Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
99271IDG750602952cagnasso oreste problemi interpretativi in tema di garanzia e r...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 5, pa...l' a. esamina la problematica relativa all' interpretazione normativa in tema di passaggio dei rischi in riferimento sia ai conferimenti di beni in proprieta' che a quelli in godimento; il reale significato di quest' ultima espressione; la determinazione dell' aspetto sanzionatorio degli isti...
99272IDG750602953grande stevens franzo societa' controllate e collegate. rappresentanz...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 5, pa...l' a., nell' ambito del dibattito interpretativo intorno alla legge 7 giugno 1974, n. 216, mette in evidenza molteplici temi ed interrogativi suscitati proprio da tale legge in relazione ai fenomeni delle societa' controllate e collegate, nonche' della rappresentanza dell' azionista in assemb...
99273IDG750602957bagliano edoardo, bernini giorgio verso una piu' realistica ed efficace politica ...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 5, pa...gli aa., muovendo dalla convinzione che abolire dazi doganali all' interno della comunita' europea non ha significato una reale liberta' degli scambi, considerano l' esperienza della legislazione antimonopolistica americana e concludono auspicando una cooperazione internazionale in materia an...
99274IDG750602958rossi guido un relitto storico: il limite quantitativo al p...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. esamina la normativa in tema di possesso azionario, verificandone l' attualita' alla luce della recente legislazione fiscale. secondo l' a. l' unica parte della normativa che abbia ancora validita' e' la dichiarazione di principio dell' art. 5 del regio decreto-legge del 1941, n. 1148: ...
99275IDG750602959dalmartello arturo postilla allo scritto di guido rossi Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. ritiene che l' art. 5 del regio decreto-legge 1941, n. 1148, sia stato abrogato direttamente dall' art. 2361 del codice civile per sostituzione integrale di una normativa totalmente diversa.
99276IDG750602960santonastaso felice societa' tra professionisti: temi e prospettive...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a., dopo avere esaminato i motivi per cui, nel nostro ordinamento, l' attivita' dei professionisti intellettuali non trova considerazione come attivita' di impresa, analizza le diverse figure di societa' tra professionisti che l' esperienza pratica, anche estera, ha messo in luce. giunge a...
99277IDG750602963leaes luiz gastao il concetto legale di "security" Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. fissa un nuovo criterio atto a definire il concetto di valore mobiliare, quale risulta dalla giurisprudenza nordamericana. il criterio si compone di vari elementi: negoziazione implicante offerta pubblica; un investitore che vi apporti beni (soggetti al rischio di perdita); un' impresa ...
99278IDG750602964guyenot jean les groupements commerciaux de concessionnaires...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. individua, mediante un sistema di classificazioni assai particolareggiate, le diverse forme dei gruppi di imprese di concessione in relazione al loro oggetto. distingue pertanto i contratti che escludono la protezione territoriale delle concessioni dai contratti che garantiscono invece ...
99279IDG750602965bottazzi giovanni la diffusione dell' azionariato in italia: limi...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. svolge alcune considerazioni generali sull' azionariato e ne esamina le caratteristiche. rileva quanto sia difficile e incerto nelle attuali condizioni, accertare l' esistenza dei titoli a disposizione del pubblico: il libro dei soci, unico dato offerto alla rilevazione, riflette la rea...
99280IDG750602966scotti camuzzi sergio tutela del risparmio e politica del credito Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. critica le disposizioni prese dal governatore della banca d' italia in funzione antinflazionistica, poiche' in contrasto con lo spirito dell' art. 47 della costituzione il costo della politica creditizia ricade su lavoratori, piccole aziende, risparmiatori, dal momento che sono proprio ...
99281IDG750602967d' angelo andrea principi costituzionali e ideologie del legisla...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. si propone di ricercare quali interessi stiano alla base della normativa in materia pubblicitaria. muovendo dalle norme in tema di concorrenza, rileva che gli interessi dei consumatori vengono considerati marginali rispetto al dominante interesse di impresa, asse portante dell' intero s...
99282IDG750602968spano eduardo investimenti esteri in italia e finanziamenti a...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...l' a. esamina il fenomeno dell' anstalt sotto il particolare profilo dei finanziamenti rilevando come attraverso quello strumento sia possibile ai capitali effettivamente o apparentemente esteri che entrano in italia ottenere finanziamenti oltre il doppio del capitale sociale, nonostante il d...
99283IDG750601956ruffolo ugo il problema della responsabilita' vicaria Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo aversostenuto che la responsabilita' ex art. 2049 codice civile non puo' essere spiegata ricorrendo al concetto di rappresentanza nell' illecito ovvero dell' esposizione al pericolo quale criterio di imputazione della responsabilita', prospetta l' ipotesi di una costruzione umanit...
99284IDG750601957ballestrero gentili maria vittoria osservazioni sulla disciplina attuale dei licen...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo aver esaminato la distinzione tra licenziamenti individuali e collettivi, affronta il problema dell' art. 11 della legge 15 luglio 1966, n. 604, che ripropone tale distinzione ed esclude la materia dei licenziamenti collettivi dal campo di applicazione della legge, in riferimento ...
99285IDG750601958tavormina valerio profili dell' azione di cognizione Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo un' indagine storica e la precisazione della distinzione tra diritto protestativo e potere giuridico, ribadisce la teoria che assegna all' azione la natura di atto normativo costituente esercizio di un potere inteso a provocare una decisione di merito, passando poi alla verifica p...
99286IDG750601959pedrazzoli marcello la tutela cautelare delle situazioni soggettive...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo aver ampiamente esaminato i privilegi che limitano di fatto ai beati possidentes quei vantaggi normativi apparentemente disposti per tutti, individuando il modo di funzionamento selettivo del parametro dello "stato di bisogno", nonche' il modo artificiale di contrapporre fungibili...
99287IDG750601960dell' aquila enrico note comparatistiche sull' elemento della "inte...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...dopo aver richiamato gli elementi essenziali del contratto nel diritto inglese ed aver precisato la fuzione della consideration, l' a. critica il significato che viene generalmente assegnato all' elemento della "intention" inteso come volonta' di obbligarsi. l' esame della giurisprudenza indi...
99288IDG750601961de cristofaro marcello Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...
99289IDG750601962perego enrico l' incostituzionalita' di alcune norme sulla su...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a. aderisce ai risultati cui e' pervenuta la sentenza n. 79 del 1969 corte costituzionale ulteriormente ampliandoli, riconoscendo al figlio naturale la possibilita' di succedere per rappresentazione non solo in assenza di figli legittimi del proprio genitore, ma anche in concorso di questi...
99290IDG750601963roppo enzo impossibilita' sopravvenuta, eccessiva onerosit...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...si prende spunto da un lodo arbitrale per considerazioni sull' impossibilita' sopravvenuta, sull' eccessiva onerosita' sopravvenuta e sulla "doctrine of frustration" la cui diversa portata rispetto ai primi due istituti trova la sua giustificazione nello spirito stesso dell' anglo-american la...
99291IDG750601964romagnoli umberto il principio d' uguaglianza sostanziale Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo aver affermato che il comma 2 dell' art. 3 della costituzione rivela la presenza nel cuore dell' ordinamento costituzionale di una contraddizione antagonistica la cui dinamica e' destinata, qualora riesca a sviluppare una solida e vasta capacita' di aggregazione, a trasformare le ...
99292IDG750601965galasso alfredo errore sulla persona, personalita' della presta...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...nella prima parte si esamina l' evoluzione che ha subito la nozione di intuitus personae nel momento in cui e' stata agganciata alla disciplina dell' errore passando dalla considerazione della identita' della controparte -che da' luogo ad errore essenziale quando l' altra parte provi che senz...
99293IDG750601966morello umberto il problema dello scioglimento di diritto nelle...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...premesso che il problema "generale" se le cause di scioglimento operino di diritto e' una formula utile soltanto per polarizzare questioni diverse, riconducibili al problema della responsabilita' degli ammiinistratori, dell' opponibilita' ai terzi dello scioglimento, della tutela delle minora...
99294IDG750601967vigoriti vincenzo la pubblicita' delle procedure giudiziarie (pro...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...ampia indagine storica e comparatistica della nozione e della disciplina della pubblicita' delle procedure giudiziarie dal periodo precedente la rivoluzione francese ai giorni nostri.
99295IDG750601968cappelletti mauro studio del diritto e riforma dell' universita' ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...dopo aver comparato il modello attuale di universita' italiana con quello americano e sovietico, si prospettano talune soluzioni per un' universita' aperta e pluralistica ma non falsamente democratica quale sarebbe quella organizzata con "docenti unici".
99296IDG750601970canosa romano note sul rapporto tra teoria giuridica e trasfo...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo aver affermato che l' esame storico e comparato delle teorie giuridiche mostra che ogni radicale mutamento dei rapporti di produzione e' preceduto da teorie sul diritto che si distaccano radicalmente da quelle esistenti e dopo aver compiuto un' indagine in questa direzione con rif...
99297IDG750601971vellani mario appunti sul nuovo processo del lavoro Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...si esamina la legge 11 agosto 1973, n. 533 sulle controversie in materia di lavoro individuando gli elementi caratterizzanti del nuovo processo nel giudice unico, nell' oralita', nel contatto diretto tra giudice e parti, nella concentrazione e nello snellimento delle formalita' processuali pe...
99298IDG750601972pollice paolo Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...
99299IDG750601973palazzo antonio la prestazione d' opera professionale e l' art....Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...l' a., dopo un esame della giurisprudenza sulla prestazione d' opera professionale, critica la tesi, sostenuta anche dalla corte costituzionale, dell' inapplicabilita' dell' art. 36 della costituzione alla prestazione lavorativa autonoma.
99300IDG750601974lanfranchi lucio omessa reintegrazione quale autonomo comportame...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 27 (1...si condivide l' opinione del pretore di bologna secondo il quale l' omessa reintegrazione, precedentemente disposta per accertata nullita' di un licenziamento, puo' integrare gli estremi dell' attivita' antisindacale e quindi legittimare il sindacato, che non e'stato precedentemente parte in ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati