Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91621IDG751200945de fina giuseppe l' autonomia privata indirizzata e il rapporto ...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...viene commentata positivamente la decisione che ha statuito che i provvedimenti del comitato interministeriale prezzi (c.i.p.) non si applicano ai contratti nei quali siano stati pattuiti prezzi inferiori a quelli fissati autoritativamente dall' organo amministrativo. il commentatore ne trae ...
91622IDG751200946e.r. Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...viene criticata la decisione annotata che ha ritenuto inapplicabile ad un rapporto di concessione amministrativa la disciplina prevista dalla legge del 1963 n. 19 a favore del conduttore di immobile adibito all' esercizio di un' attivita' commerciale o artigiana.
91623IDG751200947bacconi g.b. dubbi sulla legittimita' del regime fiscale del...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...viene illustrata l' ordinanza con cui e' stata giudicata non manifestamente infondata la denuncia d' incostituzionalita' (per contrasto con gli artt. 53 e 41 costituzione) di una legge (la n. 110 del 25 febbraio 1971) che ha revocato, retroattivamente, disposizioni di esenzione fiscale a fini...
91624IDG751200948rossi adriano girata per l' incasso e detrazione del passivo ...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, ...si esprime adesione alla sentenza annotata che ha risolto una controversia riguardante la deducibilita' di un debito cambiario dall' asse ereditario al fine del pagamento dell' imposta di successione. si contestava da parte della finanza che fossero idonei a dimostrare la passivita' risultant...
91625IDG751200949zappanico paolo efficacia dell' accertamento dei redditi sogget...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, ...l' annotata sentenza ha in primo luogo affermato che l' accertamento dei redditi soggetti alla imposta di ricchezza mobile e sui fabbricati spiega automatica efficacia pure ai fini dell' imposta sulle societa'; in secondo luogo, che il metodo principale e normale dell' accertamento del reddit...
91626IDG751200950manera giovanni, annunziata michele problemi in tema di costituzione di parte civil...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, ...con questa ampia nota, gli aa. aderiscono all' indirizzo, affermato dalla sentenza in rassegna, che ammette la costituzione di parte civile del comune nei procedimenti penali relativi a costruzioni abusive. viene sottolineata l' originale impostazione della decisione, la quale chiarisce che t...
91627IDG751200951zappanico paolo una contestata norma di favore: l' art. 44 del ...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, ...la sentenza annotata afferma che l' agevolazione tributaria di cui all' art. 44 decreto legge 15 marzo 1965 n. 124 (riguardante l' imposta di registro dovuta fino al 31 dicembre 1966, termine prorogato poi al 31 dicembre 1970, per i trasferimenti a titolo oneroso di fabbricati o di aree fabbr...
91628IDG751200952bellet bartolo mancato deposito dell' indennita' di espropriaz...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, ...le sentenze annotate hanno concordemente affermato che dalla sentenza determinativa dell' indennita' di espropriazione sorge l' obbligo dell' espropriante di depositare la somma dovuta a titolo di maggiore indennita'; in difetto, l' espropriato ha diritto al risarcimento danni. l' a. della no...
91629IDG751200953paolucci vincenzo Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5...secondo la sentenza annotata la legge 19 luglio 1961, n. 659 (che ha esteso i benefici fiscali previsti e limitati alle case di abitazione dalla legge 2 luglio 1949, n. 408) ha carattere innovativo ed estende per la prima volta e senza limiti di tempo agli edifici c.d. assimilati, e quindi an...
91630IDG751200954m.a. Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5...l' a. della breve nota aderisce alla sentenza in rassegna che ha affermato commettere il reato di costruzione senza licenza il concessionario di una ferrovia che esegua l' opera senza autorizzazione amministrativa.
91631IDG751200955p.z. Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5...viene sottolinea la posizione di netto contrasto con la costante giurisprudenza della corte di cassazione della massima annotata, per la quale il trasporto di oli minerali senza il certificato di provenienza, ove sia positivamente accertato che e' stato assolto l' obbligo del pagamento dell' ...
91632IDG751200956cacciavillani ivone Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5...la sentenza annotata ha affermato che il mutamento di destinazione di un edificio rispetto a quella prevista dalla licenza edilizia non trova sanzione nella legge urbanistica (art. 41), ma solo in quanto essa determini particolarita' morfologiche del fabbricato. possono peraltro trovare appli...
91633IDG751200957spicacci minervini arduino la presunzione di liberalita' nelle nuove norme...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...l' art. 25 del decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 634 ha abrogato implicitamente la presunzione di liberalita' delle trasmissioni di immobili a titolo oneroso fra consanguinei in secondo e terzo grado, ed ha espressamente elevato a presunzione "iuris et de iurie" quel...
91634IDG751200958carabba fulvio regime tributario nei contratti di subappalto Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...l' amministrazione finanziaria non ha ritenuto di poter applicare anche ai contratti di subappalto il beneficio della imposta fissa di registro, concesso dalla legge 2 luglio 1949, n. 408 ai contratti di appalto per la costruzione di case di abitazione non di lusso. al contrario, la corte di ...
91635IDG751200960carrabba fulvio obblighi e responsabilita' del notaio in materi...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...il decreto istitutivo dell' i.n.v.i.m. ha posto vari obblighi a carico dei notai, obbligati, analogamente a quanto stabilito in materia di imposta di registro, alla presentazione della dichiarazione ed al pagamento dell' imposta e delle soprattasse. peraltro, rifacendosi alle nuove norme dett...
91636IDG751200961maturo salvatore riforma tributaria e notaio esattore Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...l' a. sostiene che la riforma tributaria, che ha l' aria di essere piu' giusta e di semplificare l' imposizione e la riscossione dei tributi, in realta', con le sue lacune e la sua macchinosita', intralcia la commerciabilita' dei beni, aggravando le spese dei piccoli contribuenti e favorendo ...
91637IDG751200962atlante matilde u.n.i. - osservazioni sull' imposta comunale su...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...l' a. sostiene che, dalla circolare ministeriale, tempestivamente emanata sul decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo dell' imposta comunale sull' i.n.v.i.m., sembra doversi ricavare che i criteri indicati nell' ultimo comma dell' art. 6 e nell' art. 11 att...
91638IDG751200963sorgato antonio deontologia - ovvero guida per esercitare degna...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...in questo scritto l' a. affronta il problema dell' illecita concorrenza nell' ambito della professione notarile. secondo l' a., il notaio che faccia illecita concorrenza, che non rispetti le tariffe, anzitutto contravviene al principio fondamentale di deontologia, che e' il dovere di collegan...
91639IDG751200964allegretti michele infallibilita' del notaio Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( ge...l' a. dubita che il notaio debba rifiutare di ricevere un atto non legalmente richiesto, in quanto autorizzato da un provvedimento giurisdizionale errato; egli si chiede, inoltre, come debba essere considerato il sindacato di legittimita' che egli, per motivare il suo rifiuto, dovrebbe operar...
91640IDG751200965allegretti michele in tema di riserva di usufrutto a favore del co...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 3-4 ( fe...l' a., per risolvere il problema della riserva di usufrutto a favore del coniuge del donante, sostiene la possibilita' di una donazione con riserva di usufrutto oltre che per se' a favore del terzo per il caso di premorienza; questa, infatti, in quanto mancante di un connotato tipico del cont...
91641IDG751200966tuccillo luigi in tema di riserva di usufrutto a favore del co...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 3-4 ( fe...secondo l' a. la tesi, secondo la quale il donante puo' riservarsi la facolta' di costituire con testamento l' usufrutto a favore del coniuge, non e' accettabile perche', in tal modo, il coniuge acquisterebbe il diritto "mortis causa", il che e' inammissibile per il principio della intrasmiss...
91642IDG751200967baldi giovanni i.v.a.-considerazioni sul regime di esonero Notaro, an. 62 (1973), fasc. 3-4 ( fe...l' a., riportando anche un esempio per meglio evidenziare quanto afferma, sostiene che il soggetto esercente impresa, arte o professione, che non realizza nell' anno solare un volume di affari superiore a cinque milioni, puo' fatturare con addebito di i.v.a. anche se, trovandosi in regime d' ...
91643IDG751200968perfetti emilio principali innovazioni contenute nella discipli...Notaro, an. 62 (1973), fasc. 3-4 ( fe...l' a. prende in esame, singolarmente, gli articoli del decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 636 che contengono innovazioni alla disciplina del contenzioso tributario. l' a. conclude affermando che le nuove norme non sostituiscono integralmente quelle della l. 7 giugno 1...
91644IDG751200969des loges massimo il contratto per persona da nominare Notaro, an. 62 (1973), fasc. 3-4 ( fe...l' a., dopo alcuni brevi cenni storici sull' istituto del contratto per persona da nominare, esamina la natura giuridica di tale contratto nel quale, secondo la dottrina attualmente dominante, e' da ravvisare un caso di rappresentanza eventuale in incertam personam. quindi, l' a. passa ad esa...
91645IDG751200971iacovone gianfranco effetti della trasformazione della societa' nel...Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. esamina le due ipotesi di trasformazione di societa' nelle quali si produce un' alterazione del regime di responsabilita' nel rapporto societa'-soci-creditori sociali: il passaggio da una societa' a responsabilita' limitata ad una societa' in cui la responsabilita' e' estesa al patrimon...
91646IDG751200972bottaro onofrio la procura speciale nella nuova legge di registro Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. sostiene che e' illegittima la richiesta di registrazione della procura speciale a vendere un autoveicolo depositata, unitamente al relativo atto di vendita in cui e' menzionata, presso l' automobile club d' italia, al fine della trascrizione del trasferimento dell' autoveicolo nel pubb...
91647IDG751200973sorrentino costanzo notarelle ai margini della legge di registro Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. fa notare che il principio, secondo il quale l' ammontare dell' imposta di registro e ipotecaria non puo' mai essere inferiore alla misura fissa, in base alle nuove norme, e' valido solo per l' imposta di registro, ne' e' possibile estenderlo anche alle imposte ipotecarie, in quanto a c...
91648IDG751200974di majo matteo l' importanza dello schedario dei testamenti Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. sottolinea l' importanza dell' esistenza, presso gli archivi notarili, di un indice di tutti gli atti di ultima volonta' ricevuti dai notai ai fini della conoscenza dell' esistenza dei testamenti e del loro ordine cronologico. l' a., inoltre, espone brevemente il modo di compilazione de...
91649IDG751200975prato bartolomeo le nuove leggi per le imposte indirette. prime ...Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. formula qualche considerazione di prima impressione relativamente alle nuove leggi per le imposte dirette, in attesa del loro collaudo pratico. quanto all' imposta di registro l' a. sostiene che essa senz' altro migliora la disciplina dei punti nevralgici della legislazione precedente; ...
91650IDG751200977florio domenico appunti sulla riforma tributaria Notaro, an. 62 (1972), fasc. 5-6 ( ma...l' a. indica brevemente alcuni punti delle nuove disposizioni, relative all' imposta di bollo, all' imposta minima di invim e ipotecaria, all' imposta di registro, che necessitano di ulteriori chiarimenti. quindi, relativamente all' imposta sul valore aggiunto, l' a. indica quali sono i casi ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati