Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
100321IDG750600184giusti mauro alcune questioni di diritto doganale nascenti d...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. auspica, nell' interesse dell' economia dei trasporti, che anche in italia sia attuato il disposto facoltativo dell' art. 11 della convenzione di ginevra del 15 gennaio 1959, talche' possa essere autorizzata la riutilizzazione in servizio interno dei containers esteri, limitatamente al ...
100322IDG750600188balestra nicola legge regolatrice dei privilegi sulla nave in c...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. critica l' interpretazione secondo la quale questa sentenza avrebbe affermato la applicabilita' della legge dello stato nei cui registri la nave e' stata nuovamente immatricolata anche in relazione all' accertamento della esistenza e della validita' del privilegio costituito anteriormen...
100323IDG750600189di ronza paolo la fattispecie "reato di naufragio colposo" Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...con riferimento ai reati propri della navigazione, disciplinati in via esclusiva dal codice della navigazione, e reati impropri regolati dal codice penale o da altre leggi, l' a. sostiene che occorre in ogni caso tenere presente il diritto penale generale nell' interpretazione del diritto spe...
100324IDG750600192d(ante) g(aeta) sull' oblazione nelle contravvenzioni alle norm...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. si chiede se, venuta meno la giurisdizione penale del comandante di porto, la competenza a decidere sull' oblazione nelle contravvenzioni marittime spetti ancora ad esso o sia stata trasferita al giudice ordinario. l' a. propende per la prima soluzione in quanto, negando la configurabil...
100325IDG750600193d(ante) g(aeta) in tema di arruolamento Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. rileva l' incongruenza del contrasto ipotizzato dalla sentenza tra contenuto del contratto di lavoro ed annotazioni sul libretto di navigazione, dato che quest' ultimo deve solo fissare gli elementi essenziali concernenti l' inizio e la fine del rapporto di arruolamento. del pari contra...
100326IDG750600199grigoli michele in tema di falso ideologico nel giornale nautic...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. censura l' equivoco nel quale e' caduta la suprema corte nell' attribuire al comandante della nave la qualifica di pubblico ufficiale ai fini della configurabilita' del reato di cui all' art. 1127 codice navale per avere costui annotato con data falsa sul giornale nautico e sulla nota d...
100327IDG750600201rossi patrizio sul valore probatorio dei certificati rilasciat...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. nega l' applicabilita' dell' art. 169 codice navale ai certificati rilasciati dai registri classificatori stranieri, essendo impossibile un' interpretazione sia estensiva che analogica, rispettivamente in virtu' dell' interpretazione storica e dell' eccezionalita' dell' art.: si e' quin...
100328IDG750600205albano raffaele la convenzione di bruxelles del 1971 sul traspo...Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. ...l' a. critica l' insufficiente innovazione introdotta dall' art. 2 della convenzione di bruxelles 17 dicembre 1971, osservando che essa non esclude la facolta' degli stati contraenti di stabilire che l' esercente nucleare possa essere reso responsabile dei danni subiti dalla nave vettrice in ...
100329IDG750600216zappa giancarlo diritto di sciopero e vigili urbani Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971...l' a. critica l' assoluzione dei vigili urbani dall' imputazione del reato di cui all' art. 330 codice penale per avere scioperato, sulla base della motivazione che i medesimi eserciterebbero funzioni di polizia giudiziaria in modo del tutto occasionale. l' a. rileva, infatti che la annotata ...
100330IDG750600225finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. critica la decisione della corte di appello secondo la quale l' autorizzazione ad un amministratore di condominio di promuovere un giudizio comprende anche quella di proporre i gravami anche se i condomini ritengono la decisione di primo grado giusta e sono contrari all' impugnazione. l...
100331IDG750600226finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. criticando la sentenza del tribunale sostiene che il compenso all' amministratore di un condominio e' a carico degli inquilini anche se e' nominato dall' autorita' giudiziaria. l' a. sostiene che l' amministratore nominato dal tribunale ha gli stessi poteri e risponde ad un rapporto di ...
100332IDG750600228finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. critica le sentenze annotate sostenendo che i condomini di un edificio non rispondono personalmente alle obbligazioni assunte dall' amministratore ma tramite il fondo comune tenuto dall' amministratore e costituito dai conferimenti dei partecipanti condomini.
100333IDG750600229finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. criticando la sentenza annotata che cerca di stabilire delle linee precise sui poteri dell' assemblea sulla regolamentazione dell' uso delle cose comuni, afferma che e' impossibile tracciare delle linee precise e che ogni problema va risolto in base ad una indagine di fatto da dover far...
100334IDG750600230finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. aderisce alle decisioni della sentenza annotata sostenendo che la sentenza emessa dal tribunale a seguito di opposizione fatta ad un decreto pretorile ai sensi dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori, e' da intendersi come sentenza di primo grado e quindi appellabile.
100335IDG750600231finocchiaro a., giacobbe g. Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 1, ...l' a. pur aderendo alla sentenza pretorile secondo la quale i dirigenti non sono esclusi dalla tutela contro i licenziamenti ingiustificati, ne contesta la motivazione asserendo che il problema dei rapporti fra lo statuto dei lavoratori e la legge 604 va risolto alla luce del secondo criterio...
100336IDG750600242bonis raimondo le vestali del diritto di proprieta' Riv. dir. ipot., an. 16 (1974), pag. ...il rapporto sinallagmatico tra la responsabilita' civilistica dei conservatori ed emolumenti ipotecari non puo' essere privato, neppure temporaneamente, di una delle obbligazioni che lo costituiscono. pertanto non e' possibile abolire gli emolumenti ipotecari senza la coeva soppressione della...
100337IDG750600243bonis raimondo il diritto del gerente all' indennita' di cui a...Riv. dir. ipot., an. 16 (1974), pag. ...non potendo una circolare ministeriale derogare ad una precisa norma di legge, anche al gerente deve riconoscersi il diritto all' indennita' di cui all' art. 37 della legge 25 giugno 1943, n. 540.
100338IDG750600252lattanzi giorgio licenziamenti collettivi per riduzione del pers...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...per l' a., dato che l' art. 11 della legge 15 luglio 1966, n. 604 sottrae la materia dei licenziamenti collettivi per riduzione del personale alla disciplina della legge stessa, una decisione effettiva di riduzione del personale deve confrontarsi con il sindacato, titolare dell' interesse col...
100339IDG750600256tamburrino giuseppe la repressione della condotta antisindacale (ar...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a. osserva che la giurisprudenza ammette largamente l' applicabilita' dell' art. 28 alle ipotesi in cui il licenziamento di uno o piu' lavoratori sia dettato da motivi antisindacali. riguardo alla duplice tutela che l' art. 18 dello statuto dei lavoratori prevede per il lavoratore illegitt...
100340IDG750600257sperduti giuseppe espropriazioni e nazionalizzazioni straniere Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...secondo l' a. uno st ato puo' rifiutarsi di riconoscere, sostenendone la contrarieta' al proprio ordine pubblico, gli effetti traslativi di proprieta' dei provvedimenti stranieri di cui nel titolo, soltanto quando tali provvedimenti abbiano colpito, in maniera internazionalmente illecita, un ...
100341IDG750600258mazzoni giuliano esercizio dello sciopero, carenza legislativa e...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...secondo l' a. il sindacato si pone come strumento dell' interesse collettivo, cioe' di un interesse sostanzialmente particolare del corpo intermedio, senza assumere la responsabilita' del potere. se cio' facesse commetterebbe un atto contrario alla costituzione poiche' intaccherebbe la riserv...
100342IDG750600259riva sanseverino luisa sulla liquidazione "a scaglioni" dell' indennit...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...per l' a. l' indennita' di anzianita' e' una quota retributiva che si matura periodicamente; l' ammontare di ogni scatto periodico varia percio' col variare della retribuzione alla quale il lavoratore ha diritto. cio' in pieno accordo col precetto costituzionale secondo il quale la retribuzio...
100343IDG750600261c(oronas) m(aria) g(razia) Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., in pieno accordo con quanto stabilito dalla sentenza che commenta, ritiene che, essendo il permesso da considerare come un' assenza circoscritta nel tempo, l' art. 30 dello statuto dei lavoratori non dia affatto il diritto ai componenti degli organi direttivi provinciali e nazionali de...
100344IDG750600264santoro arturo valore probatorio dei verbali degli ispettori d...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...secondo l' a., a differenza di quanto asserito dalla corte suprema, le deposizioni testimoniali assunte in qualunque forma dagli ispettori del lavoro in qualita' di ufficiali di polizia giudiziaria, in quanto ripetibili, non hanno efficacia probatoria se i testimoni non siano stati sottoposti...
100345IDG750600269morsillo giuseppe ancora qualche nota sul concetto di sciopero po...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...secondo l' a. il diritto di sciopero deve restare circoscritto nei limiti derivanti dalla logica del sistema e dalla necessita' di coordinare gli interessi collegati al diritto di sciopero con interessi penalmente garantiti, oppure con interessi di terzi estranei al rapporto sussistente con i...
100346IDG750600271f(ranceschini) p(ietro) sciopero e responsabilita' del concessionario d...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., in pieno accordo con la sentenza che annota, ritiene che, una volta riconosciuto il diritto di sciopero il cui esercizio, se legittimo, non e' produttivo di responsabilita', non puo' negarsi al datore di lavoro, anche se trattasi di concessionario di pubblico servizio, un diritto di re...
100347IDG750600272tamburrino giuseppe ancora in tema di licenziamento collettivo per ...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a., pienamente concorde con le decisioni che annota, ritiene il licenziamento collettivo una fattispecie autonoma ben distinta dal licenziamento individuale. da tale diversificazione deriva che, ex art. 11 della legge n. 604, la disciplina delle impugnative e dei sindacati prevista per il ...
100348IDG750600276fanfani paolo il procedimento per la repressione della condot...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...la sentenza di cui nel titolo ha ritenuto che nelle cause in cui si controverte esclusivamente in materia di diritti sindacali e non in tema di diritti costituenti il contenuto del rapporto individuale di lavoro, non si applica la disciplina sul nuovo processo del lavoro, la quale, quindi, no...
100349IDG750600285s(tanchi) v(incenzo) in tema di poteri di integrazione ed istruttori...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...la sentenza che l' a. annota ha stabilito che il potere del giudice di rettificare gli atti si prospetta, nel nuovo processo del lavoro, non piu' come un potere discrezionale, bensi' come un potere-dovere. da cio', secondo l' a., deriva la conseguenza che quando il giudice ritenga rilevante, ...
100350IDG750600289tamburrino giuseppe la repressione della condotta antisindacale (ar...Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974)...l' a. esamina, attraverso la giurisprudenza, il procedimento sommario ex art. 28 dello statuto dei lavoratori ed il suo svolgimento. in particolare, l' a. si occupa delle seguenti fasi del procedimento: il ricorso al pretore; le convocazioni delle parti; le sommarie informazioni e le prove; l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati