# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
97591 | IDG751000249 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97592 | IDG751000250 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97593 | IDG751000251 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97594 | IDG751000252 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97595 | IDG751000253 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97596 | IDG751000254 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97597 | IDG751000255 | giannattasio carlo
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97598 | IDG751000256 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. segnala una flessione dell' elaborazione giurisprudenziale
relativa all' imposta di consumo, dovuta all' imminente abolizione
del tributo prevista nell' ambito della riforma tributaria. osserva
che la giurisprudenza non ha elaborato nel corso del 1971 tesi nuove
sui problemi piu' rileva... |
97599 | IDG751000257 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | tra le rare pronunce emesse nel 1971 in tema di presupposti legali di
applicabilita' dell' imposta di consumo, l' a. segnala: un' ordinanza
con cui la corte costituzionale ha dichiarato l' inammissibilita' di
questioni di costituzionalita' sollevate nei riguardi del regio
decreto n. 1138 del ... |
97600 | IDG751000258 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. osserva che le questioni esaminate dalla giurisprudenza in
materia di generi soggetti ad imposta di consumo riguardano sia il
giudizio circa la tassabilita' od esentabilita' di alcuni generi, sia
i criteri di qualificazione fiscale degli stessi e che, comunque,
tali questioni sono desti... |
97601 | IDG751000259 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. ricorda alcuni principi generali elaborati dai giudici
amministrativi ed ordinari: illegittimita', nei confronti dell'
appaltatore delle imposte di consumo a canone fisso, della clausola
contrattuale con cui il comune concedente si esonera dall' imposta di
consumo sui materiali impiegat... |
97602 | IDG751000260 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. osserva che in materia di esenzione dall' imposta di consumo
delle amministrazioni statali ed enti equiparati, la giurisprudenza
si e' rivelata contraddittoria. ricorda che secondo la cassazione l'
esenzione per i materiali impiegati nell' esecuzione di un' opera
appartenente al demanio... |
97603 | IDG751000261 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. riferisce che secondo il piu' recente orientamento della
cassazione si intendono attivita' industriali agevolate agli effetti
delle imposte di consumo non solo quelle tipicamente produttive,
perche' volte alla trasformazione, modificazione o manipolazione di
materie prime, ma anche quel... |
97604 | IDG751000262 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97605 | IDG751000263 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97606 | IDG751000264 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97607 | IDG751000265 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97608 | IDG751000266 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97609 | IDG751000267 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. riferisce che, secondo il consolidato insegnamento della
cassazione, e' del tutto parificato l' esercizio dei poteri di
accertamento e riscossione tra agenti comunali ed agenti nominati
dall' appaltatore: essi sono organi tributari di esecuzione per conto
dell' appaltatore, che gestisce... |
97610 | IDG751000268 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97611 | IDG751000269 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97612 | IDG751000270 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97613 | IDG751000271 | righi eugenio
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
97614 | IDG751203838 | giasanti alberto
| aspetti sociologici della devianza minorile
| Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' a. esamina i diversi tipi di devianza minorile riscontrabile nella
societa' italiana. un primo tipo e' dato dal giovane che diventa
deviante perche' questa e' l' unica risposta che il sistema gli
permette. l' idea, infatti, che egli si fa della societa' in cui vive
e' quella di un mondo in... |
97615 | IDG751203839 | quinzi mauro
| l' incarico ministeriale per i problemi della g... | Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' a. esprime positivi giudizi sulla istituzione di un incarico
particolare di ministro senza portafoglio per i problemi della
gioventu'. il peso della componente giovanile nella societa' moderna,
la complessita' dei problemi posti dai giovani, le incongruenze, gli
squilibri e le inadeguatezz... |
97616 | IDG751203840 | baviera ignazio
| evoluzione del diritto minorile
| Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' a. illustra il fenomeno dell' evoluzione del diritto minorile
sotto il duplice aspetto, legislativo e scientifico. sotto tale
ultimo profilo l' a., dopo aver illustrato l' apporto dato alla
disciplina in esame da congressi e seminari di studio, nonche' da
associazioni, enti ed uffici, si s... |
97617 | IDG751203841 | tartaglione girolamo
| i compiti dell' unione italiana di assistenza a... | Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' unione italiana di assistenza all' infanzia, secondo l'
a.,provvede alla protezione degli interessi dei giovani nel sistema
giuridico proprio della societa' italiana attuale. e' una protezione
capillare, che si concreta attraverso interventi nelle situazioni
individuali dei minori i quali ... |
97618 | IDG751203842 | dall' asen liliana
| la genesi dell' unione italiana di assistenza a... | Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' a. ricorda, attraverso l' esame di documenti inediti, i primi anni
di vita dell' unione italiana di assistenza all' infanzia fondata il
20 aprile 1923. la nascita dell' unione era stata comunque preceduta
da un acceso dibattito tra gli studiosi della materia, consapevoli di
una piu' organi... |
97619 | IDG751203843 | quinzi mario
| appunti su cinquant' anni di vita giovanile in ... | Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | nell' illustrare gli ultimi 50 anni di vita giovanile in italia, l'
a. identifica talune linee di tendenza generali. tra queste il
maggior rilievo spetta a quella rivoluzione giovanile costituita
dalla sempre piu' ampia partecipazione dei giovani alla dinamica e ai
modi di essere della societ... |
97620 | IDG751203844 | scardia marcello
| i problemi dei minori nella giurisprudenza
| Probl. minor., s. 34, an. 42 (1973), ... | l' a. effetua una rapida e sommaria rassegna delle decisioni
giurisprudenziali concernenti il diritto dei minori. particolare
rilievo viene dato alle decisioni della corte costituzionale in tema
di dichiarazione giudiziale di paternita' e di successione, alle
sentenze della cassazione in tema... |