# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
96271 | IDG751202949 | arcidiacono l.
| tendenze organizzative nelle recenti disposizio... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | con l' introduzione della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva
dei tribunali amministrativi regionali, e' stato non solo attuato il
precetto costituzionale ma anche relegato in una posizione
assolutamente secondaria il ricorso gerarchico. codesto rimedio non
costituisce piu' il passaggi... |
96272 | IDG751202950 | iannone michele
| la esclusione di qualsiasi patto in contrario o... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la legge 22 febbraio 1973, n. 37, prevede la possibilita' di
procedere alla revisione dei prezzi escludendo categoricamente la
legittimita' di qualsiasi pattuizione derogante. di conseguenza l'
istituto revisionale, conformemente agli interessi e alle finalita'
della pubblica amministrazione,... |
96273 | IDG751202951 | de paola francesco
| evoluzione storico-sociale dell' indennita' pre... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. traccia un quadro storico e politico dell' istituto dell'
indennita' premio di servizio, configurato quale prestazione
previdenziale autonoma, connessa al trattamento di quiescenza. con l'
avvento dello stato democratico l' istituto ha assunto una
funzionalita' sempre piu' precisa e pec... |
96274 | IDG751202953 | potenza giuseppe
| in tema di variante della licenza edilizia orig... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la nozione di variante di licenza si configura da un punto di vista
sostanziale e giuridico come quell' atto che autorizza modifiche di
opere edilizie che non alterano le caratteristiche fondamentali del
progetto originario. la nozione giuridica dell' atto stesso non e'
necessariamente quella... |
96275 | IDG751202954 | potenza giuseppe
| sulla retroattivita' della costituzione del rap... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. esamina una decisione del consiglio di stato che riconosce alla
pubblica amministrazione il potere discrezionale di far risalire l'
efficacia dell' atto costitutivo di un rapporto di pubblico impiego
ad un momento anteriore all' emanazione del provvedimento. appare
discutibile il fatto ... |
96276 | IDG751202955 | la rocca dante
| la "prorogatio" nel diritto amministrativo.
| Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' istituto della prorogatio assolve alla funzione di impedire che l'
attivita' della pubblica amministrazione possa subire soluzioni di
continuita', nel caso in cui, cessato dalla carica il titolare
onorario dell' organo, non subentri contemporaneamente il nuovo
titolare. l' a. concorda con ... |
96277 | IDG751202956 | pasini gastone
| requisiti di ammissione ai pubblici impieghi e ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | i requisiti di ammissione ai pubblici impieghi si distinguono in
generali e speciali. i primi devono necessariamente essere posseduti
fin dal momento dell' ammissione al concorso e durante tutto il
periodo di permanenza del rapporto di impiego; i secondi sono
richiesti solo al momento dell' a... |
96278 | IDG751202957 | jaricci pietrangelo
| considerazioni sul ricorso ex art. 20 della leg... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la legge 11 giugno 1971, n. 426, prevede il ricorso alla giunta
regionale contro il piano di sviluppo della rete di vendita approvato
dal consiglio comunale, e contemporaneamente la possibilita' di
presentare al comune "osservazioni" sul piano suddetto. mentre e'
indubbio che sulla prima ipot... |
96279 | IDG751202958 | pifferi giuseppe
| il dies a quo per l' occupazione d' urgenza nel... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' art. 20 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, afferma un nuovo
principio nell' occupazione delle aree da espropriare, stabilendo un
termine perentorio entro cui la pubblica amministrazione deve
prendere possesso dell' area. l' occupazione deve essere effettiva e
quindi coincidente con l' ef... |
96280 | IDG751202959 | pifferi giuseppe
| eccesso di potere in tema di attribuzione di no... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. esamina l' ipotesi di eccesso di potere per falsa causa in
materia di pubblico impiego in relazione all' attribuzione delle note
di qualifica con punteggio complessivo inferiore al massimo allo
scopo dissimulato di eludere l' instaurazione di un regolare
procedimento disciplinare. risul... |
96281 | IDG751202960 | capaccioli enzo
| le funzioni della regione in relazione ai probl... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la regione e' configurata dalla costituzione quale ente con finalita'
indeclinabili di spesa. le entrate, provenienti da fonti di tipo
tributario, devono essere necessariamente poste a copertura delle
spese impegnate, ma non si possono estendere senza limite le spese
cui occorre far fronte. q... |
96282 | IDG751202961 | roberti paolo
| il personale ospedaliero non di ruolo
| Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. ritiene che le norme sullo stato giuridico dei dipendenti
ospedalieri contenute nel decreto del presidente della repubblica 27
marzo 1969, n. 130, non operano una disparita' giuridica tra
personale di ruolo e non di ruolo e si devono considerare operanti
per entrambe le categorie. le di... |
96283 | IDG751202962 | potenza giuseppe
| l' autorimessa prefabbricata e' opera edilizia ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | e' oggi opinione dottrinaria e giurisprudenziale generalizzata che l'
impianto di prefabbricati e' illegittimo, se manca la licenza
edilizia, tranne che si tratti di costruzioni precarie e provvisorie.
l' eventuale violazione dell' art. 32 della legge urbanistica puo'
portare alla demolizione... |
96284 | IDG751202963 | bosello furio
| gli enti locali nella riforma tributaria
| Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la riforma tributaria ha profondamente modificato tutto il sistema
finanziario degli enti locali soprattutto in relazione alle entrate
tributarie, sottraendo loro una parte considerevole della potesta' di
imporre tributi rispetto alla precedente legislazione. in ordine alla
problematica degli... |
96285 | IDG751202964 | potenza giuseppe
| competenza sostitutiva dell' assessore anziano ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' assessore anziano e' l' "alter ego" del sindaco nel caso in cui
questi sia impedito o assente, sempreche non esista l' assessore
delegato. assenza e impedimento quali presupposti di legittimazione
dell' attivita' dell' assessore anziano devono sussistere nella
realta'. le dimissioni del si... |
96286 | IDG751202965 | potenza giuseppe
| osservazioni sul valore della parte grafica del... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la decisione del consiglio di stato del 13 novembre 1973, n. 994, si
e' sostanzialmente discostata dalla tendenza dottrinaria ad
attribuire alla parte grafica del piano regolatore un valore del
tutto irrilevante rispetto alle norme tecniche elaborate per l'
attuazione del piano stesso. le con... |
96287 | IDG751202966 | potenza giuseppe
| l' accettazione della nomina quale condizione d... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' opinione dottrinaria secondo cui il rapporto di pubblico impiego
trae la sua origine esclusivamente dal provvedimento amministrativo
di nomina emesso dall' amministrazione pubblica e' da considerare
tuttora prevalente. l' adesione del privato e' da considerarsi
incidente non sulla costituz... |
96288 | IDG751202967 | allegretti umberto
| il bilancio della regione e degli enti locali
| Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | il sistema delle autonomie locali necessita di un spregiudicato
riesame, soprattutto in relazione alle esigenze strutturali. in
questo ambito l' autonomia finanziaria si pone come espressione
essenziale e garanzia dell' autonomia politica. la costituzione e gli
statuti speciali regionali non ... |
96289 | IDG751202968 | potenza giuseppe
| illegittimo l' inserimento nei programmi di fab... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la polemica giurisprudenziale intorno alla natura del programma di
fabbricazione e in particolare sul punto se sia lecito o meno al
comune inserirvi vincoli di inedificabilita' su aree determinate
sembra aver trovato una soluzione in seguito alla decisione dell'
adunanza plenaria del consigli... |
96290 | IDG751202969 | potenza giuseppe
| | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | il diritto di costruire prima del rilascio della licenza edilizia
assume una posizione di interesse legittimo e non di diritto
soggettivo. il rilascio della licenza edilizia, se legittima,
garantisce al suo titolare una situazione di certezza, un vero e
proprio potere riconosciuto al privato ... |
96291 | IDG751202970 | potenza giuseppe
| | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' orientamento giurisprudenziale piu' recente considera la voltura
della licenza edilizia come un trasferimento puro e semplice della
licenza originaria da un soggetto ad un altro, e non gia' una nuova
licenza. cio' discende dalla natura stessa della licenza, che, in
quanto autorizzazione a ... |
96292 | IDG751202971 | potenza giuseppe
| l' illegittimita' dei vincoli "non aedificandi"... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la decisione del consiglio di stato n. 3 del 9 aprile 1974, con cui
e' stata sostenuta l' illegittimita' dei vincoli "non aedificandi"
inseriti dal programma di fabbricazione in relazione ad aree
determinate, ha portato ad un' evidente incongruenza rispetto alla
normativa posta dalla legge 30... |
96293 | IDG751202972 | potenza giuseppe
| il requisito dell' anzianita' pregressa e la ma... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | il regolamento organico e talvolta anche la legge richiedono per la
partecipazione ai pubblici concorsi il requisito del possesso di una
precedente anzianita' di servizio in posti analoghi. cio' sembra in
contrasto con l' espresso divieto di riconoscimento dei servizi
precedentemente prestati... |
96294 | IDG751202973 | potenza giuseppe
| sull' applicabilita' delle misure di salvaguard... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' orientamento giurisprudenziale prevalente considera la licenza di
voltura una semplice presa d' atto da parte dell' amministrazione del
trasferimento della licenza a persona diversa dall' originario
intestatario. nel caso in cui tuttavia sia nel frattempo intervenuto
un mutamento della dis... |
96295 | IDG751202974 | allegretti umberto
| il bilancio della regione e degli enti locali. ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a., attraverso un' analisi dettagliata dei sistemi di gestione
degli enti locali, dimostra la contrapposizione esistente nell'
ordinamento fra ideologia autonomistica e realta' degli enti
territoriali, ponendosi il bilancio di questi principalmente come
strumento di erogazione di risorse s... |
96296 | IDG751202975 | potenza giuseppe
| sulla disapplicazione degli atti amministrativi... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' istituto della disapplicazione degli atti amministrativi si
configura come una facolta' di carattere processuale riconosciuta al
giudice ordinario dalla legge sul contenzioso amministrativo, nel
caso in cui il comportamento sul quale si debba giudicare sia in
qualche modo collegato con un ... |
96297 | IDG751202976 | potenza giuseppe
| utilizzo di aree edificatorie soggette a piano ... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | la decisione del consiglio di stato,sezione v, 23 novembre 1973, n.
932, ha affermato che il sindaco non ha il potere di negare la
licenza di costruzione nel caso in cui, in riferimento ad una zona
sprovvista di piano particolareggiato, abbia invitato i proprietari
delle aree fabbricabili a p... |
96298 | IDG751202977 | argento gregorio
| in tema di referendum per la modifica delle cir... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a. esamina il problema posto dal comma 2 dell' art. 133 della
costituzione, se cioe' il legislatore regionale, per poter disporre
le modifiche delle circoscrizioni territoriali, debba preventivamente
predisporre la consultazione popolare. a giudizio dell' a. la norma
costituzionale in ques... |
96299 | IDG751202978 | buscena salvatore
| la finanza locale nel contesto dell' ordinament... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | l' a., attraverso un' analisi della situazione attuale in relazione
al problema del coordinamento della finanza locale dimostra che a
distanza di 25 anni il disegno costituzionale in materia non e' stato
ancora attuato e cio' sopratutto a causa della scarsa sensibilita'
dimostrata dagli organ... |
96300 | IDG751202979 | potenza giuseppe
| intorno ai termini per la comunicazione dell' a... | Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), f... | i termini di notifica dell' avvenuto ricovero urgente sono regolati
secondo una duplice normativa. mentre per i ricoverati a carico dell'
inps affetti da tubercolosi e' vigente il regio decreto-legge del 4
ottobre 1935, n. 1827, per gli affetti da malattie assistiti dagli
istituti mutualistic... |