Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
100291IDG750600009triola roberto i doveri del notaio incaricato della vendita di...Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3, pt...si pone il problema se esista per il notaio l' obbligo istituzionale di compiere accertamenti ipotecari. l' autore ritiene che il notaio sia obbligato a svolgere accertamenti ipotecari e sia, di conseguenza, responsabile solo quando abbia ricevuto uno specifico incarico dalle parti.
100292IDG750600013benacchio g. Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ...si esamina la na tura giuridica della convenzione con cui piu' proprietari di un' area fabbricabile si accordano per costruire in regime condominiale ed in regime fiscale applicabile a tale fattispecie. l' a., dopo aver individuato due convenzioni in atto di tal genere, compravendita di area ...
100293IDG750600018marconcini mario la realizzazione dei diritti e la teoria del tr...Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt...si espongono preliminarmente alcune considerazioni sul concetto di potere e di diritto soggettivo precisandone il contenuto. si esamina la natura giuridica del pagamento volontario e della datio in solutum
100294IDG750600020pescatore leopoldo rinnovamento delle strutture ipotecarie. l' ind...Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt...si espone il sistema di pubblicita' adottato dalle conservatorie dei registri immobiliari e quello vigente presso le camere di commercio.
100295IDG750600021baldanzi ileana Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt...si affrontano due problemi: l' interpretazione del contratto e il recesso dalle trattative. relativamente al primo problema, si evidenziano i criteri interpretativi indicati nell' art. 1362 codice civile sulla seconda questione si esamina la validita' della clausola inserita in un contratto d...
100296IDG750600028resta eligio eccezione di inadempimento ed autotutela Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...qualsiasi manifestazione di difesa, sia privata che giurisdizionale, e' legata all' attuazione di un diritto soggettivo. nell' eccezione di inadempimento il contraente che pone in essere tale meccanismo non attua alcun diritto soggettivo, non interviene cioe' nella qualita' di debitore-credit...
100297IDG750600039recchioni francesco finalita' ed aspetti della valutazione equitati...Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...per procedere alla valutazione equitativa del danno in base all' art. 1226 codice civile, si deve giustificare la somma difficolta' di dare prova concreta dell' entita' del pregiudizio. il danno deve essere certo, ma non provato nell' ammontare; o si proietta nel futuro; o ci sia difficolta' ...
100298IDG750600053volpe putzolu giovanna le assicurazioni tra codice e costituzione. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...l' a. sostiene che le associazioni non riconosciute hanno una posizione di preminenza nei confronti degli associati che sono tutelati in via giurisdizionale soltanto per i rapporti patrimoniali. tale posizione di preminenza si puo' talvolta risolvere nella lesione della personalita' dei soci ...
100299IDG750600057t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
100300IDG750600062redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
100301IDG750600068trabucchi alberto una parziale riforma del diritto di successione...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...criticata una sentenza della corte costituzionale si fanno notare talune incongruenze nel sistema successorio dovute alla stessa. tali incongruenze sono conseguenza della sovrapposizione dei poteri che si riscontra nell' esercizio di taluni controlli di legittimita' costituzionale. si auspica...
100302IDG750600069trabucchi alberto l' abolizione del divieto di donazione tra coni...Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...si critica la decisione della corte costituzionale che ha ritenuto l' art. 781 codice civile contrario al principio di parita' di trattamento previsto dall' art. 3 costituzione. secondo l' a. il divieto reciproco e' una previsione, sia pure limitatrice, che rientra e si esaurisce nella partic...
100303IDG750600070cian giorgio la minima unita' colturale trent' anni dopo la ...Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...contiene l' illustrazion e di un progetto di legge promosso dalla provincia autonoma di bolzano-alto adige volto alla ricomposizione fondiaria e che si vuole porre come sicuro presupposto per una futura politica di interventi a favore dell' agricoltura.
100304IDG750600071pitter pompeo limiti di volumetria e vincolo di inedificabili...Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...il vincolo di inedificabilita' non ha natura di diritto reale e differisce dall' obbligazione reale, ma nasce automaticamente ed ha carattere pubblicistico. si concorda con il consiglio di stato nell' affermare che non e' necessario trascrivere nell' atto costitutivo il vincolo di inedificabi...
100305IDG750600075jemolo arturo carlo la fine di un secolare divieto Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...si condivide la sentenza della corte costituzionale sull' opportunita' di eliminare il divieto delle donazioni tra coniugi ma si esprimono dubbi sulla motivazione che fa ricorso al principio di uguaglianza dei cittadini e che postula che nelle donazioni non si possa guardare al rapporto tra d...
100306IDG750600080redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
100307IDG750600088fedele alfredo Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si traccia un ritratto dell' uomo e dello scienzia to evidenziando la rigorosita' del metodo e la formulazione strettamente dogmatica dei principi che contraddistinguono ogni sua opera. l' a. fa una rassegna delle opere del maestro scomparso.
100308IDG750600089lanza amilcare amministrazione controllata, cessione (civilist...Riv. dir. civ., an. 19 (1974), fasc. ...si sottolinea l' importanza delle decisioni commentate per individuare la relazione corrente tra cessione e fallimento. il fatto che la cessione non e' pagamento ma preparazione all' adempimento, consente di rendere piu' difficile la violazione del par condicio creditorum perche' i termini pe...
100309IDG750600093jemolo arturo carlo usucapione di mobili Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si prende spunto da un' ipotesi concreta e si afferma che l' art. 1161 codice civile non ha innovato il concetto di buona fede, ma ha eliminato le controversie sul titolo apparente, sulla credenza ragionevole del titolo inesistente, sul titolo colorato.
100310IDG750600108redazione Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
100311IDG750600111carpino brunetto gli "appunti sulla prescrizione" di alberto aur...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si evidenzia l' importanza e la novita' del libro anche se si esprimono dubbi su taluni punti quale l' eccezione di prescrizione o si afferma l' opportunita' di un ulteriore approfondimento sull' operativita' della prescrizione ope exceptionis.
100312IDG750600139redazione Resp. civ. prev., vol. 38, (1973), fa...
100313IDG750600144campagna lorenzo posizione del mandatario nel mandato ad acquisi...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...l' a. attraverso lo studio del mandato si prefigge di dimostrare come, in particolare, la mozione del diritto di proprieta' e l' idea del consenso traslativo calata nello schema degli effetti negoziali, impediscano la piena comprensione di parte della realta' giuridica. cio' perche' la dottri...
100314IDG750600146moscati enrico indebito soggettivo e attuazione del rapporto o...Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...inizialmente si esamina l' indebito soggettivo ex latere solventis e, precisato che l' art. 2036 collegato all' art. 1180 circoscrive l' efficacia solutoria dell' adempimento del terzo alle sole ipotesi in cui la prestazione sia consapevolmente indirizzata verso il rapporto altrui, si convien...
100315IDG750600147t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
100316IDG750600153t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
100317IDG750600154t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
100318IDG750600157t. Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. ...
100319IDG750600179bergamini antonella appunti sull' autonomia dei coniugi di disporre...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. prende in esame la possibilita' che i coniugi nel disporre l' assetto dei loro rapporti patrimoniali, stabiliscano, anziche' una prestazione patrimoniale periodica, una attribuzione definitiva, con i relativi riflessi in uno stato di separazione prima, e di divorzio poi.
100320IDG750600180bombarda giuliana assegnazione per testamento di alloggio di coop...Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. configura come un sublegato la volonta' del de cuius di assegnare per testamento l' alloggio di una cooperativa con l' obbligo di pagarne pro quota il valore ai coeredi; alloggio goduto dal de cuius in qualita' di socio della cooperativa stessa.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati