# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10291 | IDG781302507 | giampietro alfredo
| quando la rotativa gira a vuoto
| Lav. it., an. 4 (1978), fasc. 11 (15 ... | sulla spinta delle profonde trasformazioni del contesto politico e
sociale del paese provocate dall' accresciuto patrimonio di coscienza
civile, di maturita' politica e di partecipazione delle masse alla
vita pubblica si e' resa non piu' rinviabile la riforma dell'
editoria. ricordando che so... |
10292 | IDG781302508 | craveri pietro
| facciamo il punto su istituzioni e sistema demo... | Lav. it., an. 4 (1978), fasc. 11 (15 ... | ricordando che, finora, l' utilizzazione dello strumento del
referendum abrogativo si sia risolto in un rafforzamento del costume
e della vita democratica del nostro paese, l' a. ritiene necessario
difendere il suddetto istituto contro chiunque voglia ridurne il
possibile ruolo nel nostro sis... |
10293 | IDG781302509 | scheggi lorenzo
| un colpo di falce
| Mondo, an. 29 (1978), fasc. 37 (13 se... | l' a. rileva, nella proposta di legge del pci sulla regolamentazione
delle retribuzioni dei dirigenti, un intento moralizzatore in questo
settore in quanto la normativa si propone di abolire i benefici
aggiuntivi e di pubblicizzare le retribuzioni. l' a. sottolinea poi
che il suddetto disegno... |
10294 | IDG781302510 | torneo claudio, chiaberge riccardo
| lavoreremo part-time
| Mondo, an. 29 (1978), fasc. 38 (20 se... | gli aa., riferendosi alle recenti proposte di legge introduttive il
"part-time" nelle aziende ed in altri settori del lavoro in italia,
rileva la disponibilita' alla trattativa degli imprenditori e dei
sindacati, specificando che, all' interno di questi ultimi, vi sono
diverse posizioni e pre... |
10295 | IDG781302511 | flamigni sergio; (a cura di natali g.m.)
| intervista con l' on. sergio flamigni. la rifor... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 6,... | l' a. segnala la necessita' di attuare la riforma del corpo di
pubblica sicurezza sulla base degli accordi della maggioranza di
governo. egli propone, infine, di contrapporre una "strategia
controffensiva" mobilitando tutte le forze che hanno esperienza nell'
antiterrorismo, e di organizzare ... |
10296 | IDG781302512 | lo sciuto antonino
| un importante contributo al riordinamento della... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 6,... | l' a. segnala la necessita' dell' esistenza di un corpo di polizia
unito, efficiente e funzionale in modo da risolvere il problema della
sua riorganizzazione interna e del suo coordinamento. l' a.
sottolinea, inoltre, che, con l' approvazione del diritto del
sindacato di polizia di collegarsi... |
10297 | IDG781302513 | redazione
| pubblichiamo un documento inedito presentato al... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 6,... | l' a. sottolinea, in merito al progetto di codice riguardante le
indicazioni sull' atteggiamento che la polizia deve tenere nei
confronti dei cittadini, delle istituzioni e della sua stessa
organizzazione interna, che esso costituisce un' innovazione nel
nostro modo di concepire e fare politi... |
10298 | IDG781302514 | natta alessandro; (a cura di fedeli franco)
| intervista all' onorevole alessandro natta, pre... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. segnala la necessita' di una riforma del corpo di polizia, che
accolga le proposte di tutte le forze democratiche dell' attuale
maggioranza e del governo. l' a. propone, quindi, la messa in atto di
stanziamenti che siano visti nell' ambito della riforma di polizia e
del coordinamento tr... |
10299 | IDG781302515 | achilli michele; (a cura di fedeli franco)
| intervista a michele achilli vice presidente de... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. segnala che le proposte di riordinamento del corpo di polizia
avanzate dal movimento democratico dei poliziotti hanno determinato
l' immobilismo delle forze politiche sia di destra che di sinistra.
l' a. sottolinea, quindi, l' importanza che la suddetta riforma venga
approvata contempor... |
10300 | IDG781302516 | neppi modona guido
| due autorevoli opinioni sul problema della prev... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. ritiene necessario affrontare con una riforma i principali
problemi dell' ordine pubblico e della giustizia penale. e', quindi,
opportuno elaborare le indicazioni emerse dall' attuale situazione
politica e sociale in provvedimenti legislativi, gia' del resto
inquadrati nel programma del... |
10301 | IDG781302517 | ambrosini giangiulio
| due autorevoli opinioni sul problema della prev... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. ritiene che si debba rivedere la funzione della forza pubblica
nella vita civile in base alle attuali esigenze dei cittadini e della
forza pubblica stessa. per questo va intrapresa una politica di
smilitarizzazione che consenta ai suoi appartenenti di avere le
medesime garanzie e diritt... |
10302 | IDG781302518 | rodota' stefano
| non basta invocare il ritorno al buongoverno. p... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. dichiara che la difficile situazione italiana puo' essere
risolta solo in un quadro che miri complessivamente al rinnovo delle
istituzioni democratiche, e non solamente ad un generico ritorno al
"buongoverno". l' a. sostiene poi la non rinviabilita' di una
radicale riforma governativa e... |
10303 | IDG781302519 | effe
| finanza: novantadue miliardi per una flotta. co... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | l' a. sottopone a dure critiche il disegno di legge di malfatti per
il potenziamento della guardia di finanza in quanto esso non
migliorerebbe le condizioni amministrative dell' arma, alle quali l'
a. si dichiara favorevole per la loro applicazione sul terreno
fiscale, ma potenzierebbe solame... |
10304 | IDG781302520 | de luca paolo
| come frenare il crescente fenomeno dell' evasio... | Nuova polizia, an. 2 (1978), fasc. 7-... | in merito al problema dell' evasione fiscale, l' a. sottolinea che e'
necessario avviare immediatamente procedimenti penali contro gli
evasori, rivedendo sia le sanzioni penali che le amministrative. l'
a. segnala, infine, la completa apriorita' delle proposte di
provvedimento del ministro ma... |
10305 | IDG781302521 | forte francesco
| le opinioni. limitiamo i superstipendi?
| Panorama, an. 16 (1978), fasc. 646 (5... | ricordando che il fenomeno delle sovvenzioni elargite alle imprese
private sta assumendo caratteri sempre piu' macroscopici, l' a.
ritiene che le regole di contenimento delle massime retribuzioni
dovrebbero essere applicate, come condizioni per l' elargizione del
pubblico denaro, anche alle s... |
10306 | IDG781302522 | de luca paolo
| diritto di sciopero. autoregolamentazione o leg... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 29 ... | in merito al problema dell' alternativa tra legge o
autoregolamentazione del diritto di sciopero, l' a. segnala l'
opportunita', in tassativi casi estremi in cui si rende necessaria la
difesa della collettivita', di un intervento legislativo garante
anche dei diritti dei lavoratori: la precet... |
10307 | IDG781302523 | guidobaldi alessandro
| flels-cgil. legge 6-7 luglio 1978. convegno naz... | Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 29 ... | i partecipanti al convegno hanno condiviso l' approvazione di una
recente legge, la quale deve valutarsi come risposta importante e
complessivamente positiva nella lotta che da anni il movimento
sindacale, unitamente alle forze politiche e culturali ed agli
operatori democratici, ha avviato p... |
10308 | IDG781302524 | d' aleo luciana
| part-time. flessibilita', non privilegio
| Rass. sind., an. 24 (1978), fasc. 30 ... | l' a. ritiene che una regolamentazione legislativa che si muova nella
direzione di introdurre in maniera indifferenziata il sistema del
"part-time" nelle aziende, limitando gli spazi e il potere
contrattuale del sindacato, sia inaccettabile. l' a. auspica quindi
una contrattazione sindacale c... |
10309 | IDG781302525 | valitutti salvatore
| problemi dell' istruzione. scuola dell' obbligo... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 37 (... | l' importanza della riforma della scuola dell' obbligo deriva dal
fatto che, se essa divenisse intellettualmente alacre e fruttifera,
gli stessi problemi dell' istruzione secondaria superiore si
semplificherebbero e diverrebbero piu' facilmente risolvibili. l' a.
ritiene, in particolare, che ... |
10310 | IDG781302526 | redazione
| iva/commercio. attenzione in cassa c' e' l' esa... | Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 37 (... | l' a. raccoglie le posizioni di alcuni operatori economici in merito
alla normativa che rendera' obbligatoria l' adozione, in tutti i
punti di vendita, dei registratori di cassa per l' iva. molte sono
infatti le voci che si levano contro l' applicazione del suddetto
progetto, in grado solo di... |
10311 | IDG781302527 | gagliardi lorenzo
| terre incolte. in nome della legge ti scaccio
| Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 37 (... | l' a. sostiene che la nuova normativa sull' utilizzazione delle terre
incolte sia arbitraria politicamente, in quanto provvederebbe ad una
vera e propria espropriazione delle terre qualora il proprietario si
trovi in minoranza in una specifica commissione. l' a. rileva poi
nella legge chiare ... |
10312 | IDG781302528 | c.d.
| votereste contro la costituzione e per il caos?
| Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 23 (7 ... | l' a. sottolinea l' incostituzionalita' della proposta di abrogazione
della legge sul finanziamento pubblico ai partiti. tale proposta,
infatti, e' qualunquistica e denigratoria, oltre che diretta a
contrapporre assurdamente il paese al parlamento ed ai partiti
politici. secondo l' a., il sud... |
10313 | IDG781302529 | lodi adriana, mammi' oscar, vizzini carlo, spagnoli ugo; (a cura di
cerquetelli moreno, lobello claudio)
| perche' "noé"
| Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 24 (14... | motivando le ragioni che hanno spinto il pci ad esprimersi
favorevolmente per il mantenimento in vigore della legge sul
finanziamento pubblico dei partiti, lodi sottolinea che l' equa
distribuzione di risorse pubbliche in base all' effettiva
rappresentativita' delle associazioni, al di la' de... |
10314 | IDG781302530 | m.c.
| politica italiana. la "serrata" clericale
| Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 25 (21... | in merito alla legge per l' interruzione della gravidanza, l' a.
segnala che, accanto alle difficolta' di ordine politico e morale,
esistono difficolta' tecniche che pongono seri ostacoli all'
applicazione della suddetta normativa. l' a. sottolinea, infatti, che
la campagna per l' obiezione d... |
10315 | IDG781302531 | giadresco gianni
| elezioni europee: l' urna e' a babele
| Vie nuove, an. 8 (1978), fasc. 26 (28... | l' a., segnalando il pericolo che l' italia sia l' ultimo paese a
dotarsi di una legge elettorale europea, rileva che, se ancora non si
e' approvata una normativa elettorale, e' perche' la dc ha presentato
proposte destinate a limitare la "presa elettorale" dei partiti
minori. si rileva, inol... |
10316 | IDG781302532 | d' alessio aldo; (a cura di d.c.)
| non facciamo confusioni tra "corpi speciali" e ... | Vie nuove, an. 3 (1978), fasc. 27 (5 ... | ricordando che il rafforzamento degli organi di pubblica sicurezza e'
un' esigenza molto sentita nell' opinione pubblica, l' a. esorta il
governo a chiarire gli obiettivi ed i contenuti del piano e dei
programmi che dovrebbero essere finanziati con i provvedimenti
straordinari. pur riconoscen... |
10317 | IDG781302533 | pizzigoni orazio
| l' evasore? tutti lo conoscono ma nessuno lo pr... | Vie nuove, an. 3 (1978), fasc. 27 (5 ... | l' a. sottolinea la mancanza della volonta' di effettuare seriamente
un' indagine nell' area vastissima dell' evasione fiscale. si rileva,
infatti, che, come proposto da d' alema, e' necessario, se non si
vuole ridurre la credibilita' dello stato e, con essa, anche quella
dei partiti operai, ... |
10318 | IDG781302534 | pieraccioni dino
| commenti. gli impegni di malfatti
| Resto del carlino, (1976), (28 ottobr... | l' a., considerando le recenti proposte per la riforma universitaria,
rileva come ancora vi sia bisogno di un dibattito preliminare tra le
forze politiche per evitare una lunga discussione parlamentare, che
potrebbe sfiduciare le persone piu' direttamente interessate. i
problemi maggiori da d... |
10319 | IDG781302535 | caprara g.vittorio
| quando la scuola e' fine a se stessa. universit... | Gazz. popolo, (1976), (18 novembre), ... | considerando le carenze e la progressiva dequalificazione dell'
insegnamento, dello studio e della ricerca dell' insegnamento, dello
studio e della ricerca nell' universita' di roma, l' a. segnala l'
esigenza di un cambiamento che investa l' organizzazione sociale nel
suo complesso: la distri... |
10320 | IDG781302536 | bianucci piero
| il dibattito su universita' e "numero chiuso". ... | Gazz. popolo, (1976), (23 novembre),
| in merito al problema del "numero chiuso", l' a. segnala che tale
innovazione gioverebbe soprattutto agli ordini professionali, ed alle
"baronie" universitarie che vedrebbero rafforzato il loro controllo
sulla classe intellettuale. l' a. sottolinea, quindi, la necessita'
di un intervento di r... |