# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10381 | IDG781302597 | genesio ugo
| tribuna aperta. i conti in tasca ai giudici
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 224... | l' a., riferendosi ad un recente articolo apparso sul "corriere della
sera" che riporta un confronto tra gli stipendi della magistratura e
quelli del personale insegnante, fa rilevare che gli stipendi dei
giudici sono bloccati dal 1972, e che si sono quindi dimezzati da
allora rispetto al cos... |
10382 | IDG781302598 | spadolini pierluigi
| presto alla camera il disegno di legge. i progr... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 38 (... | l' a., commentando il disegno di legge per le case alle forze di
polizia, rileva che un programma di interventi per alloggi di
servizio deve essere considerato con ottica diversa dal piano
decennale per l' edilizia. gli alloggi di servizio devono essere
programmati all' interno di ogni singol... |
10383 | IDG781302599 | beria d' argentine a.
| una categoria danneggiata dal ricorso alla conf... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 227... | l' a., sottolineando la specificita' politica e culturale del ruolo
della categoria dei magistrati, sostiene che essi, nell' agitazione
in corso, si sono lasciati coinvolgere in una trattativa con il
governo avvilente e mistificatoria del loro ruolo. l' a., trovando
giuste le richieste della ... |
10384 | IDG781302600 | smuraglia carlo
| tribuna aperta. anche le regioni coinvolte nell... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 227... | l' a., rilevando una problematica connessa all' incidenza delle
direttive della cee sulla realta' giuridica e sociale dei vari paesi,
sostiene che le regioni hanno dei compiti di informazione e di
sensibilizzazione da compiere se non si vogliono trovare in una
confusione amministrativa e poli... |
10385 | IDG781302601 | bianchi tancredi
| i risvolti della richiesta rilanciata dai sinda... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 227... | l' a. segnala che, accogliendo le richieste avanzate dai sindacati di
abolire il "segreto bancario", si eviterebbe l' evasione fiscale dei
lavoratori autonomi: imprenditori individuali e professionisti. l' a.
sottolinea, altresi', che l' abolizione del segreto a fini fiscali
puo' con vantaggi... |
10386 | IDG781302602 | cappugi luigi
| la prima riforma e' l' equita' retributiva. il ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 228... | l' a. sostiene che il primo passo verso la riforma universitaria deve
essere quello intrapreso nella direzione di un giusto trattamento
economico del personale docente. l' a. rileva infatti che la
creazione del dipartimento e' gia' avvenuta laddove esistevano
condizioni favorevoli alla sua es... |
10387 | IDG781302604 | buono antonio
| uno sciopero contro il giudice
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 205 (3 ... | l' a. riporta la vicenda dello sciopero di alcuni lavoratori
bolognesi contro la decisione del giudice ordinario di far riassumere
dalla ditta 2 dipendenti licenziati. l' a., pur non conoscendo i
particolari della vicenda, ritiene che il fatto denoti prepotere del
sindacato nei confronti dell... |
10388 | IDG781302605 | prisco giuseppe
| la nomina del conciliatore. giudice e sub-giudice
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 205 (3 ... | l' a. esprime la sua perplessita' sul disegno di legge governativo
contenente modificazioni alle disposizioni sulla nomina a giudice
conciliatore. l' a. dichiara di non poter condividere la scelta di un
giudice non necessariamente laureato in legge, retribuito in maniera
poco chiara e che giu... |
10389 | IDG781302606 | buono antonio
| la bimba inglese di un anno sottratta ai genito... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 207 (6 ... | commentando una recente sentenza del tribunale di bolton in materia
di protezione dei minori, l' a. ribadisce che lo sviluppo della
personalita' di un figlio e' affidata soprattutto ai genitori, e non
ad un consultorio assistenziale ed incapace a dare ai minori l'
affetto di cui essi hanno bi... |
10390 | IDG781302607 | li gobbi alberto
| una polemica sempre aperta sull' organizzazione... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 212 (12... | l' a. esclude che, nel caso dell' italia, relativamente al problema
dell' organizzazione delle forze armate, si possa adottare la
soluzione di un esercito volontario o del "cittadino soldato" come in
svizzera ed in altri stati dall' ampiezza limitata e dalle favorevoli
condizioni economiche. ... |
10391 | IDG781302608 | buono antonio
| a proposito di intercettazioni. riservatezza co... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 212 (12... | la corte europea dei diritti dell' uomo di strasburgo ha recentemente
deciso che le intercettazioni telefoniche e postali sono ammissibili
e non contrastano con la convenzione europea sui diritti dell' uomo.
l' a., dopo aver illustrato la legge del 1974 attualmente vigente in
italia, in mater... |
10392 | IDG781302609 | frosini vittorio
| un mito dei nostri giorni. io partecipo, tu par... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 212 (12... | da un' inchiesta svolta nella nona circoscrizione di roma e' emerso
che la maggior parte dei cittadini guarda con diffidenza o con
disinteresse ai problemi del decentramento urbano ed in particolare
alla partecipazione popolare alla gestione amministrativa della
comunita' locale e cio' sia pe... |
10393 | IDG781302610 | ferro gaetano; (a cura di vassallo luigi)
| parla il preside della facolta' di magistero di... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 213 (13... | l' a. ritiene che la "riforma cervone" possa solo aggravare i mali
dell' universita' provocando in particolare i danni maggiori nel
corpo docente: in primo luogo il progetto di legge prevede 45 mila
posti per docenti, cio' che costituisce un onere insostenibile per lo
stato; inoltre, con l' i... |
10394 | IDG781302611 | cavalca luciano
| oggi un convegno sul servizio nazionale. sanita... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 216 (16... | l' a. sostiene che la riforma sanitaria abbia gravi lacune
organizzative e strutturali piu' che teoriche. organizzative perche'
il decentramento sanitario prevede la creazione di innumerevoli
unita' sanitarie locali quando mancano i mezzi finanziari;
strutturali perche' l' attivita' legislati... |
10395 | IDG781302612 | cervi mario
| la degradazione dei servizi pubblici. sempre pe... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 217 (17... | l' a. ritiene che le cause della degradazione dei servizi pubblici
debbano individuarsi nella mancata regolamentazione del diritto di
sciopero, ed in una sorta di "filosofia nazionale" della
rassegnazione e del lassismo. rassegnazione degli utenti condannati a
servizi pubblici inefficienti e ... |
10396 | IDG781302613 | sterpa egidio
| oggi tornano nelle scuole undici milioni di stu... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 218 (19... | l' a. segnala che la scuola italiana e' ancora lontana dalle
condizioni di rinnovamento, a causa della mancanza di responsabilita'
di tutta una classe dirigente, di qualsivoglia matrice politica.
secondo l' a., il rinnovamento della scuola non puo' che venire dalla
cultura, dalle capacita' pe... |
10397 | IDG781302614 | buono antonio
| solo spiccioli per cenerentola
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 218 (19... | l' a. sottolinea che lo sciopero della magistratura e' l' aspetto di
una contesa tra i poteri fondamentali della repubblica, una contesa
che svuota di credibilita' e di prestigio gli organi che ne sono
impegnati. si rileva, quindi, che, dinanzi al medesimo dovere, e
cioe' quello di collaborar... |
10398 | IDG781302615 | de riso giovanni
| insufficienti contro le evasioni le bollette di... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 219 (20... | l' a. commenta lo schema di decreto presidenziale approvato dal
governo nell' ambito della lotta contro l' evasione fiscale. in base
al decreto, sara' obbligatorio il documento di accompagnamento delle
merci viaggianti. l' a. osserva che un tale provvedimento potra'
avere un immediato potere ... |
10399 | IDG781302616 | marini franco; (a cura di l.c.)
| intervista con marini (cisl) sul codice di auto... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 220 (21... | secondo l' a. i settori produttivi e i servizi in cui applicare l'
autoregolamentazione potranno essere precisati solo dopo il parere
delle categorie interessate; in quanto, solo da un' analisi dall'
interno dei singoli servizi e settori, puo' scaturire un'
individuazione delle attivita' da g... |
10400 | IDG781302617 | buono antonio
| la difesa della liberta' del cittadino secondo ... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 221 (22... | l' a. dissente dal disegno di legge di bonifacio per la costituzione
di un nuovo organo giudiziario collegiale capace di verificare la
sussistenza delle ragioni che impongono o ripudiano il mandato di
cattura. tale capacita', che mancherebbe al giudice e al pubblico
ministero, si potrebbe rag... |
10401 | IDG781302618 | pajardi piero
| il tichet all' ospedale
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 221 (22... | l' a. giudica indispensabile una riforma sanitaria che incida sulle
normative per il ricovero dei pazienti negli ospedali. nello stesso
tempo, propone, al fine di responsabilizzare i cittadini, l'
introduzione di un contributo economico all' assistenza ospedaliera,
versato dai soli ricoverati... |
10402 | IDG781302619 | li gobbi alberto
| dall' esercito tecnici anche per la societa'. i... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 223 (24... | l' a. rileva che, malgrado la disoccupazione, sono pochissimi i
giovani che si arruolano nell' esercito. secondo l' a., per
incoraggiare i giovani a "firmare" al termine del periodo di leva,
non e' necessario aumentare le paghe; e' invece sufficiente (sull'
esempio di quanto avviene in lussem... |
10403 | IDG781302620 | de riso giovanni
| "decumulo" e ricorsi
| Giornale, an. 5 (1978), fasc. 225 (27... | gli uffici tributari, secondo l' a., dovrebbero essere in grado di
fornire efficacemente servizi di accertamento sui contribuenti, senza
dedicarsi al risanamento di disfunzioni dovute a leggi abolite o a
mancanza di organizzazione. in particolare, si dovrebbe potere
distinguere tra i contribu... |
10404 | IDG781302621 | buono antonio
| l' eventuale intervento del parlamento, piu' vo... | Giornale, an. 5 (1978), fasc. 226 (28... | l' a. ritiene anticostituzionale la commissione di inchiesta
parlamentare, proposta dal senatore cervone, per indagare sugli
avvenimenti successivi al rapimento di aldo moro. infatti non si puo'
affidare autonomia e funzione coordinatrice sugli altri poteri dello
stato ad una tale commissione... |
10405 | IDG781302622 | pisapia gian domenico
| dovrebbe alleviare i giudici, e invece... tropp... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 204 (1 s... | l' a. rileva come la recente amnistia, concessa con l' intenzione di
alleviare il lavoro giudiziario, rischi di ottenere, per difficolta'
interpretative, un risultato opposto. l' a. ritiene che siano le
eccessive distinzioni ed eccezioni a rendere poco agevole l'
applicazione dell' amnistia e... |
10406 | IDG781302623 | mortillaro felice; (a cura di cicala saverio)
| parla mortillaro, direttore della federmeccanic... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 204 (1 s... | l' a. ritiene che, se in italia l' orario di lavoro fosse ridotto, in
molte zone vi sarebbero problemi di reperimento della mano d' opera
che potrebbero essere risolti o con migrazioni interne o con l'
importazione di lavoro dall' estero. l' a. ritiene che non si possa
far fronte alla disoccu... |
10407 | IDG781302624 | pisapia gian domenico
| carcere e stato di diritto. il supplizio dell' ... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 205 (2 s... | l' a. prende spunto dal recente dibattito sul carcere dell' asinara e
sulle altre carceri speciali, per affermare come le leggi in vigore
in italia non consentono differenze nel trattamento dei detenuti. l'
a. sostiene che un paese democratico non possa consentire che le sue
carceri si trasfo... |
10408 | IDG781302625 | ippolito felice
| la legge sulla ricerca scientifica. due punti s... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 35 (4 se... | in vista del dibattito parlamentare sul progetto di legge in materia
di ristrutturazione della ricerca scientifica e tecnologica, l' a.
osserva che e' necessario istituire un ministero per la ricerca
scientifica che possa svolgere con efficacia i poteri che gli vengono
attribuiti da numerosi ... |
10409 | IDG781302626 | rossi pietro
| oggi riaprono le scuole. idee piu' chiare per l... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 219 (19 ... | dopo aver osservato che la scuola secondaria ha subito negli ultimi
anni un processo di radicale trasformazione, senza che ne seguisse il
necessario adeguamento legislativo, l' a. commenta il progetto di
riforma approvato dalla commissione istruzione della camera. il
progetto, osserva l' a., ... |
10410 | IDG781302627 | zagrebelskj vladimiro
| l' accusa ha liberta' d' azione. lockheed: comm... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 222 (22 ... | l' a. ritiene che il collegio dei commissari d' accusa eletto dal
parlamento, risulti parificato al pubblico ministero nei processi
ordinari come un comune organo giudiziario. tale collegio, inoltre,
deve essere svincolato dalla tesi accusatoria che il parlamento ha
sottoposto al giudizio del... |