# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
96361 | IDG750401823 | stoppino mario
| potere, intenzione e interesse
| Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | l' a. inizia ponendo in rilievo le ragioni per cui gli scienziati
politici rigetterebbero il termine "potere" al fine di designare ogni
nesso di causazione sociale, e adotterebbero viceversa il termine
"intenzione". d' altro canto, e' da considerare che vari tipi di
causazione sociale non-int... |
96362 | IDG750401824 | pesonen pertti
| il finanziamento pubblico dei partiti in finlan... | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | dopo aver brevemente descritto il sistema partitico finlandese, l' a.
analizza il processo che porto' alla decisione di finanziare
pubblicamente i partiti politici, nel 1967. l' idea del finanziamento
era provenuta dall' esperienza svedese, sostenuta particolarmente
dall' associazione finland... |
96363 | IDG750401825 | novelli scipione r.
| sistema di partito e sistema politico nell' uni... | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | l' a. nota in apertura come i modelli sinora proposti per definire il
sistema sovietico (societa' totalitaria, di sviluppo, industriale
matura) non siano affatto soddisfacenti. considerando le strutture di
partito e di governo, tra loro strettamente connesse, come un singolo
sistema, l' a. de... |
96364 | IDG750401826 | sani giacomo
| la strategia del pci e l' elettorato italiano
| Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | l' articolo presenta i dati emergenti da un' indagine sull'
elettorato italiano, condotta nel 1968 e ripetuta nel 1972. le
domande che l' a. si pone sono essenzialmente: a) ha avuto successo
il pci nel suo sforzo di estendere la sua base di consenso a gruppi
sociali piu' vasti? b) fino a che ... |
96365 | IDG750401827 | tullio-altan carlo
| atteggiamenti politici e sociali dei giovani in... | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | questo articolo e' strettamente correlato al saggio di giacomo sani
apparso sullo stesso numero della rivista, relativo al comportamento
dell' elettorato comunista in italia. alle ipotesi suggerite infatti
da sani, circa la mancata rispondenza di larghi settori dell'
elettorato ai messaggi po... |
96366 | IDG750401828 | frosini vittorio
| per una morfologia del potere politico
| Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | a partire dal volume "la struttura del potere" di antonio lombardo,
l' a. formula alcune considerazioni sulla diffusione tra i politologi
dei modelli "elitisti" di pareto e mosca. l' a. trova carente la
distinzione fatta da lombardo fra i 3 modelli di analisi della
struttura del potere, che c... |
96367 | IDG750401829 | fisichella domenico
| autonomia della scienza politica: limiti e pros... | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | l' a. svolge in quest' articolo alcuni problemi derivanti dalla
fondazione della scienza politica come disciplina autonoma. egli
sottolinea come il processo di affrancamento della scienza politica
dal dominio teorico della filosofia, della storia, del diritto, che
qualificava la cultura polit... |
96368 | IDG750401830 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96369 | IDG750401831 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96370 | IDG750401832 | marradi alberto
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96371 | IDG750401833 | marradi alberto
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96372 | IDG750401834 | papisca antonio
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96373 | IDG750401835 | panebianco angelo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96374 | IDG750401836 | panebianco angelo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96375 | IDG750401837 | weber maria
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96376 | IDG750401838 | roventi sandro
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96377 | IDG750401839 | attina' fulvio
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96378 | IDG750401840 | attina' fulvio
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96379 | IDG750401841 | gentili anna maria
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96380 | IDG750401842 | ravazzi luca
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96381 | IDG750401843 | mancini ugo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96382 | IDG750401844 | mancini ugo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96383 | IDG750401845 | mancini ugo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96384 | IDG750401846 | guarnieri carlo
| | Riv. it. sc. pol., an. 3 (1973), fasc... | |
96385 | IDG751203054 | di salvo eduardo
| evoluzione delle norme che regolano i controlli... | Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 1, ... | la corte d' appello di venezia con la decisione in esame ha negato
che gli enti ospedalieri creati con la legge n. 132 del 1968 per
assicurare l' assistenza ospedaliera a favore di tutti i cittadini
italiani e stranieri, indipendentemente dalle loro condizioni
economiche, siano inquadrabili f... |
96386 | IDG751203055 | de fina giuseppe
| affidamento di attivita' e responsabilita' per ... | Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 1, ... | la fattispecie oggetto della sentenza vede la pretesa del privato al
risarcimento dei danni causati dall' occupazione d' urgenza (ad opera
dell' iacp) protrattasi per piu' di due anni e non seguita dall'
espropriazione del terreno deliberata dalla gescal. ineccepibile e',
secondo l' a., il di... |
96387 | IDG751203056 | ceniccola raffaele
| alcune questioni in tema di violazione della le... | Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 1, ... | l' a. concorda con le varie massime della sentenza del pretore di
ariano irpino ed affronta varie questioni in tema di violazione della
legge urbanistica. in particolare esamina i poteri spettanti al
sindaco ed al giudice ordinario di ordinare la sospensione dei lavori
e quindi la demolizione... |
96388 | IDG751203057 | lucchese paolo vittorio
| irrilevanza penale della difformita' edilizia
| Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 1, ... | la nota dell' a. si allinea alla massima del pretore di ariano irpino
per la quale non ogni minima eccedenza quantitativa costituisce
costruzione senza licenza edilizia, ma solo quella che data la sua
entita' integri un' opera autonoma e a se' stante. in sostanza l' a.
conformemente alla sent... |
96389 | IDG751203058 | cacciavillani ivone
| rappresentanza del comune da parte di sostituti... | Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 2, ... | l' a. sottolinea l' indubbia esattezza della massima annotata che
osserva l' insegnamento della giurisprudenza e dottrina sulla natura
e limiti della delegazione amministrativa. in particolare concorda
con il pretore nel ritenere che la sostituzione del sindaco ad opera
dell' assessore delega... |
96390 | IDG751203059 | cinelli maurizio
| la posizione del direttore all' interno del com... | Giur. merito, an. 6 (1974), fasc. 2, ... | la questione che ha provocato l' eccezione di illegittimita'
costituzionale nei confronti dell' art. 3 ed altri della costituzione
vede tra i compiti dei comitati provinciali e regionali dell'
istituto nazionale della previdenza sociale, quello particolarmente
rilevante di decidere i ricorsi ... |