Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
95911IDG750900040spangher giorgio impugnazioni istruttorie e rinuncia al gravame Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. individua la funzione svolta dall' art. 206 codice di procedura penale nell' interesse pubblico all' economia dei giudizi e sostiene che tale norma si applica anche alle impugnazioni istruttorie, avendo riguardo pero' agli adattamenti suggeriti dalla particolarita' del rito in camera di...
95912IDG750900041mulliri guicla note in tema di non punibilita' di reati ad ant...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. nega la configurabilita' del reato di omissione di atti d' ufficio in caso di ordini contrastanti provenienti da 2 autorita' da cui il soggetto dipende gerarchicamente (nella specie sindaco ed ufficiale sanitario), in quanto sussiste una causa di giustificazione o, come sostenuto da tal...
95913IDG750900042delogu tullio lo "strumento" nella teoria generale del reato Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina il problema dello strumento del reato, elemento distinto dalla condotta, e talora con essa confuso. ne illustra vari aspetti: natura giuridica, rapporto con il soggetto attivo e con l' oggetto materiale del reato, classificazione, rapporto con il disvalore del reato, dell' event...
95914IDG750900043scaparone metello le indagini di polizia giudiziaria negli stati ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...premessa una breve esposizione dei principi costituzionali che devono ispirare l' attivita' della polizia giudiziaria negli stati uniti, l' a. esamina la vigente disciplina in tema di arresto, di perquisizioni personali e domiciliari, di utilizzabilita' nel processo di prove di colpevolezza a...
95915IDG750900044perchinunno vincenzo natura, limiti ed effetti del principio di spec...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a., dopo aver precisato come il principio di specialita' dell' estradizione contenuto nell' art. 661, comma 2, codice di procedura penale trova applicazione sia per l' estradizione attiva sia per quella passiva, esamina l' incidenza della condizione di specialita' nel processo penale, escl...
95916IDG750900045dolcini emilio note sui profili costituzionali della commisura...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina i rapporti tra principio di legalita' e discrezionalita' del giudice, dimostrando che quest' ultima non contrasta con il principio di cui all' art. 25 costituzione. sostiene che l' art. 133 codice penale ha il suo fondamento costituzionale nell' art. 3 costituzione, di cui e' un...
95917IDG750900046amodio ennio prove legali, legalita' probatoria e politica p...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...replicando alle critiche mosse dal cappelletti ad un suo precedente scritto, l' a. ribadisce la portata garantistica di un sistema processuale fondato sulla legalita' delle prove, specie di regole probatorie legali negative, contro una giurisprudenza che fa un uso spregiudicato del principio ...
95918IDG750900047herrmann joachim la suprema corte degli stati uniti e la liberal...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina 2 sentenze emesse il 22 gennaio 1973 dalla suprema corte degli stati uniti in materia di legittimita' costituzionale di leggi penali statali sull' aborto. con queste 2 sentenze, che hanno dichiarato, a maggioranza, l' incostituzionalita' delle normative vigenti nel texas e nella...
95919IDG750900048carboni giuseppe il convegno di alghero sulle "misure di prevenz...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...
95920IDG750900049grevi vittorio in margine alla tavola rotonda maceratese su "c...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. ricorda come oggetto dei dibattiti e' stato il problema della carcerazione preventiva e delle garanzie costituzionali. tale materia e' stata recentemente innovata dalla legge 3 aprile 1974, n. 108, che ha delegato il governo all' emanazione di un nuovo codice di procedura penale, e dal ...
95921IDG750900050pedrazzi cesare sentenze "manipolative" in materia penale? Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. commenta la sentenza n. 108 del 1974 della corte costituzionale, che ha ritenuto l' illegittimita' costituzionale dell' art. 415 codice penale, per contrasto con l' art. 21 costituzione, nella parte in cui non specifica che l' istigazione all' odio tra le classi sociali deve essere attu...
95922IDG750900051carboni giuseppe un' altra sentenza interpretativa della corte c...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. commenta in senso critico la sentenza 14 gennaio 1974, n. 3, della corte costituzionale, che ha ritenuto non fondata, con riferimento agli artt. 13, 24 e 27 costituzione, la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 11 legge 27 dicembre 1956, n. 1624, che prevede la reiterazio...
95923IDG750900052voena giovanni paolo rilievi, perquisizioni ed ispezioni di polizia ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. si domanda quale sia l' attivita' posta in essere dalla polizia giudiziaria nella visita di controllo di un pubblico esercizio e nel prevenire ulteriori conseguenze dannose di un reato gia' accertato. dopo aver chiarito come i "necessari rilievi" di cui all' art. 225 codice di procedura...
95924IDG750900053minnella marina la reciproca autonomia delle singole misure di ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. si chiede se la misura preventiva dell' obbligo di soggiorno in un determinato comune sia autonoma rispetto a quella della sorveglianza speciale oppure costituisca soltanto una modalita' esecutiva di essa: problema che ha una rilevanza pratica, in quanto dalla sua soluzione dipende la p...
95925IDG750900054pennisi angelo i poteri del giudice di appello in ordine alla ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. sostiene che la nullita' conseguente all' omessa citazione della persona offesa nel giudizio di primo grado, se dichiarata, determina la nullita' dell' intero giudizio che deve essere rinnovato, in contrasto con la corte di cassazione che, benche' avesse rilevato una fattispecie di null...
95926IDG750900055amodio ennio l' azione penale delle associazioni dei consuma...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...prendendo spunto da una sentenza del pretore di treviso in materia di olio di colza, caratterizzata da toni da requisitoria, l' a. sottolinea la portata riequilibratrice, in questa materia, di un' azione penale privata. a tal fine e' possibile utilizzare l' art. 46 regio decreto-legge 15 otto...
95927IDG750900056grevi vittorio esecuzione penitenziaria e rieducazione del con...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina dettagliatamente il contenuto della risoluzione adottata dal comitato dei ministri del consiglio d' europa in vista di una progressiva attuazione di una sorta di "carta dei diritti" dei detenuti. fondamento di tale "carta" e' una "difesa attiva" al fine di salvaguardare la socie...
95928IDG750900057de luca maria letizia la problematica delle circostanze nel tentativo Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. affronta il problema dell' applicabilita' al reato tentato delle circostanze aggravanti e attenuanti e lo risolve in senso positivo per le circostanze comuni, salvo il caso di incompatibilita' ontologica motivata dalla contraddizione tra la struttura del reato tentato e quella della sin...
95929IDG750900058moscarini paolo l' efficacia retroattiva delle sentenze costitu...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...ricordate le piu' recenti posizioni assunte dalla cassazione e dalla corte costituzionale in tema di efficacia nel tempo delle declaratorie di incostituzionalita' di norme processuali penali, l' a. colloca il fenomeno nei modi di risolvere le antinomie del processo penale. sottolineati i limi...
95930IDG750900059santoro arturo sociologia, sociologia criminale e criminologia Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. esamina il problema della natura, del contenuto e del valore della sociologia, soffermandosi sulla sociologia criminale e sulle differenze esistenti tra questa e la criminologia.
95931IDG750900060fassone elvio sul dissequestro dell' opera cinematografica a ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a., dopo aver verificato quali siano le situazioni codificate di esecuzione provvisoria dei provvedimenti del giudice, ricava che la sentenza di proscioglimento di primo grado e' incompatibile con qualsiasi restrizione a danno dell' imputato, al di fuori di esigenze estrinseche del process...
95932IDG750900061neppi modona guido concussione e riserva mentale del soggetto pass...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. affronta il problema della rilevanza della promessa del soggetto passivo accompagnata da riserva mentale nel delitto di concussione, e critica sia la tesi, fondata sui criteri civilistici di validita' del negozio giuridico, che nega sempre tale rilevanza, sia la tesi opposta, secondo la...
95933IDG750900062giarda angelo i poteri di impugnazione della parte civile tra...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. rileva come la sentenza annotata costituisca una pietra miliare nei rapporti tra giudizi penali e giudizi civili, in piena aderenza alle pronunce n. 1 del 1970 e n. 29 del 1972 della corte costituzionale. passate in rassegna le disposizioni che possono concernere gli interessi civili de...
95934IDG750900063lanzi alessio osservazioni in tema di dolosa inadempienza all...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. affronta il problema dell' inadempienza dolosa alla condanna civile di cui all' art. 388, comma 1, codice penale e critica le varie teorie che individuano l' oggetto della norma rispettivamente nella tutela dell' imperativita' della norma, del diritto sostanziale del creditore e dell' e...
95935IDG750900064krogh massimo in tema di delazione anonima Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...dissentendo in parte dalla sentenza annotata, l' a. ritiene che di fronte ad una denuncia anonima il pubblico ministero, non trattandosi di una notizia inqualificata di reato, puo' solo, ove non voglia cestinarla, trasmetterla alla polizia giudiziaria che ne fara' uso nell' ambito dei suoi po...
95936IDG750900065conso giovanni individuo e societa' nella lotta contro il crim...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...ricordato come l' ordinamento penale italiano sia rimasto pressoche' immutato nel passaggio dallo stato autoritario alla repubblica democratica, mentre piu' benefici effetti sono derivati dall' attenuazione dei vincoli di dipendenza gerarchica e psicologica all' interno della magistratura, l'...
95937IDG750900066fedele pio il progetto di un nuovo codice penale canonico Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. analizza il progetto del nuovo codice penale canonico, con particolare riferimento al divieto di analogia di cui al canone 21, che egli critica in quanto contrastante con lo spirito dell' ordinamento penale canonico. analizzati altri aspetti del progetto (rapporto fra foro interno ed es...
95938IDG750900067giuliani ubaldo le norme di liceita' nel diritto penale Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a. analizza la rilevanza, nel nostro sistema penale, delle "norme di liceita'", ossia di quelle norme giuridiche che autorizzano od impongono un particolare fatto di per se' vietato da una norma incriminatrice. ne dimostra l' esistenza alla luce dell' applicabilita' del principio di specia...
95939IDG750900068dassano francesco sulla natura circostanziale della "causa honori...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...l' a., confutata la tesi che nega la rilevanza per l' aborto della disparita' di trattamento dell' atto di partecipazione rispetto all' infanticidio, analizza il problema della natura giuridica della causa honoris nelle fattispecie di cui all' art. 551, prima criticando la tesi che ha sostenu...
95940IDG750900069tonini paolo la "giustizia preventiva" nell' ordinamento pen...Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197...constatata la difficolta' di enucleare nell' ordinamento penale inglese istituti che svolgano funzione di prevenzione analoga a quella svolta dalle misure di prevenzione italiane, l' a. individua i caratteri generali del suddetto ordinamento nella giurisdizionalita', nella processualita' dei ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati