Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
99241IDG750602901mimola antonio l' esperienza delle azioni al portatore in gran...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., rilevato che il sistema delle smare warrants to bearer, introdotto dal companies act del 1948, sez. 83, risulta limitato per l' emissione e la circolazione dei titoli dall' exchange act del 1947, afffronta la tematica relativa alla natura giuridica dell' azione al portatore; quindi la ...
99242IDG750602903calabi bruno un nuovo tipo di societa' americana per favorir...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a. esamina struttura, scopi e requisiti della domestic international sales corporation e ritiene che tale formula, diretta ad agevolare le esportazioni americane, sia in contrasto con l' art. xvi del gatt.
99243IDG750602905cesarini francesco le offerte pubbliche di azioni nell' esperienza...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., definito il significato del problema affrontato, analizza la tipologia, gli obbiettivi e il ruolo delle offerte pubbliche di azioni. ne descrive quindi il meccanismo di funzionamento e rileva la necessita' di riconsiderare l' intera problematica sia sotto l' aspetto tecnico-economico c...
99244IDG750602907iannuzzi mario sulla durata dell' obbligo di conservazione del...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., rifiutata la posizione della corte di appello di torino che limita a 5 anni la durata dell' obbligo di conservazione delle deleghe di voto e negata l' estensione analogica al problema in questione del disposto dell' art. 2220, ritiene illimitata la durata di tale obbligo.
99245IDG750602908corduas claudio c. intervento statale nella ristrutturazione e ric...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., dopo avere ricordato le riserve avanzate dalla commissione cee circa la compatibilita' della legge 22 marzo 1971, n. 184, con l' art. 92 del trattato cee, espone gli atteggiamenti di quella commissione verso l' imprenditoria pubblica. analizzati i diversi modi della partecipazione pubb...
99246IDG750602909guyenot jean les aspects juridiques et fiscaux de la constit...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., dopo avere ricordato che il diritto positivo francese, ma non il diritto fiscale, ignora la nozione di gruppo di societa', sostiene che il legislatore tuttavia non ignora le conseguenze che la formazione produce nelle societa' che compongono tali gruppi. esamina quindi le diverse forme...
99247IDG750602910scotti camuzzi sergio acquisto delle proprie azioni e diritti degli a...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...l' a., sottolineato come il legislatore, nel disciplinare l' acquisto da parte della societa' di proprie azioni, abbia disciplinato la materia essenzialmente sotto l' aspetto dell' impiego del patrimonio sociale, afferma che sono stati trascurati due aspetti del fenomeno: innanzitutto il prof...
99248IDG750602911scotti camuzzi sergio unico azionista, gruppi, "lettres de patronage" Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 3, pa...l' a. osserva che la norma dell' art. 2362 del codice civile si ricollega alla disciplina dei gruppi sotto un duplice profilo: in primo luogo quello sanzionatorio in quanto la capogruppo diventa responsabile dei debiti sociali; in secondo luogo offre a quest' ultima lo strumento per dare una ...
99249IDG750602915genovese anteo il fallimento della societa' fra artigiani Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 3, pa...l' a., dopo aver prospettato le diverse opinioni della dottrina e della giurisprudenza, sostiene la possibilita' del fallimento della societa' tra artigiani, poiche' tale figura non rientra nello schema legislativo del piccolo imprenditore.
99250IDG750602916casella mario legittimita' del voto scalare nelle societa' pe...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 3, pa...l' a. si domanda se sia compatibile con l' attuale disciplina societaria una clausola statutaria, posta sotto l' impero del codice di commercio abrogato, che preveda il voto scalare nell' ipotesi di un aumento di capitale a pagamento. dopo aver messo in luce gli argomenti a favore e quelli co...
99251IDG750602917minervini gustavo recenti mutazioni del sistema delle partecipazi...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 3, pa...l' a. considera il ruolo e la funzione delle piu' recenti holdings pubbliche, egam e gepi. dopo essersi soffermato sulle vicende della montedison, auspica la rimeditazione di tutta la problematica relativa alle partecipazioni statali onde arrivare ad una nuova struttura piu' adeguata alle fun...
99252IDG750602918allegri vincenzo rapporti tra legislazione interna e norme cee i...Riv. soc., an. 18 (1974), fasc. 4-5, ...l' a. espone il punto di vista della stampa britannica relativo ai mutamenti, soprattutto in materia societaria, che avranno luogo nell' ordinamento inglese a seguito dell' adesione al mercato comune.
99253IDG750602919guyenot jean l' affaire "continental can" et les concentrati...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 4-5, ...l' a., prendendo spunto da una decisione della corte di giustizia della cee, si pone il problema della validita' dell' art. 86 del trattato cee anche nell' ipotesi in cui un' impresa raggiunga una posizione di assoluto predominio sul mercato.
99254IDG750602920pedrazzi cesare il diritto penale delle societa' nella prospett...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 4-5, ...l' a. osserva come le proposte di direttiva in sede comunitaria non si occupino dei reati societari. afferma pertanto l' opportunita' di un coordinamento e di un' armonizzazione degli interventi punitivi, rispetto soprattutto alle singole situazioni nazionali.
99255IDG750602927lo cuoco giancarlo considerazioni sulla prestazione accessoria di ...Riv. soc., an. 18 (1974), fasc. 6, pa...l' a. si domanda se il contratto costitutivo di societa' recante l' obbligo di una prestazione accessoria sia formato da due negozi distinti (seppure collegati) dei quali uno potrebbe essere il contratto tipico di lavoro subordinato. esaminate le diverse tesi, l' a. nega la pluralita' di nego...
99256IDG750602930chiaraviglio luigi nuovi indirizzi giurisprudenziali in materia di...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 6, pa...l' a., dopo avere individuato i piu' recenti indirizzi giurisprudenziali in materia di bilancio, affronta il tema della valutazione delle partecipazioni quale risulta dalla normativa, dall' interpretazione tradizionale e dai nuovi indirizzi giurisprudenziali. prende poi in esame proprio quest...
99257IDG750602931grande stevens franzo irregolarita' del bilancio e sanzioni civili Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 6, pa...l' a. espone il punto di vista della piu' antica e della piu' recente dottrina in tema di controllo del bilancio. dopo aver delineato i concetti di nullita' e annullabilita' quali si sono affermati nei diversi momenti normativi del nostro ordinamento, l' a. si domanda quando le deliberazioni ...
99258IDG750602933guyenot jean les groupes des societes Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a., muovendo da una proposta di legge francese del 2 aprile 1973, prende in considerazione le tecniche giuridiche protettrici degli interessi privati in un gruppo di societa', quindi le tecniche fiscali produttrici di interessi economici del gruppo stesso.
99259IDG750602934fenghi francesco note sull' art. 2425, ultimo comma Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a., dopo aver ripercorso in chiave storica la problematica relativa alle norme sul bilancio, sottolinea quanto sia inutile una discussione in astratto su concetti quali chiarezza, precisione, verita', evidenza, dal momento che si tratta di concetti storicamente relativi. in questa prospett...
99260IDG750602935colombo giovanni e. il problema della "cogestione" alla luce dell' ...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a. muove dalle considerazioni decisamente negative avanzate dalla dottrina in tema di cogestione, considerata quale strumentalizzazione del consenso dei lavoratori ai fini dell' incremento della produzione. l' a. sottolinea il pericolo di un disinteresse per le esperienze e i dibattiti (so...
99261IDG750602936domenichini giovanni c. la distribuzione degli utili agli azionisti ord...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a., dopo avere affermato che negli ordinamenti anglosassoni non vi e' un diritto al dividendo, considera come tali ordinamenti colgono il momento accertativo dell' utile e confronta questa esperienza con l' ordinamento italiano. affronta quindi il problema degli utili accertati e distribui...
99262IDG750602938confalonieri antonio l' "industrial reorganisation corporation": bil...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a. prende in considerazione l' esperienza inglese dell' industrial reorganisation corporation, istituito nel 1966. dopo aver descritto i criteri generali dell' istituto, le modalita' del suo intervento, le tecniche di controllo adottate, ne tratteggia un bilancio dell' attivita'. auspica q...
99263IDG750602940botteri tullio modifiche alla legge sulle cooperative della re...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...della nuova regolamentazione tedesca in tema di cooperative, l' a. analizza quelle norme che incidono profondamente nella natura dell' istituto: nuovi limiti alla responsabilita' dei soci, prorogato a 5 anni il termine di disdetta del rapporto sociale, maggior elasticita' gestionale, attribuz...
99264IDG750602941simonetto ernesto nazionalizzazione, privatizzazione e internazio...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a. critica il sistema dell' intervento pubblico nell' economia in italia; sottolinea l' elevato grado di disorganizzazione tra pubblico e privato, a tutto vantaggio di penetrazioni politiche nell' impresa privata e a tutto scapito dell' impresa privata stessa.
99265IDG750602942acerbi marcello a proposito di una recente opera sui mercati fi...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 1-2, ...l' a. espone per punti le argomentazioni svolte nell' opera recensita ed illustra quali siano le cause della crisi dei mercati finanziari e le prospettive per la ricostituzione delle risorse finanziarie necessarie alle imprese.
99266IDG750602944mangini vito iniziativa economica pubblica e concorrenza sle...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...l' a., sottolineato che l' intervento pubblico nell' economia non e' antitetico all' iniziativa privata, ma funzionale a questa in quanto strumento di razionalizzazione del sistema economico, afferma la possibilita' di applicare la disciplina della concorrenza sleale qualora l' impresa pubbli...
99267IDG750602945maschio eliana le azioni con clausole di gradimento (e in gene...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...l' a. pone la questione del trapasso di azioni di societa' su cui gravano clausole di gradimento in caso di fusione o di incorporazione della societa' del cui patrimonio tali azioni fanno parte. ricordato che il problema coinvolge anche le societa' cooperative, l' a. affronta i temi relativi ...
99268IDG750602946panzarini giovanni societa' di persone, nodi cruciali del diritto ...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...l' a., nell' esporre il lavoro di francesco galgano, mette in luce come le societa' di persone, espressione di situazioni proto-capitalistiche, rappresentino l' elemento statico del diritto delle societa', mentre, al contrario, quelle di capitali ne rappresentano l' elemento mobile. la ragion...
99269IDG750602947rivolta gian carlo m. sulla divisione delle quote sociali Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...l' a., dopo avere sottolineato l' ambito di applicazione dell' art. 2482 del codice civile e affrontato il problema relativo alla divisibilita' delle quote mediante costituzione di diritti di godimento o di garanzia, ritiene il fenomeno divisorio suscettibile di ben piu' vaste applicazioni ol...
99270IDG750602948balzarini paola note in tema di deroghe statutarie al regime le...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...l' a. rileva come la risoluzione del problema dipenda dal contenuto che si vuole attribuire all' art. 2369 del codice civile: se esso deve ritenersi derogabile o inderogabile. secondo le analisi svolte dall' a. deve ritenersi possibile la deroga al quorum deliberativo in ossequio al principio...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati