# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
96241 | IDG750601409 | g.u.
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,... | l' a. concorda con la cassazione e sostiene che l' ignoranza dell'
assicurato circa l' importanza del fatto taciuto agli effetti della
stima del rischio non puo' farsi rientrare nella nozione di dolo.
|
96242 | IDG750601410 | moretti gian carlo
| problemi reali e fittizi in ordine alla motivaz... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,... | l' a. commentando la sentenza sostiene che si deve ammettere la piena
tutela del contribuente nei confronti dei vizi del procedimento di
imposizione, e, tra questi, dei vizi di motivazione, sia avanti le
commissioni, quale che sia la loro attuale o futura natura, sia
avanti l' eventuale giuri... |
96243 | IDG750601411 | partesotti giulio
| osservazioni in tema di assicurazione della res... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,... | l' a. concordando con la cassazione auspica, alla luce della legge
sull' assicurazione obbligatoria una piu' ampia interpretazione dell'
art. 2054, 1 comma, codice civile in riferimento ai terzi trasportati
|
96244 | IDG750601413 | antinozzi mario
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,... | l' a. critica le sentenze annotate e sostiene che l' assicuratore si
surroga non in ogni tipo di diritto che l' assicurato-danneggiato ha
verso il responsabile, ma solo in quei danni che hanno formato
oggetto del rischio assoluto, che hanno dato luogo al pagamento dell'
indennita' assicurativ... |
96245 | IDG750601416 | moscati enrico
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 8-9,... | l' a. concorda con la decisione del tribunale matera soprattutto
perche' sostiene che tutte le volte in cui la prestazione del solvens
sia stata compiuta per effetto del fatto illecito dell' accipiens, la
conseguente restituzione e' dovuta a titolo di risarcimento del
danno, finendo per assor... |
96246 | IDG750601417 | la china sergio
| disciplina della supplenza e profili di nullita... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per analizzare le varie
norme in tema di supplenze di magistrati e i profili di nullita' per
vizio di costituzione del giudice concludendo che si sta sempre piu'
svalutando la figura di questo vizio che porterebbe alla piu' grave
figura del non-giud... |
96247 | IDG750601418 | vellani mario
| assenza delle parti private dal giudizio e pote... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. motiva in modo piu' lineare e piu' convincente la soluzione
negativa espressa dalla cassazione sostenendo che negli ordinamenti
dove le parti nel processo hanno un potere monopolistico circa l'
esercizio o no dell' azione, le stesse hanno anche il potere di
continuare o meno il processo.
|
96248 | IDG750601419 | alpa guido
| unita' del negozio e principi di ermeneutica co... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. concorda con la cassazione sostenendo che il regolamento
contrattuale degli interessi tra le parti va interpretato come un
tutto unico che deve emergere dall' articolata complessita' delle
clausole e dallo schema tipico prescelto per raggiungere il fine
voluto.
|
96249 | IDG750601420 | m.e.p.
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. sottolinea l' importanza della sentenza per la quale l'
affidamento del figlio appena nato ad estranei, con carattere
permanente, non puo' essere giustificato dall' esercizio della patria
potesta'. riporta anche molta dottrina e giurisprudenza.
|
96250 | IDG750601423 | cerino-canova augusto
| ricorso introduttivo e domanda di merito nel pr... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. affronta il difficile problema sostenendo che sia gli
adempimenti previsti per la continuazione del procedimento sommario
che la domanda in merito debbono essere effettuati in un momento nel
quale la conoscenza del processo e' del solo istante. donde la
conseguenza che tali attivita' a ... |
96251 | IDG750601424 | partesotti giulio
| risoluzione di diritto del contratto di assicur... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, ... | l' a. nella nota sostiene che i sinistri verificatesi nella fase in
cui il termine di scadenza del premio e' sostituito da quello legale,
preclusivo della sospensione per inadempimento e cosi' vincolante l'
assicuratore alla prestazione d' impresa, sono sicuramente
risarcibili, al contrario d... |
96252 | IDG750601425 | falsitta gasparre
| il concetto giuridico di sopravvenienza attiva ... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che il supremo
collegio volendo attribuire soverchia importanza all' inciso
"sopravvenienze attive comunque conseguite nell' esercizio" ha finito
per edificare su di esso un nuovo concetto di reddito mobiliare
totalmente diverso da quello ... |
96253 | IDG750601428 | masi pietro
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza della cassazione per sollecitare
alcune riflessioni circa l' ammissione di una comunione tacita
familiare in attivita' non agricole in riferimento all' applicazione
del regime dell' amministrazione e della rappresentanza disgiuntive.
|
96254 | IDG750601429 | caron pier giovanni
| in tema di autorizzazione ecclesiastica agli at... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la sentenza della cassazione tranne nel punto in
cui ha ritenuto che l' autorizzazione a stare in giudizio da parte
degli organi deliberanti sia una condizione di efficacia del rapporto
processuale.
|
96255 | IDG750601430 | pajardi piero
| sulla condanna alle spese processuali di un sog... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. concorda con la sentenza della cassazione e sostiene che il
processo e' fatto dalle parti e per le parti; chi non e' parte non ha
nel processo ne' diritti ne' doveri ne' responsabilita'.
|
96256 | IDG750601434 | e.f.
| | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. nella breve nota contesta la sentenza dell' appello milano e
sostiene che chi subentra nel contratto lo continua. per cui se il
contratto stesso era, per gli inadempimenti gia' verificatisi,
risolubile per colpa dell' affittuario, non possono certo i
successori pretendere di cancellare ... |
96257 | IDG750601435 | casadei ettore
| brevi considerazioni sul periodo minimo di colt... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza del tribunale per esaminare se sia
necessario che il coltivatore abbia al suo attivo un quadriennio
vissuto nella posizione di affittuario ovvero se ad integrare il
richiesto quadriennio sia sufficiente, accanto ad un periodo piu'
breve di coltivazione con l... |
96258 | IDG750601436 | dossetti maria
| su un caso di atto emulativo tra condomini
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 11, ... | l' a. dopo aver rilevato cosa debba intendersi per "innovazione" ed
esaminato l' art. 833 codice civile conclude affermando che il
confronto con altre norme mette in evidenza il diverso significato
del divieto degli atti emulativi, che sembra prevedere semplicemente
una sanzione per quei comp... |
96259 | IDG750601439 | lorenzetto annalisa
| sulla necessita' dell' acquisizione nel process... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. commentando la sentenza della cassazione svolge alcune
considerazioni sui mezzi per provare la falsita' del documento che si
impugna e sulla necessita' di acquisire al processo il documento
della cui falsificazione si discute.
|
96260 | IDG750601440 | stolfi giuseppe
| appunti sugli artt. 781 e 2652 n. 6 codice civile
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. sostiene che nella specie i due immobili dovevano rimanere nel
patrimonio della moglie, la quale avrebbe dovuto restituire al marito
sia il danaro da lei versato come prezzo per l' alienazione del bene
sia il danaro da lei impiegato nella costruzione di una villa. alla
morte della mogli... |
96261 | IDG750601441 | visintini giovanna
| ancora sul "caso meroni"
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. prende spunto dalla sentenza dell' appello di genova per
illustrare, ad un' attenta lettura del principio di diritto della
cassazione, le ragioni per cui il principio di risarcibilita' non
appare vincolante.
|
96262 | IDG750601442 | correale giulio
| gli sminatori alla ricerca del giudice
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. prospetta una tesi in alternativa a quella della corte
sostenendo che la fattispecie soggiace alle regole del diritto
privato, restando assoggettato alle regole del diritto pubblico tutto
quello che sta a monte di tale rapporto, indubbiamente sorto dall'
atto autoritativo della pubblica... |
96263 | IDG750601443 | carleo rossi liliana
| un singolare caso di simulazione matrimoniale
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. conclude la nota a commento sostenendo che la certezza del
diritto cosi' intesa dal tribunale verrebbe ad obbedire ad un
criterio meramente formale, a scapito della sostanziale giustizia.
|
96264 | IDG750601444 | cerino-canova augusto
| impugnazione incidentale tardiva su oggetto div... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. dopo aver riportato dottrina e giurisprudenza conclude
affermando che seppure riguardata sotto il profilo della
prescrizione, la giurisprudenza in tema di appello civile si esprime
in massime inidonee ad armonizzarsi reciprocamente o, comunque, a
delineare una precisa e coerente concezi... |
96265 | IDG750601445 | bucolo francesco
| esecuzione in forma "diretta" anziche' "presso ... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. critica la sentenza dell' appello di milano concludendo che e'
inaccettabile la distinzione tra denuncia anteriore e denuncia
successiva all' aggiudicazione. e' esatto, aggiunge, che dopo tale
provvedimento e' impossibile denunciare pretese di nullita'
procedimentali ostandovi l' art. 2... |
96266 | IDG750601446 | laudisa luciana
| successione, ripetizione della causa e litispen... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. commentando la sentenza in esame conclude sostenendo che la
domanda si individua dall' oggetto e dal titolo; il soggetto come
centro di interessi, dei quali con la proposizione della domanda in
giudizio si pretende la tutela, si ricava dall' oggetto e dal titolo
ed e' lo stesso anche se... |
96267 | IDG750601448 | castellano francesco
| variazioni sulla sostituzione del creditore (ar... | Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 12, ... | l' a. a commento della sentenza chiarisce la natura e la funzione
dell' istituto disciplinato dall' art. 511 codice di procedura civile
e precisa che gli effetti propri della domanda di sostituzione
coincidono con la sua presentazione, in qualsiasi momento essa
avvenga, tanto cioe' se prima q... |
96268 | IDG751202946 | lubrano filippo
| spunti in tema di sospensione dei provvedimenti... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. esamina le diverse ipotesi di sospensione degli effetti di un
provvedimento amministrativo sia sotto il profilo dell'
ammissibilita' di un potere di sospensione, sia sotto il profilo del
modo di esercizio del potere stesso. la generale tendenza dell'
ordinamento ad assicurare al cittadi... |
96269 | IDG751202947 | ran antonio
| contributo all' interpretazione dell' art. 171 ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' art. 171 del testo unico in argomento stabilisce un termine
perentorio di sei mesi per il ricorso del contribuente contro gli
atti illegittimi dell' amministrazione finanziaria. questo termine
restrittivo risponde alle finalita' dell' ordinamento finanziario. la
cassazione in una recente s... |
96270 | IDG751202948 | iannone michele
| l' autonomia regionale: un istituto da definire... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' autonomia regionale si qualifica rispetto a quella dei
tradizionali enti autarchici per la posizione che essa assume sia
rispetto allo stato sia rispetto agli enti territoriali minori.
discendendo direttamente dalla costituzione rappresenta un limite
dello stato e contemporaneamente l' esp... |