# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10441 | IDG781302659 | galeotti flori mario alberto; (a cura di la rosa enzo)
| tasse, il processo penale
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 214 (1... | ritenendo che il fenomeno dell' evasione tributaria vada
ridimensionato nella sua realta', l' a. si mostra in disaccordo sul
fatto che l' inizio del procedimento penale dipenda da un' iniziativa
unilaterale del soggetto attivo del rapporto tributario e cioe' da
colui che pretende di essere il... |
10442 | IDG781302660 | panella ermanno
| dibattito. la nuova legge sugli stupefacenti
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 217 (1... | l' a. rileva la contraddittorieta' e la indeterminatezza della legge
del 1975 sugli stupefacenti che ha proposto disordine ed incertezza
riguardo all' estensione del campo di applicazione della stessa. pur
riconoscendo infatti il legislatore che l' uso della droga e'
estremamente dannoso per ... |
10443 | IDG781302661 | panella ermanno
| dibattito. la nuova legge sugli stupefacenti
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 219 (1... | in merito alla recente legge sugli stupefacenti, l' a. sottolinea
che, accanto alla contraddittorieta' fra le singole norme, si rileva
la indeterminatezza del contenuto precettizio. l' a. propone, quindi,
la modificazione della suddetta attraverso l' abrogazione dell'
impunibilita' dell' acqu... |
10444 | IDG781302662 | pieraccioni dino
| esami di stato terza versione
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 37 (18... | in materia di esami di stato, l' a. propone l' obbligo di tre prove
scritte e di un colloquio su tutte le materie dell' ultimo anno
scolastico. inoltre, per l' attuale riforma egli ritiene necessario,
oltre una convergenza sugli orientamenti della maggioranza
parlamentare, il mantenimento di ... |
10445 | IDG781302663 | speranza edoardo
| un intervento dell' onorevole speranza. le carc... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 221 (1... | l' a. rileva che le condizioni di estrema pericolosita' e difficolta'
nell' istituto carcerario possono essere superate solamente con un
efficientismo del sistema che deve riflettere quello di una struttura
aziendale. l' a. quindi sostiene la necessita' di una liberta' di
movimento all' inter... |
10446 | IDG781302664 | ziletti ugo
| dibattito. sciopero delle toghe. che fa il gove... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 221 (1... | l' a., sottolineando il comportamento del governo, che non ha saputo
evitare lo sciopero dei magistrati, segnala la necessita' di adeguare
il livello delle retribuzioni loro, all' intervenuta diminuzione del
potere di acquisto. l' a. rileva, inoltre, l' esigenza dell'
introduzione di migliori... |
10447 | IDG781302665 | ferrari mario
| non umiliare il terzo potere
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 222 (2... | l' a. afferma che il trattamento economico dei magistrati e'
decisamente insufficiente, ed osserva che esiste il pericolo di un
conflitto tra potere esecutivo e potere giudiziario. e' ora che il
governo si decida a retribuire in maniera adeguata chi, come i
magistrati, svolge un lavoro perico... |
10448 | IDG781302666 | patuelli antonio
| dibattito. un confronto da allargare
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 223 (2... | l' a. sottolinea che il mancato funzionamento dello stato deriva
dalla sua incapacita' di gestirsi rispettando le leggi che si e'
dato, e di riformare tempestivamente quelle ritenute sbagliate, come,
ad esempio, la c.d. "reale-bis". si propone, quindi, una decisiva
iniziativa di revisione e c... |
10449 | IDG781302667 | tosi silvano
| il parlamento e gli scioperi
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 224 (2... | l' a. ritiene necessaria una intensa consultazione tra sindacati e
gruppi parlamentari in materia di regolazione del diritto di sciopero
e, nel caso di una larga convergenza, una legge che formalizzi gli
accordi presi per garantirne una uniforme applicazione. non sarebbe
costituzionale, infat... |
10450 | IDG781302668 | tosi silvano
| parlamento e partito
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 227 (2... | l' a. sottolinea l' importanza dell' elezione del presidente del
gruppo parlamentare dc alla camera, rilevando in particolare che la
dc e' riuscita a creare un notevole equilibrio fra l' apparato di
partito e la sua organizzazione parlamentare, evitando che questa
venga sopraffatta.
|
10451 | IDG781302669 | ferrari mario
| il taccuino di agricola. fisco e morale
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 227 (2... | l' a. critica la legislazione tributaria, rilevandone alcune
ingiustizie (ad esempio, quella di non concedere detrazioni per gli
interessi sui debiti contratti per la liberazione del figlio rapito).
l' a. afferma che la legge puo' consentire l' autoaccertamento senza
limitazioni, cioe' senza ... |
10452 | IDG781302670 | buttinelli; (a cura di cocchi gastone)
| i giudici costituzionali dovranno intervenire?
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 228 (2... | l' a. segnala che la riforma del sistema pensionistico ha la
finalita' di porre fine ad un complesso di norme irrazionali, e tende
alla riqualificazione della spesa pubblica. l' a. rileva, inoltre,
che un trattamento diversificato nella pensione deve dipendere dalla
diversa consistenza dei co... |
10453 | IDG781302671 | pieraccioni dino
| secondaria superiore: ora la camera ha il si fa... | Nazione, an. 120 (1978), fasc. 228 (2... | in merito alla riforma della scuola secondaria superiore, l' a.
segnala che non si tende a introdurre una scuola "unitaria"
quinquennale, ma una scuola "unica" che pretende di porre in antitesi
2 materie quali l' italiano e la storia civile, introducendo metodi e
programmi d' insegnamento sim... |
10454 | IDG781302672 | papeschi raffaello
| dibattito. la legge psichiatrica
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 228 (2... | l' a. segnala la necessita' di una riforma sanitaria in materia di
psichiatria, che consenta una piu' equilibrata valutazione della
realta' sanitaria dei disturbi mentali e che eviti di precipitare il
paese nel disservizio psichiatrico. l' a. propone, quindi, di
mantenere l' obbligo di ricove... |
10455 | IDG781302673 | tosi silvano
| la vecchiaia e la costituzione
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 231 (3... | l' a., in merito al modo di risoluzione del problema del "tetto"
delle pensioni, ritiene corretta la posizione del governo che in tema
di cumulo ha scelto la via di riequilibrarne gli effetti mediante l'
imposizione fiscale; mentre ritiene che sarebbe costituzionalmente
illegittimo e scorrett... |
10456 | IDG781302674 | bartolini gianfranco
| piano pandolfi e regione
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 231 (3... | l' a., riferendosi al "piano pandolfi" per l' economia, rileva che
bisogna non solo contenere la spesa pubblica, ma soprattutto
orientarla verso iniziative atte a contenere le importazioni e a
favorire le esportazioni; e che il problema quindi, prima di essere
ragioneristico o numerico e' pol... |
10457 | IDG781302675 | concetti gino
| inviolabilita' della vita umana
| Osserv. rom., an. 118 (1978), fasc. 2... | l' a., riferendosi ad una recente condanna a morte avvenuta negli
usa, sottolinea l' inutilita' sociale di questa ed il suo contrasto
con il principio di riabilitazione, adottato dalle societa' piu'
evolute. l' a. conclude sostenendo che la tangibilita' della vita
umana e' una prerogativa sol... |
10458 | IDG781302676 | fagiolo vincenzo
| l' aborto in italia, 3. la doppia anima della l... | Osserv. rom., an. 118 (1978), fasc. 2... | l' a., rilevando una contraddizione tra la liceita' dell' aborto
ammessa dalla nuova legge e gli artt. 31 e 32 della costituzione che
tutelano la salute e l' esistenza dei cittadini, sostiene che la
suddetta normativa e' in concreto un mezzo di controllo delle nascite
anche se questo fine e' ... |
10459 | IDG781302677 | pajardi piero
| sterilizzazione umana e legge umana e legge pen... | Osserv. rom., an. 118 (1978), fasc. 2... | l' a. rileva un' incompatibilita' tra le posizioni dei
liberalizzatori della sterilizzazione, che vorrebbero il reato di
procurata incapacita' a procreare abolito dalla legge sull' aborto, e
l' art. 5 del codice civile secondo cui gli atti di disposizione del
proprio corpo sono vietati quando... |
10460 | IDG781302678 | marzullo benedetto
| in assenza di leggi chiare, la riforma dell' un... | Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 255 ... | l' a., di fronte a numerosi provvedimenti emanati da pretori che
accolgono le rivendicazioni economiche dei cosiddetti "precari" dell'
universita', auspica che il parlamento intervenga, nel quadro della
riforma universitaria, a sanare la situazione dei precari che
costituisce ormai uno dei pi... |
10461 | IDG781302679 | ramat marco
| il governo non assume impegni, e da domani i ma... | Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 258 ... | in merito al problema dello sciopero dei magistrati, l' a. sottolinea
la necessita' di rivalutare la posizione economica dei magistrati
all' ingresso in carriera, per portarla ad un livello di sussistenza
che incoraggi i giovani a fare i giudici. secondo l' a., il suddetto
sciopero combatte i... |
10462 | IDG781302680 | forni arvedo; (a cura di ugazzi mario)
| intervista al vicepresidente inps. forni: "dov'... | Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 259 ... | in merito al problema della riforma del sistema pensionistico, l' a.
rileva che il progetto-scotti farebbe ricadere il peso del
risanamento del suddetto sistema solo sui lavoratori occupati,
aggravando cosi' il problema del costo del lavoro. l' a., quindi,
sottolinea che si deve primariamente... |
10463 | IDG781302681 | scotti luigi
| opinioni. giudici, soldi e indipendenza
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 261 ... | l' a. segnala che il problema del trattamento economico della
magistratura lega il suddetto ordine ad una conflittualita'
economica, che lo rende deficitario nelle questioni di politica
giudiziaria e contribuisce a rendere inesistente l' impegno
professionale creando un divario tra istituzion... |
10464 | IDG781302682 | fracassi claudio
| che non sia un equo canone all' italiana
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 266 ... | l' a. ritiene opportuno intervenire in sede politica affinche' la
nuova legge sull' equo canone possa essere effettivamente conforme ai
propri principi ispiratori. e' infatti illusorio sperare che
attraverso la sola magistratura se ne possa garantire l' applicazione
considerando, specialmente... |
10465 | IDG781302683 | violante luciano
| opinioni. l' evasione teme solo la galera
| Paese sera, an. 29 (1978), fasc. 268 ... | l' a., considerando il recente disegno di legge contro l' evasione
fiscale, ritiene necessario perfezionare il rapporto tra processo
penale e controversia tributaria concernente l' ammontare dell'
imposta evasa. contemporaneamente, propone una riforma della
competenza del potere, cosi' che l'... |
10466 | IDG781302684 | vinciguerra alfredo
| scuola: novita' e problemi
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 209 (6 s... | in merito al provvedimento, approvato in via definitiva dal
parlamento, in materia di "precariato", l' a. sottolinea gli aspetti
negativi di tale normativa: la cosiddetta "ruolizzazione" e le minori
possibilita' di sbocco di lavoro per i giovani che la scuola offrira'
se non in minima parte. ... |
10467 | IDG781302685 | vinciguerra alfredo
| il punto. la riforma della giustizia
| Popolo, an. 35 (1978), fasc. 210 (7 s... | in merito al progetto di ristrutturazione della "rete" giudiziaria
del paese, l' a. sottolinea la necessita' della nascita di una
volonta' politica che porti innanzi i progetti di rinnovamento in
tutti i campi dell' amministrazione della giustizia, senza convergere
l' azione d' innovazione, s... |
10468 | IDG781302686 | vinciguerra alfredo
| un punto chiave della riforma della giustizia. ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 212 (9 s... | in merito al progetto di riforma della giustizia, l' a. sottolinea l'
importanza della rivitalizzazione e dell' estensione di una figura i
cui contorni sono attualmente delimitati e sfumati: quella del
giudice conciliatore. l' a. segnala inoltre che, attraverso la
suddetta ristrutturazione le... |
10469 | IDG781302687 | storchi ferdinando
| comunita' europea. in vista delle elezioni per ... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 216 (14 ... | l' a., in occasione della prossima discussione in parlamento sul
disegno di legge per l' elezione a suffragio universale diretto dei
rappresentanti italiani al parlamento governativo del 25 gennaio
scorso sull' elettorato attivo che, per quanto riguarda i cittadini
italiani residenti all' est... |
10470 | IDG781302688 | bettini romano
| opinioni. il governo locale in italia. l' incog... | Popolo, an. 35 (1978), fasc. 218 (16 ... | l' a., riferendosi agli esperimenti di decentramento per quartieri e
circoscrizioni operati negli anni '60, sottolinea che l'
amministrazione locale e' uno dei pochi settori pubblici in cui si
sia tentato, in italia, di anticipare nuovi modelli giuridici del
vivere comunitario, senza attender... |