Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
98101IDG750601842acone m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. illustra ciascuna massima dell' annotata sentenza con ampio materiale dottrinale e giurisprudenziale, esaminando i numerosi aspetti della problematica relativa alle invenzioni del prestatore di lavoro.
98102IDG750601843acone modestino ancora sugli art. 328 e 330 cod. proc. civile Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. affronta in modo analitico i problemi relativi agli artt. 328 e 330 del codice di procedura civile illustrando i vari indirizzi della corte di cassazione al riguardo. egli si sofferma inoltre sul problema del possibile contrasto fra tali articoli e l' art. 24 comma 2 della costituzione ...
98103IDG750601844olivieri g. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. sottolinea come sia particolarmente importante il problema del valore da attribuire alla dichiarazione della morte della parte resa dal procuratore non costituito nel giudizio d' appello. egli affronta questo tema alla luce dei precedenti giurisprudenziali e sostiene il carattere difens...
98104IDG750601845andrioli v. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. richiama brevemente alcuni precedenti giurisprudenziali e si sofferma a porre in risalto i "tempi di produzione" nella controversia esaminata.
98105IDG750601846gagliardi m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. illustra la annotata sentenza richiamando i precedenti giurisprudenziali e le opinioni della dottrina in materia di solidarieta' tributaria.
98106IDG750601847barone c.m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. enuclea i principi cui si ispira l' annotata sentenza e cita copiosamente la giurisprudenza in tema di azione di manutenzione e di distanze legali. egli affronta inoltre il problema della ammissibilita' della negoziorum gestio nel processo.
98107IDG750601848barone c.m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita la giurisprudenza relativa all' ammissibilita' dell' azione di reintegrazione e svolge un esame analitico l' annotata sentenza.
98108IDG750601849barone carlo m. responsabilita' aggravata delle parti e provved...Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. svolge un esame analitico della sentenza che annota illustrandola alla luce dei precedenti giurisprudenziali. egli si sofferma in particolar modo sui problemi della responsabilita' prevista dall' art. 96 del codice di procedura civile, in relazione soprattutto ai casi in cui sia stato c...
98109IDG750601850andrioli v. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita i precedenti giurisprudenziali in materia e pone in rilievo la eccessiva lunghezza del giudizio.
98110IDG750601851proto pisani a. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita numerosi precedenti giurisprudenziali in tema di opposizione di terzo ordinaria. egli illustra inoltre le opinioni della dottrina e sostiene la tesi che i terzi titolari di diritti autonomi ed incompatibili non sono legittimati all' opposizione di terzo ordinaria, in quanto l' inef...
98111IDG750601852barone c.m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. svolge brevi richiami ai precedenti giurisprudenziali e sostiene che le sezioni unite della cassazione avrebbero dovuto, ai sensi dell' art. 2 lettera a della legge n. 1034 del 1971, dichiarare la giurisdizione del tribunale amministrativo regionale territorialmente competente.
98112IDG750601853grossi m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. analizza la annotata sentenza alla luce dei precedenti giurisprudenziali e delle opinioni della dottrina. egli si sofferma poi, in modo particolare, ad analizzare i rapporti fra l' art. 28 della costituzione e le disposizioni del testo unico 10 gennaio 1957, n. 3, lamentando come questa...
98113IDG750601854andrioli v. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita copiosamente dottrina e giurisprudenza su ciascuno dei temi affrontati dalla annotata sentenza. egli pone infine in rilievo come la corte regolatrice sembra non tener conto dell' art. 49 del codice di procedura civile.
98114IDG750601855martinelli p. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. analizza attentamente l' annotata sentenza segnalando, in merito a ciascuna massima, i precedenti giurisprudenziali e le opinioni della dottrina. egli segnala inoltre alcuni obiter dicta relativi alla legittimita' della assemblea tenuta durante lo sciopero e al licenziamento in tronco.
98115IDG750601856di lalla l. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. illustra la sentenza annotata alla luce delle decisioni giurisprudenziali e delle opinioni dottrinali. egli si sofferma in particolar modo ad analizzare il principio "nemini res sua servit" cercando di delineare l' ambito della sua applicabilita' e gli eventuali limiti.
98116IDG750601857di lalla l. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. pone innanzitutto in rilievo come per la prima volta la cassazione si sia pronunciata, espressamente, sulla natura giuridica della facolta', attribuita al conduttore, titolare del diritto al compenso per la perdita dell' avviamento commerciale, di rinunciare al compenso optando per la p...
98117IDG750601858pezzano g. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. analizza innanzitutto ciascuna massima della sentenza che annota fornendo ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali. egli si sofferma poi, in particolar modo, sull' art. 100 della legge fallimentare criticando il ragionamento svolto dalla corte.
98118IDG750601859pera g. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. analizza ciascuna massima della sentenza che annota, citando i precedenti giurisprudenziali in merito. egli si sofferma in particolare sull' art. 7 dello statuto dei lavoratori nonche' sull' art. 5 dello stesso, relativo al controllo sulle assenze per malattia
98119IDG750601860andrioli v. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. illustra ciascuna massima della annotata sentenza citando copiosamente dottrina e giurisprudenza. egli si sofferma poi, in modo particolare, sul secondo comma dell' art. 88 del codice di procedura civile mostrandosi in disaccordo con il passo della motivazione in cui si afferma che non ...
98120IDG750601861gagliardi m. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. richiama numerosi precedenti giurisprudenziali in tema di interessi di mora dovuti sul tributo successorio ed illustra ciascuna massima della annotata sentenza alla luce delle opinioni della dottrina.
98121IDG750601862magrone g.d. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita copiosamente dottrina e giurisprudenza in tema di emendatio libelli ed anche in tema di disponibilita' della eccezione relativa alla proposizione di domande nuove e di accettazione implicita del contraddittorio su di esse.
98122IDG750601863magrone g.d. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. richiama numerosa dottrina e giurisprudenza in tema di risoluzione di concordato fallimentare e svolge brevi considerazioni sul caso concreto preso in esame dalla annotata sentenza.
98123IDG750601864petrone g. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. analizza attentamente la annotata sentenza soffermandosi sulla rilevanza del principio di buona fede in ipotesi di conflitto tra acquisto per usucapione ed acquisto a titolo particolare. egli cita inoltre ampiamente dottrina e giurisprudenza relativi al tema trattato.
98124IDG750601865esposito v. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. cita innanzitutto numerosi precedenti giurisprudenziali e richiama i piu' significativi contributi dottrinali sul tema affrontato dalla annotata sentenza. egli si sofferma poi sulle decisioni prese da quest' ultima ed afferma di approvarle alla luce dell' art. 29 del regolamento edilizi...
98125IDG750601866petrone g. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a., dopo aver fatto rilevare che in termini specifici non constano precedenti alla annotata sentenza, richiama la giurisprudenza relativa alle questioni derivanti dal rapporto fra l' istanza di rimborso, in via amministrativa, dell' ige e l' azione giudiziale. egli affronta inoltre il tema...
98126IDG750601867martinelli r. Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas...l' a. richiama numerosi precedenti giurisprudenziali in tema di revoca di fallimento e li illustra con attenzione ponendo in rilievo i vari indirizzi. svolge poi un' analisi sull' applicabilita' in materia fallimentare degli artt. 42 e seguenti del codice di procedura civile.
98127IDG750602317alpa guido, bessone mario disciplina dell' illecito e liability for econo...Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa...l' opera svolge una precisa analisi sugli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali americani ed inglesi in materia di danno economico causato da negligenze. l' area del danno economico continua negli stati uniti ad essere circoscritta ai soli danni costituiti da lesioni personali o da dannegg...
98128IDG750602318vincenzini enrico cause di scioglimento della societa' di armamen...Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa...il codice della navigazione non fornisce una apposita normativa che regoli l' estinzione della societa' di armamento. si deve, dunque, come consentito espressamente dall' art. 1 del codice della navigazione, ricorrere all' analogia. tale ricorso analogico e' consentito nei riguardi di quelle ...
98129IDG750602319medima carlo inchiesta per i sinistri marittimi e procedimen...Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa...l' attivita' della commissione di inchiesta preventiva nelle cause per sinistri marittimi e' di natura puramente amministrativa. tale attivita', quindi, non puo' condizionare il potere del giudice di disporre provvedimenti d' istruzione preventiva. il giudice puo' acquisire al processo gli at...
98130IDG750602320solveni ferruccio trasporto marittimo di cose e prova liberatoria...Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa...l' a. concorda con l' orientamento del tribunale. ai fini della prova liberatoria prevista dal comma 1 dell' art. 422 codice della navigazione al vettore basta la dimostrazione della non colpevolezza sua e dei suoi dipendenti. non e' necessaria dunque l' individuazione da parte del vettore de...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati