# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
95941 | IDG750900070 | grevi vittorio
| giudice precostituito e modifiche alla competen... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | esaminando la questione conseguente all' entrata in vigore della
legge 14 ottobre 1974, n. 497, il cui art. 1 ha attribuito al
tribunale, sottraendola alla corte d' assise, la cognizione dei
delitti di rapina aggravata, estorsione aggravata, sequestro a scopo
di rapina o di estorsione, l' a. ... |
95942 | IDG750900071 | fassone elvio
| emendamenti da apportare alla riforma dell' ord... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | l' a., mossi alcuni rilievi generali alla riforma dell' ordinamento
penitenziario, ne esamina in chiave critica, proponendo degli
emendamenti, alcuni aspetti particolari: il rimborso a carico del
condannato delle spese di esecuzione della pena, l' individuazione
del trattamento riservato al d... |
95943 | IDG750900072 | dolcini emilio
| "riforma del codice penale e linee di una polit... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | |
95944 | IDG750900073 | venditti rodolfo
| | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | |
95945 | IDG750900074 | vergine alberta leonarda
| perdono giudiziale e reato continuato
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | l' a. commenta la sentenza costituzionale n. 108 del 5 giugno 1973
che stabilisce l' incostituzionalita', ex art. 3 costituzione, dell'
art. 169 codice penale nella parte in cui non consente possa
estendersi il perdono giudiziale ad altri reati legati dal vincolo
della continuazione con quell... |
95946 | IDG750900075 | scardovelli mauro
| incostituzionalita' dell' avocazione dell' istr... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | annotando l' ordinanza che ha sollevato la questione di legittimita'
dell' avocazione dell' istruzione sommaria da parte del procuratore
generale per contrasto con l' art. 25 costituzione, l' a. richiama
alcune pronunce della corte costituzionale, dal cui complesso
parrebbe escludersi che per... |
95947 | IDG750900076 | carlucci nicola
| sull' ammissibilita' dell' impugnazione con mez... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | l' a. concorda con la sentenza annotata nel ritenere ammissibile sia
l' impugnazione presentata genericamente sia quella riferita ad un
mezzo specifico, purche' non si tratti di provvedimento dichiarato
espressamente non impugnabile, e sia previsto contro tale
provvedimento un solo determinat... |
95948 | IDG750900077 | rustia roberta
| contravvenzione commessa da minore ed influenza... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (197... | l' a. affronta il problema se il giudice, nell' ipotesi di imputato
infradiciottenne, debba accertare prima la sua colpevolezza o prima
la sua maturita' psichica ed il problema, connesso al precedente,
della rilevanza dell' incapacita' sull' accertamento della
colpevolezza, quando il soggetto... |
95949 | IDG750900078 | boschi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. concorda con quell' indirizzo giurisprudenziale secondo cui non
occorre comunicare l' avviso di procedimento allorquando davanti al
pretore, prima della citazione a giudizio, non sia stato compiuto
alcun atto istruttorio, nemmeno di istruzione preliminare,
dissentendo, pero', sull' idon... |
95950 | IDG750900079 | boschi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a., annotando una decisione delle sezioni unite volta a dirimere i
contrasti sorti tra le singole sezioni del supremo collegio, esamina
le possibilita' d' impugnazione della parte civile alla luce delle
recenti sentenze della corte costituzionale in materia. quindi si
sofferma brevemente a... |
95951 | IDG750900080 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. concorda con la sentenza annotata nel ritenere la
proponibilita' in via esclusivamente incidentale delle questioni di
legittimita' costituzionale, riportando il pensiero conforme della
dottrina e dissentendo da un' isolata pronuncia della cassazione
intesa ad ammetterne la proposizione ... |
95952 | IDG750900081 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. approva la decisione annotata, volta ad ammettere la
detraibilita' del periodo trascorso in stato di custodia preventiva
dalla pena inflitta per altro reato commesso anteriormente alla
cessazione della custodia quando sia intervenuto un provvedimento di
clemenza, rilevando l' erroneita'... |
95953 | IDG750900082 | boschi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. non concorda con la presente decisione delle sezioni unite
(che, peraltro, si conforma al prevalente orientamento del supremo
collegio) secondo cui l' omessa citazione dell' imputato non
appellante non produce nullita' del giudizio d' appello e non puo',
pertanto, essere dedotta in cass... |
95954 | IDG750900083 | schi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. lamenta l' erroneita' dell' orientamento affermato dalla
sentenza annotata, secondo cui la corte di cassazione non puo',
quando il ricorrente si dolga che il giudice di secondo grado abbia
dichiarato l' estinzione del reato per amnistia senza valutare la
sussistenza o meno degli estremi... |
95955 | IDG750900084 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. sottolinea la svolta in senso liberale impressa dalla sentenza
annotata, secondo cui l' esimente della verita' del fatto attribuito,
oggetto di un processo a carico del diffamato, puo' essere applicata
anche nel caso in cui il procedimento si chiuda con una declaratoria
di estinzione de... |
95956 | IDG750900085 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | citando numerosi precedenti favorevoli e contrari alla sentenza
annotata, l' a. dissente dall' impostazione poco garantista che si
ottiene ammettendo come valida una notifica effettuata a mani del
portiere senza attestare l' assenza di persone conviventi col
destinatario, e muove alcune censu... |
95957 | IDG750900086 | boschi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a., compiendo un' accurata disamina degli orientamenti dottrinari
e giurisprudenziali in materia di falsita' ideologica in atto
pubblico, rileva come sia piu' fondata la convinzione che, se l'
attestazione notoria falsa non ha alcuna efficacia, essa non e'
punibile. ai fini del reato di cu... |
95958 | IDG750900087 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a. dissente dall' ordinanza del supremo collegio, con cui e' stato
affermato, da un lato, che il pretore dirigente puo' assegnare i
procedimenti ad uno piuttosto che ad un altro pretore addetto all'
ufficio; e d' altro lato che la formula assolutoria "perche' il fatto
non costituisce reato... |
95959 | IDG750900088 | boschi m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | l' a., citando precedenti in dottrina e in giurisprudenza, concorda
con l' annotata sentenza del supremo collegio, dove si affferma che
costituisce ignoranza della legge penale l' erronea interpretazione
dell' interessato circa le prescrizioni impostegli col decreto di
sorveglianza speciale.
|
95960 | IDG750900089 | adamo m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | esaminando il contenuto dell' art. 2 legge 27 dicembre 1956, n. 1423,
dettato per consentire l' applicazione di misure di prevenzione nei
confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica
moralita', l' a. svolge un' accurata critica della presente decisione
del supremo col... |
95961 | IDG750900090 | barone c.m.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | svolgendo un' ampia ricerca in dottrina ed in giurisprudenza, l' a.
esamina gli elementi costitutivi del reato di lottizzazione abusiva e
si sofferma a valutare l' ammissibilita' del sequestro penale e della
confisca dei terreni ricompresi nelle aree per cui e' stata concessa
un' illegittima ... |
95962 | IDG750900091 | la greca g.
| | Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas... | sottolineando la novita' della questione, nei termini in cui e'
proposta, l' a. svolge un' accurata disamina della giurisprudenza
anteriore alla legge 7 giugno 1974, n. 220, che ha apportato, tra l'
altro, modifiche al codice penale nella parte relativa al giudizio di
prevalenza o di equivale... |
95963 | IDG750900092 | nobili massimo
| il giudice nella societa' contemporanea e i cri... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | dopo aver esaminato la posizione della dottrina ed il pensiero
isolato dell' avvocatura dello stato in materia di "giudice
naturale", l' a. si sofferma a criticare la tesi, sorta durante l'
illuminismo, del magistrato inteso come automa del diritto. quindi,
dimostrata l' erroneita' delle argo... |
95964 | IDG750900093 | tirelli mariella
| la nuova ordinanza di rinvio a giudizio (rispar... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a., nella prospettiva della radicale riforma del codice di
procedura penale, commenta il contenuto e gli sviluppi dell' art. 374
anche in rapporto all' art. 148, comma 3, e all' art. iii della
costituzione. soffermandosi, poi, sulle conseguenze della mancata
motivazione dell' ordinanza di ... |
95965 | IDG750900094 | nosengo serafino
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a., recensendo lo studio di giarda, ne approva l' impostazione
molto lineare, dedicata dapprima ad una definizione della persona
offesa; poi ad un esame dell' aspetto statico del problema,
contenente precise osservazioni sull' esercizio dell' azione civile
nel processo penale; ed infine al... |
95966 | IDG750900095 | sturla maria teresa
| segreto politico-militare e sindacato giurisdiz... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a., osservato come la giurisdizione militare sia un' istituzione
lontana dal garantismo costituzionale, approva il contenuto della
sentenza annotata, la quale ammette il sindacato del giudice sul
segreto militare. quindi, procedendo a valutare le giustificazioni
addotte dalla costituzione ... |
95967 | IDG750900096 | perchinunno vincenzo
| la testimonianza del coimputato
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | dopo aver delimitato il campo dell' indagine, distinguendo tra
"testimonianza" e "interrogatorio", l' a. si sofferma ad esaminare la
ratio dell' art. 348 codice di procedura penale, il suo contenuto ed
i suoi auspicabili sviluppi. in questa prospettiva, l' a., ribadita
la natura processuale d... |
95968 | IDG750900097 | dominioni oreste
| | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a. concentra la sua indagine sulla validita' delle attuali
garanzie giurisdizionali in materia di misure di prevenzione;
illustrati gli interventi della corte costituzionale e criticate
quelle decisioni della cassazione che hanno ritenuto sufficienti le
risultanze amministrative a suffraga... |
95969 | IDG750900098 | amodio ennio
| diritto al silenzio o dovere di collaborazione?... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a. si pone in un atteggiamento parzialmente critico nei confronti
dello studio del grevi, nemo tenetur se detegere, e si sofferma,
dapprima, ad illustrare in prospettiva storica le tappe che hanno
portato a riconoscere all' imputato il diritto al silenzio. quindi,
conducendo un' analisi co... |
95970 | IDG750900099 | amodio ennio
| la corte d' assise giudice itinerante
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 22 (1974),... | l' a., dopo aver notato come le esigenze che legittimano il
trasferimento della corte d' assise siano oggi collegate con la
rimessione dei procedimenti per motivi di ordine pubblico, traccia un
profilo storico del fenomeno, rilevando le diverse direttive della
legge del 1951 e la portata dell... |