# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10411 | IDG781302628 | pisapia gian domenico
| il "cane da guardia" della giustizia. segreto i... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 224 (24 ... | recentemente sono sorti contrasti fra la procura della repubblica di
milano e l' ordine dei giornalisti in merito alla divulgazione di
notizie durante le indagini. l' a. osserva che entrambe le esigenze
(tutela del segreto istruttorio e liberta' di stampa) sono degne del
massimo rispetto, per... |
10412 | IDG781302629 | cristofori nino
| pensioni. l' ultima parola al parlamento. una r... | Giorno, an. 23 (1978), fasc. 227 (28 ... | l' a. segnala la necessita' dell' accoglimento di una riforma del
sistema pensionistico in grado di razionalizzare l' attuale modello
sviluppatosi disordinatamente sotto la spinta delle tensioni sociali
e l' incalzare settoriale dei diversi ceti. bisognera' portare
progressivamente a parita' ... |
10413 | IDG781302630 | catapano silvio
| spazio aperto. perche' non e' uguale il ticket ... | Mattino, an. 87 (1978), fasc. 250 (15... | l' a. rileva come, almeno nella provincia di napoli, il ticket sui
medicinali, recentemente istituito, non sia uguale per tutti in
quanto i farmacisti seguono gli orientamenti dell' ordine
professionale nella interpretazione della legge: e' stata quindi
abolita la quota dell' 80% per gli auto... |
10414 | IDG781302631 | di lauro massimo
| le opinioni. quale giudice onorario?
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 251 (16... | l' a. ritiene che le proporzioni assunte dalla crisi della giustizia
sono cosi' vistose da determinare nei cittadini un pericoloso senso
di sfiducia nello stato, superabile solo attraverso l' istituzione di
una magistratura onoraria con competenza sussidiaria per le liti
minori. al riguardo, ... |
10415 | IDG781302633 | ferrante umberto
| le opinioni. la lezione di uno sciopero
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 252 (17... | secondo l' a. il fatto che nel sistema costituzionale la tutela del
lavoro e' preminente rispetto alla tutela della proprieta' privata e
dell' iniziativa economica, e' un principio troppo spesso
astrattamente e isolatamente considerato. per questo motivo, egli
giudica giusto preparare, applic... |
10416 | IDG781302634 | guizzi francesco
| le opinioni. minaccia all' indipendenza
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 254 (19... | in merito allo sciopero dei magistrati, l' a. sottolinea l'
incapacita' delle categorie dei dipendenti delle amministrazioni
statali a rinunciare volontariamente all' esercizio del diritto di
sciopero; una posizione che ignora la tesi dell' inibizione ai
magistrati, in quanto impersonificanti... |
10417 | IDG781302635 | ferrante umberto
| le opinioni. corporativismo vietato
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 258 (23... | l' a. osserva che e' da chiedersi se lo sciopero attuato da
magistrati si concilii con la posizione di chi e' depositario di uno
dei 3 poteri dello stato. e vi sono ancora maggiori dubbi circa la
legittimita' di forme di pressione diverse dallo sciopero, attuate
per la difesa di interessi di ... |
10418 | IDG781302636 | compasso franco
| le opinioni. maggiore autonomia ai poteri locali
| Mattino, an. 87 (1978), fasc. 264 (29... | l' a. propone una legge ordinaria e una legge-quadro sul
riordinamento dei poteri locali. una tale legge affida alla
provincia, attraverso una programmazione economica, il coordinamento
delle proposte dei comuni e, attraverso un piano regolatore, la
pianificazione del territorio. non pare qui... |
10419 | IDG781302637 | branca giuseppe
| l' opinione. troppi riguardi verso gli evasori
| Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 239... | l' a. critica il progetto di legge governativo che prevede che l'
ufficio tributario, prima di notificare al presunto evasore fiscale
l' accertamento del suo reddito, gli sottoponga un questionario
perche' esso possa difendersi. l' a. ritiene che tale procedimento
permetta all' evasore di acc... |
10420 | IDG781302638 | branca giuseppe
| l' opinione. sovranita' limitata del parlamento
| Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 241... | l' a. rileva che spesso bastano pochi uomini estranei al parlamento,
per fermarne o deviarne le iniziative. a questo proposito, l' a.
ricorda che di recente era stato esaminato al senato un disegno di
legge, in base al quale i giudici dei tribunali amministrativi
sarebbero passati, dopo un ce... |
10421 | IDG781302639 | cassese sabino
| osservatorio. statali: anche le indennita' sono... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 246... | l' a. segnala che e' necessaria una rivalutazione del trattamento
economico dei dipendenti dello stato, se si vuole arrivare ad una
immediata risoluzione delle carenze dell' amministrazione statale. si
sottolinea, infatti, che, alla rivalutazione del trattamento
economico del pubblico impiego... |
10422 | IDG781302640 | ragno luciano
| un congresso polemico. medici condotti sacrific... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 247... | il 52 congresso dei medici condotti, ponendo sotto accusa tutti gli
indirizzi di politica sanitaria attualmente sul tappeto e la mancata
regolamentazione dell' accesso degli studenti alla facolta' di
medicina, ha lamentato l' esclusione della categoria dalla riforma
sanitaria in discussione a... |
10423 | IDG781302641 | cravero dario; (a cura di ragno luciano)
| salute. il testo della nuova legge, che entrera... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 249... | l' a. illustra le principali innovazioni che saranno apportate dalla
riforma sanitaria che entrera' in vigore il 1 gennaio 1979. le mutue
saranno sostituite dal servizio sanitario nazionale, articolato sul
territorio in unita' sanitarie e distretti, che assistera' tutti i
cittadini e non solo... |
10424 | IDG781302642 | branca giuseppe
| l' opinione. carceri affollate
| Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 253... | l' a. sottolinea che, a causa della mancata riforma del codice
penale, le condizioni delle carceri italiane sono divenute veramente
allarmanti. l' a. considera positivo, infine, il disegno di legge
proposto dal ministro della giustizia, per cui, se il tipo di reato e
la pena da applicare al r... |
10425 | IDG781302643 | libertini lucio; (a cura di sacchettoni dido)
| intervista con il presidente della commissione.... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 253... | l' a. ritiene che il governo deve ristrutturare l' attuale sistema
dei trasporti pubblici accettando in primo luogo, e senza
trasformarla in legge, una autoregolamentazione del diritto allo
sciopero proposta dai sindacati stessi. nel mancato rispetto di tale
accordo ad opera di qualsiasi forz... |
10426 | IDG781302644 | branca giuseppe
| sostitutivi di pena
| Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 256... | l' a. rileva che il disegno di legge in materia di sanzioni
alternative al carcere dovrebbe prevedere (insieme alla liberta'
controllata ed al pagamento di una pecuniaria) pene alternative quali
le ore di lavoro gratuito per la comunita', gia' in uso in altri
paesi. inoltre, dovrebbe essere c... |
10427 | IDG781302645 | cassese sabino
| osservatorio. pubblico impiego: non e' tutto fe... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 257... | l' a., in merito al problema dell' occupazione giovanile, sottolinea
la contraddittorieta' esistente nelle proposte di legge avanzate
dalle forze democratiche, determinata dalla insufficiente chiarezza
degli obiettivi che si trovano in contrasto con gli interessi comuni.
l' a. rileva, quindi,... |
10428 | IDG781302646 | albanese franco
| la conferenza di stresa. e' urgente varare il n... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 260... | al termine della conferenza sono state presentate 2 mozioni, nelle
quali viene richiesto l' impegno del governo per la rapida
formulazione del testo definitivo del nuovo codice della strada. le
mozioni invitano inoltre ad adeguare le polizze "rc-auto" ai livelli
europei. l' a. sottolinea che ... |
10429 | IDG781302647 | bassanini franco
| l' opinione. enti locali: oltre il muro del pia... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 263... | l' a., in merito all' approvazione dei bilanci comunali e provinciali
del 1979, rileva delle complicazioni macchinose e confusionarie nella
materia legislativa in questo campo ma trova che le recenti proposte
sugli ordinamenti delle autonomie locali diano spazio a nuove
speranze. l' a. inoltr... |
10430 | IDG781302648 | dido' mario
| i provvedimenti annunciati non bastano. cgil: p... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 264... | l' a. propone di unificare gli uffici del registro e delle imposte
dirette ed indirette e di decentrarli al livello di circoscrizione
per un accertamento sistematico su coloro che possono essere i veri
evasori fiscali. viene chiesto anche di sottoporre i redditi da
capitali ad aliquote progre... |
10431 | IDG781302649 | zangari guido; (a cura di cacciarelli piero)
| il parere di un giurista e di un sindacalista s... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 264... | in materia pensionistica, l' a. ritiene negativo il progetto di
riforma di scotti poiche' esso non soddisfa ne' i sindacati, che
chiedono maggiore perequazione, ne' coloro che ritengono le pensioni
commisurate ai contributi versati. occorrerebbe, invece, che il
governo decidesse per un appara... |
10432 | IDG781302650 | spandonaro manlio; (a cura di sacchettoni dido)
| il parere di un giurista e di un sindacalista s... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 264... | l' a. ritiene necessario eliminare le disparita' esistenti in materia
pensionistica quali la diversa eta' pensionabile e la possibilita' di
godere di piu' pensioni. il progetto di riforma di scotti in merito,
invece, non e' affatto soddisfacente poiche', per esempio, non
considera pienamente ... |
10433 | IDG781302651 | redazione
| ieri dal consiglio dei ministri. varati i provv... | Messaggero, an. 100 (1978), fasc. 266... | riferendo della recente approvazione da parte del consiglio dei
ministri di alcuni provvedimenti modificanti l' ordinamento
giudiziario, l' a. sottolinea che, oltre a migliorare la definizione
del tirocinio, e' stato abolito il ruolo di aggiunto giudiziario, con
connessi vantaggi economici, i... |
10434 | IDG781302652 | zangari guido
| dibattiti. autodisciplina o precettazione
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 206 (1... | l' a. afferma che lo sciopero e' un diritto dei lavoratori nell'
ambito dei limiti di esercizio e ritiene che questi limiti vadano
formulati e introdotti dal legislatore repubblicano senza far ricorso
a misure tipiche del precedente ordinamento come quella della
precettazione. l' a. ritiene p... |
10435 | IDG781302653 | speranza edoardo; (a cura di paglia guido)
| intervista al sottosegretario speranza. una gra... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 209 (5... | |
10436 | IDG781302654 | ferrari mario
| la toga e la paga
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 211 (7... | pure riconoscendo le difficolta' dell' operazione, l' a. auspica che
il governo riesca nel piu' breve tempo possibile a sopprimere quelle
sedi giudiziarie in cui, a seguito dei mutamenti economici e
demografici avvenuti negli ultimi decenni, non c' e' piu' lavoro
sufficiente a giustificarne l... |
10437 | IDG781302655 | bianchini sante; (a cura di cocchi gastone)
| intervista al segretario dei ferrovieri cisl. s... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 211 (7... | l' a. accusa i sindacati autonomi di corporativismo, in quanto essi
non si preoccupano degli interessi generali dei lavoratori ma tendono
-anzi a strumentalizzare alcune categorie promettendo degli
irrealizzabili aumenti di stipendio. respingendo, infine, qualsiasi
ipotesi di precettazione, l... |
10438 | IDG781302656 | sarteschi pietro
| dibattiti. la legge psichiatrica
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 212 (8... | in riferimento alla legge psichiatrica che riguarda gli accertamenti
ed i trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale, l' a.
segnala le notevoli difficolta' emerse a causa dei difetti della
normativa in questione. l' a. rileva che la suddetta legislazione,
anche se resa immediatamen... |
10439 | IDG781302657 | serafini giovanni
| dopo i fatti di prato. chi giura sulle guardie ... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 213 (9... | l' a. sostiene che i motivi di preoccupazione sull' esistenza di
corpi di polizia privata sono innanzitutto un aumento numerico
tendente a superare le attuali forze pubbliche dell' ordine, poi la
loro scarsa preparazione che non e' garanzia di sicurezza. un'
organizzazione militare di cosi' v... |
10440 | IDG781302658 | sarteschi pietro
| dibattiti. la legge psichiatrica
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 213 (9... | l' a. ritiene, in riferimento alla legge psichiatrica, indispensabile
che, anche il malato di mente, abbia un proprio, adeguato reparto
dove possa essere costantemente curato, controllato ed assistito da
personale specializzato, evitando la promiscuita' con gli altri
degenti. si rileva, quind... |