# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98251 | IDG751203239 | merola egidio
| l' assistenza medico generica nell' inam
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a. tratta la materia dell' assistenza medica generica nell' inam,
disciplinata dalla normativa che il consiglio di amministrazione ha
deliberato il 6 luglio 1973, il cui testo fissa i rapporti tra l'
inam e il medico generico. l' a. esamina, percio', le disposizioni di
tale normativa che r... |
98252 | IDG751203240 | rizzo gerlando c.
| la nuova configurazione dell' indennita' di all... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., sulla base del decreto del presidente della repubblica 23
giugno 1972, n. 749, sostiene l' obbligatorieta' della spesa per l'
alloggio o l' indennita' sostitutiva al segretario dei comuni della
classe iv o della classe iii dichiarati sedi disagiate e classificati
montani. per i restant... |
98253 | IDG751203241 | arata fausto
| problemi in tema di limiti della potesta' legis... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., con questo scritto, si propone lo scopo di sollevare taluni
problemi attinenti al potere legislativo delle regioni che trova la
sua fonte nell' art. 117 della costituzione. in particolare l' a.
sottolinea che, a causa del mancato adempimento, da parte dello
stato, dell' obbligo (e non ... |
98254 | IDG751203242 | garri francesco
| il danno e la sua qualificazione nella responsa... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 1, pag... | l' a., attraverso un' indagine nella piu' recente giurisprudenza
della corte dei conti, relativa al danno nella responsabilita'
contabile, dimostra che l' indirizzo che considerava tale danno
presunto iuris et de iure o iuris tantum puo' dirsi ormai superato
dal concetto civilistico piu' aggi... |
98255 | IDG751203243 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | |
98256 | IDG751203244 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | |
98257 | IDG751203245 | a.r.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | |
98258 | IDG751203246 | g.l.t.
| convegno sulla finanza locale
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | si sottolinea l' importanza del convegno di studi, tenutosi a bologna
nel novembre 1973, sui problemi dell' amministrazione e della finanza
pubblica locale. in particolare, si fa notare che tale convegno ha
dato una verifica di quanto gia' operato ed ottenuto, e, soprattutto,
ha consentito di... |
98259 | IDG751203247 | scopa asterino
| i pareri tecnici ed amministrativi sotto l' imp... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a., nella prima parte del suo studio, dimostra che, alla luce
della nuova normativa del controllo regionale, posta in essere dalla
legge 10 febbraio 1953, n. 62, non e' piu' obbligatorio sentire i
pareri tecnici ed amministrativi che le leggi precedenti prevedevano
sugli atti degli enti lo... |
98260 | IDG751203248 | pifferi giuseppe
| discutibile interpretazione del consiglio di st... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a., non concordando con la sentenza del consiglio di stato,
sostiene che la concessione dell' aspettativa spettante al dipendente
da ente ospedaliero per trasferimento ad altro ospedale, sia prevista
solo nel caso di trasferimento a seguito di pubblico concorso, e non
anche nel caso di inc... |
98261 | IDG751203249 | carusi agostino
| aspetti dell' amministrazione pubblica e della ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a. fa notare come, nonostante l' abbondanza di leggi esistenti in
italia in materia amministrativa, non esista una regolamentazione del
"procedimento amministrativo", tale da assicurare che il
provvedimento venga emesso nella legittimita', e neppure vi sia, nel
sistema della giurisdizione ... |
98262 | IDG751203250 | gelpi alberto
| imposta di famiglia: "requiescat in pace" ma.....
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a., pur ritenendo giusta la soppressione della imposta di
famiglia, sostiene che, per non ridurre ulteriormente il diritto di
imposizione tributaria dei comuni, si sarebbe potuto sostituire tale
imposta con un tributo di piu' agevole applicazione, come, ad
esempio, l' imposta sul valore lo... |
98263 | IDG751203252 | g.r.
| misure di prevenzione e di intervento per la tu... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | dopo aver premesso brevi cenni sull' utilita' dei boschi, l' a.
sostiene la necessita' che i regolamenti di polizia rurale in vigore
contengano specifiche norme sulla prevenzione degli incendi, e che
presso ogni comune sia adottato un organico piano di prevenzione e di
interventi per frontegg... |
98264 | IDG751203253 | g.r.
| la disciplina giuridica della toponomastica str... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a. espone brevemente le disposizioni legislative in materia di
toponomastica stradale le quali, a partire dal regio decreto legge 10
maggio 1923, n. 1158, hanno finalmente regolato la materia prima
lasciata alla libera determinazione delle amministrazioni municipali
spesso dedite a faziosi... |
98265 | IDG751203254 | pifferi giuseppe
| contrasti in tema di inizio dell' utilizzazione... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a. sostiene che "inizio dell' utilizzazione edificatoria", ai fini
della applicazione dell' imposta sugli incrementi di valore delle
aree fabbricabili, equivale ad inizio della procedura intesa all'
ottenimento della licenza edilizia, quale primo atto per attuare
sull' area il progetto edi... |
98266 | IDG751203255 | pifferi giuseppe
| limiti ai poteri della giunta in surrogazione d... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | secondo l' a., la facolta' della giunta, prevista dalla legge, di
adottare, in caso d' urgenza, provvedimenti di competenza del
consiglio comunale, viene meno se l' adozione dell' atto, per la sua
importanza, e' subordinata ad un complesso procedimento di formazione
della volonta' dell' organ... |
98267 | IDG751203256 | capaccioli enzo
| le funzioni della regione in relazione ai probl... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | si riporta la relazione di capaccioli tenuta al convegno svoltosi a
bologna sui problemi dell' amministrazione e della finanza pubblica
locale. il citato a., in tale relazione, affronta, in particolare, il
tema delle funzioni delle regioni in relazione ai problemi delle
entrate e delle spese.... |
98268 | IDG751203257 | zito ludovico
| come nascono le aziende statali autonome e gli ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | in questa prima parte del suo studio l' a. afferma che l' intervento
dello stato nella vita sociale e soprattutto nell' economia
produttiva e' diverso secondo che si tratti di azione dello stato,
quale massima organizzazione etico-politico-giuridica della societa'
statale, o che tale azione s... |
98269 | IDG751203258 | de taranto amilcare
| gli articoli 13 e 14 del d.p.r. n. 1199 in data... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 2, pag... | l' a. esamina gli artt. 13 e 14 del decreto presidenziale 24 novembre
1971, n. 1199, riguardanti il parere nel consiglio di stato sul
ricorso straordinario, confrontandoli con le corrispondenti norme
delle leggi anteriori. infine, l' a. conclude affermando che,
affinche' la decisione presiden... |
98270 | IDG751203259 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | |
98271 | IDG751203260 | g.l.t.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | |
98272 | IDG751203261 | garri francesco
| la nozione e il contenuto del danno erariale ne... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a., dopo aver esposto i principi generali fissati dalla
giurisprudenza della corte dei conti in tema di danno erariale nella
responsabilita' amministrativa, passa ad indicare i casi di maggior
rilievo nei quali e' stata giudicata la sussistenza di un danno
erariale; conclude riportando alc... |
98273 | IDG751203262 | gelpi alberto
| della non immutabilita' della costituzione ital... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a., commentando una dichiarazione del presidente della repubblica,
nella quale egli affermava che una costituzione dopo 25 anni di vita
ben poteva essere suscettibile di revisione, approva tale
affermazione ed anzi mette in rilievo i punti della costituzione
italiana sui quali maggiormente... |
98274 | IDG751203263 | rizzo gerlando c.
| finalita', organizzazione e regolamento dei ser... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. espone brevemente i compiti che il comune svolge nell'
assicurare, dal punto di vista organizzativo, amministrativo e
finanziario, l' espletamento dei servizi medico-scolastici. inoltre
egli riferisce, in particolare gli obblighi che il medico scolastico
e l' ufficiale sanitario devono ... |
98275 | IDG751203264 | torri alberto paolo
| pressione fiscale e contribuenti nei paesi dell... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. espone brevemente il tipo di sistema tributario esistente in
germania, dove si spera che la riforma fiscale porti ad una piu' equa
ripartizione degli oneri fiscali. quindi accenna alla danimarca, che
detiene il record mondiale di pressione tributaria, all' olanda e al
lussemburgo, nei q... |
98276 | IDG751203265 | pifferi giuseppe
| statuto dei diritti dei lavoratori e suoi limit... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a., relativamnete al problema dell' applicabilita' o meno dello
statuto dei lavoratori ai dipendenti di enti pubblici non economici,
riporta numerose decisioni giurisprudenziali che testimoniano la
complessita' del problema, specialmente per quel che riguarda gli
artt. 28 e 13 dello statut... |
98277 | IDG751203266 | g.l.t.
| esculapio e la giustizia
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. sostiene che e' giusto ed indispensabile non sottovalutare il
comportamento di troppi medici compiacenti che si prestano ad
attestazioni non fondate sulla realta', danneggiando l'
amministrazione pubblica, la giustizia e la collettivita' per
avvantaggiare persone poco oneste.
|
98278 | IDG751203267 | tomirotti angelo
| la figura del segretario comunale nell' ultimo ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. offre un ampio quadro della evoluzione subita dalla figura del
segretario comunale, a partire dall' ordinamento piemontese (che e'
la matrice universalmente riconosciuta della regolamentazione
attuale) fino alla legge del 1962 e alle ultime revisioni. dall'
intero arco della storia seco... |
98279 | IDG751203268 | buscema salvatore
| la finanza locale nel contesto dell' ordinament... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. dopo aver precisato il concetto di coordinamento finanziario
sotto i suoi due profili, statico e dinamico, fa notare come la
finanza regionale sia sorta all' insegna della provvisorieta' e della
superficialita', senza alcun raccordo con la finanza locale, e non
conformemente al disegno ... |
98280 | IDG751203269 | pifferi giuseppe
| questioni in tema di edilizia e di urbanistica ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | data la mancanza di una completa disciplina normativa in tema di
edilizia e di urbanistica, l' a. condensa le massime
giurisprudenziali piu' recenti su alcuni punti di tale materia; in
tal modo egli tratta della natura giuridica della facolta' di
edificare e della licenza edilizia, delle oper... |