Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10471IDG781302689moscatelli anna il disadattamento giovanile in un saggio edito ...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 219 (17 ...l' a., riferendosi ad un recente saggio di vittorio pranzini, ritiene che le sue tesi non siano precise ma oscillino tra la difesa e la condanna dell' istituzione carceraria, con confusione di intenti tra punire e rieducare. l' a., affermando comunque che e' la situazione reale che si riflett...
10472IDG781302690miozz u. massimo un problema che e' fonte di fermenti e di disag...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 221 (20 ...l' a. sottolinea l' esigenza di trovare una giusta soluzione per il problema dei precari delle universita', ed auspica quindi la definizione di un provvedimento organico sotto il profilo tecnico e normativo, che si inserisca nel quadro globale della riforma universitaria.
10473IDG781302691mezzapesa pietro osservatorio. si apre oggi a fiuggi la consulta...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 222 (21 ...l' a. ritiene che l' esigenza di una revisione dell' ordinamento delle autonomie locali debba avere una valida risposta a livello del parlamento, sostenendo che si deve superare l' antica concezione napoleonica di "enti che si amministrano ciascuno per conto suo", per arrivare ad una concezio...
10474IDG781302692saporito learco osservatorio. obiettivi reali della riforma aut...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 223 (22 ...l' a., alla luce dell' esperienza delle autonomie locali e del gran lavoro teorico degli ultimi anni in questo settore, propone che si passi decisamente all' attuazione dei cambiamenti che si sono resi necessari in virtu' di questa esperienza. l' a. conclude sostenendo la necessita' di uno sf...
10475IDG781302693del rio giovanni; (a cura di caprettini alessandro m.) intervista al sottosegretario addetto ai proble...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 227 (27 ...l' a. segnala che i problemi concernenti la pubblica amministrazione possono essere risolti attuando la riforma della struttura del governo e dei singoli ministeri; in modo da non ridurre il programma di ristrutturazione alla "legge-quadro" promossa dai sindacati. l' a. sottolinea, infine, ch...
10476IDG781302694vinciguerra alfredo scuola: le riforme vanno in porto Popolo, an. 35 (1978), fasc. 228 (28 ...l' a. sottolinea che l' attuazione del progetto di riforma della secondaria superiore, costituisce un importante elemento da inserire in quello sforzo di rinnovamento del sistema educativo che deve realizzare l' obiettivo della riforma universitaria, della legge-quadro sulla formazione profes...
10477IDG781302695prodi paolo opinioni. contributi al dibattito sulla riforma...Popolo, an. 35 (1978), fasc. 229 (29 ...l' a. ritiene che il testo di riferimento per la riforma universitaria sia sulla stessa linea dei precedenti, rafforzi il centralismo con la costruzione di un' enorme macchina burocratica e si limiti a sostituire le vecchie "baronie" con altri centri di potere politici e sindacali. inoltre lo...
10478IDG781302696neppi modona guido le carceri parallele Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 210 (...l' a. afferma che bisogna fare luce al piu' presto sugli episodi di violenza che avvengono all' interno delle "carceri speciali", per evitare che la necessita' di una maggiore sorveglianza su alcuni detenuti prenda il sopravvento sulle regole di umanita' stabilite dall' ordinamento democratic...
10479IDG781302697ossola rinaldo l' intricata giungla delle norme valutarie Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 215 (...l' a., quale ministro per il commercio con l' estero, intende provvedere affinche' le disposizioni amministrative in materia valutaria, attualmente disseminate in svariati decreti ministeriali e in numerosissime circolari, vengano riordinate organicamente. relativamente alla legge del 6 marzo...
10480IDG781302698neppi modona guido si e' parlato di tutto meno che dello stato Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 219 (...l' a., riferendosi al dibattito ideologico sviluppatosi nell' ambito dei partiti di sinistra in cui sono contrapposti leninismo e socialismo, rileva come sia stato trascurato il problema dello stato, mentre e' evidente una netta frattura tra societa' reale e forze istituzionali. infatti, malg...
10481IDG781302699neppi modona guido il golpe del partigiano sogno Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 221 (...l' a. critica il proscioglimento dall' accusa di tentato colpo di stato di edgardo sogno il quale ha in realta' compiuto una vera e propria cospirazione politica mediante associazione. per quanto riguarda la conduzione del processo, l' a. sottolinea che esso non doveva concludersi nel segreto...
10482IDG781302700rodota' stefano lockheed, gran finale Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 224 (...sottolineando che lo svolgimento del "processo lockheed" e' stato seguito con disinteresse da gran parte dell' opinione pubblica, l' a. segnala il radicato scetticismo esistente nel paese di fronte alla possibilita' che il suddetto processo avvii un mutamento dei criteri di gestione dello sta...
10483IDG781302701colombo vittorino; (a cura di rea salvatore) intervista con il ministro dei trasporti sull' ...Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 230 (...l' a. considera la possibilita' di una autoregolazione del diritto di sciopero che garantisca, di fatto, i servizi sociali essenziali ai cittadini. tale autoregolazione potrebbe essere elaborata da tutte le forze sindacali o, almeno, da una maggioranza ed eventualmente trasformata in legge ne...
10484IDG781302702bogi giorgio la rai-tv alla sbarra Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 230 (...il consiglio di amministrazione della rai non ha ancora fornito un quadro attendibile alle condizioni di gestione e di bilancio della azienda. per questo motivo, l' a. ritiene che spetti alla rispettiva commissione parlamentare di vigilanza stabilire i limiti entro cui fare agire tale azienda...
10485IDG781302703rodota' stefano la costituzione ringrazia il presidente pertini Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 231 (...l' a., richiamandosi alle recenti dichiarazioni del presidente della repubblica in merito allo scioglimento delle camere, ritiene che questa politica sia opportuna e costituzionalmente coerente e sostiene che essa rappresenta una garanzia che, in caso di caduta del governo, la soluzione a que...
10486IDG781302704carboni aldo istituzioni locali al dunque. provincia ad hono...Sole, an. 114 (1978), fasc. 202 (2 se...l' a. ritiene che la provincia sia in italia un ente inutile e dispendioso. l' a. crede che le proposte di modificare la provincia e renderla un ente che si occupa di programmazione siano imprecise e prevedano solo cambiamenti formali. l' a. auspica che le province siano abolite e al loro pos...
10487IDG781302705aliverti gianfranco; (a cura di vergnano franco) imminente a montecitorio l' esame del ddl di ri...Sole, an. 114 (1978), fasc. 202 (2 se...l' a. rileva come il problema del ruolo delle camere di commercio sia oggi assai dibattuto per il suo rapporto con il decentramento regionale. l' a. ritiene che il disegno di legge governativo sull' argomento riconosca alle camere di commercio la necessaria autonomia e la capacita' di elabora...
10488IDG781302706f.c.r. il riassetto dei ministeri. nuovi strumenti per...Sole, an. 114 (1978), fasc. 203 (3 se...l' approva che nel documento del ministro pandolfi venga confermata la notizia dell' imminente presentazione di un disegno di legge sulla presidenza del consiglio e l' ordinamento dei ministeri. l' a. loda la iniziativa che finalmente affronta uno dei piu' gravi problemi della vita politica i...
10489IDG781302707mortillaro felice non condannare senza appello. il doppio lavoro ...Sole, an. 114 (1978), fasc. 203 (3 se...l' a. esamina e critica le posizioni del sindacato e di quanti sono contrari al doppio lavoro. l' a. ritiene infatti che il secondo lavoro non sia responsabile della disoccupazione giovanile perche' si estrinseca in settori quanto all' idea che il secondo lavoro porti al consumismo, l' a. cre...
10490IDG781302708avezza guido fitti con patto di futura vendita: occorre evit...Sole, an. 114 (1978), fasc. 203 (3 se...l' a. rileva come si verifichi che contratti di locazione con patto vincolante di futura vendita che giungano ora al termine che obbliga a stipulare l' atto di assegnazione in proprieta', siano soggetti alle imposte ordinarie sul valore attuale dei beni immobili. l' a. rileva poi come questa ...
10491IDG781302709ferrari camillo il passaggio dai mutui alle obbligazioni indici...Sole, an. 114 (1978), fasc. 205 (6 se...l' a. rileva che la recente legge contenente norme per l' edilizia residenziale ha il merito di rimettere in moto le costruzioni, pur peccando di una farraginosita', propria ormai di quasi tutte le leggi. notevole importanza innovativa hanno le norme sull' attivita' degli istituti di credito ...
10492IDG781302710n.m. a due mesi dall' entrata in vigore della 392. p...Sole, an. 114 (1978), fasc. 207 (8 se...l' a. rileva che, soprattutto nel meridione, sono sorti grossi problemi per quanto riguarda la concreta applicazione della cosiddetta legge sull' "equo-canone". si teme, in particolare, che il ricorso in tribunale sara', nel giro di qualche tempo, un fenomeno purtroppo generalizzato, soprattu...
10493IDG781302711fausto domenicantonio un fatto e' certo: occorre una sollecita riform...Sole, an. 114 (1978), fasc. 208 (9 se...in riferimento alla pubblicazione dei "rendiconti dell' anno 1977" da parte dell' inps, l' a. segnala che il bilancio del sistema previdenziale si e' chiuso nel 1977 con un rilevante passivo. l' a. ritiene, quindi, che l' inps necessita di rilevanti provvedimenti legislativi di riforma della ...
10494IDG781302712colajanni mose' p. norme e tributi. contenzioso tributario Sole, an. 114 (1978), fasc. 211 (13 s...l' a. denuncia la discrasia esistente tra l' attivita' delle commissioni tributarie e quella degli uffici delle imposte, a causa della quale, in considerazione delle disposizioni contenute nella legge n. 38 del 23 febbraio 1978 (per cui l' amministrazione finanziaria e' abilitata a iscrivere ...
10495IDG781302713de dominicis giuseppe la necessaria presenza del consulente di parte Sole, an. 114 (1978), fasc. 211 (13 s...a giudizio della commissione tributaria di primo grado di terni il fatto che nel giudizio tributario non sia prevista la nomina di un consulente tecnico per l' assistenza al giudice costituisce una limitazione del principio costituzionale di difesa in giudizio inteso come tutela del proprio d...
10496IDG781302714pera giuseppe la legge va rispettata Sole, an. 114 (1978), fasc. 211 (13 s...da qualche tempo una parte della magistratura e della dottrina vanno riscoprendo (anche attraverso studi teorici di notevole impegno) disposizioni normative praticamente in disuso, che possono essere utilizzate a tutela degli interessi sociali. l' a. approva tale tendenza, rilevano che gli st...
10497IDG781302715viola antonio opinioni. la nuova bolletta iva per le merci vi...Sole, an. 114 (1978), fasc. 211 (13 s...l' a. ritiene poco comprensibili sia sotto l' aspetto logico che sotto l' aspetto funzionale, alcune norme dello schema di decreto sull' istituzione della bolletta di accompagnamento obbligatoria, a prova dell' avvenuto pagamento dell' iva, in base alle quali, per l' applicazione delle sanzio...
10498IDG781302716iarussi emidio mentre si parla di politica e di unione monetar...Sole, an. 114 (1978), fasc. 211 (13 s...l' a. ritiene anacronistiche e discriminatorie alcune norme della legislazione valutaria italiana; in particolare, una circolare del 27 luglio 1973 emanata dall' uic ha stabilito che la posizione complessiva in cambi delle banche abilitate va calcolata non piu' globalmente per tutte le valute...
10499IDG781302717moroni silvio norme e tributi. saldi di rivalutazione Sole, an. 114 (1978), fasc. 212 (14 s...l' a., in tema di utilizzo dei saldi attivi di rivalutazione monetaria, rileva come la direzione generale delle tasse, esprimendosi al riguardo per l' imposizione fissa di registro anche in caso di aumento di capitale sociale in quanto la rivalutazione delle attivita' patrimoniali produrrebbe...
10500IDG781302718e.o. varata la bolletta di accompagnamento merci. il...Sole, an. 114 (1978), fasc. 214 (16 s...il governo, nel quadro della lotta dell' evasione fiscale, ha emanato un provvedimento che impone l' obbligo della bolletta di accompagnamento delle merci, a prova dell' avvenuto pagamento dell' iva, ad ogni transazione. in merito a questa modifica della disciplina sull' iva, si sono espresse...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati