteristiche particolari
scaturenti dalla loro diversa natura giuridica, e conclude accennando
alle varie forme di tutela di essi previste dal nostro ordinamento
giuridico. nella trattazio... |
91704 | IDG751201034 | ponte andrea
| sulla questione di legittimita' costituzionale ... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 6, ... | l' a., contrariamente a quanto sostenuto dal consiglio di stato nella
decisione del 10 luglio 1970 n. 522, e' del parere che l' art. 2
della legge 19 novembre 1968 n. 1187 sia costituzionalmente
illegittimo in quanto lede il diritto all' indennizzo, sancito dall'
art. 42 della costituzione. i... |
91705 | IDG751201035 | arcidiacono salvatore
| spese a onere ripartito
| Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 7-8... | l' a., a proposito del problema del recupero delle spese ad onere
ripartito, di quelle spese, cioe', che la legge pone a carico di enti
diversi (comuni, onmi) ma la cui gestione e la relativa anticipazione
e' obbligo delle amministrazioni provinciali, salva rivalsa, in sede
consuntiva, per un... |
91706 | IDG751201037 | ponte andrea
| sulla competenza della regione siciliana a legi... | Pratica amm., an. 6 (1973), fasc. 7-8... | l' a. commenta l' orientamento assunto dalla corte costituzionale in
merito alla competenza esclusiva della regione siciliana in materia
urbanistica, non condividendo le conclusioni alle quali e' pervenuta
la suprema corte, secondo la quale per competenza esclusiva
legislativa della regione s... |
91707 | IDG751201038 | pucci silvano, altri
| una indagine sui lavoratori agricoli nel quinqu... | Prev. soc. agr., an. 24 (1973), fasc.... | operando sui dati forniti dagli elenchi nominativi dei lavoratori
agricoli, l' indagine si propone di evidenziare la profonda incidenza
di concreti e preoccupanti aspetti della realta' contadina quali l'
esodo agricolo e la femminilizzazione e senilizzazione delle forze
del lavoro.
|
91708 | IDG751201039 | redazione
| | Prev. soc. agr., an. 24 (1973), fasc.... | |
91709 | IDG751201040 | redazione
| | Prev. soc. agr., an. 24 (1973), fasc.... | |
91710 | IDG751201041 | gatta c.
| | Prev. soc. agr., an. 24 (1973), fasc.... | |