# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98191 | IDG750601923 | jemolo arturo carlo
| l' art. 1972 cpv. cod. civ.
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | la norma non si applica quando chi transige e' in dubbio sulla
nullita' del titolo relativamente al quale e' stata fatta la
transazione.
|
98192 | IDG750601924 | trabucchi alberto
| sport e lavoro lucrativo
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si condivide una sentenza della corte europea che pur affermando il
diritto alla libera circolazione dei lavoratori nella comunita',
condivide che il trattato cee ammette l' eccezione a tale principio
solo nelle ipotesi in cui nell' attivita' prestata dal partecipante
alla competizione sia pr... |
98193 | IDG750601925 | oppo giorgio
| eguaglianza e contratto nella societa' per azioni
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | precisato che il problema e' la tutela del singolo socio o della
minoranza dalla disparita' di trattamento, formale o sostanziale,
ispirata dall' interesse di altri soci; l' a. respinte le tesi che
assegnano un fondamento "privatistico" alla parita' di trattamento o
che estendono l' interpret... |
98194 | IDG750601926 | giannattasio carlo
| l' equita'. esperienze giurisprudenziali
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si esaminano i vari casi decisi secondo equita' e si sottolinea come
tale concetto sia dato per acquisto dalla giurisprudenza e come il
buon uso fattone dai giudici abbia consentito di decidere in maniera
quanto mai giusta. si auspica l' ampliamento della sfera di
applicazione dell' equita' n... |
98195 | IDG750600816 | zetto fabio
| ipotesi di studio per l' unificazione dei tratt... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | l' autore rileva come sia necessario dopo l' estensione dell'
assicurazione sugli infortuni sul lavoro ai marittimi, livellare per
questa categoria le differenze di trattamento tra malattia ed
infortunio sul lavoro. si auspica che nel campo previdenziale i
marittimi possano godere di una rego... |
98196 | IDG750600817 | paolotti bianco anna
| assistenza farmaceutica ai lavoratori autonomi ... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | la nuova normativa ha trasferito alle regioni a statuto ordinario le
funzioni statali in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera.
l' autore rileva la difficolta' di individuare quali attribuzioni
siano di competenza della regione e quali invece restano di
competenza statale. tuttavia, ... |
98197 | IDG750600819 | orlandini aldo
| rette vecchie e nuove ricoveri in sale speciali
| Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | mentre il legislatore del 1938 aveva creato un meccanismo per cui il
maggior prezzo pagato dai cittadini abbienti realizzava un vantaggio
indiretto per le categorie piu' povere con la riduzione delle rette
da addossarsi agli enti assistenziali, tale sistema non sembra piu'
attuabile con l' en... |
98198 | IDG750600820 | chiappelli umberto
| "oportet ut scandala eveniant"?
| Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | la sentenza stabilisce che la terapia iniettiva intramuscolare
ambulatoriale non rientra tra le assistenze dovute dall' i.n.a.m.
tuttavia tale trattamento puo' essere prestato discrezionalmente
dall' istituto. questa decisione e' costata dieci anni di atti
amministrativi e giudiziari.
|
98199 | IDG750600821 | mazzella di bosco michele
| dermatosi professionali da cemento e da altri a... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | le dermatosi da cemento risultano una delle tecnopatie piu' frequenti
in italia. dopo una approfondita analisi degli aspetti patogenetici e
clinici delle dermatosi. l' autore si sofferma sugli aspetti medico
legali e sociali del problema, affermando che di solito la
corresponsione di un inden... |
98200 | IDG750600822 | liquori alfonso
| la facolta' di sospensione dell' iscrizione al ... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | la sentenza riconosce la facolta' di sospendere il pagamento dei
contributi assicurativi al fondo di previdenza per il clero
successivamente ad una nuova iscrizione al fondo di previdenza per i
dipendenti statali. l' autore rileva come la sentenza, in contrasto
con precedenti giudicati, abbia... |
98201 | IDG750600824 | cimelli maurizio
| considerazioni sui limiti oggettivi del giudica... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | le pensioni di previdenza sociale possono essere soppresse quando l'
ente previdenziale accerti l' inesistenza originaria o sopravvenuta
di alcuni requisiti. tali accertamenti possono essere compiuti o
dallo stesso ente o da enti diversi. l' azione giudiziale del
lavoratore contro l' ente puo... |
98202 | IDG750600825 | benvenuti geo
| tariffe e contributi nell' assicurazione infort... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | il secondo titolo delle disposizioni del t.u. per l' assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
riguardano il settore assicurativo agricolo. i contributi agricoli
vengono commisurati sull' importo dell' imposta erariale sui fondi
rustici. tale imposta e' deter... |
98203 | IDG750600826 | blasi romano
| sordita' da rumore: dalla lavorazione tabellata... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | con la sentenza in esame la cassazione ha stabilito l'
indennizzabilita' di quelle malattie contratte dal lavoratore nell'
esplicazione di attivita' complementari, ed ha cercato di risolvere
l' annoso problema del rischio ambientale. il richiamo alla tabella,
afferma l' autore, non e' una det... |
98204 | IDG750600827 | graev mario
| ancora un caso di sforzo-infortunio
| Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | la corte di app. ha definito i limiti tra sforzo-infortunio e atto di
forza relativo. in tale determinazione oltre al tipo di lavoro svolto
deve prendersi in considerazione anche le condizioni patologiche
dell' assicurato. percio' un apparente atto di forza puo' essere
causa di lesioni person... |
98205 | IDG750600828 | raimondo francesco
| ancora in tema di danno da previsione, di retro... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | per quanto riguarda il problema se ed in che misura sia consentito,
muovendo da un accertamento clinico attuale, retrodatare l'
insorgenza di uno stato di invalidita' pensionabile, l' a. rileva che
il medico legale puo' parlare di attualita' di quelle situazioni
morbose accertate, pur con rif... |
98206 | IDG750600829 | chiappelli umberto
| il risarcimento del danno alla persona e le ass... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | dopo una analisi approfondita dell' utilita' sociale dello strumento
assicurativo, l' a. rileva come da una fase meramente indennitaria,
l' assicurazione sia passata a esplicare compiti di riabilitazione
del soggetto in vista di una sua reintegrazione nel corpo sociale.
|
98207 | IDG750600830 | colosi concetto
| la riforma della previdenza in favore del perso... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | l' accresciuto sviluppo aereo, sia nel campo industriale sia in
quello dei trasporti, ed il naturale evolversi del sistema
previdenziale hanno favorito la formazione di un avanzato sistema
assicurativo per i dipendenti da aziende di navigazione aerea. tale
sistema prevede novita' sia nella ge... |
98208 | IDG750600831 | strippoli salvatore
| le assicurazioni sociali nel rapporto di presta... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | il problema dell' assicurazione sociale obbligatoria nel rapporto di
prestazione sportiva e' certamente d' attualita'. tale rapporto e' di
lavoro subordinato ed implica la coesistenza di due momenti, uno
associativo ed uno di scambio. oggetto del rapporto e' l' attivita'
sportiva intesa come ... |
98209 | IDG750600832 | trevisi vito
| crediti su prestazioni previdenziali
| Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | dopo la pronuncia della corte suprema, che mostra di concepire le
prestazioni pensionistiche come destinate a provvedere esclusivamente
ai bisogni elementari del lavoratore, si e' eliminata la facolta'
dell' i.n.a.i.l. di sospendere l' erogazione delle rendite e si e'
affermato il principio c... |
98210 | IDG750600833 | introna francesco
| il criterio di globalita' nel giudizio medico-l... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | l' autore afferma, in ossequio dell' orientamento dottrinale e
giurisprudenziale, che l' accertamento medico legale dell'
invalidita' deve essere un accertamento unitario, in cui si deve
tener conto del processo peggiorativo eventualemnte avvenuto nel
periodo di tempo in cui si presenta la do... |
98211 | IDG750600834 | fiori angelo
| il criterio economico sociale nel giudizio di i... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | l' autore nota come nel giudizio d' invalidita' pensionabile non si
deve tener conto unicamente del criterio biologico ma deve essere
integrato da quello economico sociale. tale criterio si concretizza
nell' analisi del rapporto tra struttura dell' azienda agricolae
numero, eta' e condizioni ... |
98212 | IDG750600835 | terzago gino
| risarcimento del danno per omissione contributi... | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | nel caso che i contributi assicurativi siano prescritti, e gli atti
di esecuzione siano restati infruttuosi, al lavoratore non restera'
che l' azione dei danni contro il datore di lavoro. quest' azione non
rientrera' nell' applicazione dell' art. 2113 codice civile infatti
le transazioni tra ... |
98213 | IDG750600837 | redazione
| | Riv. it. prev. soc., an. 26 (1973), f... | |
98214 | IDG751202640 | spizuoco renato
| la legittimazione a locare
| Riv. giur. edil., an. 16 (1973), fasc... | affrontando il problema della legittimazione sostanziale, in materia
di contratto di locazione, l' a. sostiene la tesi che tale
legittimazione sia pure da riconoscere: a) al possessore di buona
fede ed anche a quello (nel caso di possesso non violento, non
clandestino, continuo ed ininterrott... |
98215 | IDG751202641 | caputi-sambrenghi vincenzo
| sulla forma della licenza edilizia
| Riv. giur. edil., an. 16 (1973), fasc... | in questo saggio si procede ad una analitica esposizione dei canoni
fissati dalla giurisprudenza amministrativa in tema di forma delle
licenze edilizie. in aggiunta poi alla gia' ricca casistica
giurisprudenziale, viene evidenziata un' ulteriore serie di ipotesi
sulle quali pare che l' attenz... |
98216 | IDG751202642 | pasini gastone
| aspetti problematici della disciplina dei piani... | Riv. giur. edil., an. 16 (1973), fasc... | lo scritto affronta e risolve due particolari problemi riguardanti l'
interpretazione dell' art. 20, ultimo comma, della legge 11 giugno
1971, n. 426, il quale disciplina i termini e le modalita' del
ricorso ammesso contro i cosiddetti piani comunali di sviluppo e di
adeguamento delle reti di... |
98217 | IDG751202643 | d' angelo guido
| problemi attuali di legislazione urbanistica a ... | Riv. giur. edil., an. 16 (1973), fasc... | l' a. procede, anzitutto, ad una accurata disamina delle
caratteristiche proprie della legislazione urbanistica italiana,
delle varie questioni insorte circa la sua costituzionalita', delle
conseguenti declaratorie d' illegittimita' pronunziate dalla corte
costituzionale ed infine dei rimedi ... |
98218 | IDG750601868 | rivolta gian carlo m.
| aspetti della disciplina nella societa' a respo... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | fatta una breve analisi dei significati del termine "quota", l' a.
afferma che tale concetto non coincide con quello di "qualita' di
socio" avendo questo un contenuto piu' complesso perche' comprende
una pluralita' di situazioni (attive e passive) di contenuto
eterogeneo, talune delle quali n... |
98219 | IDG750601869 | esu marinella
| riserva di usufrutto e alienazione di nuda prop... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | la nascita dell' usufrutto e' l' effetto di una fattispecie complessa
non negoziale, che inizia con l' alienazione della nuda proprieta' e
che riceve pieno riconoscimento dalla legge per il fatto (negativo)
che il proprietario non ha disposto "anche" della facolta' di
godimento. cio' non vuol... |
98220 | IDG750601870 | partesotti giulio
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |