Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10321IDG781302537pieraccioni dino per l' universita' un barlume di speranza Osserv. domenica, (1976), (28 novembr...l' a. sottolineando la concretezza dei provvedimenti promossi da malfatti sul tema "una nuova universita' per la societa' italiana", segnala la necessita' di modifica dello "status quo" dell' istituto universitario che altera, nello stato attuale, il corretto rapporto fra universita' e mercat...
10322IDG781302538mottola giorgio lauree per burla Osserv. domenica, (1976), in merito al problema dell' indiscriminata proliferazione di istituti universitari privati che continuano la loro attivita' senza poter rilasciare titoli di studio legalmente validi, l' a. segnala la necessita' dell' approvazione di un progetto che miri ad un migliore utilizzo degli atenei st...
10323IDG781302539zoppi sergio progetti della dc e del pci. per l' universita'...Gazz. popolo, (1976), (2 dicembre), p...l' a. ritiene necessario un dibattito parlamentare sulla riforma universitaria. il progetto del ministro malfatti, infatti, sembra non soddisfare le necessita' del caso quando, per esempio, propone il conseguimento di un diploma dopo il secondo anno del corso di laurea, ma non considera poi c...
10324IDG781302540spadolini giovanni italia domanda. universita'. a che punto e' la ...Epoca, (1977), (12 gennaio), pag. 68 l' a. e' favorevole al progetto di riforma universitaria proposto dal ministro malfatti ed, in particolare, ritiene positiva la istituzione di due livelli di docenza, quello del professore associato e quello del professore ordinario. anche la adozione del diploma di primo livello e del dottor...
10325IDG781302541carnacini tito luci e ombre nel progetto di riforma universita...Resto del carlino, (1977), (19 gennai...in merito alla riforma-malfatti, l' a. propone l' autonomia universitaria, soluzione con la quale si potrebbe venire incontro alle esigenze di diminuzione dei tempi di attuazione della riforma. l' a. suggerisce, infine, di sottrarre all' esecutivo il compito di ripartire fra le varie universi...
10326IDG781302542redazione motivi e caratteristiche della crisi attuale de...Quotidiano lavoratori, (1977), (21 ge...l' a. segnala che la disgregazione e l' isolamento dell' universita' non vengono considerati dal governo come aspetti negativi, ma come condizioni indispensabili per fare passare tutti quei provvedimenti che finora le lotte dei lavoratori universitari non hanno consentiti: 26 "numero chiuso",...
10327IDG781302543pieraccioni dino la scuola dei rinvii Resto del carlino, (1978), (2 gennaio), l' a., sottolineando la mancata realizzazione dei provvedimenti proposti da andreotti in materia di riforma della scuola secondaria in connessione con la legge-quadro sulla formazione professionale, rileva che -in tal modo- si ripristina la "piaga" di un esame inutile e dispendioso. l' a. seg...
10328IDG781302544bianucci piero e' una fabbrica di intenzioni Gazz. popolo, (1978), (17 gennaio), p...l' a. segnala, in merito al progetto di legge in materia di riforma della scuola media superiore, gli aspetti positivi della normativa: l' abolizione degli esami di riparazione, un ripensamento della prova di maturita' e la innovazione della composizione in sede locale delle commissioni di es...
10329IDG781302545giovannini alberto i castelli sulla sabbia Roma, (1977), (4 gennaio), l' a. sottolinea che l' operato del parlamento, sotto la guida dei partiti politici, ha determinato la proliferazione di una legislazione astratta e deficitaria di norme realmente attuabili. l' a. segnala, quindi, la necessita' di un intesa reale tra governo e parlamento, al fine di arginare ...
10330IDG781302546salvatori giorgio per conciliare l' industria con l' ecologia. do...Globo, (1976), (9 ottobre), l' a. sottolinea la necessita' di preservare la comunita' e l' ambiente naturale da ulteriori pericoli o degradazioni, attraverso non solo l' istituzione di leggi nazionali o di misure locali dei piani di prevenzione, ma con la ferma opposizione al mantenimento di industrie "sporche". l' a. p...
10331IDG781302547zuccherini valentino intanto sulla autodisciplina piovono "venti inc...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 208 (1 s...l' a. ritiene che il compito di regolare i conflitti sindacali nei servizi pubblici spetti al sindacato. egli auspica quindi che si giunga al piu' presto a tale autodisciplina evitando cosi' l' intervento delle forze politiche.
10332IDG781302548marocco donatella inizio a settembre della loro attivita'. con i ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 212 (6 s...l' a. segnala l' esistenza di notevoli innovazioni nella gestione nel problema, ormai grave, del precariato. si inseriscono, infatti, nel quadro della cosiddetta "miniriforma" del 1977, 2 importanti aspetti che caratterizzeranno l' attivita' scolastica: i distretti e la legge sul precariato. ...
10333IDG781302549spini baldo, benadusi luciano; (a cura di melilli massimo) iniziato a lavinio il 5 seminario degli student...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 212 (6 s...il seminario ha affrontato i temi della riforma della scuola e dell' impegno socialista per una radicale trasformazione del sistema di istruzione nel nostro paese. nel suo intervento di apertura, spini ha messo in rilievo, infatti, la necessita' di lavorare attorno alle analisi di una contrad...
10334IDG781302550giugni gino leggi e contratti di lavoro. il delicato rappor...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 213 (7 s...l' a. sottolinea che nella liberta' sindacale, garantita dall' art. 39 della costituzione, da importanti carte internazionali e dallo statuto dei lavoratori, rientra anche il potere di stringere dei validi contratti. riferendosi in particolare, poi, ai rapporti tra sindacati e parlamento, l' ...
10335IDG781302551magnani noja maria i significati della sentenza di ancona. la vera...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 215 (9 s...riferendosi alla sentenza emessa dal pretore di ancona in materia del reato di tentato aborto clandestino, l' a. sottolinea che essa rappresenta una vittoria per le associazioni femminili, e che testimonia l' importanza della partecipazione delle donne per una crescita democratica dell' inter...
10336IDG781302552panelope mario l' arresto del "patron" radaelli ripropone il v...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 216 (10 ...l' a. segnala la necessita' di accogliere le richieste, ripetutamente avanzate dalla maggioranza dei mercanti d' arte, di avere un proprio albo professionale, in modo da evitare l' ulteriore sviluppo di un mercato che si regga sullo sfruttamento puramente commerciale dello spazio espositivo. ...
10337IDG781302553colucci francesco il ddl del governo sta per essere presentato in...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 216 (10 ...in merito al progetto di legge che il governo presentera' in parlamento per dare una nuova disciplina al procedimento penale in materia tributaria, l' a. sottolinea che e' necessario risolvere la carenza della capacita' operativa dell' amministrazione finanziaria. si ritiene, quindi, che il m...
10338IDG781302554barni mauro che cosa e' possibile fare contro il dilagare d...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 217 (12 ...l' a., in polemica con precedenti articoli di giame pintor e di gianni statera, ritiene che il problema della droga non debba essere ne' minimizzato ne' ingigantito ne' tanto meno strumentalizzato ed auspica che la prossima riforma sanitaria sia in grado di dare valore cogente alle prescrizio...
10339IDG781302555felsani enzo inopportuna disposizione del ministro dell' int...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 219 (14 ...l' a., in occasione della recente disposizione del ministro dell' interno che ha provvisoriamente esteso al corpo di polizia il "manuale" di disciplina militare predisposto dallo stato maggiore in attesa dell' approvazione del nuovo regolamento di disciplina militare, rileva l' assenza di alc...
10340IDG781302556ventavoli lorenzo; (a cura di giacci vittorio) l' avantié apre un dibattito con tutte le forz...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 221 (16 ...l' a. guarda con attenzione al progetto di legge socialista sulla cinematografia pure accusandolo di scarsa praticita', in quanto esso guarda con troppo ottimismo all' autogestione. l' a. sostiene inoltre che la produzione privata non vada ostacolata, e che l' aumento del prezzo del biglietto...
10341IDG781302557mastroleo gianvito preoccupazioni per i tagli alle spese. la vital...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 221 (16 ...in merito al piano triennale pandolfi, l' a. segnala che, in un momento in cui si va imponendo un modo nuovo di guardare al mezzogiorno, la vitalita' degli enti locali e' un obiettivo centrale di una politica che punti ad un rilancio dell' economia del nostro paese, in accordo alle direttive ...
10342IDG781302558aniasi aldo la diffusione dei centri di potere e' indispens...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 222 (17 ...l' a. sostiene che non si puo' uscire dalla crisi senza dare efficienza all' apparato statale, attraverso la riforma della pubblica amministrazione, che secondo il progetto del psi ipotizza una societa' democratica fondata sulla diffusione dei centri di potere, sulla dialettica dei poteri ist...
10343IDG781302559marocco donatella gli studenti saranno oltre 11 milioni. riapre l...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 223 (19 ...l' a. osserva che l' anno scolastico che si e' appena iniziato sara' molto importante, perche' entreranno in vigore i distretti e perche' la legge sul precariato, approvata ai primi di agosto, dovrebbe contribuire ad un piu' regolare svolgimento delle lezioni.
10344IDG781302560visalberghi aldo indispensabile una riforma organica dell' inter...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 223 (19 ...
10345IDG781302561redazione la reale volonta' di arrivare alla rapida appro...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 224 (20 ...il relatore aniasi ha giudicato negativo il piano proposto da pandolfi sul bilancio poiche' vengono limitate le spese degli enti locali, e perche' il piano non si inserisce in una logica di decentramento. analogamente vengono intese le proposte governative sulla finanza locale e sull' ordinam...
10346IDG781302562craxi bettino; (a cura di redazione) ribadito dal compagno craxi nella conferenza st...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 225 (21 ...l' a. sottolinea che, una riforma quale quella dell' universita', che dovrebbe essere motivo di grande tensione culturale e ideale, non e' di fatto materia di un appassionato dibattito politico e culturale. si propone, quindi, la vigorosa ripresa di un apporto decisivo da parte delle forze cu...
10347IDG781302563(a cura di redazione) il convegno socialista sul nuovo ordinamento de...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 225 (21 ...il convegno ha sottolineato la necessita' che l' organizzazione periferica dello stato si modelli al fine di costituire una "repubblica regionale". lagorio si e' soffermato in particolare sulle questioni dell' organizzazione periferica dello stato, definendo i compiti degli uffici periferici ...
10348IDG781302564nicolini luigi un problema che investe il nostro futuro. chi f...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 225 (21 ...l' a. sottolinea che il problema della degradazione dell' ambiente pone in serio pericolo la salute pubblica e l' economia del paese, e, quindi, interessa di conseguenza tutte le forze democratiche. si segnala, pertanto, la necessita' di un cambiamento sostanziale del sistema di produzione, d...
10349IDG781302565redazione concluso il dibattito sul ruolo degli enti loca...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 226 (22 ...i congressisti si sono soffermati in particolare sul ruolo delle autonomie locali nel processo di crescita della democrazia e, sull' impegno del psi per il consolidamento e lo sviluppo del potere dei comuni, delle provincie e delle regioni. il convegno si e' aperto con l' intervento di aniasi...
10350IDG781302566lagorio lelio servizi di sicurezza giustizia e riforma carcer...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 226 (22 ...l' a. sottolinea che i problemi dei servizi di sicurezza, della giustizia e della riforma carceraria, potrebbero essere convenientemente risolti attraverso l' accoglimento dei progetti di legge di matrice socialista, comunista e radicale. si segnala, quindi, la necessita' di migliorare il vec...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati