Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
97621IDG751203846sica domenico, giusti giusto appunti medico legali in materia di sostanze st...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 1,...gli aa. si soffermano in primo luogo ad illustrare, sotto il profilo giuridico, i problemi interpretativi connessi alla legge sugli stupefacenti. in merito al valore e alla posizione che l' elenco sugli stupefacenti assume in relazione alla struttura del precetto penale. sostengono che il pre...
97622IDG751203847pirone gennaro le pistole lanciarazzi sono soggette alla disci...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 2,...l' a. ritiene che le pistole lanciarazzi, per la loro potenzialita' offensiva, siano da considerare armi da sparo, e cio' argomentando dall' art. 44 del regolamento di pubblica sicurezza che include tra le armi comuni da sparo anche le armi ad aria compressa.
97623IDG751203848lo santo elio brevi note in tema di equo indennizzo (dopo l' ...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 2,...l' a. sostiene che l' entrata in vigore del decreto del presidente della repubblica del 30 giugno 1972, n. 748, relativo all' alta dirigenza, ha fatto sorgere l' errata convinzione che l' art. 49 di detta legge, nella parte in cui si riferisce all' equo indennizzo, debba applicarsi soltanto a...
97624IDG751203849comes paolo emilio appunti sullo statuto dei lavoratori Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 2,...dopo aver illustrato l' iter legislativo per l' approvazione dello statuto dei lavoratori, l' a. si sofferma sulle finalita' di detto statuto volto a dare compiuta garanzia ai lavoratori nell' esercizio dei principali diritti costituzionali, offrire idonei mezzi di tutela per la dignita' e si...
97625IDG751203850comes paolo emilio appunti sullo statuto dei lavoratori (parte ii) Riv. polizia, an. 26 (1974), fasc. 3-...l' a. si sofferma ad esaminare la disciplina stabilita dallo statuto dei lavoratori ed illustra le norme concernenti le rappresentanze sindacali aziendali, i contributi sindacali e proselitismo, la tutela della salute e dell' integrita' fisica del lavoratore, le attivita' ricreative, le cultu...
97626IDG751203851gianturco vito brevi note sul sacramentale sigillum Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5,...il sacramento della penitenza, secondo l' a., presenta un interesse giuridico per le conseguenze che da esso derivano circa l' obbligo del segreto della confessione per il sacerdote. a siffatto ordine di idee si informa il vigente sistema processuale che, in forza degli artt. 301 e 340 del co...
97627IDG751203852ferrato dino l' osceno ed i films di pasolini e bertolucci Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5,...l' a. in relazione al principio che l' opera d' arte non e' oscena, rileva che le teorie piu' recenti hanno accolto una valutazione storicistica e relativistica dell' opera d' arte, la quale puo' avere forma aperta e deve essere giudicata alla stregua del tempo e della societa' in cui e' nata...
97628IDG751203853sandulli gerardo m. pubbliche riunioni: contenuto e finalita', elem...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5,...l' a. esprime adesione alla sentenza della corte di cassazione n. 1501 in data 13 ottobre 1972, secondo cui rientrano nel concetto di riunione per la quale e' richiesto il preavviso di 3 giorni ai sensi dell' art. 18 del testo unico della legge di pubblica sicurezza anche quelle manifestazion...
97629IDG751203854vilardi pasquale responsabilita' per l' esercizio di attivita' p...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5,...dall' analisi dell' art. 2050 del codice civile e dal raffronto con gli istituti collaterali previsti dalla legislazione di pubblica sicurezza e infortunistica, l' a. deduce il fondamento giuridico della norma, fondamento che si risolve nell' obbligo per il soggetto che esercita un' attivita'...
97630IDG751203855sciacca giovanni illecito valutario: solo amministrativo o anche...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 6,...l' a. sostiene che la frode valutaria ha carattere esclusivamente amministrativo e non puo' essere perseguita penalmente: cio' in quanto l' art. 10 del regio decreto legge 5 12 1938, n. 1928 e' stato abrogato dalla legge 28 luglio 1939, n. 1097.
97631IDG751203856ferrato dino marketing e diritto Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 6,...il marketing, secondo l' a., e' la funzione tecnica dello scegliere a chi vendere, cosa vendere, come vendere, nonche' del programmare le azioni conseguenti perseguendo il profitto aziendale tramite la soddisfazione dei bisogni del consumatore. il discorso sul marketing non puo' prescindere d...
97632IDG751203857gianturco vito forme e contenuto della potesta' di clemenza: l...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 6,...il potere di clemenza, secondo l' a., rientra nell' ampia concezione di una rinuncia alla potesta' di punire. espressione di tale potere sono l' amnistia e l' indulto, di cui l' a. critica la frequente concessione, e la grazia, che al contrario, quale espressione del principio d' equita', int...
97633IDG751203858rubino fausto natura giuridica dell' "avviso" nella legge di ...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 7,...l' a. nega l' esistenza di autorizzazioni di polizia implicite; dall' esame delle disposizioni di cui agli artt. 18, 25, 34 e 76 del testo unico della legge di pubblica sicurezza, l' a. rileva infatti che i provvedimenti conseguenti agli avvisi hanno la natura di divieti, ma non quella delle ...
97634IDG751203859lanzapa fabio fermo di polizia e costituzione Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 7,...l' a. sostiene che il fermo di polizia, di cui al noto disegno di legge rumor, e' un istituto perfettamente legale, in quanto scaturisce da un esplicito precetto della costituzione (art. 13); esso e' stato implicitamente riconosciuto legittimo dalla stessa corte costituzionale che non lo sopp...
97635IDG751203860manfellotto luigi del furto nei supermercati Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 8-...l' a. sostiene che la sottrazione di merce nei supermercati integri l' ipotesi di furto e non di altre figure di reato.
97636IDG751203861matarese francesco note sul fermo di polizia Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 8-...l' a. auspica che il fermo di polizia venga disciplinato da norme chiare e precise, specie per quanto riguarda l' indicazione dei casi di necessita' ed urgenza in cui esso deve avvenire. auspica che si dia possibilita' di interrogare il fermato, salvo a quest' ultimo la facolta' di tacere, e ...
97637IDG751203862meranghini umberto il rifiuto del servizio da parte dell' obiettor...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 8-...secondo l' a. il rifiuto dell' obiettore di coscienza e' diretto o ad omettere il servizio militare non armato o il servizio sostitutivo civile cui l' obiettore sia stato ammesso o anche, se non ammesso ad alcun beneficio, il servizio militare di leva. per tali reati la pena e' quella della r...
97638IDG751203863gianturco vito provvisionale per danni da reato e sua provviso...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 8-...l' a. rileva che mentre la provvisionale civile ha carattere di giudicato parziale sul danno, da accertarsi in toto nel giudizio di liquidazione, la provvisionale penale ha carattere meramente deliberativo e cautelare, costituendo un provvedimento strumentale, fondato sul fumus boni juris e s...
97639IDG751203864chucchiara domenico evoluzione dei metodi e dei mezzi in diritto pe...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 10...secondo l' a. l' efficacia repressiva di un sistema penale puo' realizzarsi soltanto mediante l' individualizzazione della pena, consentendo cioe' al giudice di disporre in via principale, oltre che delle 2 sanzioni tradizionali (quella detentiva e quella pecuniaria) anche di altre, segnatame...
97640IDG751203865gianturco vito l' eros incarcerato Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 11...l' a., nel porre in rilievo l' importanza del problema sessuale per i detenuti, esclude che lo stesso possa trovare soluzione nell' ambito degli stabilimenti carcerari, e sostiene che la concessione di licenze premio ai reclusi possa consentire ai medesimi la soddisfazione della loro libido.
97641IDG751203866d' onofrio lorenzo potesta' di polizia e sequestro preventivo degl...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 11...l' a. illustra la legislazione vigente in tema di stampa, prendendo le mosse dall' art. 21 della costituzione, che stabilisce ed afferma il diritto di libera manifestazione del pensiero, ed esaminando i casi in cui e' consentito agli ufficiali di polizia giudiziaria di procedere al sequestro ...
97642IDG751203867destro giuseppe accertamento del tasso alcoolemico mediante pre...Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 11...l' a. sostiene che il prelievo dell' alito ai fini di accertare il tasso alcoolimetrico del soggetto concreti una forma di ispezione espressamente consentita per motivi di urgenza dall' art. 225 del codice di procedura penale e non rientri tra quelle vietate dall' art. 13 della costituzione. ...
97643IDG751203419pifferi giuseppe ancora dubbi sulla eliggibilita' a consigliere ...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a., nel rilevare il conflitto giurisprudenziale fra consiglio di stato, cassazione e corte costituzionale circa il principio di ineleggibilita' a consigliere comunale degli amministratori degli enti ospedalieri, in quanto su detti enti si eserciterebbe il potere di sorveglianza da parte de...
97644IDG751203420pifferi giuseppe pubblico concorso ed effetti dell' adesione del...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a., nell' analizzare il valore dell' adesione del vincitore di un pubblico concorso all' atto di nomina, sostiene che trattasi di condizione di efficacia dell' atto emanato dalla pubblica amministrazione, gia' valido e perfetto.
97645IDG751203421strano giuseppe gli astenuti volontari nei consessi amministrat...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. critica l' attuale legislazione comunale e provinciale che considera valida la deliberazione adottata col voto dalla maggioranza assoluta dei votanti dando cosi' valore giuridico anche alla posizione degli astenuti volontari, e, nel rilevare che la stessa carta costituzionale, seguita d...
97646IDG751203422gelpi alberto un breve cenno sull' imposta locale sui redditi Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. rileva la incostituzionalita' del differente trattamento che il legislatore ha fatto fra lavoratori subordinati e lavoratori autonomi dispensando i primi e sottoponendo invece i secondi al pagamento dell' imposta locale sui redditi.
97647IDG751203423pifferi giuseppe l' indicazione della viabilita' nella parte gra...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. indica le modalita' che, a seconda dei casi, il comune e' tenuto a rispettare allorquando intenda attuare sistemazioni stradali o ampliamenti e rettifiche di strade gia' esistenti, indicate nel piano regolare generale.
97648IDG751203424catenacci francesco maggioranza richiesta per l' approvazione dei b...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. in adesione ad analoga pronuncia del consiglio di stato in sede consultiva, afferma che mentre per l' approvazione del bilancio dell' ente locale e' sufficiente la maggioranza semplice del consiglio comunale, invece per la stipulazione di mutui di scopo, e cioe' di natura discrezionale,...
97649IDG751203425de taranto amilcare responsabilita' degli amministratori comunali n...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. esamina ampiamente il contenuto di una decisione pronunciata dalla corte dei conti in sede giurisdizionale con la quale e' stata riconosciuta la competenza della corte stessa a conoscere delle responsabilita' amministrative di alcuni amministratori comunali nell' ambito della regione si...
97650IDG751203426de colle giuliano burocrazia e democrazia Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag...l' a. esamina le caratteristiche l' orientamento e gli effetti degli interventi dei membri della burocrazia nella dinamica della decisione politica sottolineando l' estrema rigidita' delle organizzazioni gerarchiche burocratiche come meccanismo di difesa.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati