Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91651IDG751200978rossi domenico decadenza dell' azione di finanza, prescrizione...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 7-8 ( ap...l' a., dopo aver preliminarmente esposto i rapporti fra decadenza e prescrizione nel rapporto tributario, passa all' esame concreto della disciplina degli istituti in questione nelle nuove norme sulle imposte di registro, successione e donazione; tali norme, a differenza della disciplina prec...
91652IDG751200979di majo matteo per l' istruzione dello schedario centrale dei ...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 7-8 ( ap...l' a. fa notare che l' utilita' dello schedario generale dei testamenti, che ogni archivio notarile deve tenere aggiornato, e', tuttavia, limitata entro i confini del distretto notarile sul quale l' archivio estende la propria competenza. percio' l' a. suggerisce l' opportunita' della creazio...
91653IDG751200981muggia vittorio iva. regime di esonero Notaro, an. 62 (1973), fasc. 7-8 ( ap...in tema di regime di esonero dal versamento della i.v.a., l' a. precisa che il soggetto esonerato non che "autorizzato" e' "tenuto" a riscuotere tale imposta sulle proprie cessioni o prestazioni, in mancanza di che si verificherebbe una incomprensibile frattura nella catena di esazioni e si s...
91654IDG751200982patane' rosario sugli artt. 48 e 49 della nuova legge di registro Notaro, an. 62 (1973), fasc. 9-10 ( m...l' a. fa notare che la nuova legge di registro, all' art. 48, in tema di valutazione dei beni assume come valore venale dei beni o dei diritti quello dichiarato dalle parti nell' atto e, in mancanza, il corrispettivo pattuito, e non il valore venale in comune commercio come invece era stabili...
91655IDG751200983trombetta emilia sulle convenzioni di cui alla l. 22 ottobre 197...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 9-10 ( m...l' a. precisa che, relativamente al regime della cessione in proprieta' o della concessione del diritto di superficie, a cui possono essere assoggettate le aree acquisite dai comuni mediante esproprio, la concessione o la cessione sono deliberate dai consigli comunali o dall' assemblea dei co...
91656IDG751200984de rubertis giovanni, fucillo guido le nuove norme sulle volture catastali Notaro, an. 62 (1973), fasc. 9-10 ( m...gli aa. esaminano le nuove norme sulle volture catastali perfezionate con il decreto del presidente della repubblica 26 ottobre, n. 650, riferendosi, pero', solo alla professione notarile, anche quando le norme prese in esame si dirigono anche ad altri pubblici ufficiali. gli aa., dopo aver e...
91657IDG751200985prato bartolomeo gli artt. 9 e 45 della nuova legge sulle succes...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 13-14 ( ...relativamente al problema dell' applicabilita' o meno del privilegio fiscale ai beni del de cuius a titolo oneroso negli ultimi mesi di vita, l' a. conclude che se e' applicabile il principio della non opponibilita' del privilegio ai terzi che anteriormente hanno acquistato diritti sugli immo...
91658IDG751200986barone giovanni imposta di registro e sulle successioni. presun...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 13-14 ( ...l' a., dopo alcuni brevi cenni sulle presunzioni in generale, esamina la presunzione legale assoluta contenuta nell' art. 25 del decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 634 rilevando il carattere oppressivo di tale norma e concludendo che, come in ogni sillogismo, anche in...
91659IDG751200987carrabba fulvio applicabilita' dell' i.n.v.i.m. alle fusioni di...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 13-14 ( ...l' a. sostiene l' applicabilita' dell' i.n.v.i.m. alle fusioni di societa' perche' tale caso puo' ben rientrare nel concetto di trasferimento di cui all' art. 2 del decreto istitutivo di tale imposta. l' a. sostiene, inoltre, che sono soggette all' i.n.v.i.m. anche le fusioni di societa' che ...
91660IDG751200988migliori daniele notorelle sulla l. 12 giugno 1973, n. 349 Notaro, an. 62 (1973), fasc. 13-14 ( ...l' a. sostiene che la l. 12 giugno 1973, n. 349 non ha soddisfatto le esigenze di rinnovamento della disciplina cambiaria; in particolare, relativamente alla scadenza del titolo cambiario, il legislatore avrebbe soddisfatto tali esigenze se si fosse preoccupato, invece di spostare il giorno d...
91661IDG751200989erzoch massimo osservazioni sull' i.n.v.i.m. sua incostituzion...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 13-14 ( ...l' a. sostiene l' illegittimita' e l' incostituzionalita' delle norme contenute nel decreto istitutivo dell' i.n.v.i.m.; il legislatore delegato, infatti, secondo l' a., e' andato al di la' della delega legislativa e, violando l' art. 23 della costituzione e non tenendo conto dei canoni ermen...
91662IDG751200990triola guglielmo il consiglio di amministrazione nelle societa' ...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...l' a., dopo aver preliminarmente affermato l' inderogabilita' dell' art. 2380 del codice civile, esamina la disciplina di questo e altri articoli del codice civile relativi al numero degli amministratori, al presidente del consiglio di amministrazione, alla convocazione per la deliberazione c...
91663IDG751200991morello aristotele ipotesi di lavoro in materia di verbali di cass...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...in tema di inventario di cassette di sicurezza in caso di successione, l' a. rileva come il legislatore del 1972 sia stato volutamente generico. egli non dice, infatti, da chi la cassetta debba essere aperta e da chi debba essere redatto l' inventario, avendo omesso le figure del notaio o del...
91664IDG751200992migliori daniele notarella sulla l. 12 giugno 1973, n. 349 Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...l' a. critica negativamente i nuovi congegni, istitutivi della l. 12 giugno 1973, n. 349, relativamente alla "presentazione" della cambiale e ai "presentatori" ed espone le conseguenze negative che l' applicazione pratica di tali congegni determinera'; ad evitare cio' l' a. suggerisce di cont...
91665IDG751200993ludovici sergio gli artt. 7 e 8 della l. 12 giugno 1973, n. 349 Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...l' a. sostiene che, anche se l' art. 7della l. 12 giugno 1973, n. 349, istitutivo del cosidetto diritto di protesto, e l' art. 8 della stessa legge, istitutivo della cosidetta indennita' di accesso, sembrano esaurire in queste somme ogni possibile corrispettivo del servizio di protesto, con l...
91666IDG751200994cristini ezio considerazioni sul rapporto tra successione leg...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...l' a., dopo aver brevemente esposto le opinioni di alcuni autori relativamente al problema del rapporto intercorrente tra successione legittima e successione testamentaria, conclude sostenendo la prevalenza, anche logica, della successione testamentaria, con il rispetto delle norme sulla succ...
91667IDG751200995rizzo ettore decadenza dai benefici fiscali della piccola pr...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 15-16 ( ...l' a. dimostra che, l' art. 6 della l. 14 agosto 1971, n. 817 dispone la perdita delle agevolazioni di cui all' art. 25 della l. 26 maggio 1965, n. 590, rinviando quest' ultimo articolo all' intero titolo 1 della legge, intende riferirsi specificatamente agli acquisti effettuati con le agevol...
91668IDG751200996motta enzo ancora in tema di i.n.v.i.m. Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a. chiarisce brevemente il problema relativo al concetto di "valore iniziale" di cui all' art. 15 del decreto istituzionale dell' i.n.v.i.m. egli, contrariamente all' interpretazione rispondente alla pura lettera della legge, sostiene che tale "valore iniziale", ai fini dell' applicazione ...
91669IDG751200997metitieri g. appunti sull' i.v.a. la cessazione dell' impresa Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a., contrariamente alla opinione di altri autori, dimostra che, nella mancanza di una norma specifica, non si puo' ritenere che non possono essere assoggettate all' i.v.a. le cessioni dei beni nella fase di liquidazione dell' azienda effettuate in caso di cessazione volontaria dell' impres...
91670IDG751200998fallone carmelo contributi c.n.n., imposte e i.v.a. per i prote...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a. chiarisce che quanto versato alla cassa nazionale del notariato, ai sensi dell' art. 7 della l. 12 giugno 1973, n. 349, non costituisce materia imponibile ed e', pertanto, esente da ritenuta d' acconto. successivamente l' a. da' alcuni chiarimenti in tema di applicazione dell' i.v.a. su...
91671IDG751200999serafini giancarlo problematica notarile Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a. sostiene che l' obbligo per i notai, introdotto dal nuovo sistema catastale, di allegare ad ogni atto di trasferimento di immobili, che importi una suddivisione particellare, il relativo tipo di frazionamento non e' una disposizione imperativa, e la sua inosservanza non comporta una vio...
91672IDG751201000bottaro onofrio circa la registrazione delle procure speciali p...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a. sostiene che la procura speciale per vendita di autoveicoli, depositata unitamente all' atto di vendita presso il pubblico registro automobilistico, ai fini delle relative formalita' di trascrizione, non costituisce "caso d' uso" e non e' quindi soggetta a registrazione. infatti, l' art...
91673IDG751201001barone roberto il regime fiscale della donazione nel nuovo ord...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a., allo scopo di chiarire alcuni dubbi sull' imposta sulle donazioni, spiega che, poiche' l' art. 55 della legge sulle successioni richiama l' art. 7 della stessa legge, si applica anche per la determinazione dell' imposta sulle donazioni il principio del coacervo, cioe' del cumulo con l'...
91674IDG751201002patane' rosario i.v.a. prestazioni rese da amministratori e sin...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 17-18 ( ...l' a. esaminata la circolare ministeriale n. 32 del 24 aprile 1973, desume che, ai fini dell' i.v.a., un amministratore di societa' e' soggetto di imposta non perche' svolge per professione abituale un' attivita' in seno alla societa', ma perche' tale attivita' e' di per se stessa idonea a de...
91675IDG751201003cardi cigoli carlo ancora in tema di i.n.v.i.m. Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( ...l' a. sostiene che l' art. 6 del decreto istitutivo dell' i.n.v.i.m., il quale dice che per la determinazione della differenza si assume quale valore finale quello dichiarato o quello maggiore definitivamente accertato per il trasferimento dei beni ai fini dell' imposta di registro, contrasta...
91676IDG751201004bissi renato il presentatore cambiario Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( ...l' a., attraverso l' esame delle nuove disposizioni dettate dalla l. 12 giugno 1973, n. 349, relativamente ai presentatori cambiari, e dall' esame dell' atto di protesto, conclude che l' atto di protesto resta di competenza autonoma del notaio e l' intervento del presentatore appare puramente...
91677IDG751201005notaro francesco, goria francesco nota sulla nuova normativa dei protesti Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( ...l' a. sostiene che, in seguito alla l. 12 giugno 1973, n. 349, il protesto si presenta come un atto notarile a formazione successiva in cui c' e' un prius, quando cioe' il presentatore si reca sul luogo del pagamento e reccoglie la dichiarazione del debitore, e c' e' un posterius, quando il p...
91678IDG751201006atlante matilde ancora sulle disposizioni applicabili al settor...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( ...l' a. rileva la necessita' che il ministero rettifichi la circolare n. 45 del 2 agosto 1973 nel senso di precisare che, per l' applicabilita' dell' aliquota di favore, di cui all' art. 79 della legge sulla imposta sul valore aggiunto, occorre che l' immobile non abbia caratteristiche di lusso...
91679IDG751201007carrabba fulvio sulle procure speciali per la vendita di autove...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( ...l' a., allo scopo di evitare la produzione della procura speciale per la vendita di autoveicoli al pubblico registro automobilistico e il relativo pagamento dell' imposta, sostiene, concordando con la circolare del consiglio nazionale del notariato n. 1204 del 27 luglio 1973, che il notaio, n...
91680IDG751201008patane' rosario i.v.a. ancora sulla cessazione dell' impresa Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 n...l' a. sostiene che l' imprenditore fallito mantiene solo di nome lo stato di imprenditore ed acquista di fatto un nuovo status, quello di fallito. e' escluso, quindi, che il fallito possa qualificarsi come "dominus" nelle cessioni di beni fallimentari, i veri "domini" sono gli organi fallimen...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati