Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91591IDG751200912antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91592IDG751200913antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91593IDG751200914antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91594IDG751200915antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91595IDG751200916antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91596IDG751200917antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91597IDG751200918antonio tutino Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91598IDG751200919tutino antonio Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91599IDG751200920tutino antonio Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91600IDG751200921tutino antonio Ec. cred., an. 13 (1975), fasc. 1, pa...
91601IDG751200922tutino antonio Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91602IDG751200923tutino antonio Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
91603IDG751200924masciarri paolo vincolativita' del principio maggioritario in t...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...premesso che la societa' di armamento e' una forma sui generis di societa', molto vicina alla comunione, l' a. afferma che il principio vincolativo maggioritario e' sempre vigente, e trova conferma proprio quando trattasi di maggioranza non qualificata. detto principio inibisce la disponibili...
91604IDG751200925albanese bernardo credito e credere Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...il termine attuale "credito" deriva dal verbo latino "credere" che subi' nel corso dei secoli varie trasformazioni nel suo significato: dall' originario "dare a mutuo" al successivo "somma dovuta" (pecunia credita) e poi i vari significati dei derivati del verbo credere: creditori, res credit...
91605IDG751200926criscuoli giovanni caratteri generali del diritto inglese Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...premessi i limiti territoriali del diritto inglese ed alcune necessarie precisazioni terminologiche, l' a. individua le partizioni principali del diritto inglese in pubblico, privato, sostanziale, processuale, internazionale pubblico e privato. i caratteri fisionomici del diritto inglese veng...
91606IDG751200927piraino leto angelo limiti dell' autonomia privata Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...dire autonomia privata equivale a identificarne i limiti: il primo e piu' evidente e' la legge stessa; il secondo e' dato dalla ristrettezza del novero dei tipi contrattuali; poi abbiamo l' art. 1341, i diritti della personalita', le norme imperative, l' ordine pubblico e il buon costume (que...
91607IDG751200928billeci antonio modelli e linguaggio contabile Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...illustrata la nozione di modello e gli scopi per cui esso si costruisce, l' a. enuncia i vari tipi di modelli: verbali, matematici, grafici, contabili. a questi ultimi e' dedicata un' analisi piu' approfondita, data la loro attitudine a risolvere problemi di tattica e strategia aziendale.
91608IDG751200929bobek dusan la politica di gestione delle banche iugoslave ...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...premessi alcuni cenni sulla struttura del sistema bancario iugoslavo, l' a. illustra come si realizza la tendenza alla redditivita' negli istituti di credito e come si risolve il problema della solvibilita': come nel nostro sistema, il principio sta nell' equilibrio tra la concessione di cred...
91609IDG751200930vianelli silvio sugli effetti economici e sociali di un collega...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a., escludendo di poter valutare quantitativamente l' ammontare dei costi e dei benfici del collegamento in oggetto, individua i benefici diretti nella riduzione del costo di trasporto, nel risparmio di tempo, nella maggior comodita', sicurezza e regolarita' dell' atteggiamento, nella ridu...
91610IDG751200931stagno d' alcontres ferdinando Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...dopo aver premesso che una effettiva e completa unificazione non potra' essere attuata senza l' integrazione delle politiche economiche degli stati europei, l' a. precisa che i due problemi che condizionano la nascita di un blocco monetario ed economico europeo sono l' inflazione e la politic...
91611IDG751200934criscuoli giovanni tipologia delle fonti giuridiche inglesi Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...la prima grande divisione nelle fonti del diritto inglese e' tra fonti storiche e fonti legali. le prime sono i precedenti giuridici, le opinioni del giudice espresse incidenter tantum nel corpo delle sentenze, le relazioni delle commissioni per la riforma del diritto, i testi di dottrina par...
91612IDG751200935colletti nicola la professione di dottore commercialista e la s...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...premessa una storia della professione di commercialista ed alcune nozioni del suo iter professionale, l' a. auspica che nel futuro vi siano sempre piu' societa' di professionisti, come avviene all' estero, regolate da una legge semplice, chiara, duttile.
91613IDG751200936colletti nicola giochi di gestione aziendale Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' economia moderna non puo' avere che svolgimenti di carattere aziendale, ossia non puo' prescindere dai problemi economici concreti, attinenti alla produzione, distribuzione e consumo dei beni per il soddisfacimento dei bisogni umani: per questo oggi i "giochi gestionali" ossia gli esperime...
91614IDG751200937pino giuseppe interpretazione della realta' italiana nel cont...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. analizza singolarmente tutti i settori produttivi che concorrono alla formazione del reddito nazionale globale: agricolo, industriale, attivita' terziarie, pubblica amministrazione. il problema del deperimento dell' economia italiana puo' essere risolto ricercando quell' equilibrio tra ...
91615IDG751200938vianelli silvio il capitale umano nella programmazione economic...Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...premesse alcune nozioni sulla determinazione monetaria dell' uomo come forza produttiva, l' a., sulla base delle teorie piu' recenti, individua i fattori che contribuiscono ad aumentare od a diminuire la produttivita' umana. il problema fondamentale e' quello di programmare tutti gli investim...
91616IDG751200939boscetto gabriele debito prescritto ed eleggibilita' a consiglier...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 1, ...il commentatore, dopo aver premesso che in base alla disposizione dell' art. 15 n. 8 del testo unico 5 aprile 1951 n. 203 si tende ad evitare l' elezione e la permanenza in carica di quegli amministratori che si trovino in un conflitto d' interessi attuale con il comune e che, pertanto, venut...
91617IDG751200940e.d.s. Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 1, ...la nota si occupa in prevalenza della parte della sentenza con cui il tribunale di catanzaro ha affermato: 1) il diritto di tale citta' ad essere riconosciuta come capoluogo della regione calabra; 2) la competenza di tale tribunale a giudicare le controversie in materia di eleggibilita' a con...
91618IDG751200942iannaccone pellegrino il trasporto di malati e periti come istituto d...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 1, ...si commenta favorevolmente la massima secondo cui il trasporto di malati e feriti, previsto nell' art. 83 regio decreto 3 febbraio 1901, n. 45 come attivita' rientrante nell' esercizio degli istituti di cura, e' soggetto all' autorizzazione prefettizia (avente carattere personale e quindi non...
91619IDG751200943bonomo massimo ineleggibilita' a consigliere comunale ai sensi...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...la sentenza annotata ha stabilito che e' ineleggibile a consigliere comunale il dipendente di ente ospedaliero, essendo tuttora gli ospedali soggetti alla vigilanza del comune e inoltre classificabili tra le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. l' a. della nota critica la decisi...
91620IDG751200944gianotti lanfranconi noemi divergenze apparenti e concordanze sostanziali ...Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 2, ...si esprime sostanziale adesione alla sentenza per la quale costituisce il piu' grave reato di cui all' art. 41 lett. b) legge 17 agosto 1942, n. 1150, e non quello piu' lieve di cui alla lett. a) della stessa norma, il fatto di colui che, nella edificazione di un fabbricato, in luogo di un so...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati