# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98221 | IDG750601871 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98222 | IDG750601872 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98223 | IDG750601873 | grasselli sergio
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98224 | IDG750601875 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98225 | IDG750601876 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98226 | IDG750601877 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98227 | IDG750601878 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98228 | IDG750601879 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98229 | IDG750601880 | redazione
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98230 | IDG750601881 | redazione
| il controllo sul funzionamento delle societa' p... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98231 | IDG750601882 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98232 | IDG750601883 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98233 | IDG750601884 | t.
| | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98234 | IDG750601885 | tamponi michele
| sulla clausola estensiva della garanzia pignora... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si dissente dalla distinzione operata dai giudici tra costituzione
del pegno (valida inter partes) e diritto di prelazione (che nella
fattispecie non sussisterebbe) perche' o il pegno sorge con lo jus
prelationis verso i creditori chirografi o non sorge affatto ed in
tal caso non produce effe... |
98235 | IDG750601886 | trabucchi alberto
| obblighi di mantenimento ed educazione per i fi... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | si apprezza il criterio di prudenza seguito dalla corte che, non
attribuendo al genitore di figli irriconoscibili la patria potesta'
nei confronti di costoro, si e' allontanata il meno possibile dalla
tradizione codificata; si prospettano argomenti per una soluzione
piu' ardita.
|
98236 | IDG750601887 | trabucchi alberto
| per gli ascendenti del genitore naturale. aspet... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | l' a. dissente dalla decisione perche' sembra sconveniente sul piano
sociale e inspiegabile sul piano del sistema giuridico compensare,
per cosi' dire, la perdita delle aspettative successorie degli
ascendenti legittimi del genitore naturale a favore della prole
naturale di quest' ultimo con ... |
98237 | IDG750601888 | rasi caldogno alberto
| verso la partecipazione del conduttore alla vit... | Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | l' a. si chiede se la legge commentata - che col riconoscere al
locatario particolari poteri decisionali e assimilandolo all'
usufruttuario di un appartamento, fa si' che la locazione supera il
rapporto locatore conduttore per investire l' intera comunita' nella
quale il conduttore si trova i... |
98238 | IDG750601889 | caramella alberto
| necrologio ad enrico finzi
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ... | |
98239 | IDG751203227 | a.r.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | |
98240 | IDG751203228 | a.r.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | |
98241 | IDG751203229 | catturi giuseppe
| aspetti tecnico-operativi di una nuova metodolo... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. si propone di mettere in rilievo i caratteri di una nuova
metodologia nell' azione amministrativa proponibile per un ipotetico
comune. egli sostiene, in un particolare, che non e' sufficiente
basare l' approvazione o la critica dell' attivita' del governo
locale solo nel bilancio di pre... |
98242 | IDG751203230 | de taranto amilcare
| l' art. 4 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., dopo aver brevemente esposto quali materie siano di competenza
dei tribunali amministrativi regionali, in base alla legge istitutiva
di essi, sottolinea come l' art. 4 di tale legge consenta il ricorso
al giudice amministrativo contro gli atti della pubblica
amministrazione, lesivi tan... |
98243 | IDG751203231 | caprioglio piero
| l' evoluzione dei controlli tutori sugli atti d... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., riporta le norme legislative in materia di controlli dello
stato sugli atti degli enti locali territoriali, limitando la sua
indagine ai controlli statali sugli atti deliberativi dei comuni. l'
a., a questo scopo, si sofferma sulla legge 20 marzo 1865, n. 2248,
sulla legge 4 maggio 189... |
98244 | IDG751203232 | massari serafino
| il fondo speciale per il risanamento dei bilanc... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., espone prevemente i principali difetti del decreto delegato
sul "fondo speciale di risanamento dei bilanci dei comuni e delle
province" e conclude prevedendo che il fondo di risanamento verra' in
futuro accantonato per non avere, neanche in minima parte, raggiunto
lo scopo per il quale... |
98245 | IDG751203233 | scopa asterino
| gli articoli 18, 21 e 22 del regolamento provvi... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. esamina il regolamento provvisorio per il funzionamento del
comitato regionale e delle sezioni provinciali di controllo sugli
atti degli enti locali della regione lombardia; egli, tuttavia,
limita l' esame all' art. 18, di tale regolamento, che tratta l'
invio degli atti soggetti al con... |
98246 | IDG751203234 | g.l.t.
| convegno sul tema "uso del territorio e politic... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | si riporta il contenuto del piano d' assetto territoriale, proposto
dalla giunta della regione umbra, presentato al convegno tenutosi ad
acquasparta sul tema "uso del territorio e politica urbanistica -
proposte per la formazione del piano urbanistico territoriale della
regione umbra". si fa'... |
98247 | IDG751203235 | rizzo gerlando c.
| i nuovi procedimenti di gara negli appalti di o... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. espone brevemente i casi in cui e' consentito il ricorso alla
licitazione privata, per la stipulazione dei contratti dei comuni
riguardanti alienazioni, locazioni, acquisti, somministrazioni od
appalti di opere. successivamente, espone i nuovi procedimenti di
gara mediante licitazione p... |
98248 | IDG751203236 | bruschi andrea carlo
| osservazioni in merito all' applicabilita' dell... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. rileva che la circolare del ministro di grazia e giustizia n.
1/50/f/g/21(71)10125, nella parte concernente le dichiarazioni di
coloro che esercitano o hanno esercitato nel tempo la patria potesta'
sui nubendi, ha dato un' interpretazione della legge 29 maggio 1971,
n. 423 che ne svuota... |
98249 | IDG751203237 | g.l.t.
| assicurazione obbligatoria e furbi a buon mercato
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | qualche furbo automobilista potrebbe, come metodo di condotta,
aspettare la contestazione contravvenzionale per decidersi a
sottoscrivere l' assicurazione obbligatoria di responsabilita'
civile, datandola, tuttavia, compiacente la compagnia di
assicurazione, anteriormente alla contestazione c... |
98250 | IDG751203238 | gelpi alberto
| le pensioni per i dipendenti degli enti locali ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. sottolinea brevemente l' iniquita' della proposta delle tre
confederazioni sindacali, secondo la quale, per aumentare le pensioni
minime erogate dall' inps, si dovrebbe trasferire a questo istituto
quanto nei bilanci degli istituti di previdenza per i dipendenti
degli enti locali risult... |