# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10351 | IDG781302567 | chiavelli antonio
| lo sciopero dei magistrati deve servire alla co... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 226 (22 ... | l' a. rileva che, in merito al problema dello sciopero dei
magistrati, a rivendicazioni di natura economica si accompagnano
rivendicazioni di natura istituzionale le quali hanno radici in un
sostanziale e grave conflitto tra i poteri dello stato. l' a.
sottolinea, quindi, la necessita' della ... |
10352 | IDG781302568 | giugni gino
| autodisciplina e legislazione sullo sciopero
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 227 (23 ... | l' a., a proposito delle recenti proposte sull' autoregolamentazione
del diritto di sciopero, sostiene che il problema centrale e' quello
della accettazione o meno del metodo legislativo in questo settore e
rileva proprio su questo punto il silenzio dei sindacati. l' a.
evidenzia inoltre l' a... |
10353 | IDG781302569 | cortellessa giorgio
| che cosa occorre per la ricerca scientifica in ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 227 (23 ... | l' a. rilevando la mancanza di un' organicita' di interventi nel
settore della ricerca, sottolinea la giustezza della proposta di
riforma del psi che riunifica la vastita' di situazioni in un ampio
complesso organico posto sotto il controllo parlamentare e sostenuto
da un' efficiente minister... |
10354 | IDG781302570 | sajeva benedetto
| riflessioni sulla riforma della secondaria. un ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 228 (24 ... | l' a. afferma che la riforma della scuola secondaria superiore nel
testo approvato in commissione, non introduce elementi qualificanti
per un ripensamento della scuola dell' obbligo, ne' pone i
presupposti per una scuola unitaria. l' a. critica inoltre l' anno di
orientamento, e rileva che mo... |
10355 | IDG781302571 | osti gian lupo
| l' emergenza non deve costituire un pretesto pe... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 230 (27 ... | l' a.richiama l' attenzione sul nesso che esiste tra democrazia
socialista e democrazia liberale; riafferma che la seconda
costituisce una grande conquista che pero' va completata
democratizzando le istituzione economiche culturali e in genere
sociali. dopo aver svolto brevi considerazioni su... |
10356 | IDG781302572 | amato angelo
| per ridurre le evasioni fiscali. riformare la r... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 232 (29 ... | l' a. sottolinea che, il vigente sistema tributario e' assolutamente
inadatto come strumento contro l' evasione fiscale. si segnala
quindi, la necessita' di una riforma in materia tributaria che
introduca migliorie al sistema attuale ed eviti che tale sistema
operi come incentivo all' evasione.
|
10357 | IDG781302573 | lagorio lelio
| due nodi nel campo della giustizia. magistrati ... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 233 (30 ... | l' a., pur elogiando il senso di responsabilita', il senso dell'
ordine e del rispetto delle istituzioni da parte del corpo dei
giudici, dissente dal potere legislativo e dal potere esecutivo
vedendoli troppo lenti e approssimativi sul problema della giustizia.
infatti, pur riconoscendo le di... |
10358 | IDG781302574 | melli giancarlo
| in margine allo sciopero dei magistrati. presti... | Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 220 (2... | l' a. sostiene che la colpa delle pessime condizioni in cui si e'
venuta a trovare la categoria dei magistrati si debba attribuire alla
classe politica e culturale che ha lasciato che la situazione in
questo campo degradasse tra la crisi economica e un montante cinismo.
l' a. riconosce, infin... |
10359 | IDG781302575 | melli giancarlo
| riflessioni sulla vertenza dei magistrati. anch... | Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 228 (2... | l' a., sostenendo che le retribuzioni dei magistrati devono essere
adeguate alla qualita' ed alla quantita' del lavoro, che il giudice
deve essere svincolato il piu' possibile dalle contingenze materiali
per assolvere serenamente il suo compito, che questo ufficio ha
bisogno di un' educazione... |
10360 | IDG781302576 | tedeschi nadir
| tribuna aperta. che cosa potra' cambiare con il... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 206... | l' a. ritiene che sia giunto il momento di affrontare il problema di
una nuova ridistribuzione del lavoro. egli propone l' adozione del
lavoro a tempo parziale per allargare l' occupazione e il reddito e
per combattere il lavoro nero. l' a. crede che il lavoro a tempo
parziale consentira' l' ... |
10361 | IDG781302577 | beria d' argentine a.
| delinquenza comune e politica. chi spara o ucci... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 206... | l' a. prende spunto dall' imminente congresso internazionale di
criminologia, che si terra' a lisbona, per rilevare come la
criminologia stia sollevando molto interesse negli ultimi anni. l' a.
crede che questo interesse nasca in parte dall' esigenza di
comprendere i fenomeni di criminalita' ... |
10362 | IDG781302578 | de mita enrico
| critiche tecniche al progetto di legge per le m... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 206... | l' a. rileva come lo schema di progetto di legge per la revisione del
processo penale tributario abbia subito solo pochi ritocchi al
momento dell' approvazione da parte del consiglio dei ministri: si
prevede che l' amministrazione finanziaria debba inviare al
contribuente un questionario sugl... |
10363 | IDG781302579 | grasselli sergio
| le norme sulle opere dell' ingegno. cosa accade... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 207... | l' a. analizza brevemente la normativa in materia di opere dell'
ingegno del lavoratore dipendente, rilevando che si tratta di una
disciplina piuttosto articolata, ma poco aggiornata. infatti i
continui avanzamenti tenici ne consigliano una revisione, soprattutto
per quanto riguarda la discip... |
10364 | IDG781302580 | colacioppo antonio
| tribuna aperta. il cumulo pensione-stipendio
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 208... | l' a. afferma che e' necessario vietare il cumulo fra pensioni e
retribuzioni (derivate anche da lavoro autonomo) per coloro che hanno
un elevato reddito di lavoro, al fine di sfoltire la "giungla delle
pensioni". secondo l' a., potra' cosi' essere affrontato anche il
problema del salario min... |
10365 | IDG781302581 | porta eugenio
| tribuna aperta. i difetti del progetto per le r... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 209... | in merito al progetto di legge gullotti in materia di
radiodiffusioni, l' a. segnala che, se si vuol dare vita ad un
sistema valido di norme applicabili, occorre trovare una rapida
soluzione per quanto concerne il problema delle frequenze. l' a.
sottolinea, infine, che, la radiotelevisione lo... |
10366 | IDG781302582 | buffoni salvatore
| lettera aperta del presidente dell' associazion... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 209... | rivolgendosi al presidente del consiglio, l' a. precisa che i
magistrati, pur rifiutando dei privilegi "catastali", chiedono che il
loro trattamento economico venga fissato autonomamente ed adeguato al
servizio-giustizia sempre piu' impegnativo che essi vogliono dare al
paese in un apparato r... |
10367 | IDG781302583 | bernardini bino
| tribuna aperta. le astrattezze della legge che ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 211... | in merito alla legge sull' assistenza psichiatrica, l' a. segnala che
tale normativa, attraverso la mediazione ed il consenso di una
autorita' politica, puo' privare un cittadino della liberta'
personale in base ad un provvedimento fondato su un giudizio clinico
suscettibile di diversificazio... |
10368 | IDG781302584 | alessiani ivo
| le spese mediche devono essere dedotte dal redd... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 212... | l' a. rileva che un efficiente sistema fiscale dovrebbe essere
caratterizzato dall' esistenza di una sorta di "conflitto d'
interessi" tra ogni professionista (o fornitore) e la clientela. per
generare tale proficuo contrasto, sarebbe auspicabile l' ampliamento
del campo di deducibilita' dell... |
10369 | IDG781302585 | mezzatesta francesco
| tribuna aperta. un referendum (se occorre) cont... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 212... | l' a. considera assurdo ed ingiustificato, l' accoglimento passivo,
da parte dell' opinione pubblica, dell' attuale legge-quadro sulla
caccia. si segnala, quindi, che, se sopra gli interessi della maggior
parte della popolazione italiana dovessero prevalere ancora una volta
quelli corporativi... |
10370 | IDG781302586 | grasselli sergio
| in attesa della revisione della legge. i sette ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 213... | in merito all' accordo relativo al contratto di edizione, contenente
l' enunciazione di sette principi contrattuali per la disciplina dei
rapporti tra autori ed editori, l' a. sottolinea che, con la suddetta
normativa, si vogliono arginare le carenze della legge sul diritto d'
autore del 1941... |
10371 | IDG781302587 | negri guglielmo
| il ruolo del parlamento oggi. contro il distacc... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 215... | il presidente della camera ingrao ha recentemente segnalato con
preoccupazione l' accentuazione in atto nei partiti della tendenza a
privilegiare il momento dell' incontro tra gli esperti di partito
invece che il momento parlamentare. l' a., facendosi interprete dell'
opinione pubblica, auspi... |
10372 | IDG781302588 | velutti osvaldo
| tribuna aperta. le ore di lezione pagate ma non... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 216... | l' a. polemizza con un ispettore generale del ministero della
pubblica istruzione che, in un precedente articolo, aveva proposto di
operare un taglio al bilancio della scuola non pagando molte ore di
insegnamento che non vengono svolte, sia a causa della diffusa usanza
di considerare "ora di ... |
10373 | IDG781302589 | d' amico nicola
| scatena polemiche la proposta pedini. che facol... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 216... | il ministro della pubblica istruzione pedini ha illustrato alcuni
punti di una proposta di riforma anticipata dell' esame di maturita'
che il governo presentera' alle camere in attesa che la riforma della
scuola secondaria superiore entri in vigore. l' a. rileva, tra l'
altro, come non si giu... |
10374 | IDG781302590 | balestrieri antonio
| che cosa e' stato fatto e cosa c' e' ancora da ... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 37 (... | in merito alla legge sui trattamenti sanitari obbligatori, l' a.
sottolinea che tale normativa non ha soddisfatto l' intendimento del
progetto di riforma di istituire inizialmente dei servizi
psichiatrici esterni riferiti, ognuno, al territorio di un' unita'
sanitaria locale. l' a. considera,... |
10375 | IDG781302591 | totaro giuseppe
| tribuna aperta. dare o no soldi pubblici agli u... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 220... | l' a. sottolinea la crescente importanza delle scuole materne
private, e afferma che va estesa ai bambini di queste scuole l'
assistenza scolastica spettante a chi frequenta le scuole statali e
comunali. le scuole private, infatti, costituiscono un innegabile
servizio sociale, per cui meritan... |
10376 | IDG781302592 | meneghello bruno
| un giudice spiega le ragioni della protesta del... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 220... | l' a. e' magistrato della corte d' appello di venezia; egli difende
la decisione dei magistrati di effettuare uno sciopero, rilevando che
e' stata presa di malavoglia e solo perche' la situazione si era
fatta insostenibile dal punto di vista economico. di fronte al
disinteresse del governo, n... |
10377 | IDG781302593 | benevolo leonardo
| approda alla camera la legge per le case alle f... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 221... | l' a. critica il disegno di legge sulla costruzione di alloggi per il
personale delle forze di polizia, rilevando che e' contrario ai
metodi della pianificazione democratica e contraddice il piano
decennale appena approvato. inoltre l' a. osserva che sarebbe piu'
opportuno consentire al perso... |
10378 | IDG781302594 | normando umberto
| tribuna aperta. anche i figli sono proprieta'
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 223... | l' a., che e' giudice in milano, osserva che il diritto di famiglia,
in astratto, offre una tutela adeguata ai figli minori. ma in italia
mancano le possibilita' reali di far funzionare le leggi, rendendo
cosi' vane delle norme che sono avanzate; inoltre bisogna ricordare
le innumerevoli diff... |
10379 | IDG781302595 | grasselli sergio
| quando il tipo di lavoro e' uguale. fino a che ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 223... | l' a. ritiene che negli ultimi 10 anni il parlamento abbia elaborato
leggi atte ad affermare la parita' di trattamento fra i due sessi in
materia di lavoro, pur se molto spesso gli sforzi in tal senso si
riducono ad una discriminazione del lavoro femminile. comunque tale
equita' di trattament... |
10380 | IDG781302596 | visentini bruno, sandulli aldo m., beria d' argentine adolfo,
violante luciano
| incontro-dibattito promosso dal "corriere" su: ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 223... | la conclusione del dibattito e' stata nel senso di ribadire che gli
evasori fiscali vanno perseguiti, anche penalmente, ma sulla base di
leggi e di norme che non lascino aree d' indeterminatezza, e che
possano essere quindi applicate con precisione ed onesta' dagli
organi preposti. cio' compo... |