# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98161 | IDG750601890 | stolfi giuseppe
| persona umana e norma civile
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | la norma civile garantisce e regola gli interessi della persona umana
come tale e rispetto ad essa la sociologia e l' economia servono a
chiarire meglio i problemi che vanno pero' risolti sulla base della
normativa vigente; il principio della legalita' va riaffermato nei
confronti di chi ausp... |
98162 | IDG750601891 | cian giorgio
| diritto civile e diritto commerciale oltre il s... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | il diritto commerciale, anche dopo l' unificazione dei codici, esiste
come entita' formalmente distinta all' interno della medesima branca
privatistica e si pone come un complesso di norme speciali,
concernenti lo svolgimento delle attivita' imprenditoriali, di
dimensione ancora apprezzabile.
|
98163 | IDG750601892 | perego enrico
| il problema della successione del genitore natu... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | qualora un figlio abbia un genitore legittimo ed uno naturale,
costoro hanno eguali diritti e doveri. altrimenti si porrebbe in
essere un diverso trattamento fondato su una differente condizione
personale e sociale e cio' sarebbe contrario all' art. 3 della
costituzione. si prospetta l' incos... |
98164 | IDG750601893 | gentili aurelio
| rappresentanza di interessi e autonomia collett... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | il sindacato non e' l' agente contrattuale della categoria
professionale ma si pone, anche se sprovvisto di personalita'
giuridica, quale portatore di un proprio "interesse sindacale" che e'
ontologicamente distinto dall' interesse collettivo e consiste nell'
interesse (del sindacato) a curar... |
98165 | IDG750601894 | colesanti vittorio
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98166 | IDG750601895 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98167 | IDG750601896 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si enuncia, anche se brevemente, il contenuto del libro e si avverte
il lettore di tenere presente che il lavoro e' dedicato al metodo e
non alla dogmatica; cio' consente di comprendere che la comparazione
e' possibile perche' per mezzo degli elementi determinanti si tiene
conto delle differe... |
98168 | IDG750601897 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si analizza la monografia evidenziandone il contenuto non
pragmatistico ed il contributo volto a sottolineare l' importanza che
ha lo studio del diritto comparato.
|
98169 | IDG750601898 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98170 | IDG750601899 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98171 | IDG750601900 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98172 | IDG750601901 | g.o.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98173 | IDG750601902 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98174 | IDG750601903 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98175 | IDG750601904 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98176 | IDG750601905 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98177 | IDG750601906 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si apprezza il volume che consente di poter conoscere lo sviluppo del
diritto comunitario, contenendo la pubblicazione dei passi salienti
delle sentenze piu' importanti con le relative notazioni dottrinali
suscitate nei vari paesi.
|
98178 | IDG750601908 | trabucchi alberto
| legittimazione per decreto anche in presenza di... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si critica la corte costituzionale che in molte decisioni ha ritenuto
di dover svolgere, specialmente nella materia del diritto di famiglia
e delle persone, la funzione legislativa e, non avendo a cio' mezzi
adeguati, ha emesso una sentenza che anche se adeguata ai tempi, e'
incerta nella mot... |
98179 | IDG750601909 | lo castro gaetano
| considerazioni sulla rilevanza giuridica del ma... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | il matrimonio canonico fa parte di una fattispecie a formazione
progressiva e, in quanto suo elemento parziale, produce effetti che,
anche se non definitivi, sono pero' a questi ordinati (effetti
preliminari). l' a. analizza detti effetti. il matrimonio religioso
non e' rilevante se e' stato ... |
98180 | IDG750601910 | jemolo carlo arturo
| la costituzione e la famiglia
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | l' a. fa alcune considerazioni a margine di alcune sentenze della
corte costituzionale relativamente alla ricerca della paternita' ed
alla ammissibilita' della prova testimoniale del coniuge anche se
separato.
|
98181 | IDG750601911 | jemolo carlo arturo
| "diabolicum perseverare"
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si dissente da una sentenza della cassazione che sulla scia di una
consolidata giurisprudenza, che riteneva che quanto operato dai
tribunali ecclesiastici dovesse ottenere riconoscimento da parte
degli organi dello stato, ha ritenuto comune all' ordinamento
canonico e a quello italiano la nul... |
98182 | IDG750601912 | jemolo carlo arturo
| tomba gentilizia e prescrizione estintiva
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si considera il diritto ad usufruire della tomba gentilizia
estinguibile per prescrizione se, nell' arco di due generazioni,
nessun membro della famiglia vi ha trovato sepoltura.
|
98183 | IDG750601913 | rasi salvatore a.
| la responsabilita' precontrattuale
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | e' una rassegna della giurisprudenza relativa al tema e si prendono
in considerazione la sua natura giuridica, i presupposti per l'
esperibilita' dell' azione, la nozione dell' affidamento, i criteri
di risarcibilita' del danno, il recesso ingiustificato dalle
trattative, l' omessa comunicazi... |
98184 | IDG750601914 | sacco rodolfo
| un congresso mondiale di diritto comparato (teh... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98185 | IDG750601915 | berri mario, giacchi orio
| fine dell' art. 34 del concordato?
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | la pubblicazione contiene due articoli di due differenti aa. (mario
berri e orio giacchi) di cui uno sostiene la cessazione del regime
previsto dall' art. 34 del concordato mentre l' altro e' per la
conservazione del regime vigente.
|
98186 | IDG750601916 | oppo giorgio
| finanziamento dei partiti e diritto privato
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si constata come la legge sia una conferma della tesi che vede nel
gruppo parlamentare un organo del partito, autonomo rispetto a questo
e ad esso collegato funzionalmente. altre considerazioni riguardano i
soggetti legittimati a contribuire al finanziamento, le sue modalita'
ed i modi per la... |
98187 | IDG750601917 | spada paolo
| le azioni di risparmio
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | poiche' il risparmiatore ha diritto alla restituzione del valore
nominale delle azioni possedute sembra interrotto il rapporto
funzionale socio-figura organizzativa perche' il (sedicente) socio
non e' piu' destinatario anche dell' eventuale risultato negativo
dell' attivita'. sembra quindi ch... |
98188 | IDG750601918 | colussi vittorio
| le obbligazioni convertibili in azioni
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | l' a. riconosce alla recente normativa meriti di carattere
sistematico e di carattere pratico anche se si esprimono perplessita'
su talune soluzioni adottate dal legislatore.
|
98189 | IDG750601921 | jemolo carlo arturo
| vendita a corpo e a misura
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | nell' ipotesi di vendita a misura di area edificatoria la normativa
dell' art. 1537 del codice civile puo' risultare inadeguata e si
dovrebbe ammettere l' esperibilita' della normale azione di danno.
inadeguato e' anche il termine di prescrizione di un anno del diritto
ad ottenere la modifica... |
98190 | IDG750601922 | jemolo arturo carlo
| matrimonio nullo o inesistente?
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | e' da considerare inesistente il matrimonio celebrato per procura
all' estero tra due persone che al momento della celebrazione
risiedevano entrambe in italia.
|