# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10531 | IDG781302749 | parasassi maurizio
| l' imposta sulle malattie
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 250 (12 s... | l' a. illustra alcune misure contenute nel "piano pandolfi" per
combattere l' evasione fiscale, in particolare l' istituzione della
ricevuta fiscale: con l' obbligo di rilasciare la ricevuta fiscale al
momento della cessione di un bene e della prestazione di un servizio,
si riduce l' evasione... |
10532 | IDG781302750 | gozzer giovanni
| una leggina carica di dinamite. chi governa la ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 251 (13 s... | l' a. constata che attualmente la scuola e' governata dai sindacati
grazie ai quali si e' avuta la massiccia immissione in ruolo del
personale "precario" della scuola materna, elementare, media e
secondaria superiore. tale "arruolamento" avviene, a giudizio dell'
a., nei modi piu' strani e di... |
10533 | IDG781302751 | redazione
| con una ordinanza emessa a trento. il tribunale... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 253 (15 s... | il collegio feriale del tribunale di trento, in relazione al
procedimento intentato nei riguardi del ginecologo renzo zorzi per
"atti abortivi su una donna ritenuta incinta" e per "aborto aggravato
di donna consenziente", ha eccepito l' incostituzionalita' della
legge sull' aborto perche' in ... |
10534 | IDG781302752 | mazziotti manlio
| alla vigilia dell' esame del ddl alla camera. s... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 258 (20 s... | l' a. ritiene anticostituzionale trasformare la mezzadria in affitto
come proposto dal recente disegno di legge sui patti agrari. infatti
il concedente di un fondo tenuto a mezzadria risulta essere, secondo
il codice civile, un imprenditore che dirige le attivita' per la
coltivazione e la man... |
10535 | IDG781302753 | pennacchini erminio; (a cura di l.g.)
| intervista con l' on. pennacchini. per il "caso... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 261 (23 s... | l' a. sostiene che un' indagine parlamentare sul "caso moro" inutile
e dannosa in quanto verrebbe ad inserirsi senza armonia nelle
ricerche gia' in corso e si sostituirebbe senza diritto agli organi
competenti, ovverosia magistratura e polizia. l' a. ritiene invece
opportuna e necessaria un' ... |
10536 | IDG781302754 | de vincentiis edeo
| politica penitenziaria tra parole e realta'. ri... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 262 (24 s... | l' a. rileva come il sistema penitenziario italiano non abbia alcun
effetto rieducativo sui reclusi, a causa della scarsa attenzione che
i politici hanno per i problemi reali. secondo l' a., bisognerebbe in
primo luogo attuare pene alternative alla detenzione per reati di
scarsa gravita'. ino... |
10537 | IDG781302755 | annunziata michele
| la nuova disciplina delle locazioni. il canone ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 265 (27 s... | l' a. rileva che la recente legge sull' equo canone non considera una
determinazione legale per il canone degli immobili non adibiti ad
abitazione. per altro verso, invece, prevede una ulteriore durata dei
contratti stipulati per tali immobili stabilendo per essi anche un
criterio di aggiorna... |
10538 | IDG781302756 | pietrosanti giulio
| un quadro ancora da chiarire. finanza locale e ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 265 (27 s... | l' a., in merito ai provvedimenti in materia di spesa pubblica e di
finanza locale, segnala la necessita' della creazione a livello
locale di un intermediario, che vagli gli interventi finanziari
predisposti in sede centrale, per canalizzare e finalizzare meglio la
spesa pubblica. l' a. rilev... |
10539 | IDG781302757 | cacciafesta remo
| una riforma punitiva. medio evo prossimo venturo
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 266 (28 s... | l' a. pone in risalto le spinte di natura involutiva delle forze di
matrice progressista, che, con l' approvazione di provvedimenti
legislativi quali: l' equo canone, la riforma universitaria, le nuove
norme sulle pensioni, la normativa che vieta l' esportazione dei
capitali e la legge nelle ... |
10540 | IDG781302758 | armaroli paolo
| tra governo e parlamento. commissioni fantasma
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 267 (29 s... | l' a. sostiene che la confusione delle competenze tra parlamento e
governo in campo legislativo ed esecutivo non e' che il primo passo
verso una confusione di poteri atta ad evitare che precise aree di
responsabilita' evidenzino l' operato delle due componenti del nostro
sistema sociale. l' a... |
10541 | IDG781302759 | tedesco giglia
| tre buoni ritocchi alla legge sul divorzio
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 208 (2 s... | l' a. espone il contenuto delle 3 nuove disposizioni aggiunte al
testo della legge sul divorzio. la prima garantisce che il coniuge
divorziato conservi l' assistenza sanitaria a carico dell' ente da
cui e' assistito l' altro coniuge. la seconda disposizione regola in
un modo piu' completo la ... |
10542 | IDG781302760 | flamigni sergio
| alla camera il disegno di legge. abitazioni dig... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 208 (2 s... | l' a. rileva come la riforma che prevede la smilitarizzazione del
corpo delle guardie di pubblica sicurezza, riducendo la vita di
caserma alle sole esigenze di servizio, richieda il reperimento di
alloggi di tipo economico da destinare agli agenti e alle loro
famiglie. a tal fine e' stato pre... |
10543 | IDG781302761 | barcellona pietro
| riflessioni sulla crisi della magistratura. per... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 208 (2 s... | l' a. considera negativamente il prevalere, all' interno della
magistratura, di esigenze di ceto sulle questioni di carattere
generale. del resto la risposta del governo ai problemi di riforma
della giustizia appare frammentaria e inadeguata. l' a. ritiene
verosimile l' ipotesi che si voglia ... |
10544 | IDG781302762 | canetti nedo
| alla ripresa dell' attivita' delle camere. rifo... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 212 (7 s... | l' a. ritiene non piu' rinviabile una normativa piu' democratica in
materia di sport che sia la risultante di un confronto operato tra i
diversi testi di proposta di riforma. per quanto riguarda il comitato
olimpico, in particolare, si rende necessaria l' abrogazione della
legge istitutiva de... |
10545 | IDG781302763 | redazione
| dietro l' asinara, una riforma a meta'. non e' ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 213 (8 s... | l' a. ribadisce che la forza di un sistema democratico si dimostra
proprio nel momento in cui, a causa del presentarsi di situazioni
eccezionali, si continua ad utilizzare dei cosiddetti strumenti
"normali", senza lasciarsi trasportare dalla contingenza della
situazione. per quanto riguarda i... |
10546 | IDG781302764 | g.me.
| convegno internazionale a perugia. la parita' u... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 215 (10 ... | i congressisti si sono soffermati, in modo particolare, sulla
violenza e i gesti di criminalita' commessi nei confronti delle
donne, deviando il tema sul processo di emancipazione e liberazione
della donna. le proposte contenute nel documento finale riguardano il
raggiungimento in tutto il mo... |
10547 | IDG781302765 | martorelli francesco
| grandi manovre della corte in calabria. la cass... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 215 (10 ... | ribadendo che i giudici popolari sono espressione dei valori della
comunita', l' a. si dichiara in disaccordo con la piu' recente
giurisprudenza della corte di cassazione la quale ha considerato i
suddetti giudici facilmente vittime dei preconcetti dell' opinione
pubblica. una simile opinione... |
10548 | IDG781302766 | flamigni sergio
| lo scandalo degli incendi a prato ripropone la ... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 215 (10 ... | l' a. rileva che lo sviluppo delle polizie private e' avvenuto
soprattutto negli ultimi anni a seguito della inadeguatezza e della
crisi che ha investito i corpi di polizia dello stato di fronte alla
crescita ed alla nuova dimensione della criminalita'. la situazione
e' aggravata dal fatto ch... |
10549 | IDG781302767 | l. pe.
| oggi a venezia il convegno nazionale dell' arci... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 218 (14 ... | il convegno promosso dall' arci sulla "didattica musicale fra
iniziativa di base e intervento delle istituzioni" intende
essenzialmente approfondire il ruolo delle scuole popolari che, a
giudizio dell' a., devono costituire un momento di ricerca e di
produzione didattica, ma altresi' di promo... |
10550 | IDG781302768 | canullo leo
| la "legge quadro" secondo i comunisti
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 220 (16 ... | l' a. sottolinea l' importanza dell' introduzione di uno strumento
legislativo, risultato di un confronto diretto fra le parti
interessate, nel settore del pubblico impiego, prima dei rinnovi dei
contratti di lavoro in questo settore. l' a. individua 2 elementi
fondamentali che dovranno esser... |
10551 | IDG781302769 | direzione del pci
| un documento della direzione del pci sull' aper... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 221 (17 ... | gli aa. sottolineano l' importanza di una scuola non ideologica,
aperta al confronto delle idee, nuova nelle strutture e capace di
ricomporre l' unita' tra cultura e professionalita'. una scuola,
quindi, governata democraticamente ed educatrice ai valori della
democrazia per attuare il princi... |
10552 | IDG781302770 | redazione
| la federazione sindacale precisa le proposte. p... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 221 (17 ... | l' a. rileva che i punti precisati dai sindacati nella trattativa per
la riforma pensionistica sono l' aggancio delle pensioni alla
dinamica salariale e alla scala mobile, l' unificazione degli enti
previdenziali in modo da mettere fine alla "giungla" dei tributi e
delle prestazioni, la varia... |
10553 | IDG781302771 | canetti nedo
| in margine alla "festa dell' amicizia". qual' e... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 221 (17 ... | l' a. sottolinea che l' attuale confusione delle proposte sulla
riforma dello sport presentate dalla dc accentua il disagio nella
risoluzione del problema ed invita ad uno studio comune tenendo fermo
il punto sull' abrogazione della legge fascista del 1942 istitutiva
del comitato olimpico. pe... |
10554 | IDG781302772 | betti pier giorgio
| mentre imperversano nuove polemiche incontro de... | Unita', an. 26 (1978), fasc. 37 (18 s... | l' a. pensa che sia urgente il rilancio dell' iniziativa
riformatrice, iniziata dalle 16 regioni presenti all' incontro
radiotelevisivo tenutosi a courmayeur, basata sul decentramento
regionale; sulla riaffermazione del carattere di servizio pubblico
delle emittenti televisive pur mantenendo ... |
10555 | IDG781302773 | occhetto achille
| nuove leggi sostenute da un movimento
| Unita', an. 55 (1978), fasc. 222 (19 ... | l' a. sostiene che il parlamento deve dire con chiarezza di intenti
che occorre rinnovare le istituzioni scolastiche per salvarle, e con
esse la democrazia del nostro paese. l' a. si preoccupa inoltre per
le manovre tendenti ad evitare che avvenga l' incontro in campo
scolastico tra l' azione... |
10556 | IDG781302774 | p.g.
| i tribunali bloccati da oggi per tre giorni. ma... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 222 (19 ... | in merito allo sciopero deciso dall' "associazione nazionale
magistrati", l' a. sottolinea che l' impopolare iniziativa degli
organi dell' amministrazione giudiziaria rilancia vecchie proposte
inaccettabili che intaccherebbero la liberta' dei magistrati e
introdurrebbero deleteri controlli di... |
10557 | IDG781302775 | melograni luisa
| che cosa succede a quattro mesi dalla legge. ab... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 227 (24 ... | |
10558 | IDG781302776 | r.s.
| aperto il seminario sui problemi del controllo.... | Unita', an. 55 (1978), fasc. 232 (30 ... | i partecipanti al seminario si sono mostrati propensi all'
applicazione di sanzioni penali, come l' arresto e la detenzione, per
gli evasori delle imposte. nel suo intervento, spagnoli ha proposto
l' abrogazione della "pregiudiziale amministrativa", per agire contro
gli evasori basandosi solo... |
10559 | IDG781302777 | galasso giuseppe
| la ripresa delle attivita' didattiche. per la s... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 213 (... | in merito alla riapertura dell' anno scolastico, l' a. segnala l'
esigenza di definire programmi ed innovazioni didattiche, e la
necessita' di maturare scelte di fondo nel cammino parlamentare delle
leggi di riforma, attualmente proposte, per quanto riguarda la scuola
secondaria superiore e l... |
10560 | IDG781302778 | frosini vittorio
| lo sciopero nazionale dei magistrati. anche per... | Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 213 (... | l' a. ritiene che, con l' accoglimento da parte dei sindacati minori
del principio dell' autoregolamentazione del diritto di sciopero nei
servizi pubblici, si alimenta e si accresce il disordine cronico dei
pubblici servizi nel nostro paese. si sottolinea, quindi, che, se non
saranno i sindac... |