# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
98281 | IDG751203270 | zito ludovico
| come nascono le aziende statali autonome e gli ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | in questa seconda parte del suo scritto, l' a. tratta dell'
intervento dello stato, nella vita sociale e nella economia
produttiva, nei casi in cui la sua azione e' ispirata dalle
ideologie. egli sostiene, a tale proposito, che i provvedimenti, che
da queste ideologie scaturiscono, non sono s... |
98282 | IDG751203271 | de taranto amilcare
| legittimazione del sindaco alla costituzione di... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | si sostiene che la legittimazione del sindaco alla costituzione di
parte civile, nel procedimento di cognizione del reato di costruzione
abusiva, non trova fondamento neppure alla stregua dell' art. 32
della legge urbanistica del 1942, n. 1150.
|
98283 | IDG751203272 | g.r.
| oneri per il funzionamento dei telefoni nelle s... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | poiche' le spese telefoniche delle scule medie sono a carico dei
comuni, allo scopo di non gravare questi di spese eccedenti quelle
consentite, il ministero della pubblica istruzione ha stabilito il
numero e le modalita' delle telefonate che ciascuna scuola media puo'
effettuare giornalmente ... |
98284 | IDG751203273 | laterza giuseppe
| primi passi dei tribunali amministrativi region... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. riassume per sommi capi il contenuto della legge 6 dicembre
1971, n. 1034, istitutiva dei tribunali amministrativi regionali,
accennando all' istituzione, competenze e composizione di tali
tribunali, e alle norme di procedura che regolano il giudizio avanti
ad essi. l' a. conclude dubit... |
98285 | IDG751203274 | galassi pier luigi
| in tema di trattamento economico dei segretari ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 3, pag... | l' a. sostiene che al segretario generale reggente, dal momento che
esplica di fatto e di diritto le funzioni dirigenziali, dovrebbe
spettare il conseguente trattamento economico; invece, dal ministero
dell' interno sono state attribuite indennita' di reggenza risibili e
mortificanti. egli au... |
98286 | IDG751203275 | g.l.t.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | |
98287 | IDG751203276 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | |
98288 | IDG751203277 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | |
98289 | IDG751203278 | g.l.t.
| il dilagare della violenza
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. lamenta il sempre crescente dilagare della violenza nell'
attuale societa', e fa notare la contraddizione in cui quest' ultima
versa; infatti, mentre da una parte si reclama una maggiore
efficienza nell' opera di prevenzione e repressione dei reati, dall'
altra si pretende, allo scopo d... |
98290 | IDG751203279 | rizzo gerlando c.
| varati i provvedimenti per il condono e l' amni... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. accenna brevemente ai provvedimenti varati per il condono e l'
amnistia fiscale, rilevando come tali provvedimenti, oltre a definire
le innumerevoli pendenze tra contribuenti e fisco, si propongano di
facilitare l' avvento di un nuovo clima nei rapporti stato-cittadino.
|
98291 | IDG751203280 | garri francesco
| giudizio penale, giudizio civile e giudizio di ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. affronta il problema dei rapporti tra il giudizio penale e
civile e il giudizio di responsabilita' a carico dei dipendenti dello
stato. relativamente al primo problema egli ritiene applicabile l'
art. 28 del codice di procedura penale, tenendo tuttavia presente l'
intervenuta declarator... |
98292 | IDG751203281 | g.l.t.
| gli asili nido
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. espone molto brevemente lo scopo degli asili-nido e i compiti
che la regione deve assolvere per la costruzione di essi.
|
98293 | IDG751203282 | torri alberto paolo
| pressione fiscale e contribuenti nei paesi dell... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. espone brevemente il tipo di sistema fiscale esistente in
belgio, considerato tra i piu' favorevoli, e in inghilterra dove,
cosi' come nel belgio, il fenomeno dell' evasione fiscale e'
contenuto in limiti molto bassi
|
98294 | IDG751203283 | scopa asterino
| la legge 12 giugno 1973, n. 349: modificazioni ... | Amm. it., an. 29 (1975), fasc. 4, pag... | l' a. esamina gli artt. 2, 3, 5, 8, 9, 10, 11 e 12 della legge 12
giugno 1973. n. 349 sulle "modificazioni alle norme sui protesti
delle cambiali e degli assegni bancari", mettendo soprattutto in
rilievo la opportunita' di tale legge che ha risolto vari problemi e
ha colmato varie lacune dell... |
98295 | IDG751203284 | gelpi alberto
| circa l' art. 35 della legge 25 maggio 1970, n.... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. rileva la scarsa utilita' della proroga, fino a sessanta
giorni, dell' abrogazione della legge sottoposta a referendum
popolare, concessa al presidente della repubblica in virtu' dell'
art. 35 della legge 25 maggio 1970, n. 352
|
98296 | IDG751203285 | pifferi giuseppe
| disciplina delle costruzioni prospicienti aree ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. fa notare come si stia consolidando un indirizzo della corte di
cassazione che e' ispirato ad una valutazione di sempre maggiore
discrezionalita' dei poteri pubblici in materia di costruzioni
prospicienti aree pubbliche, sicche' non stupirebbe se in luogo di
autorizzazione di costruire ... |
98297 | IDG751203286 | g.l.t.
| promozioni per merito comparativo
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. esamina i singoli elementi, indicati dall' art. 169 del testo
unico n. 3 del 1957, i quali debbono essere obbligatoriamente
valutati nello scrutinio per merito comparativo, precisando,
tuttavia, che essi non hanno carattere tassativo.
|
98298 | IDG751203287 | rizzo gerlando c.
| istruzioni e attribuzioni della giunta provinci... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | dopo una breve storia dell' istituto della giunta provinciale
amministrativa, l' a. enumera le attribuzioni che, dopo l' attuazione
dell' ordinamento regionale e l' istituzione dei tribunali
amministrativi regionali, tuttora permangono ad essa: alcune funzioni
consultive e di amministrazione ... |
98299 | IDG751203288 | pifferi giuseppe
| licenza edilizia e piano di lottizzazione
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | numerosi contrasti sorgono dal fatto che la legge urbanistica non da'
alcuna definizione del piano di lottizzazione, subordinando cosi'
alla discrezionalita' tecnico-amministrativa del comune la richiesta
di una sua preventiva formazione per il rilascio della licenza
edilizia. allo scopo di c... |
98300 | IDG751203289 | zicari bruno
| il regime transitorio dei rapporti tra la regio... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. accenna all' opportunita' e provvidenzialita' delle norme
contenute nel decreto del presidente della repubblica 14 gennaio
1972, n. 4; quindi, relativamente alla portata e alla natura in
particolare delle norme dell' art. 18, egli sostiene che non possono
essere considerate disposizioni... |
98301 | IDG751203290 | lombardo giuliano
| ristrutturare profondamente le forme e le strut... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. sostiene che, fra gli altri fattori, una grossa parte di
responsabilita' della lievitazione dei prezzi al consumo resta a
carico del nostro sistema distributivo, egli afferma che il
frazionamento della rete distributiva non consente alcuna efficace
forma di controllo o di autocontrollo ... |
98302 | IDG751203291 | chiappetta francesco
| l' organizzazione del servizio telefonico
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 4, pag... | l' a. nell' esporre la materia del servizio telefonico, in questa
prima parte del suo studio, offre brevi cenni storici sullo sviluppo
di tale servizio in italia, e prende poi in considerazione gli
elementi che ne caratterizzano la natura giuridica: l' attribuzione
in esclusiva al ministero d... |
98303 | IDG751203292 | r.g.
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | |
98304 | IDG751203293 | egidio merola
| | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | |
98305 | IDG751203294 | g.l.t.
| preistoria della disciplina del traffico urbano
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. vuol dimostrare come non sia propria solo dell' epoca attuale
la preoccupazione di punire con severita' chi non osservi le regole
del traffico stradale ed, a questo scopo, ricorda qualche editto del
settecento su tale materia.
|
98306 | IDG751203295 | rizzo g.c.
| anagrafe tributaria: che cos' e' e come funziona
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. espone brevemente il funzionamento dell' anagrafe tributaria,
che finalmente rendera' possibile un accertamento analitico dei
redditi dei contribuenti mettendo cosi' in desuetudine l' attuale
principio induttivo molto contestato.
|
98307 | IDG751203296 | g.l.t.
| scioperi ospedalieri e statuto dei lavoratori
| Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. riporta, approvandola, la sentenza con cui il pretore di bari
ha rigettato il ricorso proposto dallla cisal-fiasuo con cui era
stata denunciata la violazione da parte dell' amministrazione del
policlinico-ospedale consorziale di bari del diritto di sciopero, per
avere essa comandato, co... |
98308 | IDG751203297 | pifferi giuseppe
| la valutazione dei servizi prestati alle dipend... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. cita 3 disposizioni in materia di valutazione di servizi
prestati alle dipendenze di altre pubbliche amministrazioni e fa
notare come queste violino gli artt. 3 e 51 della costituzione.
|
98309 | IDG751203298 | pifferi giuseppe
| limiti di efficacia della destinazione di aree ... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. riferisce l' insegnamento del consiglio di stato secondo cui i
vincoli di destinazione delle aree a servizi pubblici, contenuti nei
piani regolatori generali, non sono operativi se non investono in
modo concreto il suolo prescelto, e non sono tradotti in uno degli
strumenti attuativi de... |
98310 | IDG751203299 | coscia antonio
| la legge 19 maggio 1971, n. 423 e la sua applic... | Amm. it., an. 29 (1974), fasc. 5, pag... | l' a. sostiene che la legge 19 maggio 1971, n. 423, che sostituisce
l' art. 97 del codice civile, non si applica al matrimonio
concordatario essendo le pubblicazioni per questo tipo di matrimonio
regolate dal diritto canonico.
|