Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
10501IDG781302719redazione un incontro organizzato dalla regione lombardia...Sole, an. 114 (1978), fasc. 214 (16 s...il convegno e' servito ad evidenziare i problemi posti dalle nuove normative in materia di edilizia col fine di poter giungere, nei ristretti termini previsti dalla legge, a fissare norme di comportamento valide per tutte le regioni. nel suo intervento, padula ha infatti definito il piano dec...
10502IDG781302720baldassarri mario il recupero dell' evasione tributaria Sole, an. 114 (1978), fasc. 215 (17 s...l' a. sottolinea che il nostro sistema tributario, rispetto a quello degli altri paesi industriali, e' caratterizzato da una struttura squilibrata tra imposte dirette e indirette e da una bassa pressione tributaria. di fronte a questa situazione, quindi, una rigorosa azione fiscale non puo' c...
10503IDG781302721taiti fabio centralismo da evitare Sole, an. 114 (1978), fasc. 215 (17 s...l' a., vista la recente legge sul decentramento amministrativo alle regioni, propone la costituzione di un fondo nazionale per la finanza locale e la definizione di criteri per la ripartizione di tale fondo tra le suddette autonomie. e' necessario, anche, dare una capacita' impositiva agli en...
10504IDG781302722redazione perche' regioni, province e comuni non riescono...Sole, an. 114 (1978), fasc. 215 (17 s...e' opportuno, secondo l' a., accelerare i processi di definizione della riforma della finanza locale. per le regioni non e' necessaria una dilatazione della spesa, ma solamente una revisione dei meccanismi di retribuzione, per i comuni sembra positiva l' ipotesi del ripristino della capacita'...
10505IDG781302723sindacato nazionale ragionieri liberi professionisti libere professioni. ragionieri. nuove norme per...Sole, an. 114 (1978), fasc. 216 (19 s...richiedendo il massimo rispetto dei diritti dei ragionieri liberi professionisti, cosi' come delineati dalla legge n. 327 del 1906, l' a. sottolinea l' esistenza di una piena ed incondizionata disponibilita', in ogni sede, da parte dei ragionieri liberi professionisti, ad ogni forma di costru...
10506IDG781302724carobene benito qualche considerazione sul decreto che istituis...Sole, an. 114 (1978), fasc. 218 (21 s...l' a. rileva che, in questo periodo, si sta assistendo ad una sorta di tentativo di coinvolgere altre amministrazioni al fine di fare funzionare quella finanziaria. anche se la lotta all' evasione fiscale, infatti, e' il primo problema della nazione, sarebbe opportuno, prima di coinvolgere al...
10507IDG781302725rava' franco; (a cura di occorsio eugenio) a colloquio con franco rava', presidente dell' ...Sole, an. 114 (1978), fasc. 218 (21 s...l' a. giudica la proposta, avanzata dal pri, di abolire completamente le province come un' esasperazione dell' esigenza, realmente esistente, di risparmio delle risorse. il psi, invece, vuole cercare di distribuire gli attuali compiti delle province in maniera corretta e democratica. in parti...
10508IDG781302726irti natalino i nuovi patti agrari, 1. Sole, an. 114 (1978), fasc. 218 (21 s...l' a. ritiene che lo sfavore con cui il legislatore guarda alla categoria dei contratti agrari associativi si esprime oggi nella proposta di attribuire, al colono o ad ambedue le parti, il potere di trasformare il contratto agrario associativo in contratto di affitto. viene a determinarsi, qu...
10509IDG781302727carobene benito aspre critiche al progetto di riforma del conte...Sole, an. 114 (1978), fasc. 219 (22 s...l' a. sottolinea che durante il convegno e' emersa una considerazione comune a tutti gli oratori: e' senz' altro utile accelerare i tempi dell' intervento della magistratura penale al fine di combattere l' evasione fiscale; il disegno di legge relativo alla riforma del contenzioso penale trib...
10510IDG781302728vercesi ernesto; (a cura di l.mo.) in cinque punti la proposta delle regioni per l...Sole, an. 114 (1978), fasc. 219 (22 s...l' a., rilevando la limitatezza del "piano pandolfi" nel settore agricolo, propone che i consorzi agrari e la federconsorzi siano regolati ancora dalla legge n. 1235 del 1948, introducendo pero' alcune modifiche che si articolano: nel dare la possibilita' di inserire nei libri dei soci dei co...
10511IDG781302729irti natalino norme e tributi. il disegno di legge sui patti ...Sole, an. 114 (1978), fasc. 219 (22 s...l' a. ritiene che la conversione del contratto agrario associativo in contratto di affitto viola la liberta' di iniziativa economica, in quanto avviene per volonta' di una sola delle parti. la normativa in questione, quindi, rovescia la storia giuridica di un secolo riconducendo tutte le form...
10512IDG781302730gori antonio il sistema delle autonomie alle prese con i pro...Sole, an. 114 (1978), fasc. 221 (24 s...l' a. sottolinea che si vanno elaborando nuovi strumenti di gestione della finanza pubblica sub-centrale, e ricorda che la regione piemonte sta portando avanti un' esperienza pioneristica, proponendosi il consolidamento dei bilanci degli enti facenti parte di un determinato comprensorio. l' a...
10513IDG781302731salvemini maria teresa; (a cura di cerabolini franco) il sistema delle autonomie alle prese con i pro...Sole, an. 114 (1978), fasc. 221 (24 s...nel suo intervento al convegno, l' a. ha affrontato il problema della influenza degli enti locali nella politica di bilancio statale. l' a. ha rilevato che bisogna scegliere la "sede" che dovra' decidere la dimensione della spesa degli enti locali e ha affermato che questa sede puo' essere so...
10514IDG781302732piazza giuseppe norme e tributi. contenzioso penale tributario Sole, an. 114 (1978), fasc. 221 (24 s...l' a. critica l' art. 8 dello schema di legge in materia di contenzioso tributario, in quanto prevede un' applicazione retroattiva della nuova normativa, in contrasto con i principi generali del diritto. l' a. auspica anche che il legislatore ponga rimedio alla stortura instaurata dall' art. ...
10515IDG781302733cerabolini franco buio nella finanza locale. aspettando viareggio Sole, an. 114 (1978), fasc. 224 (28 s...l' a. sottolinea che, malgrado l' obbligo ed i termini di legge, i comuni non hanno ancora provveduto, salvo pochissime eccezioni, a presentare i loro bilanci consuntivi degli anni 1976 e 1977, senza dei quali e' impossibile un effettivo accertamento delle spese sostenute fino a quella data e...
10516IDG781302734ferrari franco convegno a modena sulle prospettive di riforma....Sole, an. 114 (1978), fasc. 226 (30 s...il convegno ha cercato di affrontare i non pochi problemi che si creano, con il trasferimento delle funzioni in materia di camere di commercio alle regioni, relativamente alla distribuzione delle competenze tra stato ed altri enti. nella sua prolusione, mengozzi ha posto l' accento sulla nece...
10517IDG781302735redazione tre articoli che integrano la legge fortuna. di...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 202 (1 ...l' a. illustra il contenuto dei nuovi 3 articoli che sono stati aggiunti al testo della legge sul divorzio. le norme tendono a difendere il divorziato piu' debole dal punto di vista dell' assistenza sanitaria ed economica, esse infatti prevedono: che il divorziato continui ad usufruire della ...
10518IDG781302736andreotti giulio; (a cura di redazione) parla il presidente del consiglio. andreotti: u...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 203 (2 ...l' a. esamina il problema dell' efficienza degli uffici pubblici e in particolare dell' amministrazione centrale e afferma che molti mali sarebbero alleviati se le responsabilita' fossero decentrate e non gravassero eccessivamente sui ministri. l' a. ritiene inoltre che il parlamento potrebbe...
10519IDG781302737jemolo a.c. crisi della ragione e il "quinto stato" Stampa, an. 112 (1978), fasc. 207 (7 ...richiamandosi alle recenti prese di posizione dei sindacati autonomi, l' a. osserva che oggi il governo e' costretto a giungere ad accordi non tanto con le grandi confederazioni, quanto con quei sindacati che, pur avendo un piccolo numero di iscritti, sono riusciti a portare avanti un' azione...
10520IDG781302738conso giovanni dopo il caso dell' avvocato lazagna. giustizia ...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 209 (9 ...commentando la norma che prevede, in difetto di determinati requisiti morali, il ritiro della patente di guida, l' a. sottolinea che nessun collegamento essenziale intercorre tra l' abilitazione alla guida e la presenza dei suddetti requisiti. il ritiro della patente, tuttavia, assurge effica...
10521IDG781302739de castro pietro la polemica sul caso anderson in usa. pena di m...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 210 (10...in merito al problema dell' introduzione della pena capitale, l' a. rileva che i risultati che si otterrebbero dall' accoglimento di tale sanzione, non varrebbero il rischio di condannare irreparabilmente eventuali innocenti e di macchiare la nostra civilta' con atti disumani. l' a. ritiene, ...
10522IDG781302740oddone umberto forse quello di riva del garda e' il loro ultim...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 211 (12...al congresso dei medici condotti italiani svoltosi a riva del garda, la categoria ha espresso il proprio malcontento in quanto con la prossima riforma sanitaria scompare la figura del medico condotto. la legge di riforma, inoltre, prevede che l' assistenza medica generica venga assicurata, ne...
10523IDG781302741rapisarda alberto le lezioni cominciano il 19 settembre e poche s...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 214 (15...in vista del prossimo inizio dell' anno scolastico, l' a. esamina le novita' di rilievo introdotte nella scuola. per la prima volta nelle scuole materne si avranno come insegnanti anche degli uomini; per quanto riguarda l' esame di maturita', oltre ad un aumento della diaria minima dei commis...
10524IDG781302742jemolo a.c. la prova di maturita'. cambiare esame ed esamin...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 220 (22...l' a., per l' esame di maturita', propone di mantenere formalmente l' attuale sistema di prove scritte ed orali auspicando, pero', una maggiore attinenza ai programmi svolti durante il corso di studi. viene progettato anche un esame per accedere ai corsi universitari, differenziato a seconda ...
10525IDG781302743spadolini giovanni la riforma non puo' attendere. l' universita' d...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 222 (24...dopo aver rilevato che l' elaborazione della riforma universitaria sarebbe stata piu' breve se si fosse adottato fin dall' inizio un testo-base per la discussione, l' a. afferma che il testo compilato dal relatore cervone ha il merito di contenere alcune scelte coraggiose, quale la programmaz...
10526IDG781302744c. roc. un convegno di "rappresentanti" a torino. l' ag...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 222 (24...nel corso del convegno e' stato illustrato un progetto di legge, che tende a definire in maniera precisa la figura giuridica del rappresentante di commercio, attraverso la modifica di alcuni articoli del codice civile. il progetto di legge dovrebbe inoltre tutelare la categoria sotto l' aspet...
10527IDG781302745tosatti marco, g. tr. dalla camera a larga maggioranza. approvata la ...Stampa, an. 112 (1978), fasc. 226 (29...esponendo alcune tra le principali innovazioni apportate dalla riforma della scuola media superiore, gli aa. sottolineano che il nuovo modello di scuola avvicinera' il nostro paese alle legislazioni delle altre nazioni europee. ricordando infine che la suddetta riforma sara' giudicabile solo ...
10528IDG781302746bozzi carlo divagazioni estive, 3. il presidente Tempo, an. 135 (1978), fasc. 239 (1 s...l' a., prendendo spunto dal recente caso delle dimissioni del presidente leone, rileva come la posizione del presidente della repubblica stia diventando meno solida a causa del potere dei partiti e del prevalere delle esigenze del quadro politico. l' a. auspica che il nuovo presidente possa g...
10529IDG781302747parasassi maurizio dibattito sulla proposta anderlini. la giungla ...Tempo, an. 35 (1978), fasc. 241 (3 se...l' a. critica la proposta del senatore anderlini in materia di "giungla retributiva", che tende a limitare gli stipendi piu' alti (non oltre i 40 milioni annui). secondo l' a., tale proposta e' demagogica in quanto non affronta il problema alle radici, ma vuole solo colpire gli alti dirigenti...
10530IDG781302748annunziata michele un dibattito di grande attualita'. la responsab...Tempo, an. 35 (1978), fasc. 249 (11 s...l' a. ritiene inopportuna la proposta del sen. viviani che intende allargare i casi di responsabilita' dei giudici includendovi maggiore disagio nell' esercizio delle attivita' giurisdizionali in un momento gia' poco felice per la magistratura che, insoddisfatta del trattamento economico, e' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati