Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
97651IDG751203427gavazzeni ugo l' istituto delle comunita' montane: la sua nat...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. in contrasto con la tesi sostenuta dal pototschnig, afferma che le comunita' montane non possono considerarsi come veri e propri enti locali territoriali autonomi, ma come enti aticipi di programmazione.
97652IDG751203428panetta paolo la potesta' regolamentare del comune Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a., dopo avere esaminato il contenuto di alcuni regolamenti comunali di maggiore rilievo, sostiene che la potesta' regolamentare del comune, in quanto derivata e non originaria, non puo' derogare alle massime costituzionali, alle leggi ed ai regolamenti dello stato e delle regioni; tratta ...
97653IDG751203429garri francesco brevi cenni sui casi di responsabilita' della p...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. passa in rassegna i casi di responsabilita' della pubblica amministrazione nel settore dell' agricoltura considerando le varie forme di attivita' amministrativa, da quella contrattuale a quella di esecuzione delle opere pubbliche, in particolare di bonifica. in particolare, gli argoment...
97654IDG751203430pifferi giuseppe i diversi profili dell' eccesso di potere Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a., dopo avere analizzato il concetto di eccesso di potere secondo la dottrina prevalente, passa ad esaminare le forme e sottospecie assunte da tale vizio dell' atto amministrativo e precisamente lo sviamento e falsa causa, la disparita' di trattamento ed ingiustizia manifesta, la motivazi...
97655IDG751203431torri alberto paolo la donna che lavora nella realta' sociale delle...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a., dopo avere effettuato una ampia e documentata indagine della posizione della donna lavoratrice nell' ambito delle nazioni europee, rileva che il lavoro della donna nei paesi dell' europa occidentale ha raggiunto progressi apprezzabili ed auspica che ulteriori miglioramenti assicurino a...
97656IDG751203432pifferi giuseppe contrastanti decisioni del t.a.r. di torino e d...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a., premesso che l' art. 16 legge 22 ottobre 1971, n. 865, che stabilisce i criteri di determinazione dell' indennizzo per l' esproprio delle aree necessarie per gli interventi pubblici, e' stato impugnato avanti la corte costituzionale, rileva, in contrasto con l' indirizzo giurisprudenzi...
97657IDG751203433altomare edoardo licenziamenti collettivi e "salario garantito" Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. nel rilevare che la disciplina di favore dettata dal legislatore per i licenziamenti individuali non si applica ai licenziamenti collettivi e nel prendere atto dello sforzo della interpretazione giurisprudenziale di aggirare l' ostacolo normativo, osserva che la soluzione potra' rinveni...
97658IDG751203434gavazzeni ugo stato assistenziale Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. osserva che lo stato non puo' continuare a finanziare i comuni perche' affrontino lavori pubblici ed opere sociali di volta in volta programmate, ma deve attribuire agli enti locali la competenza in materie specifiche assicurando loro la possibilita' di farvi fronte con una propria auto...
97659IDG751203435carusi agostino concorsi a posti di segretario comunale generale Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. lamenta che lo status dei vice segretari comunali e' privilegiato rispetto a quello dei segretari ed auspica un intervento legislativo che elimini tale disparita'.
97660IDG751203436pifferi giuseppe gli oneri di urbanizzazione Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. esamina le disposizioni relative alle opere di urbanizzazione e di rilevarne la validita' alla luce dell' insegnamento giurisprudenziale: nel rilevare a tale proposito l' indeterminatezza e la genericita' delle norme, specie per quanto attiene alle opere di urbanizzazione da eseguire da...
97661IDG751203437coscia antonio considerazioni critiche in tema di controversie...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. critica una recente legge regionale campana che, attribuendo alla competenza regionale la definizione delle controversie in materia di spedalita', determina un doppio grado di giurisdizione (tribunale amministrativo regionale e consiglio di stato) per la definizione di eventuali ricorsi...
97662IDG751203438pifferi giuseppe precisazioni in tema di licenza edilizia per im...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. critica l' indirizzo giurisprudenziale secondo cui per le apparecchiature dei distributori di carburante non e' richiesta la licenza edilizia del sindaco e sostiene che tale licenza dovrebbe essere necessaria allorquando le indicate installazioni interessano l' urbanistica e le caratter...
97663IDG751203439carusi agostino le dimissioni dalle cariche elettive. attribuzi...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. analizza la complessa problematica connessa alla presentazione delle dimissioni da parte dei consiglieri comunali, con la conseguente presa d' atto nonche' dell' intervento sostitutivo del comitato regionale di controllo o della sezione di comitato di controllo.
97664IDG751203440catenacci francesco agevolazioni alle imprese appaltatrici o fornit...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. esamina il contenuto delle norme che hanno innovato alla legislazione relativa alle forniture ed ai contratti dello stato e degli enti locali, con particolare riferimento all' anticipazione alle imprese prima dell' inizio dell' esecuzione del contratto e dopo l' ultimazione dei lavori n...
97665IDG751203441de vito italo il "difensore civico" Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a., dopo avere evidenziato origini e contenuto della figura del "difensore civico", plaude all' iniziativa di alcune regioni che hanno istituito detto organo nonche' alla regione toscana che per prima ha proceduto alla nomina del difensore civico.
97666IDG751203442de taranto amilcare di alcuni casi di conflitto di attribuzioni fra...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. commenta adesivamente l' indirizzo giurisprudenziale della corte costituzionale secondo cui le regioni a statuto ordinario hanno il potere di esercitare anche il controllo sostitutivo sui comuni, con la nomina di commissari ad acta, nonche' di nominare commissari straordinari per la reg...
97667IDG751203443rizzo gerlando c. la contrapposizione ontologica tra diritti sogg...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. puntualizza i concetti di interesse legittimo e di diritto soggettivo e della loro tutela giurisdizionale, individuata secondo i criteri scriminanti della "causa retendi" e del "petitum".
97668IDG751203444de pascale mario il monopolio del servizio protesti cambiari con...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. critica la recente normativa che, attribuendo in via esclusiva agli ufficiali giudiziari ed ai notai la legittimazione ad elevare protesti cambiari, ha escluso da tale attivita' i segretari comunali.
97669IDG751203445rossi brigante alfonso maria la responsabilita' amministrativa nel settore s...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a. opera un' ampia ricerca della giurisprudenza della corte dei conti in tema di responsabilita' amministrativa per danno erariale nel settore scolastico, con particolare riguardo alla responsabilita' del presidente e dei componenti del consiglio di amministrazione di istituti scolastici, ...
97670IDG751203446florio pietro ritenuta d' acconto e acconti d' imposta Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a., dopo avere esaminato i caratteri distintivi fra ritenuta d' acconto e acconti d' imposta, osserva che, mentre tali istituti dovrebbero facilitare il contribuente nel proprio dovere fiscale, in realta' essi, incidendo spesso sullo stesso soggetto, tendono a tenere continuamente aperto i...
97671IDG751203447martini tiberio competenza degli organi degli enti locali e sem...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 2, pag...l' a., dopo avere operato una ampia analisi del contenuto del disegno di legge presentato al senato sulla "competenza degli organi degli enti locali e semplificazione dei controlli sugli atti relativi", commentando adesivamente talune norme e criticandone altre, conclude sostenendo che, per q...
97672IDG751203448motta luigi obblighi derivanti dall' entrata in vigore del ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a. elenca tutta una serie di obblighi imposti dal decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973, n. 605, a tutti i soggetti che abbiano od acquistino la qualita' di contribuente.
97673IDG751203449giannini massimo severo il riordinamento normativo dell' assistenza Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' oratore, dopo aver esaminato i 5 disegni di legge presentati in parlamento per la regionalizzazione dei servizi assistenziali e per la soppressione quasi totale degli enti preesistenti, afferma che dette proposte, tutte accettabili, partono dal concetto che l' assistenza e' un servizio per...
97674IDG751203450bernazzani fernando i miglioramenti economici concessi agli insegna...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a. analizza gli artt. dall' 11 al 25 della legge 30 luglio 1973, n. 477, contenente la "delega al governo per l' emanazione di norme sullo stato giuridico del personale direttivo, ispettivo, docente e non docente della scuola materna, elementare, secondaria e artistica dello stato": detti ...
97675IDG751203451de marco luigi domicilio. residenza. dimora Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a., dopo avere elencato gli effetti che l' ordinamento ricollega al domicilio ed alla residenza, passa a trattare con ampiezza di riferimenti dei concetti di domicilio, residenza e dimora, con accenni all' elezione di domicilio, alla sede delle persone giuridiche e dell' impresa, al domici...
97676IDG751203452pifferi giuseppe e' obbligatorio il parere della sezione urbanis...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a. sostiene che il comune nell' applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione o della rimessa in pristino delle opere abusive, non e' tenuto a sentire il parere della sezione urbanistica regionale allorquando ritenga di scartare l' ipotesi della demolizione e quindi non diffidi...
97677IDG751203453mirabile antonio legge 28 luglio 1971, n. 558: disciplina dell' ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a. sostiene che la competenza ad irrogare la sanzione amministrativa per le contravvenzioni relative agli orari di apertura e chiusura dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio appartiene al prefetto e non alla regione, alla quale detta potesta' non risulta delegata dallo stato.
97678IDG751203454coscia antonio annotazioni ad atti di stato civile. obbligator...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a., premesso che la legge introduttiva del divorzio in italia ha comportato notevoli difficolta' di esecuzione per il suo mancato raccordo con la normativa sullo stato civile, affronta in particolare il problema della legittimazione particolare,il problema della legittimazione dei figli ad...
97679IDG751203455signorello la riforma dell' assistenza: il ruolo delle reg...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' oratore, dopo avere lamentato che la costituzione ha escluso le regioni dalle attivita' assistenziali erogate da istituti ed enti a carattere nazionale o plurinazionale nonche' dalle competenze in ordine alle pensioni ed assegni a carattere continuativo in favore di determinate categorie, ...
97680IDG751203456florio pietro servitu' prediali e strade soggette a servitu' ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag...l' a. commenta criticamente una sentenza con la quale, disconosciuto l' uso pubblico di una strada vicinale, e' stata dichiarata non piu' necessaria la servitu' di passaggio a danno di un fondo servente intercluso in un fondo dominante.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati