Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
97711IDG751203490grisi alfonso rapporto fra la giunta municipale ed il consigl...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...le dimissioni volontarie vanno rassegnate all' organo collegiale di cui si fa parte, trattandosi di investitura formale. ove, come nel caso esaminato, esistono piu' collegi, giunta municipale e consiglio comunale, che sono posti nell' ordinamento su di un piano di assoluta indipendenza, le di...
97712IDG751203491florio pietro problemi di urbanistica e di edilizia Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...la questione esaminata attiene alle condizioni previste dalla legge 6 agosto 1967, n. 763, per il rilascio delle licenze edilizie. viene richiesta necessariamente l' esistenza o la previsione entro 3 anni di opere di urbanizzazione primaria; in mancanza tale onere deve essere assunto obbligat...
97713IDG751203492altomare edoardo sulla costituzione di parte civile della pubbli...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...la questione che l' a. esamina riguarda l' ammissibilita' della costituzione di parte civile della pubblica amministrazione nel procedimento penale a carico di un suo dipendente. tale ammissibilita' conseguirebbe alla rottura del rapporto organico, che lega l' amministrazione al suo dipendent...
97714IDG751203493cantalupo osvaldo il controllo sulle deliberazioni afferenti la p...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...con l' attuazione delle regioni a statuto ordinario il controllo degli atti deliberativi dei comuni e' passato dallo stato, che lo esercitava attraverso il prefetto, ad un organo delle regioni, a norma dell' art. 130 della costituzione. la questione che si e' conseguentemente proposta riguard...
97715IDG751203494gamberini marco per una partecipazione popolare nelle trasforma...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...l' a. attraverso l' analisi dei dati storici oggettivi di partecipazione popolare all' elaborazione della programmazione urbanistica e territoriale ritiene che l' esigenza fondamentale comune sia quella di creare nuove forme organizzative di espressione autentica delle istanze della base, che...
97716IDG751203495romano antonio frammenti Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...l' a. nel suo articolo esamina in primo luogo il problema del terrorismo politico in relazione alla nuova legge sull' ordine pubblico, rilevando che e' necessaria ancora piu' delle leggi la volonta' politica di combattere il fenomeno. riguardo al cumulo dei redditi viene chiarito come l' elim...
97717IDG751203496la torre giovanni risarcimento di danni e indennita' Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag...la pubblica amministrazione e' responsabile nei confronti dei terzi per atti illegittimi in quanto questi, trasgredendo i limiti ad essa imposti, sono da considerarsi illeciti. il diritto del terzo al risarcimento del danno va tenuto distinto dal diritto all' indennita' che si realizza in seg...
97718IDG751203497de taranto amilcare ancora sullo statuto dei lavoratori nei confron...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...l' a. esamina la questione in argomento prendendo lo spunto dalla decisione del consiglio di stato, sezione vi, 2 aprile 1974, n. 134, emessa su un ricorso di un impiegato della sip, il quale ha impugnato il provvedimento disciplinare, disposto a suo carico, per violazione degli artt. 15 e 28...
97719IDG751203498gavezzeni ugo la protezione della flora spontanea nella legge...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la legge regionale della lombardia 17 dicembre 1973, n. 58, istituisce le riserve naturali e reca norma per la protezione della flora spontanea. si tratta di una legge quadro che recipisce gli indirizzi su cui la regione intende impostare tutta la sua legislazione ecologica. essa istituisce u...
97720IDG751203499vigorelli antonio nel campo dell' assistenza agli anziani lombardi Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...l' a. esamina il contenuto e i relativi interrogativi della legge regionale per la lombardia, 3 aprile 1974, n. 16, che stabilisce gli interventi per l' assistenza alle persone anziane. la legge regionale avrebbe dovuto recepire i principi fondamentali di una legge-quadro statale e in mancanz...
97721IDG751203500de taranto amilcare infermita' contratta in servizio e per causa di...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la disparita' di trattamento in materia di infortuni sul lavoro, fra dipendenti statali e privati, e' di fatto esistita nel nostro ordinamento fino all' emanazione del decreto del presidente della repubblica 3 gennaio 1957, n. 3, contenente disposizioni sullo stato giuridico degli impiegati d...
97722IDG751203501coscia antonio effetti della trascrizione del matrimonio catto...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...l' art. 13 della legge 27 maggio 1929, n. 847 consente al parroco cattolico di celebrare il matrimonio senza le preventive pubblicazioni civili. la trascrizione e' possibile sia pur subordinata alla pubblicazione di un avviso alla porta della casa comunale con effetti che risalgono ex tunc, c...
97723IDG751203502pifferi giuseppe sulla responsabilita' della pubblica amministra...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...in tema di manutenzione stradale la pubblica amministrazione e' tenuta ad osservare il principio del neminen laedere. e' certo tuttavia che per configurare la responsabilita' dell' ente appare indispensabile accertare che il danno sofferto dall' utente della strada derivi da una situazione di...
97724IDG751203503pifferi giuseppe revoca della licenza edilizia Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...un limite certo all' esercizio del potere di revoca della licenza edilizia per un diverso apprezzamento della situazione valutata all' epoca dell' emanazione dell' atto e' rappresentato dai diritti soggettivi eventualmente sorti dall' atto revocato. la revoca ha conseguentemente effetti ex nu...
97725IDG751203504scopa asterino funzioni della giunta municipale. facolta' ex a...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...l' a. nel suo excursus dell' ordinamento vigente sulla giunta municipale esamina la ratifica da parte del consiglio comunale delle deliberazioni adottate dalla giunta in via d' urgenza. la ratifica da un punto di vista giuridico opera come trasformazione di un atto provvisorio e sottoposto a ...
97726IDG751203505biagi pietro problemi del processo amministrativo Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la istituzione dei tribunali amministrativi regionali in adempimento dell' art. 125 della costituzione ha attuato una importante ristrutturazione del sistema e costituisce oggi uno strumento essenziale di sviluppo e rinnovamento amministrativi. essa introduce il principio del doppio grado di ...
97727IDG751203506cantalupo osvaldo il comitato di controllo e le sue sezioni Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la legge 10 febbraio 1953, n. 62, prevede la istituzione, nel capoluogo di ogno regione, di un comitato per il controllo sugli atti delle province, nominato dal presidente della giunta regionale per tutto il periodo di durata del consiglio regionale. in linea generale vi e' innanzitutto da os...
97728IDG751203507catenacci francesco referendum abrogativo- adempimenti demandati ai...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...il segretario comunale, a norma dell' art. 7 della legge 25 maggio 1970, n. 352, e' tenuto a vidimare i fogli per la raccolta delle firme dei 500000 elettori, necessari per il referendum abrogativo ex art. 75 della costituzione, restituendoli ai presentatori entro due giorni. le polemiche viv...
97729IDG751203508garri francesco alloggi popolari ed economici e responsabilita'...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la realizzazione di complessi edilizi destinati ad essere assegnati a varie categorie ha sollevato una problematica specifica riguardante la posizione soggettiva dell' assegnatario nei riguardi della pubblica amministrazione. se infatti in una prima fase in cui l' ente pubblico procede unilat...
97730IDG751203509berlucchi marcello una prassi comunale illegittima: i contributi d...Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, p...la giurisprudenza amministrativa e' concorde nel sostenere l' illegittimita' della prassi della corresponsione dei c.d. "contributi di urbanizzazione primaria" richiesti dai comuni. con la legge 765-1967 si e' inteso infatti consentire la realizzazione degli insediamenti edilizi sotto la gara...
97731IDG751000556redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. ricorda il dissenso tra suprema corte e commissione centrale sulla legittimita' della sezione speciale tributi locali della giunta provinciale amministrativa.
97732IDG751000557redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a., condividendo la decisione annotata ritiene applicabile il principio della revocazione contro la decisione della commissione centrale anche all' ipotesi di imposte dirette.
97733IDG751000558redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. critica l' eccessivo rigore della decisione, rilevando che la stessa amministrazione ha convenuto di ammettere in detrazione gli interessi e gli altri compensi a terzi anche in difetto di registrazione cronologica, purche' vi siano le altre condizioni di detraibilita'.
97734IDG751000559redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. nota l' importanza della decisione che inaugura un nuovo indirizzo giurisprudenziale in tema di tassazione in capo ai soci dei redditi da partecipazione in societa' di persone.
97735IDG751000560redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. esprime il proprio dissenso, ricordando che i criteri per l' attribuzione del domicilio fiscale sono fissati per legge ed immutabili.
97736IDG751000562carrubba sebastiano consuntivo 1971 Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. ricorda i principali avvenimenti del 1971, soffermandosi in particolare sull' entrata in vigore della legge delega per la riforma tributaria e sulla proroga dell' iva. l' a. auspica l' emanazione di un provvedimento volto ad eliminare il contenzioso arretrato. l' a. si occupa successiva...
97737IDG751000563de rosa luigi osservazioni sulla denunzia di morosita' Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. dopo aver esposto i precedenti storici dell' istituto della denunzia per morosita', ritiene, con la corte dei conti, abrogate le disposizioni incompatibili con il testo unico delle imposte dirette, e la denunzia di morosita' deve essere presentata con le modalita' ivi prescritte.
97738IDG751000564ardizzone mario ah, quell' articolo centoquarantunoé.. Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. si occupa del problema di un accertamento analitico per imposta complementare divenuto definitivo, il cui reddito e' costituito da una quota di compartecipazione in societa' di persone il cui reddito, accertato, non e' stato definito. l' a., affermata l' autonomia delle due imposte (sul...
97739IDG751000568di pietro romualdo competenza territoriale. l' ufficio competenze ...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. espone ed esamina i termini delle questioni che si prospettano allorche' in caso di fusione per incorporazione, la societa' incorporante e quella incorporata hanno domicilio in luoghi appartenenti alle circoscrizioni di uffici distrettuali diversi. dall' esame del problema sulla base de...
97740IDG751000569pastorello nicola considerazioni sull' art. 276 t.u. fin. loc. Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. affronta il problema relativo alle modalita' necessarie affinche' la giunta municipale possa protrarre dal 20 ottobre al 30 giugno successivo l' effettuazione delle variazioni dei ruoli. secondo l' a. la scelta dell' uno o dell' altro termine non deve lasciarsi all' arbitrio dei comuni ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati