Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
95881IDG750900006redazione esecuzione della pena detentiva e diritti dell'...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 1, p...
95882IDG750900008pisani mario un convegno su "carcere e societa'" Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 1, p...in base al resoconto, nei lavori del convegno si possono individuare 2 filoni unitari: la presa in considerazione di problemi troppo a lungo trascurati, quali, ad esempio, la condizione giuridica del detenuto lavoratore, e la presa di posizione rispetto ai disegni di legge che si trovano dava...
95883IDG750900009nuvolone pietro osservazioni in tema di illeciti valutari Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 1, p...l' a., dopo aver esaminato la legislazione speciale ed eccezionale in base alla quale il legislatore, nel periodo prebellico, bellico e postbellico, ha sanzionato penalmente gli illeciti valutari, afferma che tali illeciti, in seguito alla legge 18 ottobre 1949, n. 769, non configurano piu' i...
95884IDG750900010grevi vittorio attivita' di polizia giudiziaria degli ispettor...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 1, p...l' a., affrontando il problema dell' applicabilita', alle visite ispettive ed ai sommari interrogatori effettuati dagli ispettori del lavoro, delle garanzie difensive previste per i corrispondenti atti di polizia giudiziaria, ritiene, in conformita' all' indirizzo seguito dalla giurisprudenza...
95885IDG750900011bettiol giuseppe aspetti e problemi dell' attuale scienza penali...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 2, p...l' a., esaminando la "situazione spirituale" della scienza penalistica italiana, avverte non solo la necessita' di una riforma legislativa, ma anche l' esigenza di una precisa scelta filosofica da parte della dottrina penalistica, che permetterebbe di affrontare e risolvere con un' impostazio...
95886IDG750900012sliwowski g. tecnica penitenziaria, politica penitenziaria, ...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 2, p...l' a., dopo aver rilevato che l' evolversi del diritto penitenziario e' strettamente collegato alla recente valorizzazione della fase esecutiva, prende in esame i rapporti tra tale diritto e la vecchia tecnica penitenziaria; sottolinea quindi come, attraverso la considerazione unitaria dei pr...
95887IDG750900013pisani mario il giuramento del testimone (appunti per il nuo...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 2, p...l' a., esaminando i problemi relativi all' obbligo di prestare giuramento prima di deporre in qualita' di testimone, si sofferma in particolare sulla compatibilita' delle norme che impongono l' obbligo di giurare con le disposizioni costituzionali che garantiscono la liberta' religiosa e di c...
95888IDG750900015palazzo francesco c. il convegno di siena sul segreto istruttorio Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 2, p...dal resoconto risulta che i punti centrali del convegno sono stati: il segreto istruttorio interno quale limite alla conoscenza delle parti private e, quindi, limite al diritto di difesa; il segreto istruttorio esterno quale limite alla conoscenza del pubblico e, quindi, limite al diritto di ...
95889IDG750900017tagliarini francesco le misure di prevenzione contro la mafia Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 2, p...l' a. esamina criticamente la legge 31 maggio 1965, n. 575 emanata per prevenire e reprimere le attivita' mafiose. ritiene che le c.d. misure antimafia, che sono misure di carattere amministrativo, violino il principio costituzionale di tassativita' delle misure restrittive della liberta' per...
95890IDG750900018jescheck h.h. il contributo della comparazione del diritto al...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...l' a., dopo aver osservato che la riforma del diritto processuale penale tedesco si e' svolta attraverso 2 fasi, di cui la prima caratterizzata dal tramonto del sistema inquisitorio e la seconda dal definitivo affermarsi del sistema accusatorio, pone l' accento sul contributo offerto dalla co...
95891IDG750900019pennacchini erminio autorita' giudiziaria e polizia giudiziaria nel...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...l' a., dopo aver messo in luce i contrasti esistenti tra magistratura e polizia giudiziaria, si sofferma sulle contrapposte tendenze che sono emerse in sede di elaborazione della legge di delega al governo per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale: la prima, secondo cui e' necess...
95892IDG750900020gregori giorgio premesse storico-dogmatiche ad un' indagine sul...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...l' a. esamina analiticamente le varie teorie formulate dalla dottrina penalistica per costruire la nozione giuridica di caso fortuito. in particolare, si sofferma sulla tesi che vede nel caso un' ipotesi di non imputabilita'; su quella che qualifica il caso come vizio della volonta', piu' pre...
95893IDG750900022redazione tavola rotonda sulla politica criminale Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...
95894IDG750900023redazione carcere e societa' Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...
95895IDG750900024redazione il giudice e la tutela del diritto alla riserva...Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...
95896IDG750900025redazione undicesimo congresso dell' a.i.d.p. Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...
95897IDG750900026bellantoni giuseppe l' oggetto del sequestro penale Indice pen., an. 8 (1974), fasc. 3, p...l' a., dopo aver lamentato la genericita' delle attuali formulazioni normative in tema di oggetto del sequestro penale e dopo aver rilevato che dottrina e giurisprudenza considerano perfettamente equivalenti le espressioni "corpo del reato" e "cose pertinenti al reato", distingue tra questi u...
95898IDG750900027guarneri giuseppe per una radicale revisione dei rapporti tra fal...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...criticando il modo col quale vengono giudicati i reati di falsa testimonianza commessi nel corso di un procedimento penale in particolare, l' a. rileva come la disciplina per i reati commessi in udienza presenta l' inconveniente che il giudice e' portato a considerare falso quanto contrasta c...
95899IDG750900028bognetti giovanni esperienze straniere: la liberta' di abortire, ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...premesso un breve quadro della legislazione americana in materia di aborto, l' a. esamina analiticamente la sentenza della corte suprema degli stati uniti 22 gennaio 1973, roe v. wade, che ha dichiarato la illegittimita' della legislazione dello stato del texas, perche' violava la sfera di "p...
95900IDG750900029pagliaro antonio la retribuzione indebita come nucleo essenziale...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. affronta il problema dell' individuazione del nucleo essenziale comune alle forme di corruzione considerate dagli artt. 318, 319, 320, 321, 322 codice penale, ed esamina criticamente le teorie che individuano tale nucleo nell' offesa all' imparzialita', nell' indebita accettazione di do...
95901IDG750900030ghiara aldo presunzione di innocenza, presunzione di "non c...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...dopo aver rilevato come la "presunzione di innocenza", cui si ricollega il precetto costituzionale dell' art. 27, comma 2, costituzione, assume 2 distinti significati a secondo che sia riferita alla regola probatoria e di giudizio (regola in dubio pro reo) o alla regola del trattamento dell' ...
95902IDG750900031stortoni luigi profili costituzionali delle fattispecie penali...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. affronta il problema della costituzionalita' della legge sulle misure di prevenzione esaminandone le norme che prevedono una serie di limitazioni della liberta' individuale progressivamente piu' accentuate: dall' applicazione della misura di prevenzione all' inasprimento di tale trattam...
95903IDG750900032krogh massimo perizia psichiatrica e sospensione del termine ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...sottoponendo ad esame l' art. 272, comma 2, codice di procedura penale nel testo introdotto dal legislatore del 1955, secondo cui "i termini stabiliti in quest' articolo rimangono sospesi durante il tempo in cui l' imputato e' sottoposto all' osservazione per perizia psichiatrica", l' a., con...
95904IDG750900033cappelletti mauro ritorno al sistema di prove legali? Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...dissentendo da un precedente scritto di amodio, l' a. sottolinea i rischi e le ambiguita' di un ritorno ad un sistema di regole di prove legali.
95905IDG750900034pavarini massimo la rilevanza del fattore lavoro nell' organizza...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a., rilevato come la risposta che la politica criminale inglese ha dato, nell' ultimo mezzo secolo, all' aumento della criminalita' e' stata l' aumento delle condanne a pena detentiva, sottolinea il ruolo fondamentale attribuito all' elemento della produttivita' del lavoro nel sistema peni...
95906IDG750900035siegert karl Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...alcuni aa. tedeschi, in occasione del 70 compleanno del maurach, hanno riunito vari scritti che hanno per oggetto sia problemi di diritto penale, parte generale e speciale, sia di diritto processuale penale, sia di diritto penale internazionale e straniero. questi scritti, per la personalita'...
95907IDG750900036tonini paolo Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...il volume raccoglie, oltre alle principali leggi speciali penali, il codice penale somalo, che deriva chiaramente da quello italiano, ed il codice di procedura penale, che trae invece le sue origini dal processo penale inglese.
95908IDG750900037dolcini emilio la tavola rotonda di macerata sulla riforma del...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...
95909IDG750900038serianni vincenzo il concorso del creditore nel delitto di bancar...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina la posizione del creditore nel delitto di bancarotta preferenziale di cui all' art. 216, comma 3, legge fallimentare, che punisce il fallito che esegue pagamenti o simula titoli di prelazione, per favorire taluni creditori a danno degli altri. esaminati la ratio, la struttura e ...
95910IDG750900039mazza leonardo sentenze assolutorie con formula dubitativa e p...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. concorda con la sentenza annotata laddove esclude che le norme vigenti in materia di revisione siano applicabili, oltre che al condannato, anche al prosciolto per insufficienza di prove e che cio' contrasti con l' art. 24, comma 1, costituzione. l' a. ritiene invece, contrariamente alla...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati