Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10261IDG771300828orlando federico la crisi delle istituzioni in italia: necessita...Giornale, an. 4 (1977), fasc. 71 (31 ...l' a. sottolinea l' importanza dei problemi creati dalla legge che ha modificato la composizione e l' elezione del consiglio superiore della magistratura. nonostante l' indifferenza del potere legislativo, pero', e' necessaria una maggiore comunicazione tra settori come l' universita' o la ma...
10262IDG771300841p.mazz. stasera riprende il dibattito sul decentramento...Giornale, an. 4 (1977), fasc. 93 (27 ...
10263IDG771300865trivelli pietro m. universita'. il progetto di legge malfatti appr...Messaggero, an. 99 (1977), fasc. 93 (...il governo ha finalmente approvato il disegno di legge per la riforma universitaria; purtroppo, rileva l' a., tale provvedimento arriva con troppo ritardo a migliorare una realta' ormai disgregata.
10264IDG771300890gorio nino investigatori privati a convegno contro gli sca...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 99 (...rilevando la necessita' di una moralizzazione del settore, molti interventi hanno richiesto l' istituzione di un albo professionale. il pci, invece, propone una legge-quadro che regolarizzi sia le agenzie investigative, sia gli istituti di vigilanza privati.
10265IDG771300922moser camillo comunita' europea. proposta sollecitata (da tem...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 95 (28 a...l' a. sottolinea come finora si sia fatto poco, nella comunita' europea, per la tutela dei diritti civili dei lavoratori migranti. ma tra breve, su sollecitazione del parlamento europeo, dovrebbe essere discusso uno "statuto europeo del lavoratore migranre", che dia a ogni lavoratore maggiore...
10266IDG771300928giugni gino; (a cura di redazione) intervista a gino giugni sui problemi del lavor...Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 79 (9...il problema dell' occupazione giovanile si potra' risolvere solo con la modificazione dell' attuale divisione del lavoro. sottolineando la necessita' di salvaguardare lo "statuto dei lavoratori", si propone di introdurre controlli piu' funzionali per le assenze per malattia.
10267IDG781301766risco giuseppe prevista per il febbraio del 1979 e gia' contes...Giornale, an. 5 (1978), fasc. 126 (2 ...l' a. lamenta che il nuovo codice di procedura penale venga giudicato negativamente; se e' vero, infatti, che il codice elaborato e' stato "superato" da nuove leggi, e' vero anche che il compito di effettuare i rimedi necessari spetta al parlamento, e non agli estensori del testo. l' a. affer...
10268IDG781301956mondini silvestro una tavola rotonda a bologna della comunita' mo...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 137 (...commentando i risultati della tavola rotonda, l' a. sottolinea quanto di buono hanno fatto gli amministratori delle comunita' montane, e rileva che i rapporti fra queste e i comuni sono stati risolti saggiamente, mentre sono stati piu' difficili i rapporti con le province e le regioni. l' a. ...
10269IDG781302485placco giovanni contro il terrorismo: magistratura, polizia ma ...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 10 (...l' a., pur riconoscendo l' impegno delle forze pubbliche e della magistratura contro il terrorismo, vede nella consapevolezza dei cittadini e nella stabilita' del quadro politico nazionale l' unica garanzia per lo stato contro tali crimini. sotto questo aspetto, quindi, giudica inadeguate le ...
10270IDG781302486misiti aurelio universita': un capitolo dell' emergenza Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 10 (...l' a. ritiene che in questo momento l' universita' sia, oltre che un notevole passivo economico, insufficiente a dare una preparazione professionale adeguata. e' necessaria, pertanto, una riforma che eviti la futura carenza di una classe dirigente preparata e che affermi una qualificazione de...
10271IDG781302487carettoni tullia aborto: finalmente decide la donna Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 10 (...l' a. sottolinea la giustezza del voto favorevole alla legge sull' aborto, sostenendo che essa, pure essendo limitativa del diritto delle minorenni all' autodeterminazione, rappresenta un fertile terreno di lotta delle donne nella battaglia per l' emancipazione. e' necessario, ora, impegnarsi...
10272IDG781302488bugli bruno; (a cura di redazione) sull' autoregolamentazione dello sciopero nei p...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 10 (...l' a. ritiene che lo sciopero nei pubblici servizi non deve risultare un danno per l' utenza, e' pertanto necessario che i sindacati confederati propongano una autoregolamentazione di tale diritto costituzionale. tale regolamentazione non deve essere trasformata in legge per evitare possibili...
10273IDG781302489marini franco; (a cura di redazione) sull' autoregolamentazione dello sciopero nei p...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 10 (...la linea della autoregolamentazione del diritto di sciopero, secondo l' a., dovrebbe valere non solo per i pubblici servizi e per tutto il settore pubblico ad ogni livello, ma anche per gli altri settori e comparti produttivi. tale autoregolazione dovrebbe essere definita, inoltre, da tutte l...
10274IDG781302490avellino italo 41 milioni di italiani alle urne per due refere...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 11 (...l' a., riferendosi ad una recente sentenza della corte costituzionale, sostiene che lo strumento referendario e' un mezzo che non deve consentire "astuzie", ma deve essere sempre coerente con i fini della repubblica ed il complesso del suo ordinamento costituzionale. l' a. ritiene anche che s...
10275IDG781302491piacentini pier maria agitazione dei magistrati tar. il perche' di un...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 11 (...l' a. rileva che il silenzio della stampa sull' agitazione dei magistrati dei tribunali amministrativi regionali, e l' incapacita' delle forze politiche democratiche di opporsi al comportamento dilatorio del governo nella conduzione di questa trattativa, puo' indurre a trasformare tale tipo d...
10276IDG781302492anderlini luigi dimettere ed eleggere un presidente Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 12 (...l' a., giudicando la situazione italiana particolarmente instabile, ritiene che l' elezione presidenziale debba risolversi nel minimo tempo possibile per evitare tensioni e lacerazioni che prostrerebbero ulteriormente il paese. esorta quindi i "grandi elettori" a trovare presto un accordo che...
10277IDG781302493libertini lucio; (a cura di redazione) sull' autoregolamentazione dello sciopero nei p...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 12 (...l' a. e' contrario a regolamentare con legge lo sciopero nei pubblici servizi proponendo, invece, che i sindacati unitari definiscano un codice scritto autoregolazione. tale codice, successivamente, dovrebbe essere approvato anche dai sindacati autonomi, e i pubblici poteri potrebbero interve...
10278IDG781302494ricordj giorgio scuola media superiore: una riforma da costruir...Astrolabio, an. 16 (1978), fasc. 12 (...l' a., riassumendo i punti di vista di uomini politici, uomini di cultura e sindacalisti sulla riforma della scuola, sottolinea che alle posizioni innovatrici che tendono a riunificare cultura e professionalita', si oppongono serie difficolta' strutturali che potrebbero rendere vana l' applic...
10279IDG781302495a.b. i guai della marina militare. ne' flotta ne' le...Borghese, an. 29 (1978), fasc. 26 (2 ...l' a., giudicando scarso l' impegno del paese a rafforzare la flotta militare, sostiene che l' applicazione della c.d. "legge navale", gia' di per se ristretta, sta subendo ogni sorta di ritardi che si ripercuotono sfavorevolmente sull' utilizzazione dei fondi a disposizione della marina mili...
10280IDG781302496ciotti marcello; (a cura di germani renata) con la legge e senza professionisti Borghese, an. 29 (1978), fasc. 27 (9 ...l' a., intervenendo in merito al progetto di legge in materia di radiodiffusione proposto da gullotti segnala che, con la suddetta legislazione di matrice liberticida, si vuole mettere riparo all' indifferenza esistente in sede politica che ha assicurato lo sviluppo incontrollato delle emitte...
10281IDG781302497argiolas tommaso l' equivoco sulle forze armate Borghese, an. 29 (1978), fasc. 28 (16...l' a., lamentando le scarse attenzioni rivolte all' esercito dalle forze politiche, e la progressiva "svirilizzazione" da esso subita, critica il nuovo regolamento di disciplina, sostenendo che esso mina alla base l' istituzione delle forze armate e ne stravolge la natura. l' a. ritiene infat...
10282IDG781302498giap dalle norme del 1923 alle proposte coppo. l' or...Conq. lav., an. 31 (1978), fasc. 24 (...l' a. segnala la necessita' di intervenire, sia sulla normativa, sia sulla contrattazione, per allargare l' ambito del controllo sindacale sulla gestione dell' orario di lavoro e sullo straordinario. l' a. rileva, inoltre, in riferimento al progetto di modifica legislativa-coppo, la necessita...
10283IDG781302499bertin mario difendere le pensioni Conq. lav., an. 31 (1978), fasc. 26 (...l' a. segnala la necessita' di una riforma del sistema fiscale nel senso di una sua maggiore incidenza sui redditi piu' alti e della predisposizione di strumenti piu' efficaci per il recupero delle quote di evasione. si richiede, quindi, il riordinamento dei regimi pensionistici in modo da fi...
10284IDG781302500baglioni guido un contributo al dibattito sull' autogestione. ...Conq. lav., an. 31 (1978), fasc. 26 (...l' a. ritiene che i sindacati, causa la loro rappresentanza, potrebbero delineare un progetto per lo sviluppo economico della nazione, autodisciplinandosi al fine di realizzare un controllo all' interno delle unita' produttive, o comunque stabilendo garanzie per la attuazione di tale progetto...
10285IDG781302501spandonaro manlio editoriale. la salute sulla carta Conq. lav., an. 31 (1978), fasc. 28 (...il disegno di legge che istituisce il servizio sanitario nazionale rappresenta un momento di positiva collaborazione tra il governo e le forze sindacali. comunque occorre, secondo l' a., che in senato si discutano alcuni punti di tale servizio sanitario come, ad esempio, i limiti del rapporto...
10286IDG781302502di vezza luigi anzianita' e automatismi Conq. lav., an. 31 (1978), fasc. 28 (...affrontando il problema degli istituti degli "scatti" d' anzianita' e della liquidazione, l' a. suggerisce il "congelamento" di quanto e' oggi assicurato dall' applicazione delle normative esistenti. il relativo ammontare di ogni lavoratore in termini monetari dovrebbe essere lasciato alla di...
10287IDG781302503ambrosini giangiulio alt alla droga di stato Delfino, an. 2 (1978), fasc. 4, pag. 20 in merito al problema del metadone, l' a. segnala la necessita' che il suddetto farmaco ritorni alla sua funzione originaria di analgesico attraverso la promozione di un decreto ministeriale che, vietandone il commercio, riservi il suo uso esclusivamente agli ospedali. l' a. sottolinea, quind...
10288IDG781302504buttinelli domenico pensioni: facciamo un po' di conti Lav. it., an. 9 (1978), fasc. 9 (15 m...per fare fronte al sempre piu' grave disavanzo pubblico, l' a. considera necessario incidere sulla spesa delle pensioni attraverso una razionalizzazione del sistema pensionistico. si propone, inoltre, la riscossione del cumulo della pensione con reddito da lavoro autonomo e subordinato, l' un...
10289IDG781302505marchesi teresa al sindacato l' ultima parola. metti una legge ...Lav. it., an. 4 (1978), fasc. 9 (15 m...riportando le opinioni di vari sindacalisti, politici ed uomini di cultura, l' a. sottolinea che, nello stato attuale, il problema se un' eventuale regolamentazione dello sciopero debba provenire dal parlamento o dagli stessi sindacati e' difficilmente risolvibile. pure esistendo gia', in alc...
10290IDG781302506marietti nicoletta c' era una volta la riconversione industriale Lav. it., an. 4 (1978), fasc. 9 (15 m...ricordando che si e' entrati in una delle fasi piu' delicate per la definizione operativa della politica industriale per l' anno 1978, l' a. accusa il ministero dell' industria di volere liquidare ogni impostazione settoriale negli interventi di politica industriale. l' impostazione settorial...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati