# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98131 | IDG750602321 | dorfles giorgio g.
| la "fortuna di mare" quale "pericolo eccettuato... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | la sentenza accetta una interpretazione elastica del c.d. pericolo di
mare, quale evento dirimente della responsabilita' del vettore. la
valutazione di tale evento, secondo l' a., deve variare secondo il
tipo di nave, la stagione dell' anno, la natura del carico, mentre
non e' necessario che ... |
98132 | IDG750602322 | g.a.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | in caso di responsabilita' per l' esercizio di attivita' pericolose e
di danni da cose in custodia, la dottrina e la giurisprudenza sono
orientate verso un criterio di imputazione oggettivo del danno.
infatti, nota l' a., una interpretazione delle norme sulla
responsabilita' condotta in termi... |
98133 | IDG750602323 | a.d.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | il danno in questione era stato provocato dalla collisione tra un
rimorchio ed un rimorchiatore. il responsabile del danno era armatore
solo nel rimorchiatore. i danneggiati, tuttavia, chiesero al giudice
la limitazione della responsabilita' dell' armatore in relazione all'
intero convoglio, ... |
98134 | IDG750602324 | koster john c.
| the bridge-to-bridge radiotelephone act
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | dopo un dettagliato commento del testo legislativo, l' a. rileva il
fatto che le nuove norme introducono nell' uso comune della
navigazione marittima strumenti tecnologicamente piu' sicuri per la
prevenzione degli urti tra le navi.
|
98135 | IDG750602325 | berlingieri francesco
| le nuove regole per evitare gli abbordi in mare
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | le nuove regole per evitare gli abbordi in mare introducono elementi
di notevole progresso rispetto alla precedente normativa. dal punto
di vista tecnico e' di grande interesse l' introduzione nel campo
della navigazione marittima dell' uso del radar e dei dispositivi
sonori. l' a. prosegue c... |
98136 | IDG750602326 | andreani luigi
| il programma delle comunita' europee per la pro... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | dal programma della cee si rileva come la tutela dell' ambiente
fisico, sociale e culturale degli stati membri sia un suo compito
fondamentale. la politica ecologica comunitaria dovra' tendere all'
emanazione di una normativa uniforme in materia. tali norme dovranno
armonizzarsi con le esigen... |
98137 | IDG750602327 | a.d.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | |
98138 | IDG750602328 | carbone sergio m.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | |
98139 | IDG750602329 | g.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | |
98140 | IDG750602330 | carbone sergio m.
| trasporto di idrocarburi, inquinamento marino e... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | l' esigenza di tutelare l' equilibrio ecologico da immissioni di
idrocarburi ha spinto molti stati ad adottare normative piu' rigorose
ed a favorire lo sviluppo di accordi multilaterali. tendenza comune
di detti accordi e' quella di consentire allo stato costiero l'
esercizio di azioni cautel... |
98141 | IDG750602331 | carbone sergio m.
| politica comune nel settore della navigazione a... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | primaria esigenza e' quella dell' attuazione di una disciplina e di
una politica comunitaria nel settore del trasporto aereo. il trattato
di roma disciplinando i soli trasporti ferroviari non permette una
estensione indiscriminata della propria normativa ad altri settori
del trasporto interna... |
98142 | IDG750602332 | croefors kurt
| exceptions clauses on delay in ocean bills of l... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | molti stati hanno mutato le clausole tradizionali sulla
responsabilita' da ritardo nella polizza di carico. infatti mentre il
fattore tempo ha acquistato maggior importanza nel trasporto, le
moderne tecnologie hanno diminuito il pericolo di ritardi. segue una
comparazione tra vecchie e nuove ... |
98143 | IDG750602333 | romanelli gustavo
| riflessioni in tema di trasporto combinato e di... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | l' a. rileva l' opportunita' di introdurre un testo normativo
uniforme sul trasporto internazionale combinato di merci. tali norme
dovranno disciplinare il trasporto unitariamente, anche nel caso che
esso venga effettuato su veicoli differenti. tale regolamentazione
potra' essere estesa, con ... |
98144 | IDG750602334 | g.m.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | vecchio problema e' se il compenso di controstallie sia configurabile
come parte giuridicamente individuabile del molo, o se si debba
ricorrere al concetto di mora per individuare la sua natura.
tuttavia, nota l' a., anche aderendo a quella teoria che vede una
netta separazione concettuale tr... |
98145 | IDG750602336 | g.n.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | i contratti di utilizzazione della nave possono derogare alle
disposizioni del codice della navigazione richiamandosi a pratiche
internazionali. nel caso in esame l' introduzione nel contratto di
usi di origine anglosassone denota chiaramente l' intenzione delle
parti di sottoporre il contrat... |
98146 | IDG750602337 | g.m.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | l' a. dissente dalla decisione, in quanto la corte sembra presupporre
l' uso di una copertura assicurativa totale per qualsiasi genere di
merce. nella prassi invece difficilmente viene stipulata un'
assicurazione totale dei rischi su merce fragile.
|
98147 | IDG750602338 | f.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | il giudice, afferma l' a., interpretando rettamente la regola 24 per
evitare abbordi in mare considera irrilevante il fatto che di notte
non possano essere osservati i fanali laterali. infatti cio' che
conta e' l' effettiva posizione delle due navi. infine l' a. rileva
come l' obbligo della n... |
98148 | IDG750602339 | rodiere rene'
| note sur la nature juridique de la faute d' arr... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | la decisione in esame ha per l' a. solo valore storico basandosi su
di una legge successivamente abbrogata. tuttavia, osserva l' a., l'
adesione alla tesi della corte, per cui la colpa di stivaggio e'
considerata causa d' esonero della responsabilita' del vettore,
portera' a considerare possi... |
98149 | IDG750602340 | berlingieri francesco
| la nozione di "arrived ship" nel port charter p... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | per la giurisprudenza inglese il danno dipendente da ritardo ricade
sul contraente che non ha adempiuto la propria prestazione. i giudici
inglesi affermano inoltre che la nave puo' considerarsi giunta quando
si trovi nell' area commerciale del porto, cioe' in quella zona di
mare dove sostano ... |
98150 | IDG750602341 | nadelnamm kurt h.
| choice-of-court clauses in the united states: t... | Gregorianum, s. 3, an. 75 (1973), fas... | la suprema corte americana. contrariamente alle decisioni dei
tribunali minori, considera valida, per ragioni di opportunita'
commerciale, la clausola di scelta del foro competente apposta dalle
parti in un contratto di rimorchio. la validita' di tale clausola
viene pero' meno nel caso vi ost... |
98151 | IDG750602342 | cappagli alberto c.
| nuevo regimen juridico en lo atinente a la navi... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | importanti innovazioni sono state introdotte in argentina dalla nuova
normativa di diritto marittimo. le norme sono state formulate nel
pieno rispetto delle convenzioni internazionali ratificate in
materia, delle piu' recenti decisioni giurisprudenziali e degli usi.
segue una breve sintesi de... |
98152 | IDG750602343 | chiarlo michele
| l' assicurazione delle imbarcazioni e delle nav... | Dir. maritt., s. 3, an. 73 (1973), fa... | la legge 24 dicembre 1969, n. 990 ha aperto nel campo dell'
assicurazione obbligatoria il nuovo settore della responsabilita'
civile da danni da natanti. dopo una sommaria esposizione del lato
giuridico della nuova regolamentazione, l' a. passa a delineare piu'
approfonditamente le sue caratt... |
98153 | IDG750602344 | mondini francesco
| rassegna di giurisprudenza tributaria in materi... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | l' a. riassume gli orientamenti della giurisprudenza, anche
amministrativa, su problemi di diritto tributario che attengono al
campo della navigazione. la rassegna tocca tre punti fondamentali: i
problemi attinenti all' ige, quelli sull' imposta di registro, infine
quelli sull' imposta di con... |
98154 | IDG750602346 | a.d.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | la rivista in esame e' l' unico periodico in lingua inglese
specializzato nel campo del diritto marittimo. di notevole interesse
sono i commenti della rivista ai piu' recenti casi della
giurisprudenza marittima americana.
|
98155 | IDG750602347 | berlingieri francesco
| i lavori dell' unctad e dell' uncitral sulla re... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | il grande interesse suscitato dalle iniziative dell' unctad e dell'
uncitral per una revisione internazionale della disciplina del
contratto di trasporto, ha spinto l' a. a formare dei gruppi di
studio su questi problemi. tali studi sono sfociati nell'
elaborazione di alcuni articoli che sara... |
98156 | IDG750602348 | andreani luigi
| revisione delle regole dell' aja, attivita' del... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | obbiettivo da raggiungere per i paesi in via di sviluppo e' la
riduzione dei tassi di nolo mediante una nuova normativa
internazionale dei trasporti. l' attuale sistema, infatti, attua una
ingiusta ripartizione di tale costo, gravando principalmente sui
paesi piu' poveri. per scoprire le caus... |
98157 | IDG750602349 | berlingieri francesco, alpa guido
| la disciplina della responsabilita' del vettore... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | lo studio verte sull' esame critico di alcune modifiche proposte
dall' uncitral agli artt. 3 e 4 della convenzione di bruxelles sulla
responsabilita' del vettore. l' a., nelle prime pagine dello studio,
svolge un' analisi approfondita delle norme della convenzione
precisando il significato di... |
98158 | IDG750602350 | minale enrica
| il luogo di adempimento della prestazione di la... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | l' a. ritiene che non vi siano piu' rapporti giuridici tra una
societa' di navigazione e un suo dipendente, quando questi dopo aver
stipulato con la societa' stessa un contratto di lavoro a tempo
indeterminato, sia chiamato a svolgere successivamente mansioni
analoghe a bordo di una nave. inf... |
98159 | IDG750602351 | c.n.
| il terzo "stockholm colloquium" della fondazion... | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | |
98160 | IDG750602352 | g.m.b.
| | Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fa... | il manuale recensito e' particolarmente interessante in quanto da
diversi anni mancano trattazioni sull' argomento. piu' che uno studio
teorico giuridico, nota il recensore, l' opera e' una trattazione
utile per chi voglia acquistare una padronanza pratica degli
argomenti esaminati.
|